Che cellulare avete?

dario92 ha scritto:
cioe' che vuoi dire con per connettersi direttamente alla rete wifi ?
io voglio dire da quando accendi il wifi dalle notifiche a quando poi apre le pagine e quindi naviga quanto ci mette ?
Il tablet 30 secondi, il Wildfire (pena il processore poco potente) forse un minuto.
 
dangerfamily ha scritto:
Il tablet 30 secondi, il Wildfire (pena il processore poco potente) forse un minuto.


ok,io non so perche' ho tutti questi problemi
 
dario92 ha scritto:
cioe' che vuoi dire con per connettersi direttamente alla rete wifi ?
io voglio dire da quando accendi il wifi dalle notifiche a quando poi apre le pagine e quindi naviga quanto ci mette ?
La prima volta che l'ho connesso al wi-fi, ovviamente ha cercato la rete (che ha trovato in 10/15 secondi), ho inserito nome e password, ed una volta ottenuto l'accesso naviga automaticamente in wi-fi e carica le pagine in 2 secondi.
Il giorno dopo, quando riaccendo il router, l'S3 sente subito la rete e comincio a navigare automaticamente in wi-fi.
 
Finalmente ho fatto il grande passo e dal vetusto Nokia 5530 sono passato nel mondo del robottino, ho preso il Sony Xperia Sole :icon_bounce:

Come primo approccio ad Android non è stato per niente traumatico, anzi...
si è connesso istantaneamente al mio router e tutte le configurazioni varie e sincronizzazioni con PC e WDTV Live Hub sono andate a buon fine.

Ora ci sto smanettando per bene per prenderci confidenza ;)
 
L'ho preso al "mondo dei media" dato che avevo un buono sconto del 10% legato alla MW Card e l'ho pagato 269€ rispetto ai 299€ di listino.

Sui siti di vendita on line che frequento l'avevo trovato anche a 259€, ma poi con le spese di spedizione arrivavo quasi alla stessa cifra per cui ho preferito il negozio classico dato che così ho potuto anche tastarlo un po' per provare l'ergonomia.

Oggi metto alla frusta il GPS con Sports Tracker, speriamo che non mi deluda dato che il vecchio baracchino della Nokia con l'antennina esterna non ha mai fallito un colpo :eusa_pray:
 
Guarda lo sapevo già che era un inutile gadget tipico di Sony :D

Serve solo a far girare l'onda sulla home page e per il browser nativo, che naturalmente non uso dato che ho già messo sia Firefox che Opera (sto valutando quello che risponde meglio alle mie esigenze).

Per il resto al momento mi sembra molto buono sia come schermo che come fluidità nell'uso, ma qui non faccio testo arrivando da una caffettiera :lol:
 
dario92 ha scritto:
Basta avvicinare il dito allo schermo senza toccare che lui lo sente, serve ad esempio nel browser di serie per aprire i menu a tendina che si attivano col passaggio del mouse (cosa impossibile se non sbaglio col tocco classico). Comunque è un peccato che non funziona su altre applicazioni, anche se magari col tempo qualcosa arriverà.
 
Dingo 67 ha scritto:
Basta avvicinare il dito allo schermo senza toccare che lui lo sente, serve ad esempio nel browser di serie per aprire i menu a tendina che si attivano col passaggio del mouse (cosa impossibile se non sbaglio col tocco classico). Comunque è un peccato che non funziona su altre applicazioni, anche se magari col tempo qualcosa arriverà.

forte pero' :)
 
Dingo 67 ha scritto:
Guarda lo sapevo già che era un inutile gadget tipico di Sony :D

Serve solo a far girare l'onda sulla home page e per il browser nativo, che naturalmente non uso dato che ho già messo sia Firefox che Opera (sto valutando quello che risponde meglio alle mie esigenze).

Per il resto al momento mi sembra molto buono sia come schermo che come fluidità nell'uso, ma qui non faccio testo arrivando da una caffettiera :lol:
In cosa non ti soddisfa il browser nativo? p.s. forse siamo in leggero OT :D
 
Non è che non mi soddisfa, è che sul Nokia ho sempre usato Opera, per cui già lo conosco bene e Firefox mi ha convinto con l'ottima funzione di sincronizzazione con la quale ho trasferito in un battibaleno sullo smartphone tutto quello che ho sulla versione desktop ;)
 
Qualcuno ha l'Xperia P? così per dirmi come si trova... sarei tentato all'acquisto, si trova a 349 Euro al Mediaworld.
 
Non ce l'ho ma l'ho tenuto in mano e mi ha dato una buona impressione, molto solido.
Come caratteristiche poi è molto simile al mio Sole ma con in più 1GB di RAM (che con Android non è certo sprecata), lo schermo da 4" (un ottimo LCD con dei bei colori naturali e una luminosità buona anche alla luce del sole) e 16GB di memoria integrata purtroppo non espandibile.

PS mi pare che necessiti della MicroSIM :eusa_think:

PS2
ho provato oggi il GPS e mi è parso molto buono. Con Sport Tracker ho fatto un giro tra le strette viette del mio paese (dove i satelliti fanno fatica ad intrufolarsi) con pure il cielo coperto da nuvoloni temporaleschi e non ha mai perso il segnale registrando un percorso sufficientemente presciso.
 
dario92 ha scritto:
Provato oggi sul sito del mio "spacciatore" di materiale fotografico dove i menu si aprono appunto a tendina.
Ad esempio il pulsante "obiettivi" apre il menu con tutti i produttori. Con FF premendoci sopra mi indirizzava alla pagina dove poi trovavo ancora la lista dei produttori dove fare l'ennesima scelta, mentre con il browser nativo riuscivo ad aprire la tendina e selezionare direttamente il produttore che desideravo, entrando direttamente nella sua lista degli obiettivi come faccio sul PC.

Inoltre è molto facile prenderci la... il dito :D
per cui posso dire: promosso a pieni voti. Peccato che al momento non abbia altre implementazioni, speriamo fiduciosi nel futuro :eusa_pray:
 
Dingo 67 ha scritto:
Non ce l'ho ma l'ho tenuto in mano e mi ha dato una buona impressione, molto solido.
Come caratteristiche poi è molto simile al mio Sole ma con in più 1GB di RAM (che con Android non è certo sprecata), lo schermo da 4" (un ottimo LCD con dei bei colori naturali e una luminosità buona anche alla luce del sole) e 16GB di memoria integrata purtroppo non espandibile.

PS mi pare che necessiti della MicroSIM :eusa_think:

PS2
ho provato oggi il GPS e mi è parso molto buono. Con Sport Tracker ho fatto un giro tra le strette viette del mio paese (dove i satelliti fanno fatica ad intrufolarsi) con pure il cielo coperto da nuvoloni temporaleschi e non ha mai perso il segnale registrando un percorso sufficientemente presciso.

Si, sia il P che l'S mi pare che necessitano di micro sim mentre l'U solo sim normale, non capisco perchè non mettere tutti con micro sim :icon_rolleyes:
Comunque dalle recensioni in rete non sembra male, andrò a provarlo un pò anche io..
Comunque Sony sta facendo dei bei gioiellini in questo ultimo periodo, a breve usciranno anche i vari Ion, Miro, Tipo e Go. ;)
 
Indietro
Alto Basso