Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma se ognuno di noi cominciasse a produrre energia in maniera autonoma? E' pur sempre una forma di risparmio sulla bolletta...

Riguardo a chi come Yoda critica eolico fotovoltaico e simili perché c'è da "bucherellare" chiedo: secondo te non si potrebbe fare di più?
Perché paesi come la Germania sono molto più avanti di noi sotto quest'aspetto?
 
Ultima modifica:
bumbaro ha scritto:
E' come se io non acquistassi mai fiammiferi da tenere in casa per paura di un incendio, quando invece il mio vicino di casa tiene sotto il letto delle casse di dinamite!

Il tuo esempio non è corretto... in questo caso anche tu avresti delle casse di dinamite sotto il letto:eusa_think:
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Ma non vi sembra di parlare di cose un pò troppo "grosse" per voi ? Secondo me non molti sarebbero in grado di "motivare" la propria scelta....:eusa_think: :

Ma cosa dici... la gente non è tutta rincog...ita, e comunque i primi che devono motivare la scelta sono quelli che ci governano...
Ripeto che ci sono fior di premi nobel e di Fisici che non vogliono il nucleare...
se per te anche loro non sanno motivare:eusa_whistle:
 
new entry

Saluti a tutti,
mi presento brevemente: il mio nome lo vedete in chiaro, non uso pseudonimi.. spero non sia un problema.
E' da oltre 40 anni che faccio il tecnico elettronico settore riparazioni.
E' da tempo che consulto i vari forum di questo sito, e per questo devo ringraziarvi tutti per il contributo che portate a molte persone che come me, a vostra insaputa, vi leggono traendone buoni spunti e consigli.. (d'altronde la rete è fatta anche per questo).
Questo 3d è accattivante, perchè anche se vero che nessuno di noi è un guru in materia, questo non vuol dire che almeno alla base un chiarimento di idee non dovremmo farcelo.
Io vorrei contribuire alla discussione palando di qualcosa che ancora non sentito dire.
In sintesi vorrei un vostro parere sull' energia elettrica sprecata, considerando il fatto che se applicassimo una migliore gestione e non una maggiore produzione di energia forse si potrebbe avere meno fame di centrali nei prossimi anni.

Io ho fatto 2 conti tirando in ballo solo lo spreco degli apparecchi in stb-by
nei nostri appartamenti e solo per la provincia di Milano vengono sprecati:
50W x 1.300.000 famiglie = 65.000.000 di W. 65Megawatt (al secondo!)
Il tutto per non premere il pulsantino di accensione (che su molti apparecchi non c'è neanche!).
L'azienda rigrazia incassando per la mancanza di questo pulsantino più di 100 milioni di euro l'anno....

Insomma è come se per coprire le perdite dell'impianto idrico di Napoli (per esempio è di media del 40%) non tappiamo i buchi ma produciamo più acqua.
Pensiamo per esempio:
tutta l'illuminazione stradale, case private e edifici pubblici utilizzando la nuova tecnologia di luce LED.
Tutti i PC e monitor lasciati accesi nelle ditte, negli uffici pubblici.
Tutti gli sprechi enrgetici per riscaldare e rinfrescare gli edifici, quando basterebbero semplici accorgimenti di progettazione.
Chi ha voglia di fare il conti di quante centrali nucleari servirebbero ?

Si potrebbe pensare che la mancanza in molti apparecchi di un interruttore vero e proprio sia dettato da interessi di qualcuno... o dalla stupidità di molti.
Lo so, puzza di complottismo e scarterei l'idea..... allora è buona la seconda
che ho detto...siamo proprio stupidi.

Ciao e ringrazio chi ha avuto la pazienza di sopportarmi fino in fondo.

fonti:
- bolletta energia elettrica
- http://www.comuni-italiani.it/015/lista.html
- http://www.acquaeterritorio.it/doc/archivio/pdf/12/giugni.pdf

DR
 
Ciao e benvenuto.
Sono completamente daccordo con te... Io per esempio oltre ad avere sempre usato lampadine a basso consumo (ormai obbligatorie), ho anche dotato di ciabatte ogni punto di consumo, cosi da spegnere completamente ogni volta che non è in uso, infatti so che anche il semplice televisore non acceso consuma quasi quanto acceso...
 
@aristocle:

In Germania saranno anche piu' avanti di noi ma l'energia prodotta con impianti eolici non arriva a soddisfare il 3% del fabbisogno.
 
cudy ha scritto:
Il tuo esempio non è corretto... in questo caso anche tu avresti delle casse di dinamite sotto il letto:eusa_think:
E' esattamente ciò che ho detto: guardare solo al proprio orticello non serve, è opportuno verificare anche cosa fanno gli altri ;) Il fatto di non avere in Italia delle centrali nucleari, non ci preserva da eventuali disastri :eusa_naughty: In caso di incidente alla centrale Superphoenix, ad esempio, a pochi km dal confine con la Francia, saremmo in grossi guai. La radioattività, purtroppo, non si ferma ai confini....:sad:
 
Ok..rispetto qualunque opinione ma leggendo "certi commenti" io mi "tiro fuori"....;) senza rancore eh.....;)
 
Io non entro neppure, so che verrei bannato. :sad:
Dico solo una cosa, poi vi saluto.
Il nucleare sicuro esiste
Non volere il nucleare è una scelta ipocrita; siamo circondati da centrali nucleari, quelle sì tutt'altro che sicure.
Comunque so benissimo che in Italia non faranno mai le centrali che servono... e resteremo schiavi degli altri... più furbi
Buona discussione.
 
@MasterBlaster78
@goldsun

Si puo' anche discutere da persone civili. Un forum serve a questo. Piu' pareri si leggono meglio e'. Almeno.......io la vedo cosi'.
 
Dingo 67 ha scritto:
Guarda che se ti mettono una centrale a carbone è peggio visto che con quella anche se non ci sono incidenti catastrofici il rischio di beccarsi qualche malattia cronica se non peggio per chi ci vive nelle vicinanze è decisamente molto alto ;)

Certamente non è pulita a carbone, però rispetto tantissimi anni fa le tecnologie per pulire i camini hanno rivoluzionato le emissioni prodotte... Certamente meglio il nucleare però che non ti asfissia i polmoni. :icon_rolleyes:

Quoto poi Yoda, e l'avevo detto anche io che è fondamentale diversificare: ciò significa anche includere l'energia nucleare tra le varie fonti da utilizzare.

barazuti ha scritto:
@aristocle:

In Germania saranno anche piu' avanti di noi ma l'energia prodotta con impianti eolici non arriva a soddisfare il 3% del fabbisogno.
Meno male che c'è qualcuno che lo ricorda. E poi vorrei ricordare che in Italia, in passato come nel presente, molti comitati sono insorti anche contro l'eolico perché "deturpava il paesaggio", l'ambiente e dava fastidio a non so quale corrente migratoria degli uccelli.

Per quanto riguarda le energie rinnovabili, fondamentali in un'ottica di diversificazione, vorrei ricordare che alle porte di Roma si sta costruendo l'impianto ad energia fotovoltaica più grande d'Europa. Da questo punto di vista, anche grazie agli incentivi governativi, stiamo cercando di colmare il gap.
 
Ultima modifica:
goldsun ha scritto:
Io non entro neppure, so che verrei bannato. :sad:
Dico solo una cosa, poi vi saluto.
Il nucleare sicuro esiste
Non volere il nucleare è una scelta ipocrita; siamo circondati da centrali nucleari, quelle sì tutt'altro che sicure.
Comunque so benissimo che in Italia non faranno mai le centrali che servono... e resteremo schiavi degli altri... più furbi
Buona discussione.
Non e una scelta ipocrita non volere il nucleare... Se sfruttassimo al massimo le energie rinnovabili, potremmo non dipendere dagli altri paesi... E poi basta con questa storia del "Se la centrale esplode in Francia tanto becca anche a noi" non è il problema del "se esplode", e che qui in Italia, siamo molto soggetti alle speculazioni, e le cose vengono gestite molto male dagli enti (basta vedere chi ce dentro l'enel e eni)...
La regione Puglia, ci sta insegnando in questi anni come le rinnovabili possano non farci dipendere dagli altri paesi...
Poi sono sicuro del fatto che a parole siamo tutti favorevoli, ma quando poi si prospetta l'idea di mettere la centrale vicino a casa vostra stranamente siete tutti contrari...
Riflettete sul fatto che molti altri stati sono molto piu avanti con le rinnovabili, e non stanno investendo sul nucleare bensì sul fotovoltaico
 
Danilo Reale ha scritto:
Saluti a tutti,
mi presento brevemente: il mio nome lo vedete in chiaro, non uso pseudonimi.. spero non sia un problema.
E' da oltre 40 anni che faccio il tecnico elettronico settore riparazioni.
E' da tempo che consulto i vari forum di questo sito, e per questo devo ringraziarvi tutti per il contributo che portate a molte persone che come me, a vostra insaputa, vi leggono traendone buoni spunti e consigli.. (d'altronde la rete è fatta anche per questo).
Questo 3d è accattivante, perchè anche se vero che nessuno di noi è un guru in materia, questo non vuol dire che almeno alla base un chiarimento di idee non dovremmo farcelo.
Io vorrei contribuire alla discussione palando di qualcosa che ancora non sentito dire.
In sintesi vorrei un vostro parere sull' energia elettrica sprecata, considerando il fatto che se applicassimo una migliore gestione e non una maggiore produzione di energia forse si potrebbe avere meno fame di centrali nei prossimi anni.

Io ho fatto 2 conti tirando in ballo solo lo spreco degli apparecchi in stb-by
nei nostri appartamenti e solo per la provincia di Milano vengono sprecati:
50W x 1.300.000 famiglie = 65.000.000 di W. 65Megawatt (al secondo!)
Il tutto per non premere il pulsantino di accensione (che su molti apparecchi non c'è neanche!).
L'azienda rigrazia incassando per la mancanza di questo pulsantino più di 100 milioni di euro l'anno....

Insomma è come se per coprire le perdite dell'impianto idrico di Napoli (per esempio è di media del 40%) non tappiamo i buchi ma produciamo più acqua.
Pensiamo per esempio:
tutta l'illuminazione stradale, case private e edifici pubblici utilizzando la nuova tecnologia di luce LED.
Tutti i PC e monitor lasciati accesi nelle ditte, negli uffici pubblici.
Tutti gli sprechi enrgetici per riscaldare e rinfrescare gli edifici, quando basterebbero semplici accorgimenti di progettazione.
Chi ha voglia di fare il conti di quante centrali nucleari servirebbero ?

Si potrebbe pensare che la mancanza in molti apparecchi di un interruttore vero e proprio sia dettato da interessi di qualcuno... o dalla stupidità di molti.
Lo so, puzza di complottismo e scarterei l'idea..... allora è buona la seconda
che ho detto...siamo proprio stupidi.

Ciao e ringrazio chi ha avuto la pazienza di sopportarmi fino in fondo.

fonti:
- bolletta energia elettrica
- http://www.comuni-italiani.it/015/lista.html
- http://www.acquaeterritorio.it/doc/archivio/pdf/12/giugni.pdf

DR
Ciao e benvenuto... il tuo ragionamento non fa una grinza... P.s. passa a trovarci anche nelle altre sezioni:)
Approfitto dello spazio per dire che qualche mese fa ho vistitato una centrale elettrica a carbone (vi ricordo che ho studiato elettrotecnica),e la cosa che ho notato e che scaricavano la loro m..da tutta in mare...Non mi pare un pannello fotovoltaico faccia roba simile
 
barazuti ha scritto:
@MasterBlaster78
@goldsun

Si puo' anche discutere da persone civili. Un forum serve a questo. Piu' pareri si leggono meglio e'. Almeno.......io la vedo cosi'.

Scusami cosa avresti letto di "non civile" nel mio post, puoi dirmelo tranquillamente e sinceramente ... ;)
Ho solo dato un "parere" e sottolineato che la maggior parte delle persone non sarebbe in grado di motivare la "propria preferenza" su questo argomento...credo sia abbastanza sensato...tutto qui...:eusa_think: ;)
 
C'e stato un malinteso. Forse mi sono spiegato male io. Non volevo dire che tu o goldsun non siete stati corretti.Anzi........Volevo solo spiegare che ognuno con i dovuti modi puo' dire tutto quello che vuole. Perche' dovreste rinunciare ad una discussione cosi' importante ?
 
Per come la penso... il dibattito andava fatto in campagna elettorale e la gente poi con le elezioni sceglieva se nessuno lo ha fatto ora chi è contrario può solo guardar impotente.
Doveva pensarci prima...
 
barazuti ha scritto:
C'e stato un malinteso. Forse mi sono spiegato male io. Non volevo dire che tu o goldsun non siete stati corretti.Anzi........Volevo solo spiegare che ognuno con i dovuti modi puo' dire tutto quello che vuole. Perche' dovreste rinunciare ad una discussione cosi' importante ?

Ok...;) è che forse per alcuni di noi è "troppo importante" per essere trattata "ulteriormente" in questa sede...tutto qui....e scusami per il malinteso ;)
 
adriaho tu che hai studiato elettronica mi sai dire la durata di un pannello fotovoltaico e la sua decadenza negli anni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso