l'europa league è una pataccata.
da quando la champions è divenuta accessibile alle prime 4 del campionato la coppauefa/europa league che dir si voglia ha perso interesse in modo pauroso, ci vanno solo le squadrine o qualche nobile decaduta per svariati motivi (milan 5° in campionato o giufe e liverpool fuori dalla champions) e anche queste ultime la snobbano. è diventata territorio di conquista di squadre modeste di cui ci si ricorda il nome solo in occasione della supercoppa europea. hanno dovuto cambiare il nome e la formula per cercare di riacquistare interesse. ma il risultato non mi pare certo esaltante.
mi auguro che sky non si azzardi a sperperare risorse in questa inutile competizione.
quello che manca sono i motori: quest'anno hanno deicso di fare tabula rasa in modo clamoroso.
lasciamo perdere la rai: tutto ciò che viene trasmesso da questi incompetenti è viene trattato malamente e svilito. che sia la f1, il volley, il basket, il tennis, lo sci e qualsiasi altra cosa. i salti di canale, le interruzioni improvvise....nooooooooo....per carità. meglio mediaset: odio lo stile di meda, però non si può dire che manchi serietà e passione o l'evento non venga trasmesso in modo completo.
per il resto mi mancano i 3 tornei dello slam. anche se devo dire che il nuovo riassetto di eurosport avvenuto dall'aussie open 2010 ha di molto migliorato le cose. ora vedremo con il giro d'italia se ci sarà il solito scempio che va in onda di solito per il RG (vedi soderling-nadal non trasmesso). i comentatori sono tutti ottimi, certo tommasi-clerici & c. sono cmq superiori, ma a differenza della rai si è cmq in buone mani.
manca l'eurolega. e manca la coppa del mondo di sci: dopo averla seguita su sky non posso non sperare di sentire vanzini al commento per un'intera stagione (non potendolo più sentire con la f1).
p.s. l'europeo di calcio: non ne sento troppo la mancanza. è una competizione in tono minore. sarebbero soldi spesi maluccio.