Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

In pratica, se ho capito bene, il disturbato chiede l'intervento di un tecnico, si fa fare fattura e poi chiede il rimborso...però parziale? E in che misura?

Vabbè che poi a me basta che mi paghino:D

Intanto è una bozza, e vedrai che le Telco avranno i loro bravi appoggi per far eliminare qualche righetta a caso....
 
Dove i segnali tv sono robusti l' inserimento di filtri non comporta gravi conseguenze ,dove si lavora all' ultimo db inserendo dei pre a gaasfeet la situazione diventa molto + complessa. serviranno antenne costruite con tagli molto decisi sulle freq. fuori tv per ridurre lte. speram
 
masterone ha scritto:
"Saranno a carico di Tim, Wind e Vodafone, assegnatari della banda a 800 Mhz, gli interventi per eliminare eventuali disturbi del 4G mobile agli apparati di ricezione del segnale del digitale terrestre. E' quanto prevede la bozza del pacchetto Crescita"

L'articolo qui:

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/16955_interferenze-lte-tv-in-italia-pagheranno-le-telco.htm
Secondo me non pagheranno nessuno. Inventeranno la scusa che il segnale su quelle frequenze vicine è scarso e che non è colpa loro.
 
Infatti è quello che temo anche io che si finirà come al solito nonostante questa "bozza di legge" a far sborsare soldi all'utente finale dopo aver chiamato l'antennista; io nella bozza avrei fatto aggiungere che è responsabilità e cura della Telco garantire il minor possibile disturbo ed impatto ai segnali dtt visto che ai primi di gennaio 2013 si inizierà con l'attivazione dei primi ripetitori LTE, quindi per me sarà la solita "bufalata all'italiana" e gli utenti finali dopo i processi degli switch-off dovranno riproveddere nuovamente a sborsare altri soldi ed ad attempiere ad ulteriori interventi sull'impianto di ricezione d'antenna se vorranno vedere bene i segnali tv, è davvero vergognoso; ogni processo a distanza di breve termine dall'altro e continui esborsi di soldi è deprimente, questo finora è il risultato, senza pensare che fra 3 anni nel 2015 già come avrete sentito sarà pronto un altro processo di evoluzione con taglio ulteriori di frequenze tv e quindi altre attivazioni per telefonia e simili, mah dove andremo a finire non si sa in continui pagamenti e la tv diventerà a lungo andare secondo me solo per una piccola elite di persone. :sad:
 
Ultima modifica:
Il Fondo Delle Telco

"Interferenze Lte-Tv, si spacca il fronte delle telco


In carico a Wind il 50% dei costi per l'istituzione del fondo anti-interferenze. Telecom Italia e Vodafone in quota 25% pro-capite. Questa - secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni - la ripartizione degli oneri allo studio del Mise. Vodafone e TI non ci stanno: non spetta a noi pagare.... "

http://www.corrierecomunicazioni.it...ze-lte-tv-si-spacca-il-fronte-delle-telco.htm

Come volevasi..... ;) ;) ;) .... ed in più:

"....Infine, sempre secondo quanto risulta al nostro giornale le sperimentazioni in tema di interferenze effettuate a Tor San Giovanni dal tavolo tecnico del Dipartimento della Comunicazione e le simulazioni effettuate dalla Fondazione Ugo Bordoni, avrebbero individuato due componenti principali alla base delle interferenze: da un lato, la saturazione del decoder e/o dell’amplificatore d’antenna dovuto all’Lte, dall’altro le interferenze dei canali adiacenti. Dalle sperimentazioni effettuate, il cui esito sarà reso pubblico entro settembre, la componente di saturazione, provocata da tutti i blocchi a 800 Mhz indistintamente (quindi da tutti gli operatori), è il primo elemento che interviene a saturare il ricevitore tv. Qualunque stazione radio base Lte accesa in un raggio di 150 metri dalle antenne tv porterebbe alla saturazione dei ricevitori tv. Per risolvere il problema della saturazione sarebbe necessario inserire un filtro negli impianti di ricezione che risolverebbe anche i problemi di interferenza del canale adiacente di Wind.... "
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Infatti è quello che temo anche io che si finirà come al solito nonostante questa "bozza di legge" a far sborsare soldi all'utente finale dopo aver chiamato l'antennista; io nella bozza avrei fatto aggiungere che è responsabilità e cura della Telco garantire il minor possibile disturbo ed impatto ai segnali dtt visto che ai primi di gennaio 2013 si inizierà con l'attivazione dei primi ripetitori LTE, quindi per me sarà la solita "bufalata all'italiana" e gli utenti finali dopo i processi degli switch-off dovranno riproveddere nuovamente a sborsare altri soldi ed ad attempiere ad ulteriori interventi sull'impianto di ricezione d'antenna se vorranno vedere bene i segnali tv, è davvero vergognoso; ogni processo a distanza di breve termine dall'altro e continui esborsi di soldi è deprimente, questo finora è il risultato, senza pensare che fra 3 anni nel 2015 già come avrete sentito sarà pronto un altro processo di evoluzione con taglio ulteriori di frequenze tv e quindi altre attivazioni per telefonia e simili, mah dove andremo a finire non si sa in continui pagamenti e la tv diventerà a lungo andare secondo me solo per una piccola elite di persone. :sad:
esattamente come qui e in tante altre parti del mondo dove, gia da anni, la tv via cavo, il sat, la fibra, l'adsl ecc. é prerogativa di quei fortunati che hanno il borsello pieno! e gli altri??? ma vi rendete conto! la tv, mezzo pubblico di informazione a 2 velocita! teniamoci stretto l'etere che, anche se ci hanno gia provato non possono permettersi di eliminare.
 
masterone ha scritto:
"....Infine, sempre secondo quanto risulta al nostro giornale le sperimentazioni in tema di interferenze effettuate a Tor San Giovanni dal tavolo tecnico del Dipartimento della Comunicazione e le simulazioni effettuate dalla Fondazione Ugo Bordoni, avrebbero individuato due componenti principali alla base delle interferenze: da un lato, la saturazione del decoder e/o dell’amplificatore d’antenna dovuto all’Lte, dall’altro le interferenze dei canali adiacenti. Dalle sperimentazioni effettuate, il cui esito sarà reso pubblico entro settembre, la componente di saturazione, provocata da tutti i blocchi a 800 Mhz indistintamente (quindi da tutti gli operatori), è il primo elemento che interviene a saturare il ricevitore tv. Qualunque stazione radio base Lte accesa in un raggio di 150 metri dalle antenne tv porterebbe alla saturazione dei ricevitori tv. Per risolvere il problema della saturazione sarebbe necessario inserire un filtro negli impianti di ricezione che risolverebbe anche i problemi di interferenza del canale adiacente di Wind.... "
Come già si sapeva da tempo quindi credo che quasi tutti in Italia da gennaio dovranno dotarsi dell'apposito filtro negli impianti di ricezione quindi sia a livello della centralina/amplificatore che sull'attacco presa decoder/tv, questa mi sembra la situazione che si prospetterà da quel periodo in poi quando saranno attivati i ripetitori LTE o sbaglio? :eusa_think:
 
gherardo ha scritto:
esattamente come qui e in tante altre parti del mondo dove, gia da anni, la tv via cavo, il sat, la fibra, l'adsl ecc. é prerogativa di quei fortunati che hanno il borsello pieno! e gli altri??? ma vi rendete conto! la tv, mezzo pubblico di informazione a 2 velocita! teniamoci stretto l'etere che, anche se ci hanno gia provato non possono permettersi di eliminare.

Intanto "in altre parti del mondo" a ciascuno resta qualcosa in più nel "borsello" qui in italia invece, paese del tutto gratis (tanto qualcuno paga) dei soli diritti e di nessun dovere dove tutti devono avere tutto senza dare niente ci stiamo impoverendo sempre di più e i nostri "borselli"sono sempre più vuoti, quello che sembra gratis è un costo sociale che inevitabilmente ricade sui "soliti noti".

Dove è scritto che la TV è "un mezzo pubblico di informazione"?

gherardo ha scritto:
vogliono in mille maniere distruggere la diffusione radioelettrica terrestre...perche é GRATIS!!!!!

L'etere è gratuito , ma riempirlo di programmi costa , costano gli impianti ,le persone,l'elettricità,il sat la fibra, l'ADSL, per quale motivo qualcuno dovrebbe fare della beneficenza?
Che cominci a finanziarla , offrendola poi gratis a tutti, chi professa questo diritto poi ne riparliamo.
 
azzero ha scritto:
Intanto "in altre parti del mondo" a ciascuno resta qualcosa in più nel "borsello" qui in italia invece, paese del tutto gratis (tanto qualcuno paga) dei soli diritti e di nessun dovere dove tutti devono avere tutto senza dare niente ci stiamo impoverendo sempre di più e i nostri "borselli"sono sempre più vuoti, quello che sembra gratis è un costo sociale che inevitabilmente ricade sui "soliti noti".

Dove è scritto che la TV è "un mezzo pubblico di informazione"?



L'etere è gratuito , ma riempirlo di programmi costa , costano gli impianti ,le persone,l'elettricità,il sat la fibra, l'ADSL, per quale motivo qualcuno dovrebbe fare della beneficenza?
Che cominci a finanziarla , offrendola poi gratis a tutti, chi professa questo diritto poi ne riparliamo.
per fortuna sta scritto nei mandati di concessione delle emittenti pubbliche che devono essere ricevibili" ovunque, gratuitamente e in chiaro" senno avrebbero gia spento l'etere costringendo l'utenza a ripiegare su altri mezzi appunto a pagamento o in ogni caso non fruibili ovunque ( se ne é gia occupata la corte di strasburgo ).
 
gherardo ha scritto:
per fortuna sta scritto nei mandati di concessione delle emittenti pubbliche che devono essere ricevibili" ovunque, gratuitamente e in chiaro" senno avrebbero gia spento l'etere costringendo l'utenza a ripiegare su altri mezzi appunto a pagamento o in ogni caso non fruibili ovunque ( se ne é gia occupata la corte di strasburgo ).

Per prima cosa la RAI è la unica concessionaria del servizio pubblico e quello che c'è scritto sul contratto è questo:
http://www.segretariatosociale.rai.it/regolamenti/contratto2010_2012.html
E non è certo gratuito in quanto in cambio del "servizio" la rai prende del denaro, denaro degli italiani.
Tutto il resto non è servizio pubblico!

Poi non so tu cosa intenda per "etere" ma l'etere non si può spegnere ,sarebbe come voler spegnere il sole!

Relativamente ai problemi che originerà l'attivazione dell'LTE penso che ci saranno sicuramente problemi, ma non così catastrofici come si vuol far credere, sembra il clima di terrore creato per quell'influenza che avrebbe dovuto decimare la popolazione della terra e invece non è successo nulla, anzi qualcosa ha fatto, ha fatto "ingrassare" le aziende farmaceutiche che hanno venduto a caro prezzo vaccini rimasti inutilizzati.

Sicuramente problemi ci saranno e i più colpiti saranno gli impianti vetusti ed obsoleti (la maggior parte) in quanto gli italiani hanno comprato tutti il TV nuovo ma se gli chiedi 300/500 € per un'antenna fatta come si deve si scandalizzano e gridano "al ladro" però cambiano un TV ogni 3 anni,un'auto ogni 5, e un telefono ogni 6 mesi, ma l'antenna deve durare in eterno e non deve mai essere controllata/regolata/revisionata.

Nel mio condominio la maggior parte degli appartamenti ha ancora impianti ultratrentennali, con le prese TV da 13 mm che è almeno venti anni che non le vendono più i negozi di materiale elettrico.
E questa gente ha anche il coraggio di dire che il DTT è uno schifo, uno schifo sono i loro impianti ed è giusto che non vedano nulla!
 
azzero ha scritto:
Per prima cosa la RAI è la unica concessionaria del servizio pubblico e quello che c'è scritto sul contratto è questo:
http://www.segretariatosociale.rai.it/regolamenti/contratto2010_2012.html
E non è certo gratuito in quanto in cambio del "servizio" la rai prende del denaro, denaro degli italiani.
Tutto il resto non è servizio pubblico!

Poi non so tu cosa intenda per "etere" ma l'etere non si può spegnere ,sarebbe come voler spegnere il sole!

Relativamente ai problemi che originerà l'attivazione dell'LTE penso che ci saranno sicuramente problemi, ma non così catastrofici come si vuol far credere, sembra il clima di terrore creato per quell'influenza che avrebbe dovuto decimare la popolazione della terra e invece non è successo nulla, anzi qualcosa ha fatto, ha fatto "ingrassare" le aziende farmaceutiche che hanno venduto a caro prezzo vaccini rimasti inutilizzati.

Sicuramente problemi ci saranno e i più colpiti saranno gli impianti vetusti ed obsoleti (la maggior parte) in quanto gli italiani hanno comprato tutti il TV nuovo ma se gli chiedi 300/500 € per un'antenna fatta come si deve si scandalizzano e gridano "al ladro" però cambiano un TV ogni 3 anni,un'auto ogni 5, e un telefono ogni 6 mesi, ma l'antenna deve durare in eterno e non deve mai essere controllata/regolata/revisionata.

Nel mio condominio la maggior parte degli appartamenti ha ancora impianti ultratrentennali, con le prese TV da 13 mm che è almeno venti anni che non le vendono più i negozi di materiale elettrico.
E questa gente ha anche il coraggio di dire che il DTT è uno schifo, uno schifo sono i loro impianti ed è giusto che non vedano nulla!
be per etere intendo lo spettro radioelettrico destinato alle diffusioni rtv su territorio nazionale e qui non ci vuole un genio per capirlo... lo statuto rai che ho letto e riletto che hai linkato dice esattamente quello che ho asserito, ed é poi ovvio che le tv private seguano questa linea. ps: in ogni nazione si intende, se non l'hai capito, " ricezione gratuita, in chiaro ed ovunque " a parte il canone. col sat, cavo, ecc. paghi il canone PIU l'abbonamento del caso! ps: l' lte poteva andare su tante altre frequenze ma ha scelto proprio l' huf tv apposta per distruggerlo di piu, tanto saranno proprio loro a venderci i loro contenuti su altri mezzi in un prossimo futuro come gia visto in tante altre nazioni..., pensiamoci. ps2: anch' io ho una presa di 13 mm ma funziona benissimo; e non tutti hanno i soldi da buttare in nuove tecnologie inutili tipo l'ultimo telefonino e c****e varie.
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
........... tanto saranno proprio loro a venderci i loro contenuti su altri mezzi in un prossimo futuro come gia visto in tante altre nazioni..., pensiamoci.
Si, si, ma pensiamo anche quali sono gli stipendi in queste nazioni. E sopratutto pensiamo anche a quello che vediamo "gratis" preferiso pagare e vedere ciò che voglio piuttosto che ingurgitare idiozie "gratis"
gherardo ha scritto:
ps2: anch' io ho una presa di 13 mm ma funziona benissimo; e non tutti hanno i soldi da buttare in nuove tecnologie inutili tipo l'ultimo telefonino e c****e varie.
Certo che se tu , "radiotecnico ,antennista" sei fermo alla tecnologia di 30 anni fa siamo proprio messi bene, mi ricordo come erano fatti gli spinotti a squadra da 13 mm, 2 cm di cavo non schermato per collegare il centrale allo spinotto,poi magari ti lamenterai che ti entrerà l'LTE nel TV , è giusto, chi non si adegua al progresso ne subisce i danni e si perde i benefici.

Se si vuole rimanere alla clava ci si ritira in solitudine a fare l'eremita, ma senza lamentarsi è una scelta di vita.

Se l'LTE si affermerà sara solo perche la gente l'utilizzerà, il mercato è fatto dalla domanda, se io offro e nessuno compra, i miei prodotti restano invenduti e io smetto di investire in quei prodotti.
Se l'LTE non verrà accolto positivamente dopo un primo periodo di "promozione" andrà a morire ma se resterà vuol dire che la gente l'utilizza.

A questo punto o ti adegui all'avanzare della tecnologia o ti ritiri a fare l'eremita.

Ricordi quando è sparita la benzina "super" quella rossa col pimbo? Bhe anche allora sembrava che tutti dovessimo buttare le auto perchè si sarebbero danneggiate con i "nuovi" carburanti, il tempo poi ha chiarito che erano tutti allarmismi inutili, la "verde" viene tranquillamente "digerita" anche dai vecchi motori senza problemi.
Magari sarà così anche per l'LTE.
Aspettiamo prima di cominciare a lamentarsi.
 
@azzero: io la presa da 13 me la tengo e me ne vanto alla faccia appunto dei tecnici della nasa che é pieno il mondo...non é certo quella che fa la differenza! se un giorno ce ne sara motivo stai sicuro che la sostituiro per esempio in caso di cella lte nelle mie vicinanze, ma una cosa é certa: in casa mia non ci saranno mai terminali lte non perche io sia eremita uomo della clava ecc.( chi vuole divertirsi con le nuove tecnologie, perche per la maggior parte dei casi si tratta proprio di giocattoli anche se mi vengono a dire che gli é indispensabile, é libero di farlo ) ma per una questione di scelta, come la maggioranza dei teleutenti a cui basta e avanza la tv " normale " e non glie ne importa un fico secco delle nuove diavolerie a pagamento che per tanti stanno diventando degli status simbol di cui vantarsi col vicino, il collega di lavoro, al bar ecc. e li esibiscono con lo stesso entusiasmo del bimbetto che si porta all'asilo la ferrari modellino di nascosto da casa...la tv deve essere una risorsa pubblica e non un supermercato delle novita tecnologiche che ormai hanno anche vita sempre piu effimera proprio per indurre a comprare, e conta mille volte di piu COSA si vede e non in che modo. poi ognuno é libero agire come megio cerde ma la tv tradizionale ricevibile gratuitamente via etere, per fortuna non la possono uccidere anche se ci stanno provando in tanti modi primi fra i quali appunto le nuove proposte tecnologiche. e nota bene, non solo in italia, conosco tante famiglie che faticano a sbarcare il lunario al punto che hanno ancora il telefonino di 15 anni fa e il televisore crt! fare discorsi di retrogradi o di ignoranza che leggo troppe volte anche su questo forum, lo ritengo come minimo offensivo nei loro confronti.
 
(OT: ma possibile che anche in una discussione tecnica molto interessante dobbiamo disquisire di clave e di eremiti?)
 
gherardo ha scritto:
fare discorsi di retrogradi o di ignoranza che leggo troppe volte anche su questo forum, lo ritengo come minimo offensivo nei loro confronti.
Io invece trovo più offensivo nei confronti di tutti voler osteggiare il progresso tecnologico,ed io , nonostante usi per lavoro un'auto che ha 23 anni e 300.000 Km , a GPL, altrimenti a Milano non la puoi usare, il mio telefono è un vecchio Nokia che può solo telefonare e basta niente MMS niente foto, niente Facebook è cavolate simili, in casa ho due CRT di cui uno "ritirato" da un mio vicino perfettamente funzionante l'altro praticamente fa parte dell'arredamento di casa da decenni, sono fermamente convinto che il progresso tecnologico non deve essere fermato altrimenti possiamo spegnere il cervello e rimanere dove siamo, a guardare gli altri che vanno avanti.

Ti ripeto, l'LTE e una nuova tecnologia e come tale deve essere sperimentata, affinata e se il mercato deciderà di utilizzarla implementata.
Già abbiamo perso il treno del DAB, praticamente sconosciuto in italia, adesso siamo al DRM ma praticamente nessuno lo sà.
Se L'LTE porterà problemi si troverà il modo di risolverli, ma prima di lamentarci aspettiamo di averli veramente i problemi.
Io da casa mia in VHF ricevo solo il canale E9 RAI che mi ritrovo al connettore del cavo collegato ad una BLV4F con 110dBuV se amplifico mi satura tutto se attenuo perdo tutto il resto, scelta obbligata:Filtri, non per questo però dico che la RAI deve spegnere il trasmettitore di Milano.
Corry744 ha scritto:
Ora si stanno rendendo conto che potrebbero esserci seri problemi di interferenze da parte della LTE verso il DTT
Invece secondo mè stanno "cavalcando" il terrorismo psicologico che ha portato la "psicosi da interferenze LTE" intanto la commissione con tutti i papaveri, portaborse ecc.ecc. chi la paga?
Basta solo guardare come è stata gestita l'assegnazione delle frequenze DTT, praticamente una storia infinita per capire a cosa servono i "tavoli tecnici" e le "commissioni" ora della fine il problema LTE se lo smazzeranno gli antennisti (quelli veri), che tra l'altro sono quelli che non si lamentano del problema, in quanto al momento non c'è nessun problema, e non certo grazie ai ministeri alle commissioni e ai tavoli tecnici, esattamente come è successo per il DTT.
 
azzero

Ti ripeto, l'LTE é una nuova tecnologia e come tale deve essere sperimentata, affinata e se il mercato deciderà di utilizzarla implementata. @azzero: benvengano le nuove tecnologie, ma senza imporsi come fanno dove l' lte addirittura si permette di " rubare " spazio alla tv gratuita: senno succede come in certe regioni dove bucano apposta i tubi dell'acqua potabile per poi vendere quella privata bottiglie, autobotti ecc. questo non é progresso tecnologico ma una ruberia!
 
Indietro
Alto Basso