Sottoscrivo (specialmente il PS2), per me sfondi una porta aperta...
Ed anzi, spesso quelli che tuonano fuoco e fiamme, hanno una velocità supersonica ad organizzarsi... Tramite cellulare! E come si arrabbiano se non il segnale non viene ricevuto in modo impeccabile...!
Comunque, a mio avviso, sinora l'unica osservazione davvero pertinente sull'utilizzo della LTE l'ho letta da parte di BillyClay.
Con buona pace delle cosiddette "miracolose antenne intelligenti"...
Per il resto, raramente ho visto diffondere così tanta disinformazione, e, cosa ancor più grave, anche da quelli che si fregiano del titolo di esperti o di portavoce di riviste di settore.
Una volta per tutte, porre questo problema è a mio avviso del tutto prematuro.
Bisognerà valutare:
1. Se davvero nella propria zona verrà messo in servizio un impianto su una frequenza LTE in banda 800MHz;
2. Se eventualmente questa BTS potrà creare potenziali interferenze agli impianti di ricezione TV della zona.
Per il resto, tutto ciò che ho letto è assimilabile ai soliti allarmismi sensazionalistici per tentare di vendere qualche copia in più o per ricercare un po' di immeritata visibilità.
Della serie... ANATEMAAAA... "I costi dei filtri ricadono sulle famiglie!!!"
Sebbene in linea di principio il concetto sia condivisibile, andrebbe, per onor di precisione, ricordare che un filtro elimina-LTE ha un costo dell'ordine di 15-20 Euro e va installato sull'impianto d'antenna (quindi non un esemplare per ogni decoder/TV).
E se si considera la suddivisione del costo su un impianto condominiale...