Ch 23 penice mux rai a

si ma se un editore compre 10 reti regionali, ecco che praticamente crea una rete "quasi" nazionale però MFN....un po' come hanno fatto recentemente La3, CanaleItalia, MDS1, ecc e all'epoca un po' tutti...
Bisogna vedere se vi saranno veri vincoli all'acquisto di diversi mux locali da parte di uno stesso editore, altrimenti si sa già come finirà...
 
BillyClay ha scritto:
si ma se un editore compre 10 reti regionali, ecco che praticamente crea una rete "quasi" nazionale però MFN....
Beh certo...non sono reti nazionali nella forma, ma nella sostanza sì....
Perché, in uno scenario DTT, se su 20 regioni ne copro per ipotesi 17 o 18 con copertura propria e nelle restanti 2 vado ospite nella sostanza sono operatore nazionale.
E non credo metteranno vincoli per evitare situazioni di questo tipo, le varie Nuvolari e Supertennis sembra che vogliano di fatto diventare nazionali infilandosi nei vari mux locali.
Tu pensi che qualcuno metterà un freno a queste emittenti?

BillyClay ha scritto:
un po' come hanno fatto recentemente La3, CanaleItalia, MDS1, ecc e all'epoca un po' tutti...
Sì certo..quello però era in riferimento all'analogico quando non c'era un piano frequenze.
Ora in teoria lo scenario è diverso: sono assegnate a livello nazionale e locale nelle zone all-digital pertanto non dovrebbe essere possibile comprare reti locali, sommarle e creare una rete nazionale fatta di reti locali (vedi Mediaset1 o TIMB2B) anche perché non si avrebbe più la SFN.
Anche se alla fine sembra che ad es. Europa7 non sarà SFN, per cui..

BillyClay ha scritto:
Bisogna vedere se vi saranno veri vincoli all'acquisto di diversi mux locali da parte di uno stesso editore, altrimenti si sa già come finirà...
Non ci vedrei nulla di male nel creare mux nazionali a partire da mux locali, sicuramente migliorerebbe l'offerta e sparirebbero di colpo cartomanti e chat line.
L'importante è che questi giochetti vengano permessi solo a editori che non hanno posizione dominante.

L_Rogue ha scritto:
Ma teoricamente i canali nazionali non dovrebbero essere in SFN, punto e basta?
Edit: a parte RAI.
Teoricamente sì.
Ma i tecnici asseriscono da tempo che una SFN nazionale con i parametri attuali comporterebbe grossi problemi. Anni fa non a caso si parlava di SFN per macroaree, discorso ormai già messo nel dimenticatoio.


L_Rogue ha scritto:
Altrimenti perché rovinarsi il fegato con sincornizzazioni ballerine, etc, etc come successo fino a ora?

C'è qualcosa che mi sfugge.
La SFN è stata tirata fuori per mettere fine al farwest nell'etere. Riguardo alle sincronizzazioni è colpa degli operatori perché se fosse fatta bene potenzierebbe la copertura e quindi sarebbe vantaggiosa.
 
Ultima modifica:
Parzialmente OT

In realtà spesso gli operatori (e i relativi settori tecnici) sono incolpevoli per le situazioni di difficoltà di ricezione da parte degli utenti.
La SFN è una gran cosa, ma è davvero di difficilissima applicazione in un territorio orograficamente complicato come quello Italiano.

D'altra parte il corretto funzionamento della SFN è ipotizzato in condizioni di ricezione ed OTTICITA' con due o più diversi segnali captabili dalla propria antenna. Tutto su base teorica di calcoli ben precisi per la fasatura e gli intervalli di guardia dei vari segnali in gioco.

Ma cosa succede quando in antenna ti arrivano già due segnali, magari nemmeno tanto deboli, ma non per diretta otticità, bensì tramite onde riflesse e/o echi? Lascio a voi immaginare la risposta, ché io l'ho sperimentato sulla mia pelle alla casa in montagna (e se Dio vuole ho risolto con un sistema dalla direttività esasperata, peraltro rinunciando ad un paio di Mux che arrivavano "a pelo", tramite riflessioni, quindi con direzionalità leggermente differenti a dispetto dell'identicità del sito trasmittente...). :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
Avete notato se sul 23 hanno cominciato a trasmettere il messaggio per lo switch over? Grazie
 
MarcoPR ha scritto:
Ragazzi, non state andando LEGGERMENTE fuori argomento rispetto al mux 1 Rai dal Penice?
Ma anche no...
In fondo si argomentava sull'opportunità di utilizzo, per questo Mux, di una rete MFN, spiegandone i vantaggi rispetto ai rischi della SFN, assai utile e comoda, ma "a rischio" qualora intervengano problemi di ricezione di diversa natura. :icon_rolleyes:
 
Situazione definitiva switch over

Switchano tutte le frequenze di rai 2 che servono capoluoghi di provincia
Le piccole vallate e impianti locali faranno solo switch off
Il 18 Maggio questa sara' la situazione:

23 Mux 1 (penice)
26 Mux 1 (sempione)
22 Mux B (sempione)
64 Mux 4 gia in sfn con Valcava Vedetta Canate e altri impianti prov Parma
Solo per Brescia Mux 1 non al posto di rai 2 ma sul 32 quindi la citta' rimarra senza il B fino allo switch off (raisport e company)
 
A e B non esisteranno piu diventeranno 1-2-3-4-5
Sul 64 ci sara Rai hd Rai Extra (Rai 5) qualche radio
sul 28 Rai 1-2-3-4 piu radio
e se ti arriva h2 con raisport che rimane B
 
gianluk ha scritto:
Situazione definitiva switch over

Switchano tutte le frequenze di rai 2 che servono capoluoghi di provincia
Le piccole vallate e impianti locali faranno solo switch off
Il 18 Maggio questa sara' la situazione:

23 Mux 1 (penice)
26 Mux 1 (sempione)
22 Mux B (sempione)
64 Mux 4 gia in sfn con Valcava Vedetta Canate e altri impianti prov Parma
Solo per Brescia Mux 1 non al posto di rai 2 ma sul 32 quindi la citta' rimarra senza il B fino allo switch off (raisport e company)
Scusa non ho capito riguardo al 64 per il Canate e altri impianti in prov di Parma. Attualmente dal Canate sul 64 c'e' il Mux Mediaset (C5, R4, I1)
 
MarcoPR ha scritto:
Scusa non ho capito riguardo al 64 per il Canate e altri impianti in prov di Parma. Attualmente dal Canate sul 64 c'e' il Mux Mediaset (C5, R4, I1)

Scusa errore mio canate e' coinvolto all' over con il 31
 
Indietro
Alto Basso