Codice Da Vinci: Sabato A Ceccano Al Rogo Una Copia Del Libro

Confermo quello detto dal Maestro Yoda per conto mio, senza contare che la mia affermazione consisteva soltanto che la maggioranza degli Italiani si dichiara cattolica poi tra il dire e il fare e tutto il resto c'e' l' oceano....

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
tuner ha scritto:
1...la blasfemia ed il sacrilegio ci sono perchè viene confutato il dogma. Peccato che un dogma non derivi da studi teologici o da fatti storici, verificabili e dimostrabili, bensì da cosiddette verità rivelate...
Gli interrogativi ci sono eccome, e risultano irrisolvibili storicamente. Se non si ha la "fede" è perfettamente lecito fare ipotesi, scrivere un libro e farci anche un film. Poi, chi legge il libro o vede il film, a seconda delle sue convinzioni potrà decidere cosa sia giusto o meno.
2.Un teologo che definisca sacrilego e blasfemo un libro, senza precisare che ciò deriva da un contrasto con i dogmi della chiesa ma adduca l'alterazione di verità storiche è un millantatore. Il personaggio andrebbe preso a calci nel di dietro, e san Tommaso sarebbe il primo a farlo.
Caro tuner:
1. Appunto, è questione di fede. Dico, semplicemente, che il libro è dissacrante per chi ha fede.
2. Si vede, purtroppo, che non hai letto il libro del teologo americano, cosa che io ho fatto, che si sofferma a lungo anche sui contrasti del "Codice", nelle parti cruciali, con le verità rivelate e, quindi, con i dogmi della Chiesa
 
Si vede..... appunto.....niente.:doubt:

Il libro del teologo non l'ho letto (mai detto nulla del genere) ma confermo tutto quello che ho scritto.

Riguardo al commento sul "teologo" queste erano le tue parole:

"....che confuta con dovizia di argomentazioni storiche e filologiche la ricostruzione delle origini del cristianesimo alla base del thriller e risponde agli interrogativi inquietanti sollevati dal romanzo."

Ora, tra dogmi e dovizia di argomentazioni storiche e filologiche passa un'enorme differenza, ovvero son due cose totalmente diverse.
Mi pare tu abbia stravolto le tue affermazioni del post precedente, quindi non a me, ma forse a te, che dici di aver letto il libro, era sfuggita la cosa..... :icon_wink:
 
tuner ha scritto:
Si vede..... appunto.....niente.:doubt:

Il libro del teologo non l'ho letto (mai detto nulla del genere) ma confermo tutto quello che ho scritto.

Riguardo al commento sul "teologo" queste erano le tue parole:

"....che confuta con dovizia di argomentazioni storiche e filologiche la ricostruzione delle origini del cristianesimo alla base del thriller e risponde agli interrogativi inquietanti sollevati dal romanzo."

Ora, tra dogmi e dovizia di argomentazioni storiche e filologiche passa un'enorme differenza, ovvero son due cose totalmente diverse.
Mi pare tu abbia stravolto le tue affermazioni del post precedente, quindi non a me, ma forse a te, che dici di aver letto il libro, era sfuggita la cosa..... :icon_wink:
Anch'io confermo tutto quello che ho scritto e non credo di aver stravolto proprio nulla.
Ho solo integrato il post precedente, precisando, per rispondere a una tua perplessità, che l'americano si era soffermato anche sul dogma, oltre a usare argomentazioni storiche e filologiche.:icon_wink:
 
Voglio ricordare a tutti che è solo un 'opera di fantasia!
 
Vero.
Bisognerebbe però ricordarlo anche a tutti coloro (non in questo Forum) che condannano l'opera in questione perché, preoccupandosi in realtà di un eventuale "dubbio" che possa minare determinate certezze rese incrollaili nei secoli (e soprattutto l'autorita assoluta e indiscussa della Chiesa), si nascondono dietro la scusa di una opinabile offesa alla figura di Gesù Cristo...
...Ottenendo come effetto, tanta, ma tanta pubblicità gratuita sia al libro che al film! :badgrin:
 
Il punto vero di tutta questa questione è l'ESSENZA stessa del dogma... Un dogma, per la Chiesa non è un'opinione, per quanto autorevole, espressa dal Papa, o da un Concilio, o, persino, in modo umanime da tutti gli esponenti della Chiesa stessa... Un dogma è una VERITA' rivelata, è la stessa parola di DIO: semplicemente inconcepibile accettare anche la sola ipotesi che un dogma possa non corrispondere, totalmente o parzialmente, a verità.... Questo è il punto: dimostrare che un dogma non dice il vero significa scardinare dalle fondamenta l'intera costruzione ecclesiastica...
Del tutto comprensibile quindi la vibrata riaffermazione da parte della Chiesa della SUA verità, vista l'eco mondiale acquisita dal libro di Brown: sarebbe assurdo il contrario!
Meno comprensibili, anzi decisamente sgradevoli, i toni da crociata e gli episodi tipo il rogo di Ceccano... Peraltro portati avanti da personaggi che cercano in questo modo di acquisire visibilità per scopi che nulla hanno a che spartire con la difesa della Chiesa...
 
roddy ha scritto:
Il punto vero di tutta questa questione è l'ESSENZA stessa del dogma... Un dogma, per la Chiesa non è un'opinione, per quanto autorevole, espressa dal Papa, o da un Concilio, o, persino, in modo umanime da tutti gli esponenti della Chiesa stessa... Un dogma è una VERITA' rivelata, è la stessa parola di DIO: semplicemente inconcepibile accettare anche la sola ipotesi che un dogma possa non corrispondere, totalmente o parzialmente, a verità.... Questo è il punto: dimostrare che un dogma non dice il vero significa scardinare dalle fondamenta l'intera costruzione ecclesiastica...
Del tutto comprensibile quindi la vibrata riaffermazione da parte della Chiesa della SUA verità, vista l'eco mondiale acquisita dal libro di Brown: sarebbe assurdo il contrario!
Meno comprensibili, anzi decisamente sgradevoli, i toni da crociata e gli episodi tipo il rogo di Ceccano... Peraltro portati avanti da personaggi che cercano in questo modo di acquisire visibilità per scopi che nulla hanno a che spartire con la difesa della Chiesa...

AMEN

Ciao ciao :icon_wink: :icon_wink:
 
roddy ha scritto:
....Meno comprensibili, anzi decisamente sgradevoli, i toni da crociata e gli episodi tipo il rogo di Ceccano... Peraltro portati avanti da personaggi che cercano in questo modo di acquisire visibilità per scopi che nulla hanno a che spartire con la difesa della Chiesa...
e infatti andrebbero citati come esempio di imbecillità!:icon_twisted:
 
andresa ha scritto:
la classifica Cinetel:
TITOLO POS. INCASSO INCASSO SETT. PREC. TOT. PROG..
1) IL CODICE DA VINCI (0) 7.951.481
A quanto pare gli Italiani, quando si tratta di andare al cinema (e quindi alzarsi, prender la macchina o altro e pagare) e non (più comodamente, non andare) alle urne, Ruini lo ascoltano di meno: questo filmetto mi fa gioire almeno per questo. :badgrin: :D
 
roddy ha scritto:
Il punto vero di tutta questa questione è l'ESSENZA stessa del dogma... Un dogma, per la Chiesa non è un'opinione, per quanto autorevole, espressa dal Papa, o da un Concilio, o, persino, in modo umanime da tutti gli esponenti della Chiesa stessa... Un dogma è una VERITA' rivelata, è la stessa parola di DIO: semplicemente inconcepibile accettare anche la sola ipotesi che un dogma possa non corrispondere, totalmente o parzialmente, a verità.... Questo è il punto: dimostrare che un dogma non dice il vero significa scardinare dalle fondamenta l'intera costruzione ecclesiastica...
Del tutto comprensibile quindi la vibrata riaffermazione da parte della Chiesa della SUA verità, vista l'eco mondiale acquisita dal libro di Brown: sarebbe assurdo il contrario!
Meno comprensibili, anzi decisamente sgradevoli, i toni da crociata e gli episodi tipo il rogo di Ceccano... Peraltro portati avanti da personaggi che cercano in questo modo di acquisire visibilità per scopi che nulla hanno a che spartire con la difesa della Chiesa...
Straquoto:happy3:
 
Prendo spunto da quanto detto da gahan (quoto la sua arguta osservazione! :icon_cool: ) e spacebeagle...
Ma almeno tra noi che stiamo qui a discuterne, chi ha letto il libro o visto il film (del che ho qualche dubbio, dato che non ho trovato alcun commento nella sezione Cinema) o entrmbe le cose...? Perché altrimenti oltre a limitarsi a commentare il cosiddetto fenomeno di massa a cui si sta inevitabilmente assistendo, temo non si possano esprimere molti altri giudizi... :icon_rolleyes:
 
Per dire io sono un credente ma sia il film e il cartone mi è piaciuto veramente tanto!
 
AG-brasc ha scritto:
Ma almeno tra noi che stiamo qui a discuterne, chi ha letto il libro o visto il film (del che ho qualche dubbio, dato che non ho trovato alcun commento nella sezione Cinema) o entrmbe le cose...?
Ripeto quanto scritto qualche post più su:
" Ho però letto il libro: confesso di averlo trovato per i primi 3/4 un capolavoro, estremamente intrigante e coinvolgente, mentre sull'ultima parte ripeterei l'epica invettiva di Fantozzi contro la "Corazzata Potemkin"...
In ogni caso non mi sembra affatto un'opera di denigrazione della Religione Cattolica ( men che meno di quella Cristiana...): sicuramente non al punto di meritare tutti gli strali che le sono arrivati addosso"
 
AG-brasc ha scritto:
Ma almeno tra noi che stiamo qui a discuterne, chi ha letto il libro o visto il film (del che ho qualche dubbio, dato che non ho trovato alcun commento nella sezione Cinema) o entrmbe le cose...?
Dai che se ti sforzi qualcuno che ha visto il film lo trovi... :eusa_whistle:
 
roddy ha scritto:
Ripeto quanto scritto qualche post più su:
" Ho però letto il libro: confesso di averlo trovato per i primi 3/4 un capolavoro, estremamente intrigante e coinvolgente, mentre sull'ultima parte ripeterei l'epica invettiva di Fantozzi contro la "Corazzata Potemkin"...
In ogni caso non mi sembra affatto un'opera di denigrazione della Religione Cattolica ( men che meno di quella Cristiana...): sicuramente non al punto di meritare tutti gli strali che le sono arrivati addosso"
Ok, a posto, lo avevo letto il tuo giudizio. :) Mi pare comunque di aver capito che in pochi qui abbiamo effettivamente letto il romanzo...
Il fatto è che sarei curioso di conoscere anche altri pareri e commenti di qualcuno tra noi che abbia visto il Film, meglio se dopo aver letto il libro.

gahan ha scritto:
Dai che se ti sforzi qualcuno che ha visto il film lo trovi... :eusa_whistle:
...Per esempio mi parrebbe strano sapere di un appassionato di Cinema e Film che non lo abbia visto e/o che si rifiuti di vederlo... :eusa_whistle:
 
Ultima modifica:
Mah, il mio semplice parere è che il film non sia proprio brutto: è solo lungo, più volte ridicolo e parecchio banale fuori e dentro. :munky2:
 
Avevo precipitato la condivisione del giudizio tecnico di Gahan sul film.
Non é un filmetto: é un bmovie.
Ebbene si, sono andato a vederlo, per nn essere tacciato di oscurantismo e pressapochismo.
Limitandomi al solo giudizio tecnico e del contenuto (unpo ot), riprese pessime, nessuno degli attori sfruttato per le rispettive caratteristiche peculiari,(ma era Tom Hanks o Steven Seagal?),trama largamente anticipabile, finale da buttare.
Gahan, sei troppo buono, volevi assicurarti un posto in Paradiso?

Ha ragione Agbrasc: un polverone mediatico, buono solo a far vendere un prodotto vomitevole sia tecnicamente che culturalmente.
Poveri i miei 6 eurozzi.
 
Indietro
Alto Basso