Sono rientrato da poco e ad essere sincero mi aspettavo di più.
In realtà non si è fatto altro che ribadire i concetti già noti, quasi come se la gente non avesse accesso al web. Anche le slides proiettate sono arcinote a tutti visto che sono le stesse che si trovanoo sul web.
In meno di un'ora si è esaurito l'argomento LTE con due interventi da parte di un rappresentante del CRIT e di Fracarro.
In sostanza il programma che dovrebbe partire da gennaio 2013, inizierà con l'attivazione dei servizi LTE sulle bande dei 900, 1800 e 2600 MHz ma di tutto ciò non c'è un calendario presciso e, all'italiana, a sorpresa potremmo avere problemi sulle bande sat. Non è dato a sapere quando avranno inizio i servizi sui canali 61-69 ma si sa soltanto che si inizierà prima nelle zone già "sfigate" dove, per vari problemi, si ricevono pochi mux.
Novità da parte di Fracarro, sono 3 antenne con filtro LTE integrato e 3 modelli di centralino, anch'essi con filtro all'interno. In aggiunta a questi prodotti, un filtro LTE costruito in tecnologia SAW (Surf Acoustic Wave) che non è certamente una novità ma promette tagli drastici senza danni al ch 60.
E' certo che entro il 2015 l'LTE sarà operativo in tutta Europa... di più, "nin zo'.
Causa altri impegni ho partecipato solo alla sessione del mattino e non posso riportare gli interventi da parte di Rover e Cavel.
EDIT: i link agli argomenti trattati,
http://www.crit.rai.it/eletel/2011-3/113-6.pdf
http://www.fracarro.it/download/Notizie/Fracarro_LTE.pdf