[Catania] dopo switch off ricezione peggiorata...

easysat ha scritto:
Daccordissimo,ma prova ad andare su google il 90% delle antenne a catania è miscelato in maniera poco ortodossa ma cmq funzionano se guardi bene ci sono gli amplificatori o al limite i partitori da palo,ma di filtri trappole varie figurati
Abbiamo capito...comunque tu hai un google maps a raggi X PER VEDERE ANCHE NEL SOTTOTETTO, COME SONO MISCELATE? :icon_rolleyes: :D :icon_rolleyes:
 
No ma figurati se tutti hanno i filtri,basta anche vedere che c'è solo l'amplificatore da palo,confermo anche a reggio la stessa cosa,messina viene tranquillamete amplificato insieme a scrisi,NON E' CORRETTO tecnicamente ma funziona
 
Ragazzi ma al limite non si potrebbe utilizzare una III e IV banda verso Monte Lauro ed una V a Valverde? So che si perderebbero TRM e TirrenoSat in IV, Rete8 in III da Valverde e Mediterraneo in V da Monte Lauro(la RAI è tutta in III e IV banda da Monte Lauro, le altre sono in sfn Valverde/Lauro) ma sarebbe sempre meglio che ricevere le stesse bande dalle due postazioni... o no?

Edit: come non detto, il 40(RAI dvb4) è in V banda, scusate.
Prima a Catania si riceveva l'analogico (la V soprattutto) da entrambe le postazioni, visto che Valverde e Lauro erano siti "compatibili" ovvero non avevano emissioni sugli stessi canali (in linea di massima).
Comunque a casa mia (condominiale) esiste una III e IV verso Lauro e la V verso Valverde(infatti in analogico ricevevo malissimo rai 3 sul 41), ricevo tutti i canali (qualità e potenza accettabili, tranne TRM che squadretta) . Forse perchè Valverde ce l'ho a vista a 3KM in linea d'aria e le antenne III e IV non hanno un buon rapporto avanti/dietro.
 
Ultima modifica:
gescort ha scritto:
sicuramente si riferiva a due antenne diverse.;)

Immagino che sia così ma, allora, ha un centralino con appositi ingressi di III e IV banda e così facendo si evita "l'accrocchio" di miscelare 2 ingressi UHF.
 
Allora ragazzi, l'impressione è che ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua e non stiamo sfruttando l'opportunità di condividere esperienze, che è lo scopo del forum.
Ho apprezzato in positivo il contributo di Robyx, che rassicuro sul 40 RAI...se il problema fosse quello...in buona parte del territorio italiano RAI arriva da un'altra postazione rispetto al resto, ci sono miscelatori apposta coi canali RAI, se poi qui basta il 40, va bene anche un MEF, che costa ancora meno...
Quello che mi rende perplesso è invece l'effettiva copertura del Lauro, perchè se si potesse contare su quello, col sistema di cui sopra si risolve, ma così a naso non sono molto convinto...perciò, raccogliendo l'invito di teleradioservice a soluzioni alternative: sulla carta ci sarebbe tutto, ma come è la qualità effettiva della copertura del territorio dalle postazioni che sono state finora richiamate?
 
peccato che noi non addetti ai lavori praticamente brancoliamo nel buio... :D
 
areggio ha scritto:
Allora ragazzi, l'impressione è che ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua e non stiamo sfruttando l'opportunità di condividere esperienze, che è lo scopo del forum.
Ho apprezzato in positivo il contributo di Robyx, che rassicuro sul 40 RAI...se il problema fosse quello...in buona parte del territorio italiano RAI arriva da un'altra postazione rispetto al resto, ci sono miscelatori apposta coi canali RAI, se poi qui basta il 40, va bene anche un MEF, che costa ancora meno...
Quello che mi rende perplesso è invece l'effettiva copertura del Lauro, perchè se si potesse contare su quello, col sistema di cui sopra si risolve, ma così a naso non sono molto convinto...perciò, raccogliendo l'invito di teleradioservice a soluzioni alternative: sulla carta ci sarebbe tutto, ma come è la qualità effettiva della copertura del territorio dalle postazioni che sono state finora richiamate?
semplice, Lauro e Valverde hanno una vasta area di sovrapposizione per cui è consigliato di non montare due antenne in queste due direzioni, se lo si fà occorre evitare che gli echi vadano a collocarsi fuori nell'intervallo di guardia ed evitare che gli stessi, se rientrano nell'intervallo, non abbiano lo stesso livello, ma un rapporto di almeno 10db per avere un segnale robusto nel tempo.
Questo dovrebbe essere un punto fermo nella ricezione del dvbt sfn,la bibbia ma tanti si lamentano che con lo s.o. non funziona nulla e poi magari hanno un parametro che ho appena mensionato non corretto.
 
Sarebbe come voler risolvere un sistema (praticamente irrisolvibile) di n equazioni, dove le k incognite variano tutte al mutare delle condizioni: posizione relativa delle antenne, orientamento delle stesse, livelli conseguenti.
Detta come va detta e una volta per tutte (spero :icon_rolleyes: ) se si utilizzano due antenne, i segnali è meglio trattarli come se fosserro mfn, quindi "isolando" una dall'altra sullo specifico canale.
Non facendo ciò, ci si imbarca nella realizzazione un impianto che difficilmente potrà essere catalogato come professionale, funzionante e con buon margine di ricezione, sia a breve che lungo termine.
Si può riuscire nell'impresa di sperare nell' sfn, se si mixano antenne di canale (prestazioni diverse sullo stesso canale), se c'è un dislivello intrinseco sensibile (es. polarizzazione o campi diversi delle emittenti) e, se le prime due condizioni sono rispettate, non si hanno echi fuori intervallo. Attenzione che scrivere 10 dB può sembrare poco (sti logaritmi...), ma in assoluto significa che in potenza un segnale deve essere 10 volte l'altro.
Se parliamo invece di mixare di intere bande III, IV, V o UHF, l'impresa non sarà mai coronata da successo, quantomento, alcuni dei canali ricevibili non lo saranno affatto e quelli che lo sono potrebbero esserlo in modo critico, cioè con poco margine.
;)

gescort ha scritto:
se lo si fà occorre evitare che gli echi vadano a collocarsi fuori nell'intervallo di guardia ed evitare che gli stessi, se rientrano nell'intervallo, non abbiano lo stesso livello, ma un rapporto di almeno 10db per avere un segnale robusto nel tempo.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Che antenna è quella che copre III e IV banda?
sono due antenne diverse come altri avevano già intuito :icon_cool:
le antenne entrano in un amplificatore fracarro con ingressi 1345U (ne ho trovati tanti montati da queste parti).
Tornando al discorso, è innegabile che con lo switchoff si siano complicate le cose e di molto, visto che adesso Valverde e Monte Lauro non sono più siti "compatibili" (leggi il mio precedente intervento) come lo erano all'epoca dell'analogico, quindi ANDREBBERO rivisti praticamente tutti gli impianti, senza contare le castronerie fatte da pseudoinstallatori in epoca pre-switchoff che contavano di ricevere tutto da Valverde anche dopo giugno(la Rai trasmetteva i suoi mux da li).
Monte Lauro copre abbastanza bene la città e la periferia, solo in zona Cibali/S.Sofia esistono da sempre dei gap filler sia per Rai(S.Sofia con un traliccio più che serio) che per Mediaset(via Mantova con un traliccio meno serio).
In analogico in questa zona Rai1 arrivava da Gambarie e Rai2 e Rai3 erano su S.Sofia, dove adesso vengono trasmessi per fortuna tutti i mux Rai(in SFN con GAMBARIE per il mux 1 e in SFN con Monte Lauro gli altri) + GRParlamento (radio analogica)
 
RoByx ha scritto:
Tornando al discorso, è innegabile che con lo switchoff si siano complicate le cose e di molto, visto che adesso Valverde e Monte Lauro non sono più siti "compatibili" (leggi il mio precedente intervento) come lo erano all'epoca dell'analogico, quindi ANDREBBERO rivisti praticamente tutti gli impianti
Ho capito il tuo discorso sui "compatibili", però in effetti, partendo dal presupposto di avere impianti con corretta realizzazione e ricezione mirata per canali o per bande tra Lauro e Valverde PRIMA dello switch, la verità è che Valverde e Lauro oggi non sono meno compatibili di quanto non lo fossero prima dello switch.

Diciamo che è cambiato lo scenario, ovvero, che al posto di dover ricevere RAI 3 sul ch. 41 dal Lauro, con filtro mix specifico che consentiva di ricevere la V banda da Valverde (sito un po' più "appetibile" per la V banda, almeno sino a prima dello switch) e il solo ch. 41 dal Lauro, ora il canale RAI al quale si è interessati è il Mux 4 sul ch. 40...

Per il resto, la ricezione per intero della V banda può essere effettuata a piacere da Valverde OPPURE dal Lauro, esattamente come prima... ;)
 
gescort ha scritto:
semplice, Lauro e Valverde hanno una vasta area di sovrapposizione per cui è consigliato di non montare due antenne in queste due direzioni, se lo si fà occorre evitare che gli echi vadano a collocarsi fuori nell'intervallo di guardia ed evitare che gli stessi, se rientrano nell'intervallo, non abbiano lo stesso livello, ma un rapporto di almeno 10db per avere un segnale robusto nel tempo.
Questo dovrebbe essere un punto fermo nella ricezione del dvbt sfn,la bibbia ma tanti si lamentano che con lo s.o. non funziona nulla e poi magari hanno un parametro che ho appena mensionato non corretto.
Quindi in realtà non riesco a capire il problema...perchè ci si vuole ammattire a metterli entrambi? si scelga il migliore nel punto di installazione, non vorrei che si credesse ad una logica di backup, che non esiste proprio...
Diverso è se un singolo canale dà problemi o manca del tutto da una postazione (io pensavo fosse questo il problema), che si può prendere dall'altra parte e miscelare con un filtro e trappola.
 
Partendo dal presupposto che la differenza basilare è che il Lauro è un sito RAI e Valverde no (tranne per il Mux 1 versione Calabria sul 35), per il resto esiste solo qualche piccola differenza su alcune emissioni di reti locali.
Le private nazionali sono TUTTE egualmente disponibili tanto dal Lauro quanto da Valverde. ;)
 
rai è interessata ad avere i suoi mux a valverde (contatti in corso) quindi se tutto andrà bene il problema non esisterà più tra un po di tempo......mi riferisco ai tempi burocratici per queste tipologie di trattative.
 
Ma senti senti... Praticamente il secondo caso (se non il terzo) in tutta Italia.
E, coincidenza, i due più eclatanti sono due "VAL"... CAVA e ...VERDE! :D
 
gescort ha scritto:
rai è interessata ad avere i suoi mux a valverde (contatti in corso) quindi se tutto andrà bene il problema non esisterà più tra un po di tempo......mi riferisco ai tempi burocratici per queste tipologie di trattative.
fonti?:D
Se oltre questo trasmettessero il mux1 sul 27(tanto non devono andare lontano) sarebbe stupendo, niente più problemi con i vecchi decoder a canalizzazione non europea ed impianto di ricezione semplificato al massimo...potrebbero anche togliere il gap filler di S.Sofia e spostare le apparecchiature a Valverde...
ricordo ancora(lavoravo per una ditta che faceva manutenzione alla sede Rai di via P.Gravina) che dovettero spostare l'antenna OM da via Passo Gravina a Codavolpe, penso anche per problemi di inquinamento elettromagnetico...adesso che S.Sofia trasmette 4 mux + radio GRParlamento(contro i vecchi 2 canali analogici+radio) ad una potenza superiore al passato (mia deduzione), non pensate che facendo misure in zona(il traliccio pur essendo molto alto è proprio dentro la cittadella universitaria), potrebbero risultare un "pelino" fuori norma?
 
Ultima modifica:
tornando al topic d'origine, volendo provare con una sola antenna dovrei direzionarla verso monte lauro? QUesta scelta mi preclude la ricezione di qualche canale? E avendo bisogno poi del segnale ripartito a 3 tv devo mettere un amplificatore? E quale?

Considerate che praticamente non ho impedimenti in linea d'aria, sto abbastanza alto.
Monte lauro però non ho presente dove si trovi...
 
Secondo me, dovendo ricevere il Lauro senza avere ostacoli in sua direzione e dovendo servire tre o quattro TV, magari con un comune partitore (o divisore) a 4 uscite, dubito fortemente che occorra amplificare il segnale.

Per capire le differenze di emissione dei segnali dal Lauro o da Valverde, utilizzare la sezione LISTE del sito www.otgtv.it ;)


@ RoByx

Il ripetitore di Catania S. Sofia non ha caratteristiche tali da potersi considerare un "gap filler", ma è un ripetitore a tutti gli effetti, proprio come può esserlo Valverde per le private. ;)
 
wile.e ha scritto:
tornando al topic d'origine, volendo provare con una sola antenna dovrei direzionarla verso monte lauro? QUesta scelta mi preclude la ricezione di qualche canale? E avendo bisogno poi del segnale ripartito a 3 tv devo mettere un amplificatore? E quale?

Considerate che praticamente non ho impedimenti in linea d'aria, sto abbastanza alto.
Monte lauro però non ho presente dove si trovi...

Monte Lauro da Catania è a 209° da nord...orientati con l'Etna che è a nord(0°).
Volendo utilizzare una sola antenna devi per forza andare su una logaritmica poichè ti permette di ricevere III IV e V banda contemporaneamente, il tutto esercito da Monte Lauro; tieni conto che per servire tre prese tv dovrai utilizzare al 90% un amplificatore (una logaritmica non ha un alto guadagno)
e ricorda che per ripartire il segnale alle tre prese dovrai utilizzare un derivatore a tre uscite(IN/OUTpassante+3OUT) e chiudere l'out "passante" con una resistenza da 75ohm. Qui http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=995631&postcount=150 una guida su partitori e divisori del guru AG-BRASC:D
 
Indietro
Alto Basso