CH 37, il mio cruccio

Vi faccio una domanda.
Lasciando stare investimento di denaro magari inutile
Un amplificatore smart amp o una centralina programmabile avrebbe dei vantaggi anche usata con un'unica antenna UHF.
Nel caso di livellamento di segnali alti e bassi.
Che vantaggi ci possono essere?
Lasciamo stare investimento di denaro.
Anche perché in futuro ti permette qualsiasi upgrade.
Grazie
 
Certamente, ma con una sola antenna direi che servirebbe in caso di dislivelli veramente grossi fra canali; un ricevitore normalmente funziona almeno con segnali fra 45 e 75dbuV.
 
Vi faccio una domanda.
Lasciando stare investimento di denaro magari inutile
Un amplificatore smart amp o una centralina programmabile avrebbe dei vantaggi anche usata con un'unica antenna UHF.
Nel caso di livellamento di segnali alti e bassi.
Che vantaggi ci possono essere?
Lasciamo stare investimento di denaro.
Anche perché in futuro ti permette qualsiasi upgrade.
Grazie

Le programmabili hanno il vantaggio di essere molto flessibili, a partire dal livellamento dei mux come hai detto tu e confermato Gherardo.
Un altro vantaggio, non da poco, che mi viene in mente, è quello di regolare il tiltaggio, che a volte torna utile in impianti con colonne molto vecchie dove le frequenze piu' alte sono le piu' penalizzate.
 
Un altro vantaggio, non da poco, che mi viene in mente, è quello di regolare il tiltaggio, che a volte torna utile in impianti con colonne molto vecchie dove le frequenze piu' alte sono le piu' penalizzate.

Questa é soltanto una pezza, le distribuzioni vetuste vanno ammodernate a prescindere; altrimenti é come pompare piu pressione in vecchie tubature...
 
Le programmabili hanno il vantaggio di essere molto flessibili, a partire dal livellamento dei mux come hai detto tu e confermato Gherardo.
Un altro vantaggio, non da poco, che mi viene in mente, è quello di regolare il tiltaggio, che a volte torna utile in impianti con colonne molto vecchie dove le frequenze piu' alte sono le piu' penalizzate.


no in pratica non ha senso forse in impianti molto grossi livellare i segnali potrebbe essere necessario
le centrali processano si i segnali ma come vale per il terzo principio della termodicnamica cioè che l'entropia non può che aumentare lo stesso avviene con queste centrali "rilavorando" un segnale non possono che peggiorarlo
Ovviamente è un discorso quasi solo teorico visto che se hai un segnale che entra con mer di 36 se esce anche con 35 hai ancora margine a iosa e l'immagine sul tv è assolutamente identica
 
Io ho rifatto tutta la distribuzione 10 anni fa
Unico errore se così si può chiamare è che ho derivatore De 4 12 al 1 piano e un de 4 12 al piano terra.
Invece di un 14 e un 12.
Quando lo comprai erano finiti i 14 .
Poi ho lasciato tutto così .
2 o 3db di differenza sono marginali .
Non ci ho più messo le mani.
 
I 4-14 e ancor di piu i 4-12 con la loro misera separazione di circa 4 db di passaggio sono come un partitore a due uscite aperto per quanto poi concerne il ROS prodotto sulla montante; con derivatori a 4 uscite sarebbe meglio non scendere mai sotto i 16db.
 
Ultima modifica:
Questa é soltanto una pezza, le distribuzioni vetuste vanno ammodernate a prescindere; altrimenti é come pompare piu pressione in vecchie tubature...

Le distribuzioni vanno rimodernate quando è possibile farlo e ti accettano i preventivi, in caso contrario, quando occorre cambiare il centralino in condomini vetusti perchè guasto, vale quanto detto sopra, un ritocco al tiltaggio e qualche problemuccio si risolve.
 
Io ho rifatto tutta la distribuzione 10 anni fa
Unico errore se così si può chiamare è che ho derivatore De 4 12 al 1 piano e un de 4 12 al piano terra.
Invece di un 14 e un 12.
Quando lo comprai erano finiti i 14 .
Poi ho lasciato tutto così .
2 o 3db di differenza sono marginali .
Non ci ho più messo le mani.

con la smartamp che esce a 85dBuV o con una prog che esce a 93 o 98, puoi senzaltro aumentare la separazione usando dei derivatori a -22

i processi che esegue una programmabile sono molteplici e uno di questi che passa inosservato è che al contrario di un amplificatore analogico che amplifica la banda completa e quindi anche il rumore definito "outband", la programmabile aprendo solo i filtri dei mux necessari amplifica solo il noise "inband", ovvero solo quello aldisotto dei mux.
il segnale di uscita globalmente avrà un S/N migliore.
 
come esempio posto due shoots del segnale in ingresso e di quello in uscita della IT:

 
per correttezza di informazione, il segnale di ingresso è quello alla presa di un impianto condominiale amplificato da una centralina analogica.
come si può chiaramente vedere un C/N di circa 40dB, la programmabile lo ripulisce dalle componenti di intermodulazione outband e lo restituisce all'uscita con un C/N di circa 50.
chiaro è che il noise inband viene anchesso amplificato, e come il finale della programmabile lavorerà meglio anche gli stadi rf dei tuner ne gioveranno non dovendosi fare carico del noise outband.

ulteriori shoots di approfondimento li pubblicherò nella discussione:

https://www.digital-forum.it/showthread.php?213648-Digitale-Programmabile-scopriamola-insieme!
 
con la smartamp che esce a 85dBuV o con una prog che esce a 93 o 98, puoi senzaltro aumentare la separazione usando dei derivatori a -22

i processi che esegue una programmabile sono molteplici e uno di questi che passa inosservato è che al contrario di un amplificatore analogico che amplifica la banda completa e quindi anche il rumore definito "outband", la programmabile aprendo solo i filtri dei mux necessari amplifica solo il noise "inband", ovvero solo quello aldisotto dei mux.
il segnale di uscita globalmente avrà un S/N migliore.
Al momento in casa ho un
De 22 a 4 uscite e un De 18 i segnali Mds che sono più forti mi escono dal amplificatore da palo a 90 dBuV i più deboli a 70.
Sono attualmente tutti visibili sulle TV.
Unico non buono B e r pre Viterbi alla - 2 è il ch 40 rai.
Gli altri più deboli non mi danno problemi.
Quindi potrei montare anche il de22 al 1 piano e il de18 al piano terra.
Posso indifferentemente montare un centralina programmabile o uno smarp amp .
 
Al momento in casa ho un
De 22 a 4 uscite e un De 18 i segnali Mds che sono più forti mi escono dal amplificatore da palo a 90 dBuV i più deboli a 70.
Sono attualmente tutti visibili sulle TV.
Unico non buono B e r pre Viterbi alla - 2 è il ch 40 rai.
Gli altri più deboli non mi danno problemi.
Quindi potrei montare anche il de22 al 1 piano e il de18 al piano terra.
Posso indifferentemente montare un centralina programmabile o uno smarp amp .

dipende da quanti metri hai tra i piani.
mediamente le distanze possiamo indicare 5m tra i piani e 10 verso le prese.

Articolo DE4-12; DE4-14; DE4-18; DE4-22
Perdita di passaggio TV 47-862 MHz 3,9: 2,4: 1,3; 1

quindi con 5 mt di cavo buono avrai circa 2 dB di attenuazione tra un piano e l'altro col de4-22 e circa 2,3 col de4-18.

puoi fare una sequenza 22-22-18-18 oppure 22-22-22-18 vedi tu
 
Oggi sono passato alla Comet a ritirare tutto il materiale per la distribuzione. L'attenuatore da -10db non ce l'avevano...





Vabbeh, lo prenderò la settimana prossima, ora "saltano via" 2 DE2-12 ed un DE2-14 che magari posso usare per attenuare l'uscita della centrale.
Domani tempo permettendo faccio le prime prove, in serata sistemo la distribuzione.
Ora sono al cinema...
 
Ultima modifica:
se prima vedevi i mux con dislivelli di 20dB tra il più forte e il più debole, se non avrai + dislivelli, qualche dB in più di differenza tra le prese non ti cambia nulla.

guardati le caratteristiche e scegli la combinazione tra minore dislivello e/o maggiore separazione:

 
se prima vedevi i mux con dislivelli di 20dB tra il più forte e il più debole, se non avrai + dislivelli, qualche dB in più di differenza tra le prese non ti cambia nulla.

guardati le caratteristiche e scegli la combinazione tra minore dislivello e/o maggiore separazione:

Guardando un de 4 12 rispetto un de 4 22 non mi sembra che un de 4 12 abbia poca separazione tra le uscite come dice Gherardo.
Come anche per esempio un de 4 14.
Il migliore tra perdita di passaggio e separazione tra le uscite è il de 4 18.
Quindi alla fine usare un de 4 12 non ha controindicazioni ?
Correggetemi se dico cavolate.
Quindi mi serve solo per togliere db alla presa per avvicinarmi ai valori compresi tra 45 e 65 db.
Grazie
PS . Quindi potrei anche usare 2 de 4 18 al posto dei 2 de 4 12.
 
Ultima modifica:
La separazione tra le uscite derivate non cambia; cambia la separazione fra le uscite derivate e la montante, mantenendo cosi un ROS piu basso.

esatto più è alta la perdita in derivazione e più è alta la separazione dalla montante e la separazione combinata tra i vari punti dell'impianto, ad esempio la separazione tra due prese di due derivatori diversi.
 
Indietro
Alto Basso