Codacons: ''E' la solita tv estiva, piena di repliche senza alternative''

Anakin83 ha scritto:
Faccio un plauso a Rete4 però perchè anche d'estate tira fuori qualche rubrica interessante, come Top Secret
Beh insomma Top Secret è allo stesso livello di Mistero e di Voyager, perciò non è che si possa considerare un programma valido o interessante (fatta eccezione per il pubblico abituato ai sogni, alle fiabe e alle ciarlatanerie). Forse all'inizio era un programma migliore ma ora, insieme a Voyager, ha preferito prendere la strada di Mistero. Evidentemente al grande pubblico piace questo genere di spettacoli, piace essere preso in giro, o ascoltare chiacchiere da bar. Per me, parlo solo per me badate, rappresentano programmi inguardabili e irritanti.

Il pregio di rete4 trovo sia, invece, quello di proporre di tanto in tanto del buon cinema e non i soliti titoli commerciali che vengono replicati all'infinito sulle altre reti.

I bei programmi, sono quelli di Rai Storia, quelli sì che sono interessanti (e attendibili soprattutto). In special i documentari de La storia siamo noi.
 
demonoid ha scritto:
Beh insomma Top Secret è allo stesso livello di Mistero e di Voyager, perciò non è che si possa considerare un programma valido o interessante (fatta eccezione per il pubblico abituato ai sogni, alle fiabe e alle ciarlatanerie). Forse all'inizio era un programma migliore ma ora, insieme a Voyager, ha preferito prendere la strada di Mistero. Evidentemente al grande pubblico piace questo genere di spettacoli, piace essere preso in giro, o ascoltare chiacchiere da bar. Per me, parlo solo per me badate, rappresentano programmi inguardabili e irritanti.

Il pregio di rete4 trovo sia, invece, quello di proporre di tanto in tanto del buon cinema e non i soliti titoli commerciali che vengono replicati all'infinito sulle altre reti.

I bei programmi, sono quelli di Rai Storia, quelli sì che sono interessanti (e attendibili soprattutto). In special i documentari de La storia siamo noi.

chiaro, so cosa vado a guardare li guardo con distacco critico, è un programma non così impegnativo come altri dello stesso genere più seri.
Mi piace il genere diciamo :happy3:
 
Sia sempre lodata la programmazione estiva, quando gli pseudo-programmacci di terz'ordine della D'Urso sono finalmente fuori dai palinsesti, insieme ai fintissimi reality e agli stupidi talent show!!
Al loro posto, un sacco di film e TVmovies in prima serata in cicli a tema, telefilm (qualcuno il prima TV) documentari e frammenti della TV del passato, etc etc.. :new_smilie_colors1:

Insomma: la MIA idea di TV ideale :icon_cool: Che cosa si lamentano! :eusa_naughty:

In inverno mi verrebbe da lasciarla spenta il 90% del tempo... :eusa_wall:
 
Anch'io sono d'accordo con LorenzX, in estate la tv generalista mi piace di più perchè si posso trovare tanti film e serietv che non vengono spostate a destra e sinistra nel palinsesto di canali.....magari la tv forse sempre cosi :crybaby2:
 
da un lato è così e condivido il pensiero di Dado88 e di LorenzX, ma dall'altro lato queste serie tv e film in prima tv non è che impazzano ogni giorno in ogni palinsesto.....
 
:lol: :lol:
Se a questo si aggiunge che anche tutti i "nuovi" canali digitali, da Rai premium a La 5, hanno sempre trasmesso esclusivamente repliche 24 ore su 24, ci si interroga se sia il caso di concedere a Rai e Mediaset tutti quei canali digitali?
:lol: :lol:

Beh dai La5, Rai4, Italia2, Rai Movie, Iris qualche prima tv ce l'hanno... mica sono solo repliche...
 
però dai Sister Act (in onda in questo momento mentre scrivo su Rai 1) basta!!!!
ha rotto i cosiddetti quel film e il suo sequel!!! Ma perchè si ostinano a mandarlo in onda tutte le estati/vacanze natalizie?
Ci vorrebbe poco per riempire i palinsesti estivi... la rai ha delle teche immense, perchè non utilizzarle con intelligenza?
 
Dite al Codacons che se nei pomeriggi di Luglio si scocciano, si possono guardare gratis il Tour De France. Anzì, protestino con la Rai se non lo trasmettono in HD...
 
Peccato che quel 10% non voglia dire niente o meglio se la cosa piace o non piace, molte persone pur di non restare da sole la lasciano accesa guardando il meno peggio e se casualmente si fa parte di quel gruppo che fa parte di rilevatori ecco che le repliche fanno ascolti, penso che molti si siano stufati di quei programmi ma non possono farci niente.

Perchè non viene rilevato il gradimento delle trasmissioni e non il numero di persone che le "guardano" in teoria, molte volte faceva scalpore l'audience del cinescopio Rai.... :lol:
 
Per me il CODACONS ha perso ogni credibilità anni fa quando il suo capo, Carlo Rienzi, venne fotografato parcheggiare in divieto di sosta ed ammise liberamente di lasciare spesso l'auto in doppia o tripla fila!

Gentaglia che pensa solo al proprio tornaconto...Dimmi come parcheggi e ti dirò chi sei.
 
alex86 ha scritto:
Per me il CODACONS ha perso ogni credibilità anni fa quando il suo capo, Carlo Rienzi, venne fotografato parcheggiare in divieto di sosta ed ammise liberamente di lasciare spesso l'auto in doppia o tripla fila!

Gentaglia che pensa solo al proprio tornaconto...Dimmi come parcheggi e ti dirò chi sei.
Esatto, straquoto ;)
 
TIKAL ha scritto:
Peccato che quel 10% non voglia dire niente o meglio se la cosa piace o non piace, molte persone pur di non restare da sole la lasciano accesa guardando il meno peggio e se casualmente si fa parte di quel gruppo che fa parte di rilevatori ecco che le repliche fanno ascolti, penso che molti si siano stufati di quei programmi ma non possono farci niente.

Perchè non viene rilevato il gradimento delle trasmissioni e non il numero di persone che le "guardano" in teoria, molte volte faceva scalpore l'audience del cinescopio Rai.... :lol:

Lo so bene però la Rai dice "il 10% c'è carta canta"...
 
Beh se non puoi vedere niente di meglio o di nuovo e per forza devi guardare la televisione ti devi sorbire le repliche.... perchè non si prova a chiedere ai vari utenti cosa ne pensano del commissario Rex e le altre repliche estive.
 
Il Codacons si lamentava nel 2010 dove specie nella Mediaset (in particolare su Italia1) c'erano moltissime serie in prima tv?? :5eek:

L'hanno visto lo scorso anno? film crucchi in letterbox! (anche con qualche prima tv sporadica)

Mentre per la tv di quest'estate non hanno tutti i torti. Repliche su tutti i canali Mediaset, dal primo all'ultimo, anche Rai non è sto granché...
Però non possono dire che non c'è nessuna prima tv nei canali tematici..
Rai 4 sta trasmettendo in PRIMA TV ASSOLUTA Alphas. Mediaset avrebbe potuto farlo per Italia 2 ma non l'ha fatto... fatevi delle domande.

Giallo sta trasmettendo delle repliche che però sono piacevoli in quanto non si vedevano in tv da parecchio, come vecchi telefilm e anche più recenti mai replicati...
 
Ma perchè i conduttori non si danno il turno ? C'è per esempio Unomattina Estate, perchè non fare lo stesso con tutti gli altri programmi anzichè mandare le repliche ?
 
io trovo che sia abbastanza vero che i canali sono pieni di repliche, ma il dramma è che così anche il resto dell'anno.. :doubt:
per me gli unici canali discreti sono Iris e Rai 5, anche se il mio è un parere, purtroppo, parziale, perché da DTT ricevo pochissimo.
Se andate a vedere, un film qualsiasi mandato la sera su Rai Movie, state pur certi che ve lo ritrovate in replica la mattina dopo, o al max entro le 24 ore.. :icon_rolleyes:
 
TIKAL ha scritto:
Peccato che quel 10% non voglia dire niente o meglio se la cosa piace o non piace, molte persone pur di non restare da sole la lasciano accesa guardando il meno peggio e se casualmente si fa parte di quel gruppo che fa parte di rilevatori ecco che le repliche fanno ascolti, penso che molti si siano stufati di quei programmi ma non possono farci niente.
Sarebbe bello capire perchè si fermano su RAI 1 e non su un altro canale,la risposta è scontata:sad: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso