Case Cinematografiche

Tra l'altro bisognerebbe capire ben bene (ma non è pregio di Mediaset farlo) queste questione dei diritti Medusa. A parte la questione della lista sulle sei prime tv assolute su Canale 5 (salva l'incognita de La famiglia Prefetta, che dovremmo vedere su premium Cinema il 30 agosto, e de Il peggior Natale che è Warner), sta di fatto che Una donna per la vita non solo non è stato pubblicato su Play, nella versione on line come in quella off line, ma NON E' STATO NEMMENO REPLICATO IL POMERIGGIO DI MERCOLEDI'! Sparito. Quasi non si debba far sapere al direttore di canale 5 che è andato in onda martedì sera, in prima serata ed in prima tv assoluta, per un pubblico (molto, molto) pagante. Insomma, la novità di questa estate di Premium è che si sono inventati la programmazione....alla chetichella! Alla faccia della filosofia della multiprogrammazione e della multipiattaforma della pay tv. Altro che Premium Everywhere. Qui siamo a "Premium chi si è visto si è visto"! :D
 
Purtroppo vedo che siamo più o meno sempre gli stessi a discutere su questo argomento...desidererei che anche altri utenti dicessero la loro, altrimenti sembra che siamo solo una piccolissima percentuale di abbonati a mediaset che vorremmo un'offerta cinematografica degna di nota!!!
 
Purtroppo vedo che siamo più o meno sempre gli stessi a discutere su questo argomento...desidererei che anche altri utenti dicessero la loro, altrimenti sembra che siamo solo una piccolissima percentuale di abbonati a Mediaset che vorremmo un'offerta cinematografica degna di nota!!!
Qui c'è un problema di base che ne genera altri. Sky è pay tv, e solo pay tv, e quindi può e deve far solo quello, e lo fa benissimo. Mediaset ha un impero per il free e con quell'impero deve fare i conti. Non sono minimamente esperto di marketing e di strategie aziendali, anche perchè professionalmente mi occupo mi occupo di cose un po' più quotidiane e viscerali, ma il tema mi appassiona non poco. Allora, "terra terra" posso dire che quando è nata Premium, nel 2005 in ppv, e poi nel 2008 con il miracolo di Gallery, si era posta, anche culturalmente, oltre che commercialmente, come l'antiu Sky, se così si può dire. La prospettiva era quella di creare una pay tv per tutti, magari low cost. Gallery era già tutto ciò: all'inizio, 8 euro al mese. La campagna per Joi, Mya e Steel era ossessiva: si comincio con il countdown in diretta con Cristina Parodi, qualche istante dopo Maria De Filippi in amici spiegava per tutta la puntata il mondo di Joi, Mya Steel, ed i vantaggi dei +1, e regalava tessere al pubblico. Nell'immaginario collettivo, anche per chi non era abbonato, Joi Mya Steel erano l'alternativa semplice a Sky. Su Premium Menù gli spot ed i trailer erano a raffica. Se si fosse continuato così, e dopo il'arrivo di Disney, Premium Cinema ed il colpaccio di Studio Universal nel 2009, non staremmo qui a discutere di certe cose. Perchè a Mediaset avrebbero deciso di fare pay tv. Il problema, per l'appunto, e che fare troppo bene pay tv per Mediaset sarebbe significato danneggiare i figli maggiori, ovvero i canali free. Che con la digitalizzaizone dello stivale sarebbero stati, nella loro proliferazione, una cuccagna in termini di introiti pubblicitari. Ecco dove siamo arrivati: addio progetto della pay alternativa, viva sempre il free, perchè una buona madre pensa a tutti i figli, e niente più tv "anti Sky" (il concetto non generi equivoci). La pay tv non è la loro priorità. Costa di meno la ppv, e quindi chi vivrà, vedrà. Speriamo....all'"infinito"!
 
Amen ;)

Come dire: Vi piacciono i film? Un pò li guardate su Premium Cinema, un pò su Canale 5 e un pò li comprate in PPV.
 
Amen ;)

Come dire: Vi piacciono i film? Un pò li guardate su Premium Cinema, un pò su Canale 5 e un pò li comprate in PPV.

Mediaset con Premium fa un passo avanti, e 50 dietro :doubt:

Sembrava che l'arrivo di qualche listino, potesse migliorare la situazione, e invece...

E non mi parlate di Infinity, il rubinetto dei soldi si è chiuso, anche perché per come le gestisce Mediaset le cose, non sarà poi questo grande servizio in stile netflix... anzi, scordatevelo proprio ;)

Quoto paolo, ovviamente ;)
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda sono solamente curioso di Infinity, quindi aspetto per vedere come sarà organizzato.

Di certo non ho mai pensato che Premium Cinema fosse il modo più soddisfacente per vedere film (troppi me ne sarei persi in questi anni), odio chi non mi da la possibilità di scegliere, quindi ben vengano delle alternative per i clienti. ;)
 
Qui c'è un problema di base che ne genera altri. Sky è pay tv, e solo pay tv, e quindi può e deve far solo quello, e lo fa benissimo. Mediaset ha un impero per il free e con quell'impero deve fare i conti. Non sono minimamente esperto di marketing e di strategie aziendali, anche perchè professionalmente mi occupo mi occupo di cose un po' più quotidiane e viscerali, ma il tema mi appassiona non poco. Allora, "terra terra" posso dire che quando è nata Premium, nel 2005 in ppv, e poi nel 2008 con il miracolo di Gallery, si era posta, anche culturalmente, oltre che commercialmente, come l'antiu Sky, se così si può dire. La prospettiva era quella di creare una pay tv per tutti, magari low cost. Gallery era già tutto ciò: all'inizio, 8 euro al mese. La campagna per Joi, Mya e Steel era ossessiva: si comincio con il countdown in diretta con Cristina Parodi, qualche istante dopo Maria De Filippi in amici spiegava per tutta la puntata il mondo di Joi, Mya Steel, ed i vantaggi dei +1, e regalava tessere al pubblico. Nell'immaginario collettivo, anche per chi non era abbonato, Joi Mya Steel erano l'alternativa semplice a Sky. Su Premium Menù gli spot ed i trailer erano a raffica. Se si fosse continuato così, e dopo il'arrivo di Disney, Premium Cinema ed il colpaccio di Studio Universal nel 2009, non staremmo qui a discutere di certe cose. Perchè a Mediaset avrebbero deciso di fare pay tv. Il problema, per l'appunto, e che fare troppo bene pay tv per Mediaset sarebbe significato danneggiare i figli maggiori, ovvero i canali free. Che con la digitalizzaizone dello stivale sarebbero stati, nella loro proliferazione, una cuccagna in termini di introiti pubblicitari. Ecco dove siamo arrivati: addio progetto della pay alternativa, viva sempre il free, perchè una buona madre pensa a tutti i figli, e niente più tv "anti Sky" (il concetto non generi equivoci). La pay tv non è la loro priorità. Costa di meno la ppv, e quindi chi vivrà, vedrà. Speriamo....all'"infinito"!

Come non quotarti...:doubt:
 
Forse potrei sbagliarmi ma penso che questo progetto infinity sia come Apple TV che acquisti tramite carta ricaricabile ( posta pay) o le tunes card film e serie TV poi non so' e'solo una mia opinione :eusa_think:
 
Invito tutti a non parlare di Infinity in questa discussione ,visto che non centra nulla e poi è comunque ancora troppo presto

Grazie
 
Dopo la rottura del rapporto tra la Warner Bros e la Legendary quest'ultima si accorda con Universal Pictures!!!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Indietro
Alto Basso