Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Addirittura un sondaggio, ed è già operativo...;)
vedete, che quando vogliamo riusciamo a discutere in
maniera pacata, e costruttiva.....Bravi noi!!! ;) ;)
:icon_twisted:
 
Bravo CONRAD semmai che con il sondaggio ha "placato gli animi" di molti e reso l' atmosfera di nuovo "vivibile"...:evil5: ;) toh...sono tornato anch' io...;)
 
Non so perchè ma il sondaggio ha proprio questo effetto.

Grande ritorno di MasterBlaster allora.:icon_bounce:

Bon, già che siamo in questa sez. ricordatevi di fare il vostro dovere nella votazione al sondaggio sui Moderatori:D
 
vittoria2 ha scritto:
ma e' una tua opinione o un dato scientifico
Non sono dati scentifici... ma ho sentito vari esperti che mi hanno confermato quanto detto...
Io vi ricordo che anche per fonti di energia pulite ce anche l'energia idroelettrica... Ricordo che 2 anni fa ero stato alla centrale idroelettrica di taloro(gavoi) quella centrale fornisce energia per la zona della Barbagia...
Per il discorso fotovoltaico il presidente del Cagliari (Cellino) vorrebbe fare il nuovo stadio del cagliari, e la copertura sara interamente realizzata da pannelli fotovoltaici (in questo modo si dara luce allo stadio inquinando meno di una centrale a carbone o a gas o nucleare)
 
adriaho ha scritto:
Non sono dati scentifici... ma ho sentito vari esperti che mi hanno confermato quanto detto...
Io vi ricordo che anche per fonti di energia pulite ce anche l'energia idroelettrica... Ricordo che 2 anni fa ero stato alla centrale idroelettrica di taloro(gavoi) quella centrale fornisce energia per la zona della Barbagia...
Per il discorso fotovoltaico il presidente del Cagliari (Cellino) vorrebbe fare il nuovo stadio del cagliari, e la copertura sara interamente realizzata da pannelli fotovoltaici (in questo modo si dara luce allo stadio inquinando meno di una centrale a carbone o a gas o nucleare)
come ti dicevo esperti americani dicevano molto meno, funzionamento garantito ma decadenza nelle rendite sicuro
 
A meno che l' uomo non s' inventi qualcosa di serio - e si può dire che non sta con le mani in mano :D - il nucleare sarà il futuro, quando si saranno esaurite tutte le risorse che il nostro bel pianeta ha prodotto in oltre 4.5 miliardi di anni.
E l' uomo è un buon consumatore, non c' è che dire. :eusa_shifty:
 
MEGADISH ha scritto:

Beh l' idea giapponese non è male MEGADISH... però come dice l' articolo "sarà molto difficile rassicurare la gente e farle accettare l' idea di convivere con giganteschi raggi laser provenienti dal cielo"...l' unica sarebbe se riescono con l' altro sistema delle "microonde"...:eusa_think: ;)
 
MEGADISH ha scritto:
A meno che l' uomo non s' inventi qualcosa di serio - e si può dire che non sta con le mani in mano :D - il nucleare sarà il futuro, quando si saranno esaurite tutte le risorse che il nostro bel pianeta ha prodotto in oltre 4.5 miliardi di anni.
E l' uomo è un buon consumatore, non c' è che dire. :eusa_shifty:

Quoto, anche se a dire il vero il progetto giapponese con i tagli alla ricerca spaziale lo vedremo l'anno del mai... :icon_rolleyes:
 
MEGADISH ha scritto:
A meno che l' uomo non s' inventi qualcosa di serio - e si può dire che non sta con le mani in mano :D - il nucleare sarà il futuro, quando si saranno esaurite tutte le risorse che il nostro bel pianeta ha prodotto in oltre 4.5 miliardi di anni.
E l' uomo è un buon consumatore, non c' è che dire. :eusa_shifty:
Scusa... ma il sole, l'acqua il vento... quelli non contano?
 
@adriaho
E' impensabile che l' energia proveniente da sole, acqua e vento - almeno per il rendimento che l' uomo OGGI sa estrarre - possa essere sufficiente a soddisfare da sola la richiesta del pianeta.
E per rendertene conto riguarda il consumo in MWh/sec nel link che ho segnalato (che stimo sull' ordine di 4000 MWh, destinati ad aumentare, dato che la richiesta cresce a vista d' occhio e che Cina, India e via dicendo hanno scoperto che non esistono solo, risciò, biciclette e mezzi a trazione animale per muoversi).
 
Poco adriaho, apriamo gli occhi prima di sprofondare :(

Comunque vorrei parlare di una cosa che abbiamo approfondito poco prima a causa dei deliri di qualcuno...
Se abbiamo un sistema centrale di produzione dell'eneregia elettrica è per risparmiare e razionalizzare la distribuzione. Se ognuno, come si è paventato, diventasse autonomo i costi aumenterebbero per i singoli. A parte il costo inziale dell'impianto (che è pur sempre una bella spesa, seppur sgravata fiscalmente) ma la manutenzione a quel punto diventerebbe del tutto autonoma e costerebbe... E poi, ahinoi, non è sempre applicabile, specialmente nelle città.
 
MEGADISH ha scritto:
@adriaho
E' impensabile che l' energia proveniente da sole, acqua e vento - almeno per il rendimento che l' uomo OGGI sa estrarre - possa essere sufficiente a soddisfare da sola la richiesta del pianeta.

Esatto...;) ...l' equivalente di energia sviluppata con un minimo sforzo da una centrale nucleare costerebbe dispendio immane di "materia prima" con gli altri metodi "alternativi" segnalati che inoltre andrebbero anche ad occupare spazio vitale importantissimo per il futuro dell' umanità ....;)
 
MEGADISH ha scritto:
@adriaho
E' impensabile che l' energia proveniente da sole, acqua e vento - almeno per il rendimento che l' uomo OGGI sa estrarre - possa essere sufficiente a soddisfare da sola la richiesta del pianeta.
E per rendertene conto riguarda il consumo in MWh/sec nel link che ho segnalato (che stimo sull' ordine di 4000 MWh, destinati ad aumentare, dato che la richiesta cresce a vista d' occhio e che Cina, India e via dicendo hanno scoperto che non esistono solo, risciò, biciclette e mezzi a trazione animale per muoversi).

ah si???? ma guarda che è proprio questo che avverrà in un futuro, molto vicino direi, e cioè che le fonti di petrolio, uranio, gas... finiranno... Quindi tu che soluzione prevedi per il futuro?
Intanto andiamo avanti col nucleare (che già di per se è una follia e anchesso scarseggia) e poi? Illuminaci...
 
Ultima modifica:
MEGADISH ha scritto:
@adriaho
E' impensabile che l' energia proveniente da sole, acqua e vento - almeno per il rendimento che l' uomo OGGI sa estrarre - possa essere sufficiente a soddisfare da sola la richiesta del pianeta.

Non è impensabile...Al contrario. Semplicemente è l' unica cosa fattibile se si vorrà avere energia nei prossimi secoli!!!!
 
abbiamo fatto un referendum, abbiamo centrali come Caorso (20km da casa mia) che risultano spende ma che in realta' sono mantenute inattive ma efficenti dal punto di vista sicurezza e ci lavorano meccanici, elettricisti, idraulici eccetera e hanno pure la mensa, detto questo, vi dico che non si sa' come e dove smaltire le scorie.

Ora in una trasmissione di alcuni mesi orsono, un tizio disse che se tutti usassimo lampade a risparmio energetico (che hanno un costo ininiziale alto), in Italia ci sarebbe un quarto dei consumi e quindi potremmo spegnere alcune centrali "normali" e smettere di comprare energia dall'estero.

per le fonti alternative io rimarrei su idrico, eolico, geotermico e gas, abbandonando le altre fonti compreso il fotovoltaico

p.s.
il fotovoltaico ha, a parte il costo per l'utente finale, due grossi difetti:
1) per estrarre il silicio necessario si ha una mole di lavoro/inquinamento pari all'estrazione dell'oro
2) la tensione continua derivante dal pannello deve essere convertita in alternata con una perdita del 10%


pp.ss.
avete visto il servizio di striscia di quella strada con un centinaio di lampioni autonomi fotovoltaici non funzionanti e costati 2000€ cadauno, E IO PAGO

ma secondo voi un palo con un pannello solare, una batteria ricaricabile e una lampadina quanto puo' costare?
 
Ora in una trasmissione di alcuni mesi orsono, un tizio disse che se tutti usassimo lampade a risparmio energetico (che hanno un costo ininiziale alto), in Italia ci sarebbe un quarto dei consumi e quindi potremmo spegnere alcune centrali "normali" e smettere di comprare energia dall'estero.
E' una coperta corta...Questi calcoli non tengono conto della digitalizzazione del paese. Io per primo ho detto che queste lampadine hanno aiutato, ma imho si va comunque verso maggiori consumi...Lo stesso sito pubblicato da Megadish evidenzia l'aumento globale dei consumi, nonostante le centinaia di tecnologie di risparmio energetico.

per le fonti alternative io rimarrei su idrico, eolico, geotermico e gas, abbandonando le altre fonti compreso il fotovoltaico
Il gas alternativo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso