CH 34 Torricelle VR RAI Mux A

AlexRamones ha scritto:
GB cosa intendi? Comunque può darsi che fosse Valcava, magari per Antenna 3 Lombardia che un tempo arrivava, ma si parla di oltre 25 anni fa... E comunque sia lo escluderei lo stesso...
scusatemi a volte per la fretta sbaglio... era BG Valcava...
 
AlexRamones ha scritto:
Beh da Goito a San Benedetto la situazione cambia anche un bel po' pur essendo entrambi i paesi puntati verso Verona e il Venda... Forse intendevi dire che riceve i canali del gruppo Telearena sul 46: che sappia io sul 34 non c'è nulla di quel gruppo.

Tieni conto che a spanne, forse tu hai anche una seconda UHF su Modena (sparo a caso non conoscendo il tuo impianto...), e comunque ciò che viene trasmesso dalla direzione Velo/Torricelle arriva magari a Goito e non a San Benedetto o viceversa perchè cambiano le potenze in gioco delle singole emittenti, il sistema radiante, la presenza di eventuali isocanali interferenti...

Guarda, oggi se dovessi fare un impianto nelle zone di Mantova servite tipicamente da Verona e dal Venda, farei anche io la classica combinazione a 3 antenne. Tanto in futuro da quelle due direzioni si beccherà tutto...

Il miscelatore diciamo che contiene dei "filtri": lo scopo è avere n ingressi con opportuni tagli di banda o canali o gruppi di canali in modo tale che i segnali in ingresso non vadano a interferirsi tra loro.

Tipico esempio, un miscelatore VHF/21-32/34-69, ai cui ingressi andranno la banda III dal Venda, la IV dal Venda e la V da Verona.

Oppure un miscelatore di singolo canale con ingresso UHF tranne il canale X e ingresso del solo canale X, questi possono anche essere per due o tre canali ad esempio.

Questi miscelatori al loro intenro contengono dei "filtri" (in realtà si chiamano filtri passabanda o passacanale) che sono accordati in modo tale da lavorare su un determinato numero di frequenza. Inoltre i miscelatori di canale contengono anche delle trappole, accordate sul canale o canali da sopprimere.
Per la precisazione abita a sacca di goito e con il dtt ho riscontrato che riceve quei canali... sul dtt (prova fatta con ricevitore zapper telesystem 6206).
Mi potresti spiegar cos'è:
- isocanali interferenti
- seconda UHF
- miscelatore VHF/21-32/34-69 (riesci a trovar una foto perchè io non ho idea di cosa sia e com'è fatto?)

Il miscelatore per far un paragone con il satellite è l'lnb scr?
 
Progressive ha scritto:
Per la precisazione abita a sacca di goito e con il dtt ho riscontrato che riceve quei canali... sul dtt (prova fatta con ricevitore zapper telesystem 6206).
Mi potresti spiegar cos'è:
- isocanali interferenti
- seconda UHF
- miscelatore VHF/21-32/34-69 (riesci a trovar una foto perchè io non ho idea di cosa sia e com'è fatto?)

Il miscelatore per far un paragone con il satellite è l'lnb scr?

Per isocanali interferenti, intendo emittenti sulla stessa frequenza che si interferiscono. Esempio pratico: se per ipotesi a noi interessa ricevere sul canale 46 Telearena (analogico o digitale non importa) da Verona e sulla stessa frequenza ci arriva molto forte un altro segnale di altra emittente da una diversa postazione, questa seconda emittente interferirà Telearena provocando disturbi piò o meno marcati. Per isocanale, si intende insomma un secondo segnale sulla stessa frequenza di un altro.

Per seconda UHF intendo un' antenna di quella banda: Per intenderci i segnali televisivi sono trasmessi in un determinato range di frequenze suddivise in bande:
Banda I e II
Banda III
Banda IV
Banda V

Mentre le prime due sono VHF, le ultime due sono UHF. Pertanto per seconda UHF, intendo una seconda antenna di quel tipo orientata verso una determinata postazione. In parole povere, il tuo impianto è composto da una VHF di banda III (sicuramente specifica per il canale D/E5), una UHF di banda IV e una UHF, cioè che riceve sia banda IV che banda V.

Le prime due sono orientate su Monte Venda e ti servono principalmente per le 3 reti Rai, mentre l' UHF è orientata su Verona e con quella ricevi le 3 Mediaset analogiche e le restanti private sempre da Verona.
Ora, la butto lì, non vorrei che il tuo impianto fosse composto anche da una quarta antenna, in questo caso sempre una UHF, orientata su Serramazzoni di Modena per ricevere putacaso La7 in analogico oppure qualche altra emittente da quella postazione.

Il miscelatore è un componente elettronico racchiuso in una scatola metallica di varie dimensioni a seconda della casa costruttrice. Esso è a sua volta racchiuso in un contenitore plastico. Per quanto riguarda le foto, fai un giro sui siti dei vari costruttori (Fracarro, Offel, Laem, Mitan, Helman...): sono disponibili i cataloghi on line dai quali puoi farti un idea di come possono essere fatti.
 
Tuner ha scritto:
Male...
Francamente, è abbastanza ridicolo che non si sia deciso di modificare una situazione pensata con il VHF in banda II/III, le grandi coperture dalle postazioni in altura e nessuna diffusione a carattere regionale.
Una situazione diventata caotica in UHF con l'avvento delle private che hanno incasinato la banda, anche loro cercato postazioni in quota per trovare la massima copertura con pochi impianti.
E' per vedere RAI3 della Lombardia che tentai l'impianto sul Vedetta, dato che in analogico, la RAI certe zone non è mai riuscita (o non ha mai voluto) coprirle bene. (ed anche in Emilia non è che col Barbiano, arrivato dopo un po', RAI3 fosse sempre stata un gioco da ragazzi, e la gente "emiliana", come pure quella mantovana, si guardava il 32, col TG del Veneto:icon_rolleyes:)
Anzichè replicare, basterebbe cogliere le opportunità del digitale, ma se non si capisce che vanno ridotte le coperture e moltiplicati gli impianti, cioè che serve uno straccio di piano organico (gestito da un solo ente, tipo FCC USA) dove vanno cambiate (spente) alcune postazioni, ed accese altre, allora, come al solito, faremo all'italiana....
Si parte per una strada sballata, eppoi, a furia di "aggiustamenti" si arriva (forse e dopo tanto tempo) ad una soluzione accettabile, arrivando però "molto dopo" ed avendo speso (ovvero facendo spendere al cittadino) molto di più.
Se qualcuno vuole scommetterci... in UHF non mancheranno problemi, e non si riusciranno a risolverli così facilmente come qualcuno "che ha fede" pensa.:D

noto con piacere che raitre Emilia dà problemi non solo a me! che anche stasera ho guardato il Veneto, se non volevo avere il mal di mare..
 
AlexRamones ha scritto:
Ora, la butto lì, non vorrei che il tuo impianto fosse composto anche da una quarta antenna, in questo caso sempre una UHF, orientata su Serramazzoni di Modena per ricevere putacaso La7 in analogico oppure qualche altra emittente da quella postazione.
Grazie per la dettagliata spiegazione... hai azzeccato! perchè la 7 e il mux del 'espresso lo ricevo da modena in particolar deejay tv sul analogico lo becco male mentre ottimo sul dtt.
 
Se non è cambiato qualcosa dalla scorsa primavera, da San Benedetto di MN, per ricevere LA7 in DTT non c'è bisogno di nessuna antenna verso l'appennino modenese.
;)

Progressive ha scritto:
Grazie per la dettagliata spiegazione... hai azzeccato! perchè la 7 e il mux del 'espresso lo ricevo da modena in particolar deejay tv sul analogico lo becco male mentre ottimo sul dtt.
 
Il miscelatore è una scatola dove entrano i cavi delle varie antenne i cui segnali vengono appunto "miscelati" nella calata verso le prese dell'abitazione.
(pensa al mixer acqua calda acqua fredda se vuoi un'analogia di semplice comprensione)
In realtà, visto che l'elevato numero di prese nelle abitazioni di oggi fa sì che il segnale d'antenna non amplificato sarebbe insufficiente, la funzione del miscelatore spesso viene svolta internamente all'amplificatore, se questo dispone di ingressi indipendenti.


Progressive ha scritto:
Il miscelatore per far un paragone con il satellite è l'lnb scr?
 
Progressive ha scritto:
Grazie per la dettagliata spiegazione... hai azzeccato! perchè la 7 e il mux del 'espresso lo ricevo da modena in particolar deejay tv sul analogico lo becco male mentre ottimo sul dtt.
ricevi il mux reteA da Modena??
 
Tuner ha scritto:
In realtà, visto che l'elevato numero di prese nelle abitazioni di oggi fa sì che il segnale d'antenna non amplificato sarebbe insufficiente, la funzione del miscelatore spesso viene svolta internamente all'amplificatore, se questo dispone di ingressi indipendenti.
Infatti quando accendo la luce delle scale (credo contenga un relè) nel televisore acceso mi dà una leggera interferenza.
Io su eurosat avevo letto che si sconsigliava l'uso dell'amplificatore preferendo direttamente un antenna amplificata!
 
Sbaglio o è vero che ogni tanto da qualche giorno il 34 ha delle interruzioni di segnale?
 
Sì, ma da S.Benedetto, hai sicuramente un'antenna di B5 puntata a nord.
;)


Progressive ha scritto:
Io da 4 anni ricevo la7 e non ho mai toccato l'antenna...
 
Sono anni, e quasi 900 post....
...che il segnale del 34 sale e scende, sparisce, quindi torna, e via dicendo.
:D

geppee ha scritto:
Sbaglio o è vero che ogni tanto da qualche giorno il 34 ha delle interruzioni di segnale?
 
ch 34

Tuner ha scritto:
Sono anni, e quasi 900 post....
...che il segnale del 34 sale e scende, sparisce, quindi torna, e via dicendo.
:D
notizie rai roma ch 34 mux rai a

--------------------------------------------------------------------------------

Gentile cliente,

a seguito della sua segnalazione le comunichiamo quanto segue:

Per consentire il trasferimento della stazione di Verona Torricelle ad altra postazione contigua, il digitale terrestre MUXA è spento fino a venerdì 19 giugno e sarà riattivato completo del nuovo programma RAI4 temporaneamente a potenza ridotta.

Pertanto in alcuni comuni delle province di: Verona, Mantova, Rovigo, Padova e Vicenza ed in aree marginali delle province di Modena, Ferrara e Reggio Emilia, la ricezione potrebbe risultare degradata o impossibile.

Non è per ora possibile prevedere la durata del regime transitorio:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso