[Catania] dopo switch off ricezione peggiorata...

flash54 ha scritto:
I segnali SFN possono essere costruttivi soltanto se ricevuti dalla stessa antenna e non più di una!
Io installo antenne a catania e le mie sono tutte installate con 2 antenne uguali su lauro e valverde dallo switch off ad oggi 0 problemi solo vantaggi strumento alla mano sono disposto a qualsiasi misura ed inoltre nei black out del gruppo sige i miei clienti non sono mai rimasti al buio, stessa cosa per il guasto al mux 4 rai e le varie reti trm tgs ecc ecc.
Se mi dite quali svantaggi dovrei riscontrare magari vi posto le foto delle misure con una e con 2 antenne.
Se poi tecnicamente c'è bisogno di qualche piccolo accorgimento il discorso cambia certo non si possono montare a caso e senza strumentazione adeguata ma se si sa quello che si fa il risultato è ottimo e molte volte evita la preamplificazione del segnale che non risulta piu necessaria.
 
se riesci ,posta la misura relativa agli echi o "impuls respons" di un mux mediaset o rai o timb, che sia un canale sfn ovviamente, fatta con le due antenne uhf attive.
 
teleradioservice ha scritto:
Se mi dite quali svantaggi dovrei riscontrare magari vi posto le foto delle misure con una e con 2 antenne.

I mux trasmessi da entrambe le postazioni sono:
23, 34, 36, 42, 43, 44, 47, 48, 49, 50, 52, 56 e 60.

Per ognuno di essi, posta le misure con tutte e 2 le antenne collegate e poi solo con una e solo con l'altra antenna.
 
teleradioservice ha scritto:
Se poi tecnicamente c'è bisogno di qualche piccolo accorgimento il discorso cambia certo non si possono montare a caso e senza strumentazione adeguata

Dicci quali accorgimenti adotti nel montaggio delle antenne che misceli indefessamente.
 
flash54 ha scritto:
I mux trasmessi da entrambe le postazioni sono:
23, 34, 36, 42, 43, 44, 47, 48, 49, 50, 52, 56 e 60.

Per ognuno di essi, posta le misure con tutte e 2 le antenne collegate e poi solo con una e solo con l'altra antenna.

Aggiungi 26, 30, 40, da santa sofia la seconda antenna viene posizionata esattamente in modo da avere lo stesso segnale tra i mux rai da santa sofia e i mux mediaset da valverde.
 
gescort ha scritto:
se riesci ,posta la misura relativa agli echi o "impuls respons" di un mux mediaset o rai o timb, che sia un canale sfn ovviamente, fatta con le due antenne uhf attive.

Martedì dovrei installare un centralizzato, se il caldo permette faccio un po di foto.
 
flash54 ha scritto:
Dicci quali accorgimenti adotti nel montaggio delle antenne che misceli indefessamente.
Prima cosa trovarmi entro i 60km da lauro, seconda antenne identiche e cavi di precalcolata lunghezza e uguali, terzo tipo di accoppiatore usato, quarto nel 60% delle installazioni si crea un buco in banda modificare la distanza tra le antenne in modo da tirarlo oltre il ch 60 o sotto il canale 21 se possibile.
 
teleradioservice ha scritto:
Prima cosa trovarmi entro i 60km da lauro, seconda antenne identiche e cavi di precalcolata lunghezza e uguali, terzo tipo di accoppiatore usato, quarto nel 60% delle installazioni si crea un buco in banda modificare la distanza tra le antenne in modo da tirarlo oltre il ch 60 o sotto il canale 21 se possibile.

Tradotto in modo che lo capiamo tutti, cosa intendi?

Personalmente ho sempre piacere di imparare ma ho l'impressione che stai riscrivendo la fisica... puoi essere più esplicito?
 
flash54 ha scritto:
Tradotto in modo che lo capiamo tutti, cosa intendi?

Personalmente ho sempre piacere di imparare ma ho l'impressione che stai riscrivendo la fisica... puoi essere più esplicito?

Scusami, ma quale parte non hai compreso ?

La mia antenna deve trovarsi entro i 60km iin linea d'area da lauro con valverde e santa sofia nessun problema siamo entro gli 8 km piu o meno in modo da non creare echi lontani dall'intervallo di guardia dei ricevitori.

I cavi devono essere di uguale misura.

L'accoppiatore il mix o l'amplificatore deve essere di una marca ben precisa (sarà la mia fissazione) ma con questo ottengo i migliori risultati.

E molte volte mi è capitato che si annulli una determinata frequenza a caso che ve va a cadere su un canale utilizzato non ne permette la visione, spostando leggermente le antenne sul palo si puo notare che se si allontanano scende se si avvicinano sale, portare tale nullo fuori banda se possibile, io non 100% dei casi ci sono riuscito.
 
teleradioservice ha scritto:
Scusami, ma quale parte non hai compreso ?

1) La mia antenna deve trovarsi entro i 60km iin linea d'area da lauro con valverde e santa sofia nessun problema siamo entro gli 8 km piu o meno in modo da non creare echi lontani dall'intervallo di guardia dei ricevitori.

2) I cavi devono essere di uguale misura.

3) L'accoppiatore il mix o l'amplificatore deve essere di una marca ben precisa (sarà la mia fissazione) ma con questo ottengo i migliori risultati.

4) E molte volte mi è capitato che si annulli una determinata frequenza a caso che ve va a cadere su un canale utilizzato non ne permette la visione, spostando leggermente le antenne sul palo si puo notare che se si allontanano scende se si avvicinano sale, portare tale nullo fuori banda se possibile, io non 100% dei casi ci sono riuscito.

1) La risposta giusta sarebbe stata: essendo l'intervallo di guardia dei mux trasmessi (non dei ricevitori) pari a 1/4 , la distanza massima consentita tra i siti di trasmissione è circa 67 km.

2) Sì se vuoi accoppiare 2 antenne che puntano nella stessa direzione, altrimenti è perfettamente insensato.

3) E' sicuramente una tua fissazione, cosa avrebbero di particolare?

4) Con 2 antenne che puntano 2 diverse direzioni cosa intendi per "avvicinarle" o "allontanarle"? al massimo puoi strigere o allargare l'angolo fra loro ma cosa centra con il "nullo" delle frequenze?
 
...ma direi proprio di no, se lo scopo è avere i segnali con la stessa fase (e reciprocamente) su due antenne distinte, per emulare ciò che succede con una sola antenna.

Le due linee identiche servono ad avere i segnali in fase in un accoppiamento classico, cioè quando lo scopo è aumentare direttività e guadagno o creare un nullo nel diagramma di irradiazione.

Due antenne in posizioni diverse, cioè non alla stessa distanza dalla emittente verso cui sono direzionate, hanno fasi diverse perchè i segnali arrivano percorrendo distanze differenti.
Due antenne sono in posizioni diverse, ogni volta che non sono perfettamente parallele, uguali ed alla stessa distanza dall'emittente.


Detta come va detta, cioè per non creare DISINFORMAZIONE, non c'è modo di recuperare l'effetto dell'SFN utilizzando più di un'antenna per la ricezione di un dato canale/banda, perchè c'è una non reciprocità di fase tra le due, qualunque accorgimento si adotti.

Utilizzando più di un'antenna per la ricezione di un dato canale/banda, i segnali è come se fossero MFN, quindi vanno adottate tutte le precauzioni necessarie, ovvero si riceve da una sola postazione e si tenta di attenuare quanto più possibile l'altra.

Se ne deduce che cavi della stessa lunghezza e mixer della data marca NON risolvono assolutamente niente. Ciò che permette (non sempre) di ricevere, comunque in modo assolutamente poco protetto e suscettibile di forti instabilità, è il dislivello in ampiezza fra i segnali.
:icon_rolleyes:

teleradioservice ha scritto:
I cavi devono essere di uguale misura.
 
Ultima modifica:
easysat ha scritto:
A livello teorico non fa una piega,ho letto anche su vari manuali queste info ma in ogni caso guardate a catania quante antenne ci sono in configuazione doppia antenna... In pratica quasi tutte sono così

Il perchè qualche volta funziona lo ha spiegato bene tuner ma non è la regola, perciò dicevo che si sta riscrivendo la fisica.

Le precarietà sono molteplici e se "svanisce l'incanto" è meglio che gli antennisti abbiano la valigia sempre pronta!

La regola provata, funzionale e garantita è quella inutilmente ripetuta qui sul forum: mai miscelare 2 antenne indefessamente
 
Ovviamente ribadendo quanto sopra (e dopo che si è espresso Tuner è del tutto inutile, fra l'altro), vorrei rivolgermi amichevolmente all'antennista catanese.
Da un lato, infatti, ha tutta la mia ammirazione, per la pazienza certosina con cui riesce a far marciare questi impianti, dall'altro mi ricorda un antennista reggiano con cui ho avuto una esasperante discussione l'anno scorso, riguardo ad un condominio di mia conoscenza:
insomma si è intestardito, secondo me per farmi rabbia, a far andare insieme un'antenna a larga banda UHF, una quarta banda e una quinta banda...direi che è un record... :icon_rolleyes:
Ci ha perso non so quante ore, che non mi pare abbia nemmeno fatturato per intero, tanto si era intestardito...e l'impianto dopo un anno effettivamente non fa una piega.
Però:
1) un anno non è un secolo e ancora non può cantare vittoria... :D
2) Più seriamente: vale la pena nel duemila di fare le cose in questo modo stregonesco e di perdere tutto questo tempo, quando si possono fare con precisione quasi chirurgica?
3) Ma specialmente, perchè volersi inventare delle regole appunto stregonesche, tipo quelle che abbiamo letto qua...semplicemente è manico (come si dice, cioè abilità manuale) e un po' di c... :evil5:
4) Appunto non veniamo a raccontare queste storie qui sopra, che poi gli ingenui che non sanno chi sia l'uno o l'altro che scrive, magari ci credono e tocca tutte le volte scrivere in duemila per far capire la realtà tecnica accettata da tutti...quando per questo basterebbe Tuner :D
 
flash54 ha scritto:
1) La risposta giusta sarebbe stata: essendo l'intervallo di guardia dei mux trasmessi (non dei ricevitori) pari a 1/4 , la distanza massima consentita tra i siti di trasmissione è circa 67 km.

2) Sì se vuoi accoppiare 2 antenne che puntano nella stessa direzione, altrimenti è perfettamente insensato.

3) E' sicuramente una tua fissazione, cosa avrebbero di particolare?

4) Con 2 antenne che puntano 2 diverse direzioni cosa intendi per "avvicinarle" o "allontanarle"? al massimo puoi strigere o allargare l'angolo fra loro ma cosa centra con il "nullo" delle frequenze?
3 e una mia fissazione ma sono costruiti con ottimi componenti e non ce niente di volante e tutto assemblato in smd.

4 il nullo si crea le antenne vanno spostate cone distanza tra le 2 e ovvio che non puoi cambiare direzione.
 
flash54 ha scritto:
Il perchè qualche volta funziona lo ha spiegato bene tuner ma non è la regola, perciò dicevo che si sta riscrivendo la fisica.

Le precarietà sono molteplici e se "svanisce l'incanto" è meglio che gli antennisti abbiano la valigia sempre pronta!

La regola provata, funzionale e garantita è quella inutilmente ripetuta qui sul forum: mai miscelare 2 antenne indefessamente

Daccordissimo,ma prova ad andare su google il 90% delle antenne a catania è miscelato in maniera poco ortodossa ma cmq funzionano se guardi bene ci sono gli amplificatori o al limite i partitori da palo,ma di filtri trappole varie figurati
 
areggio ha scritto:
Ovviamente ribadendo quanto sopra (e dopo che si è espresso Tuner è del tutto inutile, fra l'altro), vorrei rivolgermi amichevolmente all'antennista catanese.
Da un lato, infatti, ha tutta la mia ammirazione, per la pazienza certosina con cui riesce a far marciare questi impianti, dall'altro mi ricorda un antennista reggiano con cui ho avuto una esasperante discussione l'anno scorso, riguardo ad un condominio di mia conoscenza:
insomma si è intestardito, secondo me per farmi rabbia, a far andare insieme un'antenna a larga banda UHF, una quarta banda e una quinta banda...direi che è un record... :icon_rolleyes:
Ci ha perso non so quante ore, che non mi pare abbia nemmeno fatturato per intero, tanto si era intestardito...e l'impianto dopo un anno effettivamente non fa una piega.
Però:
1) un anno non è un secolo e ancora non può cantare vittoria... :D
2) Più seriamente: vale la pena nel duemila di fare le cose in questo modo stregonesco e di perdere tutto questo tempo, quando si possono fare con precisione quasi chirurgica?
3) Ma specialmente, perchè volersi inventare delle regole appunto stregonesche, tipo quelle che abbiamo letto qua...semplicemente è manico (come si dice, cioè abilità manuale) e un po' di c... :evil5:
4) Appunto non veniamo a raccontare queste storie qui sopra, che poi gli ingenui che non sanno chi sia l'uno o l'altro che scrive, magari ci credono e tocca tutte le volte scrivere in duemila per far capire la realtà tecnica accettata da tutti...quando per questo basterebbe Tuner :D

Ammesso che sia tecnicamente errato, soluzione alternativa per la ricezione di tutti i mux a catania? Si accettano consigli.
 
Impianto con centrale a filtri attivi. O, al limite, filtri passacanale e filtri notch antagonisti con tarature ad hoc.
E' l'UNICA soluzione davvero corretta al 100% per la coesistenza di più antenne dell stessa banda.
Tutto il resto, pur se capita che possa dare accettabili situazioni di compromesso, NON E' tecnicamente corretto.
In sostanza non mi muovo da quanto espresso sinora da Tuner, flash54, areggio, ecc.

PS: capisco che in molti contesti sia complicato (oltre che costoso) reperire i componenti adatti alla realizzazione di un impianto tecnicamente corretto al 100% e che a volte ci si debba organizzare in modalità alternative.
Comprendo e addirittura sono disposto io per primo a cercare di dare qualche consiglio se proprio non si può evitare il cosiddetto compromesso.
Non sono tutta via disposto a far passare l'informazione che questi casi e relativi consigli siano davvero la corretta modalità di realizzazione di un impianto. :icon_rolleyes:
 
teleradioservice ha scritto:
3 e una mia fissazione ma sono costruiti con ottimi componenti e non ce niente di volante e tutto assemblato in smd.

4 il nullo si crea le antenne vanno spostate cone distanza tra le 2 e ovvio che non puoi cambiare direzione.

Io mi riferisco a questi 2 post:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3048689&postcount=10

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3050630&postcount=21

Non mi sembra che si sia parlato di antenne accoppiate e lo confermano le foto postate in seguito da easysat:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3051201&postcount=32
 
AG-BRASC ha scritto:
Impianto con centrale a filtri attivi. O, al limite, filtri passacanale e filtri notch antagonisti con tarature ad hoc.
E' l'UNICA soluzione davvero corretta al 100% per la coesistenza di più antenne dell stessa banda.
Tutto il resto, pur se capita che possa dare accettabili situazioni di compromesso, NON E' tecnicamente corretto.
In sostanza non mi muovo da quanto espresso sinora da Tuner, flash54, areggio, ecc.

PS: capisco che in molti contesti sia complicato (oltre che costoso) reperire i componenti adatti alla realizzazione di un impianto tecnicamente corretto al 100% e che a volte ci si debba organizzare in modalità alternative.
Comprendo e addirittura sono disposto io per primo a cercare di dare qualche consiglio se proprio non si può evitare il cosiddetto compromesso.
Non sono tutta via disposto a far passare l'informazione che questi casi e relativi consigli siano davvero la corretta modalità di realizzazione di un impianto. :icon_rolleyes:

Ma non capisco ancora, io non ho mai parlato di correttezza tecnica ho semplicemente detto che a Catania in questo momento un ottima soluzione (e tra l'altro usata dalla maggioranza degli antennisti) è quella di sfruttare tutte e 3 le postazioni.
Soluzione che al momento risulta la piu funzionale ed economica e sopratutto da i minor disservizi agli utenti finali.

Io stesso settimana scorsa non sono riuscito ad utilizzarla a Piano Tavola dove sono stato costretto a ricevere il mux1 rai da enna puntanto la seconda antenna su valverde i ricevitori non riuscivano piu a sintonizzare i mux mediaset quindi sono stato costretto a canalizzare con un filtro il 27 rai da enna per poi poter ricevere tranquilamente valverde.
 
Indietro
Alto Basso