Che titolo di studio avete?

pipione ha scritto:
P.S. Un salutino a relop.ing e massera (quasi mio conterraneo: sono di Roma)

Ciao

Pensavo fossi un "Giggirriva" dipendente-doc, ma presumo che tu viva a Cagliari per motivi di lavoro e altro..:D
In effetti la provincia di Latina non è lontanissima da Roma.
Scusate l'OT.
 
di solito un diploma del genere lo da L'istituto professionale industria e artigianato.
in alcuni casi anche l'Itis... Ad alghero questo corso ce lo ha l'ipia
 
e vero che in terza all'ipia ce l'esame di qualifica...

io per poco al primo anno stavo per iscrivermi ad agraria... poi ho cambiato idea, e me ne son pentito
 
io dopo materna elementari e medie ora sono all' itis pacinotti di fondi all' indirizzo informatica e telecomunicazioni .....
 
Ciao timoteo l. credo che tu abbia fatto bene a scegliere questo indirizzo che è uno di quelli più indirizzati verso il mondo del lavoro. ;)
 
Istituto Tecnico Commerciale (Ragioniere-Programmatore). Ho finito il 4o anno, mi aspetta l'ultimo, poi "Lettere Moderne"..;)
 
dki ha scritto:
Istituto Tecnico Commerciale (Ragioniere-Programmatore). Ho finito il 4o anno, mi aspetta l'ultimo, poi "Lettere Moderne"..;)
io qualche anno fa ho terminato il geometra, nel cui istituto c'era inglobato per un bel pò di tempo pure la Ragioneria. ;)
 
quasi elementari

Ancora qualche mesetto e sarei riuscito a completare l'intero corso all'asilo!!!!!!
 
dki ha scritto:
Istituto Tecnico Commerciale (Ragioniere-Programmatore). Ho finito il 4o anno, mi aspetta l'ultimo, poi "Lettere Moderne"..;)
Scusami dki ma non ti conviene intraprendere (te lo dico senza nessuna offesa ovviamente) il continuo di tale indirizzo e cioè Economia e Commercio o indirizzi universitari simili? :eusa_think:
E comunque è molto strano, in genere chi sceglie successivamente Lettere Moderne vuol dire che prima ha conseguito un titolo di diplomna di scuola media superiore di carattere scientifico o letterario. :icon_rolleyes:
 
Per motivi strettamente personali ho dovuto scegliere un ITC. Ho sbagliato indirizzo, questo è evidente. Ho una grandissima passione per la letteratura italiana e tedesca, poi per fare il giornalista mi hanno consigliato, amico presente nel settore, di scegliere la facoltà di Lettere..;)
 
@dki

Quoto Corry744, ma capisco perfettamente le tue aspirazioni ed aspettative.

Arriverai all'università senza avere fatto un rigo di latino? un rigo di filosofia? poca storia? poco italiano?
Spero di no! Incomincia a rimediare fin da adesso. Lo so che è dura.
Ce la devi fare! E' questione di volontà. Sono sicuro che riuscirai.

Infiniti auguri ed in bocca al lupo ;)
 
relop.ing ha scritto:
@dki
Arriverai all'università senza avere fatto un rigo di latino? un rigo di filosofia? poca storia? poco italiano?
Quoto in pieno quanto affermi. ;)
Infatti è proprio questo l'inconveneiente a cui ci si ritrova davanti successivamente e ciò vale per ogni tipo di indirizzo superiore che poi successivamente non sarà attinente all'indirizzo universitario, se non si hanno le basi sarà poi davvero molto dura mettersi di pari livello di fronte a chi invece le basi le ha acquisite. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Quoto in pieno quanto affermi. ;)
Infatti è proprio questo l'inconveneiente a cui ci si ritrova davanti successivamente e ciò vale per ogni tipo di indirizzo superiore che poi successivamente non sarà attinente all'indirizzo universitario, se non si hanno le basi sarà poi davvero molto dura mettersi di pari livello di fronte a chi invece le basi le ha acquisite. :icon_rolleyes:
Anche un mio caro amico sbagliò indirizzo (ITIS), si iscrisse anche lui a Lettere ed ha preso il massimo dei voti..

@relop.ing
Cosa dovrei studiare adesso per trovarmi già basilarmente corazzato?
 
Già te lo ha detto prima il nostro amico relop.ing cioè materie filosofiche, latino e letterarie. ;)
 
Grazie ad entrambi per i consigli! Utilizzerò quest'estate anche per questo doveroso "intrattenimento"..;)
 
Mmmm sicuro di Lettere Moderne??
Onestamente (non certo per scoraggiarti) ma conosco qualcuno che l'ha fatto (tra cui una vicina di casa).
Chi fa la barista, chi lavora alla coop e chi nell'azienda dei genitori.... Fai una scelta sicura e consapevole.....
 
Stefano91 ha scritto:
Chi fa la barista, chi lavora alla coop e chi nell'azienda dei genitori....

Non dipende certo da quello che hai studiato perchè come conosco persone che hanno fatto carriera con una laurea in lettere , conosco anche chi fa ripetizioni dopo aver studiato e preso la laurea in ingegneria, perchè facendo ripetizioni pagano di più che lavorando in un' azienda...tutto questo per dire che dipende da svariati aspetti e non solo da quello che si studia.

Dki vuole diventare giornalista e quindi è giusto che segua le sue aspirazioni, perchè non è detto che se studiasse qualcos' altro lo portebbe ad una strada lavorativa più sicura e soprattutto attinente a quello per cui si è studiato per anni ;)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso