O
Ospite
Rimango molto scettico a questa autotassazione da parte degli operatori Telco. 

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Vabbé, adesso l'interferenza sarà colpa dei furbetti...masterone ha scritto:Secondo le fonti, il modello realizzato dalla Fub sarebbe in grado di individuare a priori i “falsi allarmi” interferenza che potrebbero arrivare dai “furbetti” che probabilmente potrebbero tentare di far pagare agli operatori per interferenze o malfunzionamenti del digitale terrestre indipendenti dall’Lte.
i limiti ci sono anche per la telefoniaCorry744 ha scritto:Mi auguro soloche vengano però non appena partirà anche la LTE applicati i limiti di emissione dei campi elettromagnetici anche agli operatori mobili, non vorrei che la Legge si dimenticasse di quest'aspetto e si limitasse solo alle emissioni elettromagnetiche delle tv e delle radio.![]()
gherardo ha scritto:che naufraghino, cosi imparano a fregare le frequenze altrui!
masterone ha scritto:"La vera copertura dell'Lte: avanti con prudenza
Oggi Telecom Italia- notizia passata inosservata- ha rivelato per la prima volta i piani di copertura Lte a medio termine. Delusione per chi sperava in un rapido dispiegamento di questa tecnologia internet mobile 4G: "copriremo il 40 per cento della popolazione entro il 2014 e il 10 per cento entro dicembre 2013 (20 città)", ha detto l'amministratore delegato Marco Patuano....
....certo, ricordiamo che l'Lte è una rete nuova, che sfrutterà, della vecchia, solo le infrastrutture civili e il backhauling; ma per il resto sono diverse base station, diverse antenne, diversi apparati node b e anche un diverso core network. Gli operatori dovranno in realtà potenziare anche il backhauling (collegamenti tra antenne e la rete), in certe zone, per supportare le nuove velocità. E non ovunque potranno utilizzare le stesse infrastrutture civili (i "siti", i tralicci).....
.....insomma, circa quattro miliardi di investimento, tra tutti gli operatori, per arrivare a coprire il 90 per cento della popolazione o poco più. E' questo l'obiettivo, ma a lungo termine, mi dicono gli operatori. Nel breve e nel medio è più realistico quanto riportato da Telecom ora. Per navigare veloci su rete mobile, come su quella fissa, dovremo insomma abitare in una città non piccola ancora nei prossimi due anni.....
..... ma è interessante quanto aggiunto da Patuano: "potremmo accelerare i piani di copertura, ma a patto di raggiungere un equilibrio tra ciò che risparmiamo altrove e quanto investiremo nella rete. I risparmi - ha concluso - saranno dedicati alla costruzione delle nuove reti e alla riduzione del debito". Telecom sembra rendersi conto che sarebbe meglio andare a ritmo più spedito, rispetto a quel 40 per cento promesso, ma deve muoversi con cautela per tenere sotto controllo il debito. Non ritengo che gli altri operatori possano comportarsi diversamente: sono tutti sotto lo stesso cielo poco favorevole a grandi investimenti. Potrebbe andare peggio, per la copertura Lte? Sì, se il Parlamento darà ascolto alla pancia irrazionale della gente e cancellerà dal decreto Crescita una norma che facilita il riuso dei siti. Potrebbe andare meglio? Sì, se Telecom e Vodafone accetteranno la proposta Wind e 3 Italia di fare una rete Lte unica, tutti insieme. Ma non ne hanno nessuna intenzione... "
http://blog.wired.it/bandastretta/2...tml?utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter
abbello, evviva l'ue, maastricht, scengen e lisbona ..ti auguro di aver ragione!marcolino ha scritto:attenzione che l'articolo è solo il punto di vista di Alessandro Longo, che mi dispiace dirlo, non risulta molto affidabile. Sul suo blog personale ha cannato diverse volte... adddirittura scrisse un articolo su Repubblica secondo il quale la gente si era inventata il fatto che l'iphone 5 non funzionasse con le frequenze europee, che lui aveva scoperto la verità assoluta e che gli altri non avevano capito niente.no comment
in realtà l'LTE servirà ad aumentare la banda larga in Italia, a compiere i difficili compitini che l'UE ci ha dato (gli obiettivi EU 2020, per chi non lo sapesse prevedono tra gli altri che ogni cittadino dell'Unione entro il 2020 abbia una connessione almeno a 30 mbit/s) e a risolvere il difficile problema del digital divide.
Non si può disattivare l'alimentazione ?....BillyClay ha scritto:Dopo aver visto alcuni filtri di banda UHF integrati in alcune antenne con taglio sia >800 che <470 per tagliare LTE e banda 450 (che nessuno ne parla ma dà stessi problemi) stavo pensando ai poveretti che hanno le antenne attive di una nota marca con AGC (!!!) incorporato (che funziona ovviamente sulla potenza composita) e che si troveranno accanto una cella LTE.
In fiera ANGA 3 anni fa ebbi un'accesa discussionecol loro commerciale in proposito.....