Avviso per i viaggiatori muniti di carta d'identità valida per l'espatrio, diretti in particolare verso:
Bulgaria, Croazia, Egitto, Guadalupa, Macedonia, Martinica, Mauritius, Romania, Svizzera, Tunisia, Turchia, Bosnia Erzegovina.
A partire dall'agosto 2008 (articolo 31 legge 6 agosto 2008 n 133) presso il proprio Comune di residenza o domicilio, è possibile estendere la durata della propria carta d'identità da 5 a 10 anni:
- se il documento d'identità è in formato cartaceo, vi sarà apposto un timbro attestante la proroga di validità;
AVVISO per i viaggiatori muniti di carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata:
A seguito dei ripetuti disagi, verificatisi ai danni di numerosi connazionali per il mancato riconoscimento delle carte di identità valide per l’espatrio prorogate (cartacee rinnovate con il timbro o carte elettroniche rinnovate con il certificato) da parte di alcuni Paesi, il Ministero dell'Interno ha emanato la Circolare n. 23 del 28.7.2010, con la quale ha comunicato che i possessori di carte d’identità rinnovate o da rinnovare possono richiedere al proprio Comune di sostituirle con nuove carte d'identità, la cui validità decennale decorrerà dalla data del nuovo documento.
E’ buona regola, in ogni caso, prima di recarsi all’estero, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia o il proprio agente di viaggio sui documenti richiesti per l’ingresso.
Ad ogni buon fine, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le varie destinazioni estere di munirsi comunque di passaporto (la cui validità residua sia quella richiesta dal Paese di destinazione). Il passaporto resta infatti il principale documento per viaggi all’estero e non sono molti i Paesi che accettano carte d’identità.
AVVISO per i minori
La normativa italiana prevede che anche i minori diretti all’estero siano muniti del proprio passaporto e/o della carta d’identità valida per l’espatrio. Al fine di evitare problemi alle frontiere, si raccomanda vivamente di informarsi - prima del viaggio - presso l’Ambasciata / Consolato del Paese che si intende visitare e presso la Questura o il Comune di residenza preposti al rilascio di tali documenti.
- ai possessori di carta d'identità elettronica, invece, sarà consegnato un certificato di proroga, che andrà conservato ed esibito insieme alla carta elettronica.
Tuttavia, in alcuni Paesi (specie in quelli sopra citati) sono state segnalate sia difficoltà nel riconoscimento delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro, sia respingimenti per i possessori di carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune.
Pertanto, allo scopo di scongiurare respingimenti alle frontiere, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le destinazioni in questione di munirsi comunque di passaporto o di effettuare il rinnovo del proprio documento d'identità.
È buona regola in ogni caso, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le ambasciate ed i consolati presenti in Italia sui documenti richiesti per l’ingresso.