Centrali nucleari Sì o No?

Sei favorevole a Centrali nucleari in Italia?

  • Si da sempre;

    Voti: 43 30,9%
  • No da sempre;

    Voti: 71 51,1%
  • Si, anche se prima ero contrario;

    Voti: 3 2,2%
  • No anche se prima ero favorevole;

    Voti: 12 8,6%
  • Si ma non vicino a casa mia.

    Voti: 10 7,2%

  • Votanti
    139
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anakin83 ha scritto:
ma tu dovresti parlare catalano! :D non sardo
per quello mi sto attrezzando... al momento lo capisco solo:D

comunque che io sappia il piano delle centrali nucleari deve ancora essere approvato
 
e ovvio che non si riduca la bolletta della luce... Per costruire delle centrali nucleari ce bisogno di un investimento di miliardi, e a meno che l'enel non sia un ente di beneficienza, i costi di costruzione li dovremo sponsorizzare noi.
 
Come del resto stiamo ora sponsorizzando i costi di costruzione e mantenimento di quelle Francesi e Svizzere... con enorme contentezza dei cittadini di queste nazioni ;)
 
adriaho ha scritto:
e ovvio che non si riduca la bolletta della luce... Per costruire delle centrali nucleari ce bisogno di un investimento di miliardi, e a meno che l'enel non sia un ente di beneficienza, i costi di costruzione li dovremo sponsorizzare noi.


Adri, è ovvio che andremmo (come vedi uso un ipotetico) a "sponsorizzarli noi" i costi di costruzione come "sponsorizziamo" tutto quello che si fa.
Ma non come pensi tu: con la bolletta della luce!

La "sponsorizzazione" si fa andando a pagare le tasse!
"Sponsorizza" di più chi guadagna di più, non chi consuma di più.


Ciao ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Come del resto stiamo ora sponsorizzando i costi di costruzione e mantenimento di quelle Francesi e Svizzere... con enorme contentezza dei cittadini di queste nazioni ;)


Quoto. Quoto. Quoto.

;) ;) ;)
 
relop.ing ha scritto:
Caro amico, in questa gara sulla scoperta dell'acqua calda (nel senso che molti scrivono solo delle ovvietà), tu hai detto una cosa che nella tecnica costruttiva è esatta ed un'altra che è errata:
1) notizia (?) esatta: il problema notte (aggiungerei anche le nuvole);
2) notizia (?) errata: ricoprire i tetti con pannelli.
Il primo problema è già stato risolto da tempo (sono sicuro che lo si sa anche nella tua bellissima città) con l'utilizzo di accumulatori di energia elettrica (volgarmente chiamati: batterie) e di boiler coibentati (conservano a lungo molti litri di acqua calda);
Sulla seconda invece, ti comunico che i pannelli non possono "ricoprire" i tetti perchè su questi bisogna lasciare la possibilità di intervento nelle normali e nelle straordinarie manutenzioni. Se da un tetto piove acqua, qualche operaio deve pur andarlo a riparare. Quindi sui tetti puoi mettere dei pannelli, ma non a "tappeto".

Ciao ;)

Il primo problema (notte) non è stato risolto e mai sarà risolto. Tu produci di giorno e basta. Di notte non produci una mazza. Puoi usare tutti gli accumulatori che vuoi per mettere via l'energia ma sempre quella rimane. Semplice bilancio energetico. Prendo X watt di giorno: posso usarne X/2 di giorno e riservarne X/2 di notte ma tutto è frutto di quello che ho preso di giorno ;)
 
ati ha scritto:
Il primo problema (notte) non è stato risolto e mai sarà risolto. Tu produci di giorno e basta. Di notte non produci una mazza. Puoi usare tutti gli accumulatori che vuoi per mettere via l'energia ma sempre quella rimane. Semplice bilancio energetico. Prendo X watt di giorno: posso usarne X/2 di giorno e riservarne X/2 di notte ma tutto è frutto di quello che ho preso di giorno ;)

Sinceramente il tuo ragionamento è incomprensibile.

Ti ripeto che il problema notte è stato risolto con l'uso di accumulatori di energia elettrica e di energia termica, come ho detto sopra.
Che di notte i pannelli non possano produrre energia lo sanno pure i bambini.
Il problema che si è risolto è quello di "conservare" l'energia e non di fare funzionare di notte i pannelli solari che (lo dice la parola stessa) funzionano col sole.

Certe affermazioni eviterei di farle.
 
Ovviamente, tutto quanto detto sopra vale anche per l'energia prodotta dal vento.

Ci sono altre fonti energetiche per le quali esistono già studi approfonditi e di cui non si è ancora parlato.

Per esempio l'energia prodotta dalle maree.

Questa è un'energia INFINITA. ;)
 
relop.ing ha scritto:
Ovviamente, tutto quanto detto sopra vale anche per l'energia prodotta dal vento.

Ci sono altre fonti energetiche per le quali esistono già studi approfonditi e di cui non si è ancora parlato.

Per esempio l'energia prodotta dalle maree.

Questa è un'energia INFINITA. ;)
vero....
c'è anche la geotermica che, al contrario di quello di cui si pensa, si può utilizzare anche in ambito domestico....
 
dangerfamily ha scritto:
vero....
c'è anche la geotermica che, al contrario di quello di cui si pensa, si può utilizzare anche in ambito domestico....


Abbiamo postato assieme. Questo è un buon inizio ;)
 
Esiste anche un'altra fonte di energia di cui nessuno ancora ha parlato:

L'utilizzo del bio-gas, che altro non è che il gas che si puo' captare dalla decomposizione delle biomasse o dell'immondizia accumulata nelle discariche controllate.

;)
 
relop.ing ha scritto:
Esiste anche un'altra fonte di energia di cui nessuno ancora ha parlato:

L'utilizzo del bio-gas, che altro non è che il gas che si puo' captare dalla decomposizione delle biomasse o dell'immondizia accumulata nelle discariche controllate.

;)
si, mi pare che avvenga in modo massiccio in Germania perchè mi ricordo che nel periodo "emergenza immondizia" durante il governo Prodi, si mandavano queste quantità enormi di spazzatura proprio per quell'utilizzo...
 
dangerfamily ha scritto:
si, mi pare che avvenga in modo massiccio in Germania perchè mi ricordo che nel periodo "emergenza immondizia" durante il governo Prodi, si mandavano queste quantità enormi di spazzatura proprio per quell'utilizzo...

Pensa te: ci ho fatto la tesi di laurea nel 1975 (quanti capelli grigi!) ;)
 
Ragazzi, si parla di centrali nucleari ed il discorso è finito su un altro problema anche questo importantissimo e di attualità.

A casa vostra usate:

1) lampade a basso consumo?
2) elettrodomestici "certificati" AAA?
3) "scarpe" elettriche temporizzate?
4) acqua scaldata col gas?
5) i muri delle vostre case sono calde d'estate e fredde d'inverno?

Esame di coscienza! :D
 
relop.ing ha scritto:
Ragazzi, si parla di centrali nucleari ed il discorso è finito su un altro problema anche questo importantissimo e di attualità.

A casa vostra usate:

1) lampade a basso consumo?
2) elettrodomestici "certificati" AAA?
3) "scarpe" elettriche temporizzate?
4) acqua scaldata col gas?
5) i muri delle vostre case sono calde d'estate e fredde d'inverno?

Esame di coscienza! :D
1. tutte sono o neon o lampadine a basso consumo energetico (forse non utilizziamo lampade ad incandescenza da c.a. 10 anni :D :5eek:)
2. la maggior parte sono almeno di classe A o AA (come la nostra lavastoviglie, lavatrice...)
3. non so cosa siano :D
4. era scaldata dalla mia caldaia a sansa (si, curioso carburante :D) che alimentava anche il sistema di riscaldamento (termosifoni, per intenderci...) ma poi, da quando abbiamo messo i pannelli solari, sono passato ad una stufa a pellet (molto ecologica) e per l'acqua usiamo un boiler anch'esso classe A :)
5. abbiamo speso parecchi soldi per coibentare dentro e fuori ma il nostro è un caso particolare :D
 
Non voglio entrare in discussione, sia perchè su questo forum sto con scopo di crescita tecnica reciproca e non di polemica parapolitica, sia perchè la mia posizione in materia è così articolata che per riuscire a spiegarla mi ci vorrebbe un mese :D .
Però mi sembra sbagliato il ragionamento che di solito si fa sulla Francia, in quanto credo lo scambio sia poggiato su basi tutto sommato oneste e di reciproco interesse.
La Francia ha interesse ad ammortizzare le sue centrali e ci vende il suo surplus AD OTTIMI PREZZI...perchè questo non lo dice mai nessuno?
Direte che è meglio pagare il mutuo che l'affitto...però l'affitto in questione è abbastanza onesto...e la Francia non è la Libia, credo che ci si possa fidare.
Poi ci sono mille altri argomenti, ma questo non mi sembra così importante...
 
Ultima modifica:
Dimenticavo: la Francia ricava dalle centrali un ulteriore "beneficio" che noi non avremmo: processa i sottoprodotti per ricavarne materiale per le testate nucleari...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso