[Cinisi, PA] Consigli di ricezione

chiaramente mi sono confuso non è un miscelatore ma un amplificatore,per quanto riguarda il decoder sat io faccio entrale la discesa dell'antenna terrestre al modulatore rf del dec cosi ma aggiungere ai canali ricevibili anche il canale satellitare sintonizato dal dec sat.spero di essere stato piu' chiaro.ps togliero appena posso la "t" e mettero un partitore 2uscite.ancora grazie
 
problema premium calcio in III banda

salve avrei un bel problema, abbito a Reggio C è ricevo premium calcio da Catania (monte Lauro) in III banda.
Mi da' sempre delle fastidiose scariche, dove per qualche attimo trema tutto e si sgrana tutto, per non parlare se metto premium hd che sdoppia ogni minuto le immagini. Ovvimante le sdoppia ad effetto sgranamento.

HO CAMBIATO TRE ANTENNE DI III BANDA, HO CAMBIATO CENTRALINO

ORA HO IN UHF LA SIGMA HD, IN III BANDA LA FRACARRO BLV6F (montata correttamente, cioè il contrario dell'immagine sullo scatolo) E COME CENTRALINO HO IL Fracarro MBX 5750.

HO CAMBIATO TUTTO IL CAVO, HO DIVISO IL FILO CON DEI PARTITORI SAT 5 - 2300 CON CC PASSANTE, MA.. NULLA.

LE PARTITE CHE VENGONO TRASMESSE SU HD HANNO ENORMI FASTIDII E CONTINUI SGRANAMENTI!!

COSA DEVO FARE??? HO SPESO UN "BOTTO" AD ANTENNE E CENTRALINI MA NON HO MAI RISOLTO NULLA.

COSA MI CONSIGLIATE DI FARE??

AVEVO INTENZIONE DI METTERE ALL'ENTRATA DEL CENTRALINO IN BANDA III UN AMPL.EQUALIZZATORE EMMEESSE SAT&DTT, OVVIAMENTE TELEALIMENTO L'INGRESSOM DELLA BANDA III, MI CONVIENE?? COSA POSSO FARE?? AIUTATEMI

POSSO PUNTARE LE ANTENNE SOLO A CATANIA!!
 
@ filoau

Sarà una buona cosa rimuovere la "T", sostituendola con un partitore.
Per il resto, in pratica vuoi miscelare il canale RF di uscita del decoder SAT col resto dell'impianto.
Non è un modo molto usuale di procedere, di solito è preferibile usare dei modulatori AV (alimentati dall'uscita audio/video del decoder, ad es. anche la stessa scart) che introducano un canale a scelta all'origine dell'impianto.
Per verificare con più certezza il funzionamento del solo impianto d'antenna, ti consiglio temporaneamente di rimuovere questo collegamentoal decoder SAT.
Se poi vorrai utilizzarlo in modo più corretto, l'unico modo che vedo come più corretto è quello di usare un accoppiatore universale, tipo l'ESP2 della Fracarro, collegando ai due ingressi IN sia il cavo che arriva dall'impianto che quello che esce dal connettore RF del decoder. All'uscita OUT si collega poi il resto dell'impianto. ;)
 
ag-brasc ho provato come mi ai detto tu ma non ci sono miglioramenti,almeno visibili.ti volevo chiedere un altra cosa(scusa se abbuso della tua competenza)visto che io il ripetitore di montagna longa di fatto non lo vedo perche' schermato da una piccola montagna come posso fare a migliorare il segnale utile,perche comunque i segnali provenienti da li li aggancio quasi tutti alcuni passabili altri meno.grazie in anticipo
 
Temo proprio che vista la situazione, sia già stato provato tutto ciò che si poteva.
L'unica a questo punto potrebbe essere quella di inserire un pre-amplificatore UHF da una quindicina di dB sull'antenna che punta Montagna Longa.
Il preamplificatore deve essere inserito tra l'antenna (il più possibile vicino ad essa) e l'ingresso dell'amplificatore, accertando che tra l'ingresso in questione dell'amplificatore e la sua uscita (verso casa) sia possibile far transitare la corrente continua (CC o DC) dell'alimentatore, altrimenti il preamplificatore senza tensione elettrica non funzionarà e non riceverai più nulla.
Il preamplificatore dovrà essere da una quindicina di dB, dovrà avere bassa figura di rumore (tipo 2dB o anche meno) e un livello d'uscita non eccessivo, tipo 90-95dBµV.
Altre alternative non saprei proprio proporle... :icon_rolleyes:
 
alcune domande,senon dovesse transitare la tensione dall'amplificatore verso il preamplificatore cosa posso fare posso aggiungere un altro alimentatore tra le due parti?se uso una blu420 fracarro miglioro o no?sul decoder integrato al tv mi da un segnale di livello35 su 100 ed unerrore di 5 su 10(oggi che fa abbastanza caldo mi da segnale 25 ed errore 9).grazie sempre per le tue risposte e per la disponibilita
 
Che tipo di antenna usi ora verso Montagna Longa, che non ricordo?

Per il discorso della corrente continua, se hai un amplificatoe con morsetti di fissaggio cavo con graffette a vite, basterà interporre tra i poli centrali dell'uscita e dell'ingresso interessato un'impedenza (ad es. tipo IZ2 dal catalogo Fracarro), che in gergo viene anche definita "ragno" o "ragnetto".

Se hai un amplificatore con connettori di tipo F, allora la vedo più complicata, a meno che il rivenditore non abbia degli appositi "inseritori" di corrente continua che permettono l'utilizzo degli amplificatori con un preamplificatore a monte (temo non sarà però facile reperirli).
 
per montagna longa ho un'antenna dieci elementi in orizontale e l'amplificatore è a morsetti
 
Beh, allora già una BLU420F sarà di x sé un valido aiuto. Solo che con l'altra antenna Uhf differente aumenterà il rischio di avere sfasamenti che compromettono il segnale.
Mi raccomando almeno i cavi delle 2 antenne Uhf: stesso tipo e identica lunghezza.
 
nei negozzi qui vicino casa ho trovato,fracarro es2rt 8:23db 15euro,booster30-r in 40-900mhz guadagno 30db uscita 108db da interno 20euro,blu 420 fracarro 30 euro.c'è qualcosa che possa fare al caso mio?altrimenti dovrei reperillo online:crybaby2: .la blu420 rispetto a quella da dieci elementi che ho adesso quanto mi farebbe guadagnare?grazie mille
 
Livello di errore: come migliorarlo

è possibile ridurre il livello d'errore se si come?
 
[Modificato da AG-BRASC, la pate eliminata non era più necessaria in quanto scritta in un nuovo thread che era stata aperta per errore. Il tutto è stato unito in questo thread]

Magari l'impianto d'antenna è realizzato in modo corretto, ma le cause degli errori di ricezione possono anche dipendere da errori grossolani nella distribuzione dell'impianto, disadattamenti di impedenza e così via. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Ho dato una sistemata al thread, unendo ciò che era stato aperto come nuova discussione.
Comunque, sì, confermo...
Per ridurre almassimo i problemi di ricezione bisogna provvedere ad ottimizzare in primis la ricezione in antenna (ad es. con antenne maggiormente direttive e a più alto guadagno o, per le zone "difficili" con problemi di otticità, ottimizzazioni del puntamneto, della quota ed eventualmente anche del punto di installazione su tetto o terrazzo).
A seguire, si deve verificare che non ci siano errori nella distribuzione del segnale che possano provocare sbilanciamenti o disadattamenti.
 
ieri navevo un po di tempo ed ne ho approfittato per fare delle prove,partendo dalla configurazione che mi a suggerito ag-brasc che attualmente è la migliore,sono riuscito a migliorare il segnale da montagnalonga puntando un antenna da 90elementi ma senza la seconda antenna uhf per terrasini che appena ricollego perdo qualcosa su tutte e due le antenne di fatto anche rispetto alla configurazione base.quindi ne deduco che dovrei avere due antenne da novanta con cavi uguali.ditemi se è giusta la mia considerazione o se sbaglio qualcosa,grazie
 
Il problema è che l'antenna da 90 elementi non prevede l'installazione in polarizzazione verticale, necessaria per ricevere il segnale da Terrasini. O per lo meno, l'installazione in verticale non è consigliabile perché risulterebbe meccanicamente poco stabile e molto delicata... Quell'antenna pesa!
E comunque, nonostante l'utilizzo di due antenne identiche potrebbe aiutare in parte, resta il fatto che in ogni caso è comunque sconsigliabile usare due antenne in direzioni diverse sulla stessa banda di frequenze (tu stesso hai visto cosa succede, anche se con antenne diverse)...

L'ideale sarebbe risuscire a trovare da qualche rivenditore di zona molto esperto e fornito dei filtri per far sì che l'antenna verso Terrasini riceva solamente i canali RAI trasmessi da là. Purtroppo non c'è atro modo... :icon_rolleyes:
 
ag-brasc ma se sostiuisco le due antenne da 10elementi con due blu420 secondo te riesco a guadagnare qualcosa,altra domanda ma secondo te dal centro del comune di cinisi è possibile ricevere da costa nuova?grazie
 
Vista la situazione, due antenne uguali (e ricorda, anche i cavi delle due antenne devono essere identici e della stessa lunghezza) dovrebbero portare un risultato migliore.
Fermi restando i rischi di degrado già descritti, presenti a prescindere quando si usano più antenne della stessa banda con diversi puntamenti/polarizzazioni.

Non capisco invece la domanda su Costa Nuova.
Costa Nuova è il ripetitore che si trova allo svincolo di Terrasini, che già ricevi per i segnali RAI (e che la RAI curiosamente chiama "Cinisi").

PS: a proposito... Su un'altra discussione ho spiegato meglio che potevo cosa accade a due antenne che ricevono bande o canali in comune. In tale situazione (quella del suddetto thread) si utilizzano già due antenne identiche e si è ottenuto un risultato accettabile, ma pur sempre di compromesso.
Qui di seguito il link diretto al post dove spiego la cosa: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1659252&postcount=41 ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Non capisco invece la domanda su Costa Nuova.
Costa Nuova è il ripetitore che si trova allo svincolo di Terrasini, che già ricevi per i segnali RAI (e che la RAI curiosamente chiama "Cinisi").
Ciao ag-brasc, non vorrei contraddirti, ma forse ti sei confuso tra Costa Nuova e Madonna di Trapani... sono due postazioni differenti.

@filolau: io sono di Terrasini, conosco la zona, e non credo che dal centro di Cinisi riuscirai a prendere qualcosa da Costa Nuova poiché i pannelli irradiano in direzione Villagrazia.
Un consiglio che ti posso dare è di metterti il cuore in pace: o aspetti lo switch-off (e speri che il sito di Contrada cipollazzo non venga spento) oppure cambi casa :)
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso