Carta Identità elettronica

YACCO ha scritto:
Come ben avrai capito, lavoro proprio in un ufficio così, ma in un piccolo comune, dove tutto è più immediato. Non so dirti in un comune come Firenze quanto possa essere lunga la pratica, e in special modo in agosto!
Sempre nei limiti del possibile, vai di persona.
In un comune piccolo fai tutto, dall'anagrafe allo stato civile, alla leva, alla statistica, all'elettorale... in un comune grande fai solo una piccolissima parte, sempre e solo quella, e se ti serve un documento dello stesso tuo comune non puoi fartelo da te ma devi chiedere ad altri colleghi...
Nel grande è più semplice per chi ci lavora (lavorando settorialmente devi imparare molte, ma molte meno cose!) ma più complesso per l'utente.
Aspetto notizie e spero positive!
Ah per questo sei cosi informato preciso e dettagliato.........complimenti e grazie 1000 di cuore;)
Si riprendero questo post non appena ci saranno novita in merito ke spero siano positive;)
Ciao e grazie ancora
 
il codice fiscale è molto utile. Solo, non piace per la parola "fiscale".
Sarebbe stato molto più semplice chiamarlo "codice individuale" perchè serve a qualsiasi ente, ditta, ecc. dato che indica in modo UNIVOCO una persona (ma avete idea di quanti omonimi esistono? molti ma molti di più che su Facebook!). Ha riferimenti al nome, al cognome, alla data di nascita, al sesso (le donne sommano 40 al giorno di nascita), al comune o stato estero di nascita. Sarebbe stato molti più semplice farlo rilasciare dai comuni però.
Con nomi diversi esiste in buona parte del mondo.
Il suo uso si estende, ma una volta tanto che abbiamo una cosa avanti agli altri, ci lamentiamo perchè all'estero non l'hanno. Gli altri hanno la carta di plastica, ci lamentiamo che noi ancora no. Ma non siamo mai contenti!
Lo può rilasciare solo un ente, nel nostro caso l'Agenzia delle Entrate, dato che possono esistere due individui (e capita, eccome se capita), nati lo stesso giorno e nello stesso comune, con nome e cognome simili. Ecco perchè non è affidabile il codice generato da vari siti che sono sul web, non essendo in grado di stabilire con esattezza la lettera "guida" (per la precisione, l'ultima del codice). Inoltre a volte va collegato ad altro codice, è il caso e non rarissimo di persone che cambiano nome o cognome.
Provate a prenotare online il passaporto sul sito della Polizia. Anche lì va inserito, e non per motivi fiscali.
 
maomin ha scritto:
esatto
a me scade fra un anno e se avete informazioni sono gradite

anche perché in comune pochi mesi fa quando ha rinnovato la sua mia moglie erano più confusi di me e non hanno saputo rispondere a semplici domande come quelle fatte qui

Sulla confusione del Comune sono d'accordissimo.
L'anno scorso mi hanno fatto il prolungamento della vecchia per 5 anni a me e mia moglie (5,16€ x 2)
Quest'anno mi hanno detto che per andare all'estero dovevo rifarle nuove perchè alcuni stati (tra cui Croazia e Gran Bretagna) creano problemi con quelle rinnovate.
Rifatto le carte mia e di mia moglie (5,16€ x2 + le foto)

Per le bambine avevo il foglio della questura valido fino al 2014.
In Comune mi hanno detto che non erano più valide e bisognava fare la carta d'identità.
Fatto la carta d'identità per le due bambine (altri 5,16 x 2 + le foto)

Dulcis in fundo all'aereoporto la polizia di frontiera mi chiede LO STATO DI FAMIGLIA!!!!!:5eek: :5eek: un'ora prima della partenza dell'aereo.
Gli dico che in comune mi hanno fatto rifare le carte ma di stato di famiglia non mi hanno detto niente.
Il poliziotto mi dice che con le carte d'identità serve lo stato di famiglia per dimostrare che i figli sono miei (sulla carta d'identità hanno lo stesso indirizzo chissà di chi saranno!!!)
Per fortuna avevo le vecchie carte della questura (che a giudizio del poliziotto anadavano meglio delle carte d'identità nuove) e mi hanno fatto partire.

Come confusione (e spreco di tempo e denaro) non mi sembra male. Che ne dite????

Ciaoooo;) ;) ...e informatevi bene.
 
YACCO ha scritto:
Per favore, lasciatemi la veccchia cartaccia, è sempre la migliore.

Senza ombra di dubbio.
Personalmente la tengo nel cassetto, la uso solamente all'aeroporto anche se per i viaggi in Italia credo possa andare bene comunque la patente.
 
Il problema della Patente nuova si pone quando si incontra qualche albergatore male informato. Quando è nata la patente tipo tesserino qualcuno che avrebbe fatto bene a mangiarsi la lingua disse che non era valida come documento di riconoscimento. Mi è già capitato di sentire persone che son state rifiutate in albergo :eusa_wall: (e in Francia manco ti chiedono un documento....)
 
Confermo, Raf. In Francia se paghi subito non ti guardano i documenti, non hanno quelle regole albertine di identificare gli ospiti.
Per la Polizia di frontiera:
Sono anni che lo stato legifera per riparare a dimenticanze. Il certificato per l'espatrio dei minori nonostante le proteste degli stati esteri era timbrato dalle questure con la dicitura solo in italiano, solo quando hanno iniziato a spedire i minori indietro si sono adeguati. Attenzione, i vecchi duravano anni, ma gli stati esteri, o almeno molti, li considerano validi solo nel primo anno di emissione, cosa normale in tutti gli altri stati.
Uno stato di famiglia è un documento stupido: un bambino potrebbe vivere in casa con i nonni, o cosa più frequente con un solo genitore dato che padre e madre sono separati o divorziati. Quindi nello stato di famiglia mancherebbe almeno un genitore...
Volendo ci si può munire di un certificato di nascita con l'indicazione dei genitori, ma se un doganiere tanto più italiano lo pretende nonostante l'evidenza non c'è nulla da fare, sarebbe il doganiere da sostituire. E per colpa di queste schiere di intelligentoni, dove va la gente a lagnarsi? in anagrafe naturalmente.
Anche questo caso delle carte d'identità per i minori, che non riportano il nome di chi li accompagna, è frutto della solita legge fatta di corsa... lasciamo perdere la politica, però lo vedete in faccia il ministro delle semplificazioni?
Stessa cosa per le patenti in plastica, sovente non accettate come documento d'identità purtroppo per ignoranza, e a volte persino da uffici pubblici.

Ancora una cosa: Gig 60, ti hanno fatto pagare per prorogare la carta col timbro???? NON E' POSSIBILE!!! Sul retro, dove si appone il timbro, c'è stampata la cifra, ma era quella che avevi pagato per averla 5 anni prima... Il timbro di proroga è assolutamente gratuito!
 
YACCO ha scritto:
Confermo, Raf. In Francia se paghi subito non ti guardano i documenti, non hanno quelle regole albertine di identificare gli ospiti.
Confermo: All'hotel di Londra mi hanno chiesto solo la carta di credito per pagare in anticipo ed i dati del mio documento (che non hanno richiesto) deli altri 3 non hanno chiesto niente

YACCO ha scritto:
Ancora una cosa: Gig 60, ti hanno fatto pagare per prorogare la carta col timbro???? NON E' POSSIBILE!!! Sul retro, dove si appone il timbro, c'è stampata la cifra, ma era quella che avevi pagato per averla 5 anni prima... Il timbro di proroga è assolutamente gratuito!
Sarà come dici tu... non ricordo esattamente ma mi sembrava che assieme al timbro avessero messo una delle loro marche.

Ciaoooo;)
 
L'altro ieri ho rinnovato la C.I. col timbro, non ho pagato nulla, solo che si son presi 24 ore per apporre un semplice timbro .:5eek:

Mi ha detto l'addetto all'anagrafe che per andare all'estero col timbro non è possibile in quanto è un documento non valido per l'espatrio e la mia lo è ancora di più perchè è stata redatta a mano 5 anni fa , e pensare che la precedente me l'avevano scritta a l Pc . Comunque non ho in programma nesun viaggio e quindi basta il timbro !!! ;) :D :D :D :D
 
Io devo partire per Londra ed ho paura della carta cartacea rinnovata e completamente usurata e scolorita... NON c'è verso di cambiarla...
GIURO che se come molto probabilmente accadrà sarò respinto denuncio il comune!!!
 
Stefano91 ha scritto:
Io devo partire per Londra ed ho paura della carta cartacea rinnovata e completamente usurata e scolorita... NON c'è verso di cambiarla...
GIURO che se come molto probabilmente accadrà sarò respinto denuncio il comune!!!
E perkè devi esser respinto? No tranqui l'Inghilterra non rientra in quel novero di paesi ke in teoria ti potrebbero dar veti d'ingresso;)
Piuttosto dopo due mesi la mia odissea con la CIT non è ankora finita anzi........:mad:
In pratica mi son recato la settimana scorsa in palazzo Vecchio per conoscer lo stato di avanzamento della mia richiesta dellla copia integrale dell'atto di nascita e mi è stato risposto picche........sgrunt super sgrunt:mad: :mad: :mad: Avrebbero dovuto far loro la richiesta al comune di Legnano dove son nato come mi era stato detto quest'estate ma evidentemente "verba volant scripta manent". Ora mi è stato detto ke la richiesta va fatta dall'utente........boh??????? sara cosi:eusa_think:
In pratica la mia situazione è questa .........Non mi si può rifar la carta identità elettronica perkè cè un incongruenza fra il nome impresso sulla mia vecchia carta cartacea (il nome risulta staccato) e il mio codice fiscale (dove invece risulta attaccato). Per cui quando l'impiegata comunale va ad aprir la maschera del mio CF lo trova invalido e la costa osta il mio rinnovo.Mi è stata richiesta la copia integrale del mio atto di nascita per la eventuale rettifica del mio nome sul CF o sulla stessa carta d'identita per procedere alla richiesta della nuova CIE:eusa_think: da fare dietro appuntamento telefonico............:5eek: Speriamo bene ora mi son procurato questa benedetta copia integrale del mio atto di nascita vediamo se ne esce un altra:icon_rolleyes:
Questa e la burocrazia in Italia purtroppo.........all'estero, o almeno nei paesi dove sono stato, sarebbe stato diverso:icon_redface:
 
Ultima modifica:
Si lo so, ma la mia sfiora il ridicolo.... Nella foto avevo 14 anni, è molto scolorita e il rinnovo è stato scritto A PENNA!!
 
nel rinnovo solitamente si mette un timbro e la data si scrive a penna... comunque se ce fa firma dell'addetto dell'ufficio non penso ci siano problemi
 
Stefano91 ha scritto:
Si lo so, ma la mia sfiora il ridicolo.... Nella foto avevo 14 anni, è molto scolorita e il rinnovo è stato scritto A PENNA!!
Si ma se sei del 91 non sei così vecchio dai sù:lol: Solo 6 anni di differenza;)
Piuttosto se la vuoi cambiar ti consiglio di "smarrirla"..........te la faranno nuova;)
 
I miei genitori il rinnovo è tutto timbrato compresa la data e non scritto a penna... Mi hanno fatto storie a Parigi perché ero trop pétit e la ci non era ancora rinnovata.. Figuriamoci a Londra dove sono maniacali (è la 3 volta che vado)....
Non mi va di rinnovare il passaporto, 40 euro che posso evitare
 
Stefano91 ha scritto:
I miei genitori il rinnovo è tutto timbrato compresa la data e non scritto a penna... Mi hanno fatto storie a Parigi perché ero trop pétit e la ci non era ancora rinnovata.. Figuriamoci a Londra dove sono maniacali (è la 3 volta che vado)....
Non mi va di rinnovare il passaporto, 40 euro che posso evitare
e allora smarriscila:D fai la denuncia e presentala all'ufficio anagrafe per richiedere il duplicato chiaramente nuovo di zecca:D Sò ke non e un consiglio eticamente giusto ma alle volte purtroppo le amministrazioni con la loro stucchevole burocrazia ti portano a comportarti in modo non proprio oxfordiano:icon_rolleyes:
 
Ci ho pensato, solo che prenotando il volo ora, che documento devo mettere nella prenotazione??? Non è semplice.... Che schifo l'Italia
comunque
E non è tutto... Io sto a casa solo nei weekend per motivi di studio (ho già perso Venerdì per provare a rifarla senza esito), se devo mettermi a fare denunce eccetera 1- perdo parecchi giorni (rischio di pagare il volo il doppio, sempre se lo trovo, dato che i giorni del ponte dell'immacolata vanno a ruba) 2- devo perdere altri preziosi giorni di lezioni non proprio facili da recuperare da soli.
So che prenotando il volo con la vecchia e presentarsi con la nuova (numero diverso) non è possibile....
 
Stefano91 ha scritto:
Ci ho pensato, solo che prenotando il volo ora, che documento devo mettere nella prenotazione??? Non è semplice.... Che schifo l'Italia
comunque
E non è tutto... Io sto a casa solo nei weekend per motivi di studio (ho già perso Venerdì per provare a rifarla senza esito), se devo mettermi a fare denunce eccetera 1- perdo parecchi giorni (rischio di pagare il volo il doppio, sempre se lo trovo, dato che i giorni del ponte dell'immacolata vanno a ruba) 2- devo perdere altri preziosi giorni di lezioni non proprio facili da recuperare da soli.
So che prenotando il volo con la vecchia e presentarsi con la nuova (numero diverso) non è possibile....
Mah senti son stato universitario (bella vita;) ) ank'io e una lezione persa non ti pregiudica sia la possibilità di esser ritenuto frequentante dal prof. sia lo studio della materia stessa (e se no ke ci stanno a fare i "colleghi"?:D ). Ma aldilà di questo in una mezza mattinata se ti metti d'impegno vai sia in questura a far la denuncia e sia in comune a rifarti la carta d'identità cartacea. Costa solo 5,42 euro + le 3 foto e te la fanno seduta stante. Poi se il tutto la reputi solo una perdita di tempo o non hai proprio interesse a rifarla ex novo allora presentati con la vecchia ma............a tuo rischio e pericolo.:eusa_think: Anke se a mio giudizio non dovresti aver problemi in London UK:eusa_shifty:
 
Ho già perso 6 ore, che le ho ogni giorno, dovrei perderne altre 6, poi ci vuole un altro giorno per ritirarla, perché necessita di firma del sindaco....
PS Sarò stupido io, ma dato che il prof sia il test in itinere che la prova finale orale la fa sulle cose che dice, e non su ciò che sta sui libri, anche perdere un quarto d'ora è disastroso, poi non ti torna più niente....
PS2 non faccio Giurisprudenza o Scienze Politiche in cui c'è solo da studiare e nulla da capire :)
Riguardo i colleghi....Lasciamo stare :D
 
Avviso per i viaggiatori muniti di carta d'identità valida per l'espatrio, diretti in particolare verso:

Bulgaria, Croazia, Egitto, Guadalupa, Macedonia, Martinica, Mauritius, Romania, Svizzera, Tunisia, Turchia, Bosnia Erzegovina.

A partire dall'agosto 2008 (articolo 31 legge 6 agosto 2008 n 133) presso il proprio Comune di residenza o domicilio, è possibile estendere la durata della propria carta d'identità da 5 a 10 anni:

- se il documento d'identità è in formato cartaceo, vi sarà apposto un timbro attestante la proroga di validità;


AVVISO per i viaggiatori muniti di carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata:

A seguito dei ripetuti disagi, verificatisi ai danni di numerosi connazionali per il mancato riconoscimento delle carte di identità valide per l’espatrio prorogate (cartacee rinnovate con il timbro o carte elettroniche rinnovate con il certificato) da parte di alcuni Paesi, il Ministero dell'Interno ha emanato la Circolare n. 23 del 28.7.2010, con la quale ha comunicato che i possessori di carte d’identità rinnovate o da rinnovare possono richiedere al proprio Comune di sostituirle con nuove carte d'identità, la cui validità decennale decorrerà dalla data del nuovo documento.
E’ buona regola, in ogni caso, prima di recarsi all’estero, informarsi presso le Rappresentanze diplomatico-consolari presenti in Italia o il proprio agente di viaggio sui documenti richiesti per l’ingresso.
Ad ogni buon fine, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le varie destinazioni estere di munirsi comunque di passaporto (la cui validità residua sia quella richiesta dal Paese di destinazione). Il passaporto resta infatti il principale documento per viaggi all’estero e non sono molti i Paesi che accettano carte d’identità.

AVVISO per i minori
La normativa italiana prevede che anche i minori diretti all’estero siano muniti del proprio passaporto e/o della carta d’identità valida per l’espatrio. Al fine di evitare problemi alle frontiere, si raccomanda vivamente di informarsi - prima del viaggio - presso l’Ambasciata / Consolato del Paese che si intende visitare e presso la Questura o il Comune di residenza preposti al rilascio di tali documenti.

- ai possessori di carta d'identità elettronica, invece, sarà consegnato un certificato di proroga, che andrà conservato ed esibito insieme alla carta elettronica.

Tuttavia, in alcuni Paesi (specie in quelli sopra citati) sono state segnalate sia difficoltà nel riconoscimento delle carte d'identità cartacee rinnovate con timbro, sia respingimenti per i possessori di carte d’identità elettroniche rinnovate con un certificato rilasciato dal Comune.

Pertanto, allo scopo di scongiurare respingimenti alle frontiere, si consiglia ai viaggiatori diretti verso le destinazioni in questione di munirsi comunque di passaporto o di effettuare il rinnovo del proprio documento d'identità.
È buona regola in ogni caso, prima di recarsi in Paesi esteri, informarsi presso le ambasciate ed i consolati presenti in Italia sui documenti richiesti per l’ingresso.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso