Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
relop.ing ha scritto:
No, amico mio, ragioniamo da ITALIA. Il problema è solo nostro.

L'Europa ci scarica quando vuole e quando gli interessi delle nazioni dominanti sono diversi dai nostri interessi.
Le nazioni che comandano sono: Francia, Germania, Regno Unito.
La Francia e la Germania hanno da tempo le centrali nucleari, il Regno Unito ha il petrolio del Mere del Nord.
Vai a vedere il problema che assilla l'Italia in questi giorni. Immigrazione. Ci hanno scaricato, amico mio.
:D
l'Europa è l'organo più democratico in se che esiste nel mondo, i problemi ce li creiamo noi stupidi italiani.
il nucleare deve arrivare anche in Italia.
 
alessandro21 ha scritto:
io sono Pronucleare, a patto che si trovino conteporaneamente fonti alternative.
vi riporto alla dichiarazione di Robert Schuman del 9 maggio 1950 (che è anche festa d'Europa), alcuni di voi non sanno cos'è; essa sancisce il concetto d'Europa unita ed auspica che l'Europa diventi uno stato federale (come gli Stati Uniti d'America)
ed è proprio per il concetto d'Europa che Francia e Slovenia non possono chiudere l'erogazione d'energia, perchè come per l'economia, il sitema energetico, dei trasporti, della sanità e di tante altre cose sono gestite dall' UE.
ricordo che l'unica cosa che tecnicamente non è gestita dall'UE sono le forze armate, dico tecnicamente perchè in realtà per tutto si sceglie una strategia comune (vedi Libia dove la Francia voleva andare con l'esercito e l'hanno fatta stare "al posto suo")
ma questa è un'altra storia.

Tu vagheggi. Lascia stare Robert Schuman (che era un gran signore), l'Europa federale è un sogno dopo 60 anni e lo sarà ancora per molto.
Niente di quello che hai detto è gestito dall'UE.
Non parlare di strategia comune delle FF.AA. La strategia comune (quando c'è) è gestita dalla NATO.
Quello sulla Libia sarebbe un interessantissimo thread. Ma sono sicuro che si scatenerebbe una "bagarre" peggiore di questa.

Ciao ;)
 
relop.ing ha scritto:
Tu vagheggi. Lascia stare Robert Schuman (che era un gran signore), l'Europa federale è un sogno dopo 60 anni e lo sarà ancora per molto.
Niente di quello che hai detto è gestito dall'UE.
Non parlare di strategia comune delle FF.AA. La strategia comune (quando c'è) è gestita dalla NATO.
Quello sulla Libia sarebbe un interessantissimo thread. Ma sono sicuro che si scatenerebbe una "bagarre" peggiore di questa.

Ciao ;)
io mi baso da quello che vedo da fuori, che carpisco dai tg e dai talk. come stanno veramente le cose non lo so, nessuno lo sa.
 
alessandro21 ha scritto:
l'Europa è l'organo più democratico in se che esiste nel mondo, i problemi ce li creiamo noi stupidi italiani.
il nucleare deve arrivare anche in Italia.

Forse non mi sono spiegato bene e non hai letto tutto il 3d, io sono convinto che il nucleare sia un boccone amaro che dobbiamo mandar giù e che non ci sia una alternativa valida.
Ti faccio osservare che l'Europa (come la chiami tu) è un continente e non un organo democratico.
Per quanto riguarda il "noi stupidi italiani" preferisco che te lo tieni per te, senza estendere troppo.
 
alessandro21 ha scritto:
io mi baso da quello che vedo da fuori, che carpisco dai tg e dai talk. come stanno veramente le cose non lo so, nessuno lo sa.

Ci sono gli strumenti adatti per andare ad informarsi.

I telegiornali italiani (tutti) fanno poca informazione seria.
I talk lasciali stare per i ragazzini.

Se vuoi, ti posso suggerire dei buoni trattati tecnico-scientifici sull'argomento "energia". Sono in inglese, tedesco e francese.

Fammi sapere. ;)
 
Se non vogliamo la "bagarre" evitiamo, lo chiedo sommessamente ed educatamente, di invocare i classici argomenti del "rimaniamo tutti al buio", della "risposta emotiva", e dell'affibbiare ad altri la volontà di fare proclami, quando invece i ragionamenti propri sono ammantati da realismo e competenza. L'idea che non ci siano alternative valide al nucleare come fonte di energia va misurata con la condiscendenza all'idea della crescita infinita, del bisogno del tutto e subito (ma quando mai...), del continuo great game di un'economia per soli great players. E' troppo chiedere che non si confondano idee che ci vuole tanto tanto tempo per supportare adeguatamente con disorientamento a-scientifico?
 
relop.ing ha scritto:
Se vuoi, ti posso suggerire dei buoni trattati tecnico-scientifici sull'argomento "energia". Sono in inglese, tedesco e francese. Fammi sapere. ;)


per l'appunto, CVD...;)
 
@relop.ing
vero alessandro21 vagheggia, anche tu ti sei lasciato andare un po' però, ammettilo :D Ma che sei veramente convinto che con 4 centrali tutto quello che hai scritto non varrà più? :D Se gli altri Stati che ci danno energia ci chiuderanno tra 20 anni i ribinetti non rimarremo più al buio e tutta Italia regge con 4 centrali? Sei fuori strada ;) Con quei 40 miliardi di euro in 20 anni forse si otterrebbe di più da centrali solari con la differenza che il sole non è destinato a finire e nel frattempo in diverse aree ci sarebbero la metà di tumori e leucemie :)
 
Supernino ha scritto:
[...]Se gli altri Stati che ci danno energia ci chiuderanno tra 20 anni i ribinetti non rimarremo più al buio e tutta Italia regge con 4 centrali?

Sì, infatti è come dire che le attuali preoccupazioni USA sulla situazione nel Golfo (Arabia e Barheim), che consigliano di mollare per un po' la Libia a se stessa (quante carneficine poco "interessanti" abbiamo tollerato noi occidentali), sono dovute alla ricca produzione di energia nucleare di questa regione...
 
alessandro21 ha scritto:
sbaglio o la Merkel voleva eliminare il nucleare in Germania?
A chiacchiere la Germania vorrebbe chiudere il nucleare dal 1998. Poi i fatti non hanno mai seguito le parole, si è sempre rimandato. Si sono, evidentemente, resi conto che non era energeticamente sostenibile. I tedeschi non sono ideologizzati quanto gli italiani, hanno un approccio molto più pragmatico alla risoluzione dei problemi.
E comunque la Merkel non è che vuole eliminare il nucleare, non vuole prolungare ulteriormente (cosa già fatta in passato) la vita delle centrali esistenti. Ed è anche comprensibile, essendo alcune centrali di vecchio tipo.
E' leggermente diverso.
 
relop.ing ha scritto:
Ci sono gli strumenti adatti per andare ad informarsi.

I telegiornali italiani (tutti) fanno poca informazione seria.
I talk lasciali stare per i ragazzini.

Se vuoi, ti posso suggerire dei buoni trattati tecnico-scientifici sull'argomento "energia". Sono in inglese, tedesco e francese.

Fammi sapere. ;)
mi piacerebbe molto, per capire meglio.;)
 
Qualcuno mi dovrebbe spiegare, quando finirà il petrolio (e non ci vorrà tantissimo) come si muoveranno le portacontainer da 400 metri di lunghezza da 150.000 t

Dry_Dock.jpg



...A meno che non vogliamo tornare all' antico

nave_romana_N.jpg
 
Non credo che il vento possa farcela MEGADISH :D
Sarebbe la rovina dell'economia cinese, fatta di export. E se crolla l'economia cinese (o quella americana)...Non ci voglio neanche pensare. Altro che crisi del '29.
 
una curiosità: i paesi della zona Euro e dell' Europa tutta, nella media che P.I.L. hanno?
 
Quando ero ragazzino si parlava già
di petrolio agli sgoccioli...oggi ho quasi
50 anni...
Poi tutti d'accordo sul nucleare purchè
gli impianti si facciano in altre regioni...
Ma perchè dico io...?..
 
MEGADISH ha scritto:
Qualcuno mi dovrebbe spiegare, quando finirà il petrolio (e non ci vorrà tantissimo) come si muoveranno le portacontainer da 400 metri di lunghezza da 150.000 t

non dovresti secondo me aspettare che ci sia qualcuno che te lo spieghi, potresti semmai cominciare da solo a predisporti all'idea che non può esserci una sola soluzione, e prepararti a rifiutare di conseguenza le risposte a senso unico...:icon_rolleyes:
 
il nucleare o si fa o non si fa. bisogna fare una spartizione equa, le regioni che hanno bisogno di energia si "fanno" la centrale a "casa propria".
 
pietro89 ha scritto:
e i pochi a favore non le vogliono in casa propria....:D:
e vergognoso questo atteggiamento... se sei favorevole devi anche essere disponibile ad ospitarle
 
alessandro21 ha scritto:
il nucleare o si fa o non si fa. bisogna fare una spartizione equa, le regioni che hanno bisogno di energia si "fanno" la centrale a "casa propria".


Te lo dice uno che adesso è lontanissimo dall'Italia per motivi di lavoro:

"Casa nostra è tutta l'Italia".
La spartizione è equa quando si applica sia nel dare che nel ricevere.
 
zeta_user ha scritto:
non dovresti secondo me aspettare che ci sia qualcuno che te lo spieghi, potresti semmai cominciare da solo a predisporti all'idea che non può esserci una sola soluzione, e prepararti a rifiutare di conseguenza le risposte a senso unico...:icon_rolleyes:

Io la risposta me la sono già data e ad oggi (2011) vedo un' unica alternativa al nucleare: il rinunziare a diverse "comodità" che abbiamo ottenuto nel XX e XXI secolo.
Saranno le centrali eoliche od i sistemi fotovoltaici a fornire energia (illuminazione e sistemi di riscaldamento/raffreddamento) a città di 20 milioni di abitanti, con migliaia di ascensori che salgono e scendono e centinaia di convogli che corrono lungo le metropolitane ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso