Che ne dite di fare un Gruppo di Visione su un titolo cinematografico a settimana?

io comunque i film tra questi che ancora non ho visto li cerco o li compro cosi poi indipendentemente dal film selezionato poi me li guardo. ;)
 
Se ci sarà un'altra volta volta che toccherà a me farò più attenzione, prometto:)

Però per quelli più introvabili posso assicurarvi che lo sforzo, eventualmente, anche di spendere qualche ero (anche meno di 10€ per un semplice DVD), sarà ripagato perché ne vale sicuramente la pena:)

P.S. premetto che pur avendoli visti negli anni, non ho materialmente nessuno di questi film, quindi sono nella vostra stessa situazione :D
 
Ultima modifica:
comunque quando farete la lista, potete proporre film già visti oppure che non avete visto, a casaccio oppure se volete con un tema in comune ;)
 
Bravo tuttosport! Scelta davvero difficile! Vabbè, ho scelto! Messaggio inviato! ;)
 
Cosa succede se il film votato non si può guardare o se lo abbiamo già visto?
Cioè qual è la penitenza? :D
 
Cosa succede se il film votato non si può guardare o se lo abbiamo già visto?
Cioè qual è la penitenza? :D

se lo si è già visto non proprio recentemente si può riguardare, se non si ha la possibilità di vederlo perchè non si riesce a trovarlo in alcun modo non fa nulla.

penitenze non me ne vengono :D, perchè alla fine sta tutto nel gusto di scambiarsi opinioni, preferenze e di scoprire nuovi film di cui abbiamo rimandato la visione o non conosciamo.
 
Ultima modifica:
se volete quando commenteremo il film, possiamo dare un voto da 1 a 10, dove poi uscirà una media del gruppo che verrà inserita nella scheda che faremo sul fim della settimana, cosi da avere delle schede sui film aggiornate e dettagliate in questa sezione del forum utile a tutti.


ovviamente la scheda settimanale del film verrà creata dal suo titolare di turno ;)


P.S: ripeto che il film può essere commentato da tutti (anche i non partecipanti)
 
D'accordissimo sul voto, così affiniamo anche le nostre capacità critiche, e va benissimo anche la scheda, così teniamo traccia di quanto visto!
 
Ecco a voi i 5 film che ho scelto di proporvi per l'inaugurazione di questo Gruppo di Visione, spero che possiate trovare fra questi quello che più vi ispira!


1) The Straight Story - Una storia vera, regia di David Lynch (1999)

24wyfsw.jpg


Da molti viene considerato il miglior film di David Lynch, meglio ancora di Mulholland Drive. The Straight Story si basa su un fatto realmente accaduto e racconta la storia di Alvin Straight, un contadino dell'Iowa che nel 1994, a 73 anni di età, intraprese un lungo viaggio a bordo di un trattorino rasaerba per andare a trovare il fratello reduce da un infarto. Straight coprì in 6 settimane la distanza di 240 miglia (386 chilometri circa), viaggiando a 5 miglia all'ora (8 km/h). Nel 2000 l'attore Richard Farnsworth ricevette l'Independent Spirit Award come Miglior attore protagonista. Una menzione particolare va fatta inoltre per le musiche sublimi del nostro connazionale Angelo Badalamenti, il quale ricevette una nomination per la Miglior colonna sonora ai Golden Globe sempre nel 2000. SCHEDA - TRAILER (ENG) - IMDB - ROTTEN TOMATOES



2) Biutiful, regia di Alejandro González Iñárritu (2010)

2j0l1fn.jpg


Il talento creativo di Iñárritu dirige lo statuario attore spagnolo Javier Bardem in un film forte e crudo. Uxbal vive a Barcellona e si guadagna da vivere procurando lavoro ad immigrati clandestini; inoltre si occupa dei suoi due figli, Ana e Mateo, poiché l'ex-moglie Marambra è inaffidabile ed è affetta da disturbo bipolare. Quando gli viene diagnosticato un cancro comincia a temere per il futuro dei suoi figli destinati a crescere da soli. SCHEDA - TRAILER - IMDB - ROTTEN TOMATOES



3) Lars e una ragazza tutta sua, regia di Craig Gillespie (2007)

10opjlu.jpg


Forse pochi sanno che prima di diventare divo dello star system hollywoodiano ed essere acclamato dal grande pubblico per la straordinaria interpretazione in Drive, il talento di Ryan Gosling era già ampiamente esploso, ed in questo film ci regala una delle sue interpretazioni migliori. Lars è un giovane timido e lunatico, ben voluto da tutti nella piccola cittadina del Midwest dove vive. Solitario e disilluso dalla propria esistenza, un giorno Lars incontra su Internet la donna della sua vita e la porta a casa. Inizia tra loro un rapporto molto particolare, per il semplice fatto che la donna in questione non è altro che una bambola di plastica. SCHEDA - TRAILER - IMDB - ROTTEN TOMATOES



4) The Number 23, regia di Joel Schumacher (2007)

k9z6ub.jpg


Il numero 23 in alcune tradizioni popolari (Roma) è sinonimo di fortuna, mentre in altre (Napoli) indica "'o scemo". Ma non solo, secondo molti studiosi della Bibbia, Gesù Cristo nacque il 23 luglio e ricevette 23 frustate prima di vedere Satana tra la folla. I Templari ebbero 23 Gran Maestri. Sia il calendario sumero che quello egizio cominciavano dal 23 luglio. Il sangue impiega 23 secondi a circolare nel corpo umano. Il genoma umano contiene 23 paia omologhe di cromosomi. Il bioritmo del ciclo fisico dura 23 giorni. Il 23 era il numero preferito da Hitler. L'asse terrestre è spostato di 23,5 gradi (da notare che 5=2+3). William Shakespeare nacque il 23 aprile 1564 e morì il 23 aprile 1616. E potrei continuare per ore ed ore, perché questo numero lo ritroviamo pressoché ovunque. Ed è su questo numero che si incentra il film, il cui personaggio Walter Sparrow (Jim Carrey) viene coinvolto in una terribile spirale ossessiva legata al numero 23. La sua vita, un tempo idilliaca, si trasformerà presto in un inferno di torture psicologiche che potrebbero portarlo alla morte, così come a quella dei suoi cari. SCHEDA - TRAILER - IMDB - ROTTEN TOMATOES



5) Il postino, regia di Michael Radford e Massimo Troisi (1994)

i1jq12.jpg


Nell'estate 1952 Mario Ruoppolo (Massimo Troisi), postino ausiliario in un'isola (Salina) delle Eolie, ha come unico destinatario da servire il poeta cileno Pablo Neruda (P. Noiret), esule con la moglie (A. Bonaiuto). Tra i due nasce un'amicizia grazie alla quale Mario scopre la forza della poesia e l'impegno politico. Tratto dal romanzo Ardiente paciencia (1986) del cileno Antonio Skàrmeta che lo ridusse anche per il teatro. Pur diretto dallo scozzese Radford, appartiene a Troisi (1953-94) che, gravemente malato di cuore, morì alla fine delle riprese. Fu lui a volerlo e a farne comprare i diritti perché, nonostante la differenza d'età (nel libro è ventenne), s'era innamorato del personaggio e del suo rapporto con la poesia. Oscar per le musiche a Luis Bacalov. SCHEDA - TRAILER - IMDB - ROTTEN TOMATOES



Ed ora... VOTATE! :D


Up
 
Abbiamo votato tutti? Chi manca all'appello?

Dai che sono curioso di sapere che esce fuori :D
 
Già votato questa mattina, due li ho già visti e sono assoluti capolavori. Degli altri tre, ce n'era uno che volevo vedere da un bel pezzo e altri due che sono anch'essi piuttosto interessanti. Quindi complimenti per le scelte e per le presentazioni pure :).
 
Grazie Heel :)

Allora, mancano Alex e Checo, gli altri avete votato tutti e...

...vi dico solo che ancora la gara non é chiusa, ed i due voti mancanti possono essere determinanti! ;)
 
Quando pubblichi i risultati, puoi fare la classifica dei film, con tanto di quanti voti ha preso ogni titolo? Grazie! :)
 
come no alle 15.59...oggetto: Gruppo di visione
Da tapatalk non mi dà niente, aspetta che provo dal PC

Edit. Hai ragione, scusa, ma Tapatalk aveva deciso di sua spontanea volontà di non farmi leggere il messaggio:D

Attenzione! Vi avviso che il voto di Checo sarà determinante... ;)
 
Indietro
Alto Basso