car1981
Digital-Forum Senior Master
- Registrato
- 1 Febbraio 2008
- Messaggi
- 1.581
Bene.....Abbiate fede,non Emilio
![]()
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Bene.....Abbiate fede,non Emilio
![]()
dai ercolino sputa il rospo così qui scateniamo l'infernoAbbiate fede,non Emilio
![]()
Qui c'è un problema di base che ne genera altri. Sky è pay tv, e solo pay tv, e quindi può e deve far solo quello, e lo fa benissimo. Mediaset ha un impero per il free e con quell'impero deve fare i conti. Non sono minimamente esperto di marketing e di strategie aziendali, anche perchè professionalmente mi occupo mi occupo di cose un po' più quotidiane e viscerali, ma il tema mi appassiona non poco. Allora, "terra terra" posso dire che quando è nata Premium, nel 2005 in ppv, e poi nel 2008 con il miracolo di Gallery, si era posta, anche culturalmente, oltre che commercialmente, come l'antiu Sky, se così si può dire. La prospettiva era quella di creare una pay tv per tutti, magari low cost. Gallery era già tutto ciò: all'inizio, 8 euro al mese. La campagna per Joi, Mya e Steel era ossessiva: si comincio con il countdown in diretta con Cristina Parodi, qualche istante dopo Maria De Filippi in amici spiegava per tutta la puntata il mondo di Joi, Mya Steel, ed i vantaggi dei +1, e regalava tessere al pubblico. Nell'immaginario collettivo, anche per chi non era abbonato, Joi Mya Steel erano l'alternativa semplice a Sky. Su Premium Menù gli spot ed i trailer erano a raffica. Se si fosse continuato così, e dopo il'arrivo di Disney, Premium Cinema ed il colpaccio di Studio Universal nel 2009, non staremmo qui a discutere di certe cose. Perchè a Mediaset avrebbero deciso di fare pay tv. Il problema, per l'appunto, e che fare troppo bene pay tv per Mediaset sarebbe significato danneggiare i figli maggiori, ovvero i canali free. Che con la digitalizzaizone dello stivale sarebbero stati, nella loro proliferazione, una cuccagna in termini di introiti pubblicitari. Ecco dove siamo arrivati: addio progetto della pay alternativa, viva sempre il free, perchè una buona madre pensa a tutti i figli, e niente più tv "anti Sky" (il concetto non generi equivoci). La pay tv non è la loro priorità. Costa di meno la ppv, e quindi chi vivrà, vedrà. Speriamo....all'"infinito"!Purtroppo vedo che siamo più o meno sempre gli stessi a discutere su questo argomento...desidererei che anche altri utenti dicessero la loro, altrimenti sembra che siamo solo una piccolissima percentuale di abbonati a Mediaset che vorremmo un'offerta cinematografica degna di nota!!!
è sicuro?? sarebbe davvero una bellissima notiziaOT Play arriverà anche su Android, come svelatoci da Ercolino qualche giorno fa![]()
Amen
Come dire: Vi piacciono i film? Un pò li guardate su Premium Cinema, un pò su Canale 5 e un pò li comprate in PPV.
Qui c'è un problema di base che ne genera altri. Sky è pay tv, e solo pay tv, e quindi può e deve far solo quello, e lo fa benissimo. Mediaset ha un impero per il free e con quell'impero deve fare i conti. Non sono minimamente esperto di marketing e di strategie aziendali, anche perchè professionalmente mi occupo mi occupo di cose un po' più quotidiane e viscerali, ma il tema mi appassiona non poco. Allora, "terra terra" posso dire che quando è nata Premium, nel 2005 in ppv, e poi nel 2008 con il miracolo di Gallery, si era posta, anche culturalmente, oltre che commercialmente, come l'antiu Sky, se così si può dire. La prospettiva era quella di creare una pay tv per tutti, magari low cost. Gallery era già tutto ciò: all'inizio, 8 euro al mese. La campagna per Joi, Mya e Steel era ossessiva: si comincio con il countdown in diretta con Cristina Parodi, qualche istante dopo Maria De Filippi in amici spiegava per tutta la puntata il mondo di Joi, Mya Steel, ed i vantaggi dei +1, e regalava tessere al pubblico. Nell'immaginario collettivo, anche per chi non era abbonato, Joi Mya Steel erano l'alternativa semplice a Sky. Su Premium Menù gli spot ed i trailer erano a raffica. Se si fosse continuato così, e dopo il'arrivo di Disney, Premium Cinema ed il colpaccio di Studio Universal nel 2009, non staremmo qui a discutere di certe cose. Perchè a Mediaset avrebbero deciso di fare pay tv. Il problema, per l'appunto, e che fare troppo bene pay tv per Mediaset sarebbe significato danneggiare i figli maggiori, ovvero i canali free. Che con la digitalizzaizone dello stivale sarebbero stati, nella loro proliferazione, una cuccagna in termini di introiti pubblicitari. Ecco dove siamo arrivati: addio progetto della pay alternativa, viva sempre il free, perchè una buona madre pensa a tutti i figli, e niente più tv "anti Sky" (il concetto non generi equivoci). La pay tv non è la loro priorità. Costa di meno la ppv, e quindi chi vivrà, vedrà. Speriamo....all'"infinito"!
Vedo che rispettate l'accordo di non fare ipotesi, in questo 3rd, sull'offerta commerciale di Infinity![]()
![]()
![]()
PS io debbo fare alcune rettifiche riguardo ai miei post di ieri. Ho fatto alcune considerazioni senza guardare alla scacchiera nella sua interezza. Dico solo di stare tranquilli e di avere fede![]()
Dopo la rottura del rapporto tra la Warner Bros e la Legendary quest'ultima si accorda con Universal Pictures!!!
Dopo la rottura del rapporto tra la Warner Bros e la Legendary quest'ultima si accorda con Universal Pictures!!!
l