Cerco info sui FULL HD

TIKAL ha scritto:
Si vede che la mia vena ironica e' sparita dalla circolazione... :lol: :lol: :lol:

Ciao ciao ;) ;)

Un pò di vacanza anche x lei no :badgrin: :badgrin: :badgrin:

A parte gli scherzi, volevo far notare a ninnolo che nn erano i consumi il tema del 3d :D altrimenti apriamo una discussione chilometrica su 1 tema peraltro ampiamente dibattuto già in passato.
Peraltro anche al sottoscritto 50 PZ700 visto in vari centri commerciali faceva abbastanza ca**re ma penso sia dovuto ai settaggi e alle fonti (in realtà è distribuito col contagocce fino a settembre e forse nn c'è tutto sto interesse a spingerne le vendite).
In ogni caso, stante la situazione attuale, a chiunque mi dica che ha + di 3000 € da spendere in 1 TV, consiglierò sempre e solo plasma :D visto che con quella cifra si prende il Pana 50" FHD o meglio i nuovi Pio 8G Hd Ready :5eek: :5eek: :5eek:
 
Penso che l' intervento di Ninnolo sia molto pertinente con il tema in questione visto che parlava sia dei consumi, sia del fatto della visione in se stessa del televisore.

Comunque 500 watt per un 42 pollici non sono uno scherzo, nel mio ultimo giro per negozi ho visto lo stesso consumo per un plasma Samsung da 50 pollici e non ci ho fatto caso pensando ad un errore.

Ciao ciao ;) ;)
 
Dolphin2 ha scritto:
Un pò di vacanza anche x lei no :badgrin: :badgrin: :badgrin:

A parte gli scherzi, volevo far notare a ninnolo che nn erano i consumi il tema del 3d :D altrimenti apriamo una discussione chilometrica su 1 tema peraltro ampiamente dibattuto già in passato.
Peraltro anche al sottoscritto 50 PZ700 visto in vari centri commerciali faceva abbastanza ca**re ma penso sia dovuto ai settaggi e alle fonti (in realtà è distribuito col contagocce fino a settembre e forse nn c'è tutto sto interesse a spingerne le vendite).
In ogni caso, stante la situazione attuale, a chiunque mi dica che ha + di 3000 € da spendere in 1 TV, consiglierò sempre e solo plasma :D visto che con quella cifra si prende il Pana 50" FHD o meglio i nuovi Pio 8G Hd Ready :5eek: :5eek: :5eek:
scusa ma quando acquisti un tv che costa più di 3000 euro è chiaro che tra i pro e i contro ci sta anche il consumo.
personalmente sono indeciso tra lcd e plasma, ai quali riconosco una superiore qualità di immagine e che tuttavia hanno dei problemi (stampaggio) che alla fine mi faranno optare per un lcd (quando avranno il supporto 24p).
tikal ha scritto:
Penso che l' intervento di Ninnolo sia molto pertinente con il tema in questione visto che parlava sia dei consumi, sia del fatto della visione in se stessa del televisore.
non avevo capito che il tuo intervento era in senso ironico.
vedo cmq che sei in sintonia con me sull'argomento.
 
Gli LCD con supporto per il 24 fps ci sono gia, il primo era il Sony X2000 e se non sbaglio lo fa anche il W2000 che sono entrambi Full HD. Poi c'e' la nuova serie D3000 ma questi non sono Full HD ma solo HD ready.

Tornando ad altre marche adesso ci sono gli ultimi Samsung M86/87 che sono compatibili con questo tipo di frequenza video. Comunque se aspetti a Settembre usciranno i nuovi Sony e Samsung con interessanti novita' tra le quali illuminazione LED visto che sei interessato anche ai consumi e frequenza 100 Hz o 120 Hz penso che questo dipende dalla fonte.

Ciao ciao ;) ;)
 
Ragazzi, premesso che il destinatario principale dei vostri consigli dovrei essere io, non fantasticate su 50" o 46": Per me sono troppo grandi. Ho stimato che l'ideale sarebbe 40", se proprio va male 42". Non di piu'
 
_GIORGINO_ ha scritto:
non fantasticate su 50" o 46": Per me sono troppo grandi. Ho stimato che l'ideale sarebbe 40", se proprio va male 42". Non di piu'

Hai anche stimato un budget x questo acquisto ?
 
Non voglio limitarvi in questo: date delle alternative per fasce di budget. E poi tenete conto che finché non esce il mysky hd io sono con le mani legate.
 
non hai limiti di spesa?
vuoi il top?
e allora prenditi l'ottava serie di pioneer, pure versione full (ma anche no ma se vuoi il full...).
altrimenti il pana full se vuoi risparmiare.
 
TIKAL ha scritto:
Gli LCD con supporto per il 24 fps ci sono gia, il primo era il Sony X2000 e se non sbaglio lo fa anche il W2000 che sono entrambi Full HD. Poi c'e' la nuova serie D3000 ma questi non sono Full HD ma solo HD ready.

Tornando ad altre marche adesso ci sono gli ultimi Samsung M86/87 che sono compatibili con questo tipo di frequenza video. Comunque se aspetti a Settembre usciranno i nuovi Sony e Samsung con interessanti novita' tra le quali illuminazione LED visto che sei interessato anche ai consumi e frequenza 100 Hz o 120 Hz penso che questo dipende dalla fonte.

Ciao ciao ;) ;)
i tv da te citati accettano il segnale in ingresso ma lo portano poi a 50 hz. gli unici annunciati che accettano il 24p puro e lo triplicano a 72 hz sono i nuovi plasma pioneer che avranno anche un prezzo da pioneer, purtroppo.
 
Non dire il budget non vuol dire non badare a spese: diciamo che oltre i 2000 non ci vado...ma ancora orientativamente, potrei anche valutare prezzi minori
 
ninnolo ha scritto:
i tv da te citati accettano il segnale in ingresso ma lo portano poi a 50 hz. gli unici annunciati che accettano il 24p puro e lo triplicano a 72 hz sono i nuovi plasma pioneer che avranno anche un prezzo da pioneer, purtroppo.

Se fosse come dici tu non servirebbe a niente comprare appositamente quei televisori allora...

Ciao ciao ;) ;)
 
Difatti pure io avevo sentito che dietro ai 24p si nasconde di tutto :icon_rolleyes:

Secondo mè la situazione ideale sono i 72p di Pioneer che poi è anche la stessa frequenza adottata nei cinema dove l'otturatore si apre 3 volte per ogni fotogramma, ma se si comincia a parlare di 100Hz o 120Hz non vorrei che dietro si nasconda sempre il solito pulldown che gia conosciamo con il PAL e sopratutto l'NTSC dove il 3.2 rende la fluidità un canguro :eusa_think:
 
Dingo 67 ha scritto:
Difatti pure io avevo sentito che dietro ai 24p si nasconde di tutto :icon_rolleyes:

Secondo mè la situazione ideale sono i 72p di Pioneer che poi è anche la stessa frequenza adottata nei cinema dove l'otturatore si apre 3 volte per ogni fotogramma, ma se si comincia a parlare di 100Hz o 120Hz non vorrei che dietro si nasconda sempre il solito pulldown che gia conosciamo con il PAL e sopratutto l'NTSC dove il 3.2 rende la fluidità un canguro :eusa_think:
esatto. ora come ora pare che l'unico sia il pioneer 5000EX che costa 8500 €
ne parlano sul forum di avmagazine dove c'è un thread comparativo di tutte le caratteristiche dei tv full hd.
 
ninnolo ha scritto:
esatto. ora come ora pare che l'unico sia il pioneer 5000EX che costa 8500 €

A regà, guardate che non è quello il mercato cui aspiro....
 
_GIORGINO_ ha scritto:
A regà, guardate che non è quello il mercato cui aspiro....
infatti, era solo per dire che se non sei costretto a comprarlo proprio ora da qui alle olimpiadi del prossimo anno sicuramente usciranno tv che abbiano almeno le caratteristiche minime: full hd, 1080p/24p su hdmi e component, hdmi ver. 1.3.

cmq è annunciato per l'autunno il TH-50PZ70 fratello light del TH-50PZ700: stesse caratteristiche della versione PZ700 tranne la parte audio ad un prezzo di listino di circa 1000 euro inferiore. sul sito panasonic c'è la scheda, purtroppo non parla del consumo ma dovrebbe essere oltre i 500W essendo il pannello lo stesso per entrambi i modelli.

riporto anche il giudizio sintetico da avmagazine:
Panasonic TH-50PZ700E
Pregi: Ottima qualità dell'immagine,colori molto naturali.
Difetti: Non supporta il 1080p/24fps,il 1080p è supportato solo su hdmi,livello del nero non troppo contenuto, elettronica di basso livello.
 
ninnolo ha scritto:
esatto. ora come ora pare che l'unico sia il pioneer 5000EX che costa 8500 €
ne parlano sul forum di avmagazine dove c'è un thread comparativo di tutte le caratteristiche dei tv full hd.
Pensa che io l'ho preso un anno fa (appena arrivato in Italia) e tutti mi dicevano che ero pazzo a spendere quella cifra per un televisore che dopo tre mesi sarebbe costato la metà e già obsoleto.
E invece, come hai giustamente detto tu, dopo un anno è ancora il numero uno e costa ancora uguale!

Personalmente prevedevo che in questo anno la corsa al marchio "FullHD" avrebbe fatto uscire decine di prodotti nuovi e buttato fuori mercato altrettanti HD Ready, ma sinceramente immaginavo anche che la corsa al ribbasso non avrebbe certo permesso di far bene le cose "costose" che fa una tv da 8-9000€.
Se fino a poco fa per gestire bene un segnale 1080/24p serviva uno scaler esterno da almeno 2/3000€, non era certo prevedibile che dall'oggi al domani tutto diventasse facile!

Scusate se vado contro le tesi di molti di voi, ma sinceramente io in questi ultimi mesi ho visto solo dei gran ribassi di costi senza grossi miglioramenti nelle prestazioni: gli LCD continuano a far sembrare tutte le immagini dei cartoni animati (colori e bordi assolutamente innaturali) e i plasma (che considero di gran lunga superiori) sono migliorati ma cominciano anche loro a fregiarsi del marchio FullHD senza esser veramente in grado di gestire con fluidità l'originale segnale in alta definizione.
Ciao a tutti
 
Oggi finalmente ho avuto la possibilità di guardare un canale SKY HD, e cioè NEXT. Stavano facendo un concerto. Buona l'immagine in stasi, mentre succedeva un casino nelle sequenze con movimento. Inoltre, l'immagine in queste sequenze era leggermente migliore nei plasma rispetto agli LCD. La ricerca continua....
 
Una curiosità: lo scorso week-end mi sono fatto una passeggiata allo SKY TOUR ed ho notato un particolare interessante: nello stand SKY HD tutti i televisori utilizzati erano dei SONY BRAVIA HD READY. Può dire nulla, ma può voler dire molto. Insomma, loro non avrebbero interesse a far vedere l'HD con televisori che non rendono. In sostanza, ne dedurrei che il SONY BRAVIA è tra i migliori e più affidabili con SKY HD.
 
O piu' semplicemente Sony e lo sponsor principale di SKY-HD gia dai tempi della nascita del pacchetto :evil5:

E magari anche l'ideatrice dei loghi PlamaKiller :eusa_whistle: :badgrin: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso