Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

BillyClay ha scritto:
Dopo aver visto alcuni filtri di banda UHF integrati in alcune antenne con taglio sia >800 che <470 per tagliare LTE e banda 450 (che nessuno ne parla ma dà stessi problemi) stavo pensando ai poveretti che hanno le antenne attive di una nota marca con AGC (!!!) incorporato (che funziona ovviamente sulla potenza composita) e che si troveranno accanto una cella LTE.
In fiera ANGA 3 anni fa ebbi un'accesa discussione :new_2gunsfiring_v1: col loro commerciale in proposito.....

Hai sollevato un vero e serio problema. Penso che in previsione dell'avvento dell'LTE, queste antenne saranno un grosso problema e dovrebbero toglierle dal mercato, oppure istruire per bene i commercianti di venderle esclusivamente nelle zone con assenze di LTE limitrofe. ;)
 
quoto totalmente , ma l'azienda sicuramente dovra intervenire con un nuovo articolo ---
meglio culla(dipolo attivo) sostitutiva con filtro lte (che sara' un'altra str...a)
ne vedremo delle belle :crybaby2: :crybaby2:
 
....mah.... se le potenze di trasmissione degli operatori LTE rimangono quelle presupposte, saranno molte di più le abitazioni coinvolte in problematiche.
 
jamz ha scritto:
....mah.... se le potenze di trasmissione degli operatori LTE rimangono quelle presupposte, saranno molte di più le abitazioni coinvolte in problematiche.

Soprattutto bisognerà vedere la saturazione d'area delle antenne LTE per le zone ad alta concentrazione d'utenti.
 
gherardo ha scritto:
se le mettono in mezzo alle case nelle citta come le altre telefoniche che gia ci sono, si stara freschi..
Interferenze Lte-tv, l'allarme Adiconsum: "Costo dei filtri sulle spalle delle famiglie"

Il segretario generale Pietro Giordano scrive
al ministro del Mise Corrado Passera: "In
mancanza di regole certe a carico degli
operatori Tlc, le spese per le antenne
ricadono sui cittadini"

http://www.corrierecomunicazioni.it...to-dei-filtri-sulle-spalle-delle-famiglie.htm
 
Ultima modifica:
misterix ha scritto:
Il ministro Passera sta
lavorando alla norma.

Eh! eh! E' un attimo non riuscire a fare la norma.... ;) ;) ;)
Spero di sbagliarmi, ma in gioco ci sono troppi soldi e le Telco
non li vogliono spendere....
 
Per favore niente copia e incolla integrali ed evitiamo new doppie

Grazie
 
masterone ha scritto:
Eh! eh! E' un attimo non riuscire a fare la norma.... ;) ;) ;)
Spero di sbagliarmi, ma in gioco ci sono troppi soldi e le Telco
non li vogliono spendere....
e siamo alle solite VERGOGNA
:5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
 
Una domanda , visto che le telco utilizzeranno frequenze tv da gennaio ( forse ;) ) i ripetitori saranno posti solo dove sono quelli televisivi , il più delle volte lontani dai paesi, o anche in città ???:eusa_think:
Sarei curioso di saperlo perchè la Vodafone a luglio ha provato ad attivare un ripetitore che aveva installato nottetempo ( come ladri :icon_twisted: ) sul tetto della stazione che si trova nel centro del paese, ora questi signori, sono in causa col comune di Baiano e con quelli di Sperone e Avella per un altro ripetitore ( molto grosso :5eek: ) da mettere accanto alla biglietteria della stazione dei due comuni . Se attiveranno la LTE da questi ripetitori le antenne della mia zona saranno inondate da interferenze e probabilmente saremo tra quelli che non vedranno più nulla come tv .:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Il ipetitore sulla Stazione di Baiano è a 200 metri da casa mia, quello sull'altra stazione sta a 600 - 700 e la zona dei ripetitori del Castello di Avella sta a un km - 1 km e1/2 in linea d'aria . :mad: L'unica ipotesi buona per la mia zona potrebbe essere quella del castello . Anche se , forse, non dovrebbero stare nello stesso sito impianti trasmissivi Televisivi e dell'LTE ... o mi sbaglio ?:eusa_think:
 
stefio ha scritto:
Una domanda , visto che le telco utilizzeranno frequenze tv da gennaio ( forse ;) ) i ripetitori saranno posti solo dove sono quelli televisivi , il più delle volte lontani dai paesi, o anche in città ???:eusa_think: :eusa_think:

ma no, ovvio che saranno dove sono le stazioni radio base adesso, altrimenti mica possono dare l'internet mobile con prestazioni efficaci a tutti. Quindi saranno dove sono ora le stazioni radio base (si chiamano cosi, non ripetitori).

PS: mi spieghi tutta questo astio nei confronti degli operatori telefonici? fosse per me io vorrei una SRB ogni 100 metri, anzi ben vengano non solo gli 800 MHz ma pure i 700 MHz come negli US e in america latina. Il futuro è l'internet mobile, non di certo le televendite di vanna marchi! :D

PS2: quando parli di ripetitore "bello grosso" fai come i comitati anti-antenne che fanno la caccia alle streghe? piu il pilone portante è alto, piu l'antenna fa male? che tristezza leggere queste cose da parte di persone esperte come voi :icon_rolleyes: il sistema radiante di una stazione radio base non cambia da una all'altra, e ogni stazione deve essere autorizzata dall'ARPA e rispettare le leggi in vigore (6 volt/metro). Lo sai caro mio perchè il comune fa causa il piu delle volte? perchè i suoi cittadini fanno i rincoglioniti e si organizzano con forconi e fiaccole con i ridicoli comitati anti antenne, e ovviamente la giunta, avendo paura di non essere piu rieletta, segue la pancia anziché il cervello.
 
Sottoscrivo (specialmente il PS2), per me sfondi una porta aperta...
Ed anzi, spesso quelli che tuonano fuoco e fiamme, hanno una velocità supersonica ad organizzarsi... Tramite cellulare! E come si arrabbiano se non il segnale non viene ricevuto in modo impeccabile...! :badgrin:

Comunque, a mio avviso, sinora l'unica osservazione davvero pertinente sull'utilizzo della LTE l'ho letta da parte di BillyClay.
Con buona pace delle cosiddette "miracolose antenne intelligenti"... :icon_rolleyes:

BillyClay ha scritto:
Dopo aver visto alcuni filtri di banda UHF integrati in alcune antenne con taglio sia >800 che <470 per tagliare LTE e banda 450 (che nessuno ne parla ma dà stessi problemi) stavo pensando ai poveretti che hanno le antenne attive di una nota marca con AGC (!!!) incorporato (che funziona ovviamente sulla potenza composita) e che si troveranno accanto una cella LTE.
Per il resto, raramente ho visto diffondere così tanta disinformazione, e, cosa ancor più grave, anche da quelli che si fregiano del titolo di esperti o di portavoce di riviste di settore. :mad:

Una volta per tutte, porre questo problema è a mio avviso del tutto prematuro.
Bisognerà valutare:
1. Se davvero nella propria zona verrà messo in servizio un impianto su una frequenza LTE in banda 800MHz;
2. Se eventualmente questa BTS potrà creare potenziali interferenze agli impianti di ricezione TV della zona.

Per il resto, tutto ciò che ho letto è assimilabile ai soliti allarmismi sensazionalistici per tentare di vendere qualche copia in più o per ricercare un po' di immeritata visibilità. :doubt:
Della serie... ANATEMAAAA... "I costi dei filtri ricadono sulle famiglie!!!"
Sebbene in linea di principio il concetto sia condivisibile, andrebbe, per onor di precisione, ricordare che un filtro elimina-LTE ha un costo dell'ordine di 15-20 Euro e va installato sull'impianto d'antenna (quindi non un esemplare per ogni decoder/TV).
E se si considera la suddivisione del costo su un impianto condominiale... :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Sottoscrivo (specialmente il PS2), per me sfondi una porta aperta...
Ed anzi, spesso quelli che tuonano fuoco e fiamme, hanno una velocità supersonica ad organizzarsi... Tramite cellulare! E come si arrabbiano se non il segnale non viene ricevuto in modo impeccabile...! :badgrin:

Comunque, a mio avviso, sinora l'unica osservazione davvero pertinente sull'utilizzo della LTE l'ho letta da parte di BillyClay.
Con buona pace delle cosiddette "miracolose antenne intelligenti"... :icon_rolleyes:


Per il resto, raramente ho visto diffondere così tanta disinformazione, e, cosa ancor più grave, anche da quelli che si fregiano del titolo di esperti o di portavoce di riviste di settore. :mad:

Una volta per tutte, porre questo problema è a mio avviso del tutto prematuro.
Bisognerà valutare:
1. Se davvero nella propria zona verrà messo in servizio un impianto su una frequenza LTE in banda 800MHz;
2. Se eventualmente questa BTS potrà creare potenziali interferenze agli impianti di ricezione TV della zona.

Per il resto, tutto ciò che ho letto è assimilabile ai soliti allarmismi sensazionalistici per tentare di vendere qualche copia in più o per ricercare un po' di immeritata visibilità. :doubt:
Della serie... ANATEMAAAA... "I costi dei filtri ricadono sulle famiglie!!!"
Sebbene in linea di principio il concetto sia condivisibile, andrebbe, per onor di precisione, ricordare che un filtro elimina-LTE ha un costo dell'ordine di 15-20 Euro e va installato sull'impianto d'antenna (quindi non un esemplare per ogni decoder/TV).
E se si considera la suddivisione del costo su un impianto condominiale... :icon_rolleyes:

quoto tutto quello che hai detto :)

Anche perchè, tra l'altro, non si sa ancora se gli 800 MHz saranno accesi anche nei centri urbani o solamente nelle aree rurali. Per il momento la copertura dei 3 gestori che hanno acceso LTE nei centri urbani è sui 1800 MHz e prossimamente anche sui 2600 Mhz.
 
marcolino ha scritto:
PS2: quando parli di ripetitore "bello grosso" fai come i comitati anti-antenne che fanno la caccia alle streghe? piu il pilone portante è alto, piu l'antenna fa male? che tristezza leggere queste cose da parte di persone esperte come voi :icon_rolleyes: il sistema radiante di una stazione radio base non cambia da una all'altra, e ogni stazione deve essere autorizzata dall'ARPA e rispettare le leggi in vigore (6 volt/metro). Lo sai caro mio perchè il comune fa causa il piu delle volte? perchè i suoi cittadini fanno i rincoglioniti e si organizzano con forconi e fiaccole con i ridicoli comitati anti antenne, e ovviamente la giunta, avendo paura di non essere piu rieletta, segue la pancia anziché il cervello.
Sottoscrivo in pieno e sottolineo che laddove (in altro thread) ho detto esattamente "ripetitore bello grosso" intendevo un sito accorpato (purtroppo ne esistono, proprio per colpa di quei fenomeni sociali che hai richiamato) e di cui sono preoccupato perchè ha i pannelli a poche decine di metri E ALLA STESSA ALTEZZA (...magari fosse molto più alto...) delle antenne riceventi del condominio di mio padre.
 
marcolino ha scritto:
Quindi saranno dove sono ora le stazioni radio base (si chiamano cosi, non ripetitori).
Inoltre, proprio per non togliere efficacia alle tue sacrosante verità, sarebbe meglio fossi meno animoso ;) e più preciso (ma contemporaneamente flessibile) tecnicamente, perchè anche se di nome e cognome ufficiale fanno stazioni radio base (per me potrebbe essere anche Filippo o Giorgio) non è certo un delitto chiamarle ripetitori, in quanto dalla notte dei tempi ripetitore, o relay, è un termine generico che indica un impianto atto alla ritrasmissione di una diffusione generale, ma anche all'aggancio di piccoli ricetrasmettitori mobili (vedi VHF ed UHF amatoriale), quindi mutatis mutandis ci può anche stare.
Così come non è vero (è sotto gli occhi di tutti e molto spesso il motivo è proprio di ripiego per evitare lo scontro sociale) che il sistema radiante sia standardizzato...
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
1. Se davvero nella propria zona verrà messo in servizio un impianto su una frequenza LTE in banda 800MHz;
2. Se eventualmente questa BTS potrà creare potenziali interferenze agli impianti di ricezione TV della zona.

Partendo dal presupposto che prevenire è meglio di curare, se non fanno una normativa ad hoc che preveda la ripartizione dei costi nelle situazioni indicate, come al solito sarà l'utente ad accollarsele. :icon_twisted:
 
Ma una normativa sulla base di cosa?
Non è che si possa stabilire tutto alla lettera PRIMA della messa in opera, valutazioni reali sul campo incluse, persino a dispetto dei software di simulazione su basi interferenziali.
L'esperienza insegna...
 
Indietro
Alto Basso