In Rilievo Che film vedi oggi?

Film visti a gennaio



film che mi è piaciuto:

*** moltissimo
** parecchio
* abbastanza
* poco
* per nulla
 
21 Jump Street (2012) su MGM. Con Jonah Hill, Channing Tatum, Brie Larson e un cameo di Johnny Depp.
 
Ultima modifica:
Café Society (2016) film di Woody Allen su Chili. Con Jesse Eisenberg, Kristen Stewart, Steve Carrell, Blake Lively, Corey Stoll.
Che strano sentire Woody Allen (voce fuori campo) con un nuovo doppiatore dopo decenni di Oreste Lionello!
 
Ultima modifica:
Tramite Amicizia con Alessandro Siani, Max Tortora, Matilde Gioli, Maria Di Biase.(Visto al cinema)
Lorenzo ha un'agenzia molto particolare: offre amici a noleggio. Quando sarà lui ad aver bisogno di un amico tutto si scompiglierà e la vita di Lorenzo cambierà definitivamente.
locandina.jpg
 
Un po di visioni recenti:

Su Now "Top Gun", quello di Tony Scott dell'86. Non lo avevo mai visto e tutti gli amici me lo descrivevano come un cult. Delusione completa, un colossale videoclip inframezzato da una sceneggiatura di 10 pagine a dire tanto, personaggi che più monodimensionali non si può, trama risibile...si salvano le riprese degli aerei e la colonna sonora, per il resto bocciatissimo. O magari sono io che l'ho visto da adulto e magari da ragazzino mi sarebbe piaciuto...boh!

Sempre su Now "Top Gun - Maverick" di John Kocinski con Tom Cruise e Miles Teller. Stavolta si sono presi il disturbo di scrivere una sceneggiatura, non a livello Shakespeare, ma che tiene botta e riesce a coinvolgere lo spettatore (almeno me). Un film, un buon film, e non un collage di videoclip, che gioca bene con l'effetto nostalgia. Mi ha piacevolmente sorpreso, promosso.

Al cinema "Everything everywhere all at once", dei Daniels con Michelle Yeoh. Mamma mia che roba!!! È come il titolo, ti arriva addosso di tutto, dappertutto e tutto in una volta! Divertentissimo, pieno zeppo di idee, travolgente, indefinibile. Forse rallenta un po troppo nell'ultima parte, ma nel complesso è cinema d'intrattenimento di altissimo livello. Divisivo: c'è chi lo amerà e chi lo odierà. Io mi sono divertito.

Su Now "2012", di Roland Emmerich con John Cusack e Chiwetel Ejiofor. Dai 200 milioni di dollari a Roland Emmerich e lui ti soll...ehm no, ti distruggerà il mondo. E infatti inserisce distruzione ovunque, terremoti, eruzioni, tsunami e chi più ne ha più ne metta. E chissenefrega se la storia (peraltro stravista) della famigliola allargata che cerca di sfuggire all'Apocalisse è quasi d'intralcio, se la credibilità di quello che fanno è pari a zero, se i personaggi sono macchiette, se a volte viene da ridere anche se non si dovrebbe, se c'è almeno una mezz'ora di troppo, se certe considerazioni pseudofilosofiche e sociologiche sono piazzate lì solo per far vedere che "Hey, ci sono pure dei concetti!". Deludente.
 
Un po di visioni recenti:

Su Now "Top Gun", quello di Tony Scott dell'86. Non lo avevo mai visto e tutti gli amici me lo descrivevano come un cult. Delusione completa, un colossale videoclip inframezzato da una sceneggiatura di 10 pagine a dire tanto, personaggi che più monodimensionali non si può, trama risibile...si salvano le riprese degli aerei e la colonna sonora, per il resto bocciatissimo. O magari sono io che l'ho visto da adulto e magari da ragazzino mi sarebbe piaciuto...boh!

Sempre su Now "Top Gun - Maverick" di John Kocinski con Tom Cruise e Miles Teller. Stavolta si sono presi il disturbo di scrivere una sceneggiatura, non a livello Shakespeare, ma che tiene botta e riesce a coinvolgere lo spettatore (almeno me). Un film, un buon film, e non un collage di videoclip, che gioca bene con l'effetto nostalgia. Mi ha piacevolmente sorpreso, promosso.

Al cinema "Everything everywhere all at once", dei Daniels con Michelle Yeoh. Mamma mia che roba!!! È come il titolo, ti arriva addosso di tutto, dappertutto e tutto in una volta! Divertentissimo, pieno zeppo di idee, travolgente, indefinibile. Forse rallenta un po troppo nell'ultima parte, ma nel complesso è cinema d'intrattenimento di altissimo livello. Divisivo: c'è chi lo amerà e chi lo odierà. Io mi sono divertito.

Su Now "2012", di Roland Emmerich con John Cusack e Chiwetel Ejiofor. Dai 200 milioni di dollari a Roland Emmerich e lui ti soll...ehm no, ti distruggerà il mondo. E infatti inserisce distruzione ovunque, terremoti, eruzioni, tsunami e chi più ne ha più ne metta. E chissenefrega se la storia (peraltro stravista) della famigliola allargata che cerca di sfuggire all'Apocalisse è quasi d'intralcio, se la credibilità di quello che fanno è pari a zero, se i personaggi sono macchiette, se a volte viene da ridere anche se non si dovrebbe, se c'è almeno una mezz'ora di troppo, se certe considerazioni pseudofilosofiche e sociologiche sono piazzate lì solo per far vedere che "Hey, ci sono pure dei concetti!". Deludente.
Ma è stato doistribuito da qualche piattaforma streaming"Everything everywhere all at once"?Mi hai fatto incuriosire.:eusa_think:
 
Un po di visioni recenti:

Su Now "Top Gun", quello di Tony Scott dell'86. Non lo avevo mai visto e tutti gli amici me lo descrivevano come un cult. Delusione completa, un colossale videoclip inframezzato da una sceneggiatura di 10 pagine a dire tanto, personaggi che più monodimensionali non si può, trama risibile...si salvano le riprese degli aerei e la colonna sonora, per il resto bocciatissimo. O magari sono io che l'ho visto da adulto e magari da ragazzino mi sarebbe piaciuto...boh!

Sempre su Now "Top Gun - Maverick" di John Kocinski con Tom Cruise e Miles Teller. Stavolta si sono presi il disturbo di scrivere una sceneggiatura, non a livello Shakespeare, ma che tiene botta e riesce a coinvolgere lo spettatore (almeno me). Un film, un buon film, e non un collage di videoclip, che gioca bene con l'effetto nostalgia. Mi ha piacevolmente sorpreso, promosso.

Non ho visto il sequel di Top Gun, ma il 1° capitolo si... ma dal trailer del 2° non sembra molto diverso, comunque sono i tipici film d'azione americani, più che sulla trama/storia puntano sull'azione ed effetti speciali, uno show.
 
Non ho visto il sequel di Top Gun, ma il 1° capitolo si... ma dal trailer del 2° non sembra molto diverso, comunque sono i tipici film d'azione americani, più che sulla trama/storia puntano sull'azione ed effetti speciali, uno show.
È ovvio che il focus del film sono le azioni sugli aerei, ma io come trama l'ho trovato nettamente superiore. Poi come ho detto non è certo Shakespeare eh!
 
È ovvio che il focus del film sono le azioni sugli aerei, ma io come trama l'ho trovato nettamente superiore. Poi come ho detto non è certo Shakespeare eh!

I Top Gun sono per me sopravvalutati tutti e due la differenza è che il primo era un tipo di film che funzionava negli anni 80 visto adesso sembra proprio un filmetto.
 
I Top Gun sono per me sopravvalutati tutti e due la differenza è che il primo era un tipo di film che funzionava negli anni 80 visto adesso sembra proprio un filmetto.
Sono 2 americanate, solo che il primo è un'americanata anni '80 che all'epoca poteva pure andare bene (e infatti è diventato sostanzialmente un cult), il secondo è un'americanata lo stesso, ma per me nel senso buono del termine.
 
Ma è stato doistribuito da qualche piattaforma streaming"Everything everywhere all at once"?Mi hai fatto incuriosire.:eusa_think:
Non mi risulta, è ricomparso nei cinema un paio di settimane fa dopo essersi preso 11 nominations agli Oscar. E comunque vai tranquillo, tu secondo me non reggeresti neanche la prima ora di film
 
Visto su Now tv "Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo", quinto capitolo della saga Illumination. I minions alla fine qualche risata la strappano sempre, ma la sensazione è che questo filone si sia ormai esaurito, personalmente nel complesso l'ho trovato piuttosto fiacco. Fossi in loro, chiuderei qui.

Al cinema "Ant Man & The Wasp: Quantumania", di Peyton Reed con Paul Rudd. La fase 5 dell'MCU si apre con un film che sicuramente intrattiene, ma secondo me non graffia. Kang ne esce come un personaggio tutto sommato interessante, ma mi ha deluso la trasposizione su schermo del regno quantico (nulla che non si sia già visto in un qualsiasi Star Wars). Ma su tutto, io voglio sperare che chiunque abbia avuto a che fare con il personaggio di MODOK, dal suo design, alla CGI, al suo "arco narrativo", ai dialoghi in cui è presente, cambi mestiere il più in fretta possibile. Vergognoso. Nel complesso comunque film sufficiente, ma si poteva fare di meglio.
 
Ant-Man and the Wasp: Quantumania con Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Peña. Visto al cinema.
Scott Lang e Hope van Dyne fanno squadra nei panni di Ant-Man e Wasp in una nuova missione affidata loro dal dottor Hank Pym.
locandina.jpg
 
Zombie contro zombie - One cut of dead, pellicola giapponese del 2017 su Mubi. È praticamente un film nel film.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso