[Catania] dopo switch off ricezione peggiorata...

Anche io sono rientrato e, mi spiace, ma un po' devo biasimare la scelta della log.
E' vero che può essere utile per ricevere tutti i segnali da un'unica direzione e che non è assolutamente detto che debba essere amplificata (ad es. se i segnali sono bastevolmente forti e la distribuzione alle prese poco influente), ma il problema è che queste antenne non sono assolutamente consigliabili quando ci si trova in zone collinari/montuose o in zone in prossimità del mare (e tu rientri in entrambi i casi).
Molto meglio ricevere il Monte Lauro separando VHF e UHF ed utilizzando quindi una direttiva UHF (ad es. BLU420F oppure BLU10HD della Fracarro) più una VHF III banda (ad es. 6E512F oppure BLV6F, sempre Fracarro), da collegare ad un miscelatore (o un amplificatore, se necessario) con un ingresso UHF uno VHF.
 
beh, io ho saputo dei diversi tipi d'antenna su questo forum, prima non sapevo cosa fosse una logaritmica, ho seguito uno dei consigli.
Ero convinto che bastasse una sola antenna per ricevere tutto...
Quindi dici non provo nemmeno?

Così, per sommi capi, perchè la log non è adatta a colline e specchi d'acqua?
Io non avrei impedimenti se la direziono verso montelauro (una volta identificato :D)

ciao e grazie
 
Perdona il ritardo.
Le logaritmiche non sono molto adatte in svariati contesti perché hanno poca direttività.
Immaginando il loro fascio di ricezione, questo è molto ampio, ed è quindi in grado di captare segnali non utili e spesso distruttivi.
Tra l'altro, proprio in Estate, capita il fenomeno dei segnali ricevuti per propagazione, in arrivo spesso da zone lontanissime, anche estere, e in grado di provocare interferenze.
E' quindi logico che scegliendo antenne di tipo più direttivo è possibile mettersi maggiormente a riparo da questi possibili inconvenienti. :icon_cool:
 
no problem per il ritardo, figurati, anzi grazie per la pazienza.
Vediamo se ho capito:
adesso con la centralizzata la rai (1-2-3) la vedo coi classici quadrettini e l'audio zoppicante, altri canali (tipo iris) non li vedo per nulla, la maggior parte li vedo decentemente. Quindi suppongo che il problema sia di una non ottimale ricezione dell'antenna e conseguente povertà di alcuni segnali.
Se montassi la logaritmica cosa potrebbe succedere? Che il segnale (es. supertennis) adesso debole sia più forte e in teoria sufficiente per la visione? Cioè, se prima il canale 64 era insuffuciente con una log potrebbe essere sufficiente ma disturbato da altre trasmissioni? Ma come può accadere, se il canale 64 è occupato solo da supertennis? (solo per fare un esempio ho preso il canale 64)
Parlo per logica, non sono ferrato in trasmissioni...
 
easysat ha scritto:
Sicuramente ci sono problemi di distribuzione del segnale nell'appartamento dovresti chiamare un tecnico,inoltre una revisionata all'antenna condominiale non guasta,evita di mettere antenne tue anche per una questione di decoro pensa se lo facessero tutti

ok, ci sono problemi di distribuzione del segnale, ma causati da cosa?
Vi illustro le varie prove che ho fatto:

originariamente a casa mia il segnale dalla centralizzata arriva da un cavo esterno che poi entra nel muro e finisce in un vecchio partitore un pò rugginoso, da dove poi uscivano 4 cavi in 4 diverse stanze.
Ho cambiato il cavo che dalla centralizzata arriva al mio appartamento ed anche il partitore e metto un derivatore a 3 uscite, chiudendo l'out con una resistenza, e la situazione è migliorata, cosa fatta prima dello switch off, e in tutte le stanza vedevo quasi tutte le reti principali.
Dopo lo switch off invece la rai (1,2,3) la vedo bene solo in salotto, in cucina e studio è un brulicare di quadratini con annesso audio zoppicante.
Provo prima di tutto con un cavo esterno che va diretto dal derivatore alla cucina (per scongiurare dispersioni del cavo murato) ma non cambia assolutamente nulla...
Provo un partitore nuovo sempre a 3 uscite ma nulla, rimetto persino anche il vecchio partitore rugginoso ma la situazione è sempre la stessa, in cucina la rai non ne vuole sapere di vedersi.
C'è una spiegazione secondo la quale il segnale proveniente dalla stessa fonte basta ad una tv ed ad un'altra no?

cos'altro protrei provare?

p.s. ad oggi non ho avuto ancora il tempo di montare l'antenna personale.
 
Vanno sostituite le antenne e forse anche il centralino se vecchi e datati (specie se ossidati),oppure vanno sostituite le antenne e ritararato il centralino (intervento più frequente),hai cmq fatto bene a sostituire il tuo tratto di cavo ma non basta

Calcolando che si tratta di un condominio la spesa divisa tutti sicuramente sarà molto più bassa rispetto al montaggio di un antenna singola e sarebbe brutto anche l'impatto estestico.

Contatta l'amministratore chiedendo una rivisitazione del centralizzato ;)

Non demordere!
 
ok, oggi ho provato la logaritmica senza averla ancora fissata, e collegata direttamente al tv della cucina mi fa vedere bene finalmente i canali rai, e tutti gli altri, purtroppo però ne manca ancora qualcuno (iris, italia2, nuvolari ad es.) ma vabè.
Ora resta da vedere se il segnale basta per 3 apparecchi oppure se lo collego al derivatore torno al punto di partenza.
Devo dire che dirigandola verso montelauro (sta a sud-ovest di catania vero?) non vedo nulla, mentra se la dirigo a nord (valverde) la situazione è quella descritta prima.
Mi chiedevo, sarebbe possibile integrare il segnale che arriva dal cavo della centralizzata con quello eventuale della mia antenna personale, che probabilmente posizionerò vicino alla centralizzata? Cioè c'è un dispositivo con 2 ingressi ed una uscita? Praticamente un miscelatore...

grazie a tutti, saluti
 
wile.e ha scritto:
ok, oggi ho provato la logaritmica senza averla ancora fissata, e collegata direttamente al tv della cucina mi fa vedere bene finalmente i canali rai, e tutti gli altri, purtroppo però ne manca ancora qualcuno (iris, italia2, nuvolari ad es.) ma vabè.
Ora resta da vedere se il segnale basta per 3 apparecchi oppure se lo collego al derivatore torno al punto di partenza.
Devo dire che dirigandola verso montelauro (sta a sud-ovest di catania vero?) non vedo nulla, mentra se la dirigo a nord (valverde) la situazione è quella descritta prima.
Mi chiedevo, sarebbe possibile integrare il segnale che arriva dal cavo della centralizzata con quello eventuale della mia antenna personale, che probabilmente posizionerò vicino alla centralizzata? Cioè c'è un dispositivo con 2 ingressi ed una uscita? Praticamente un miscelatore...

grazie a tutti, saluti

Intregrare.......potresti avere annullamenti completi del segnale,la migliore soluzione ti ripeto seria e definitiva è quella di risistemare il centralizzato ;)
 
Sono d'accordo: oltretutto sei nel pieno diritto di esigere la verifica e l'eventuale sistemazione dell'impianto d'antenna centralizzato da parte del condominio e relativo amministratore.
 
Indietro
Alto Basso