Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

Si ho letto anch'io che l'LTE a 1.800 mhz può dare fastidio alla ricezione SAT e come se non bastasse ho letto anche che anche il WI-MAX entra nei convertitori (LNB o impropriamente detti "illuminatori") della banda C satellitare perchè in quel caso trasmettono nella parte bassa di questa banda satellitare che inizia da 3,4 Ghz e finisce a circa 4 Ghz, quindi se gli arriva un forte segnale Wi-max l'LNB si ubriaca totalmente e non si riceve più niente.
Per chi fosse curioso ecco il link
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=3293406

Buona serata......si fa per dire
 
sirio77 ha scritto:
Comunque ragazzi, per non saper ne leggere ne scrivere, venerdì ho cercato e trovato un filtro LTE, di cui non so se si può dire la marca, pagato 20 euro.
A parte la (spiacevole) sorpresa che c'è scritto ruba ben 4 dB, non c'è allegato alcun grafico per capire come e di quanto attenui le frequenze LTE. In ogni caso se dovesse servire è pronto, ammesso poi che serva, e/o ammesso che sia sufficiente nei casi più drammatici. Di certo mi seccherebbe molto se dovessi buttare alle ortiche un centralino d'antenna di una notissima marca veneta, e che mi sono installato da appena due anni, solo perchè altri per fare i loro business hanno deciso per me, che non è più è idoneo. Buona serata

L'unica cosa che potresti dover buttare e' proprio il filtro che hai avventatamente acquistato, per tua stessa ammissione senza sapere se serve e, anche servisse, senza sapere se e' adeguato allo scopo. Diciamo che avevi voglia di spendere 20 Euro...
 
:D :D :D :D :D :D
Radius ha scritto:
L'unica cosa che potresti dover buttare e' proprio il filtro che hai avventatamente acquistato, per tua stessa ammissione senza sapere se serve e, anche servisse, senza sapere se e' adeguato allo scopo. Diciamo che avevi voglia di spendere 20 Euro...
 
Allora intanto vorrei far notare che se nella vita non si ha il coraggio di fare un passo avanti da soli e sperimentare, si va a rimorchio, come dice quel proverbio "va avanti te che a me viè da ride", senza contare poi che 20 euro non sono una cifra proibitiva e vengono buttati in tantissimi altri modi stupidi ed inutili. Abbiate pazienza ma a me non piace chi fa solo ipotesi tecniche senza farsi mai avanti e provare realmente, e aspetta che le castagne gliele tirino fuori gli altri, cioè in questo caso, aspetta che siano gli altri a fare le prove e poi comodo-comodo decide il da farsi sulla base di quello che hanno fatto (e speso) gli altri. Ma di questo, al limite nemmeno me ne importa niente, perchè a me piace sperimentare e poi se dovessero accendere gli LTE dalla mattina alla sera e non vedo più la televisione il rimedio ce l'ho pronto, inoltre i canali che non sono più usati per la tv a me faranno comodo per rimodularci le uscite RF di 4 ricevitori satellitari e un segnale di videosorveglianza in AV rimodulato in Radio Frequenza, quindi per fare questo devono essere liberi e quando non lo saranno più, il filtro mi diventa indispensabile. Tutto qua.
Per quanto riguarda se buttare o no i centralini, lo vedremo in seguito quando, pur regolati al minimo, intermoduleranno e nessun canale sarà più utilizzabile, al punto che potrebbe rendersi necessario togliere ogni amplificazione oppure dover ricomperare (a caro prezzo) nuovi centralini con filtri incorporati che fanno passare solo una parte di canali con ovvia esclusione degli ex 61-69
Una buona giornata a tutti
 
sirio77 ha scritto:
Allora intanto vorrei far notare che se nella vita non si ha il coraggio di fare un passo avanti da soli e sperimentare, si va a rimorchio, come dice quel proverbio "va avanti te che a me viè da ride", senza contare poi che 20 euro non sono una cifra proibitiva e vengono buttati in tantissimi altri modi stupidi ed inutili.
Suvvia, ti stavo prendendo in giro...
Puoi comprare quello che vuoi e spendere i 20 euro come vuoi. Diciamo che avresti potuto aspettare un attimino e cercare di trovare qualcosa che almeno fosse parente dei filtri suggeriti dal CEI

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3312474&postcount=37


sirio77 ha scritto:
Per quanto riguarda se buttare o no i centralini, lo vedremo in seguito quando, pur regolati al minimo, intermoduleranno e nessun canale sarà più utilizzabile, al punto che potrebbe rendersi necessario togliere ogni amplificazione oppure dover ricomperare (a caro prezzo) nuovi centralini con filtri incorporati che fanno passare solo una parte di canali con ovvia esclusione degli ex 61-69
Una buona giornata a tutti

Scusa eh,,.....ma il filtro che hai comprato a cosa dovrebbe servire allora ?
Perche' dici che devono essere buttati i vecchi centralini e che bisogna comprare nuovi centralini con filtri incorporat; questi ultimi per carita' ci saranno sicuramente per "legge", ma non capisco perche' buttare una cosa anziche' procurarsi un filtro efficace (se serve...magari;)
 
In banda Ku no di certo...
Ricordando che siamo su un forum frequentato da comuni mortali, però interessati a capire come stiano le cose, e che la nostra "funzione" è quella di essere divulgativi senza però semplificare troppo, un'emissione a 1800 Mhz non da proprio nessun fastidio alla ricezione della banda satellitare di SKY. Sono eventualmente alcuni dispositivi ad avere problemi di progetto tali, che nemmeno dovrebbero essere commercializzati...
(ma purtroppo, un buon numero di certificazioni, sembrano avere come scopo l'opposto esatto di quello che il buon senso spingerebbe e credere, ovvero che qualsiasi schifezza, purchè "a marchio", è legalmente vendibile)

Per l'LTE ad 800 MHz il problema è molto diverso in quanto l'emissione va a cadere in una banda dove centralini/amplificatori esistenti, anche di ottima qualità, sono previsti per funzionare con segnali TV, mentre ora, in quella porzione di banda, non ci saranno più emissioni TV ma segnali digitali, con livelli che potrebbero essere ingestibili per dispositivi che sono stati progettati per segnali molto più bassi.
...inoltre, il gap di banda previsto tra l'ultimo canale TV ed il primo LTE è francamente troppo ridotto per poter implementare dispositivi "consummer", che uniscono al basso costo di realizzazione ed all'affidabilità, anche un'attenuazione di passaggio trascurabile.


sirio77 ha scritto:
Si ho letto anch'io che l'LTE a 1.800 mhz può dare fastidio alla ricezione SAT
 
Allora caro Radius, senza arrabbiarmi, vorrei provare a spiegare meglio il mio concetto. Se è vero che a me come a milioni di italiani per ora il filtro non serve, è anche vero che l'LTE a 800 Mhz non è praticamente acceso ma quando lo sarà, dovremo essere super fortunati a non avere problemi perchè i loro trasmettitori non sono a km di distanza ma a pochi metri dalle nostre antenne, io stesso ho una Stazione Radio Base a circa duecento metri dal mio terrazzo, e bisogna vedere se le potenze di emissione saranno inferiori, uguali o superiori, a quelle dei segnali tv che ci arrivano in antenna. E' ovvio che se questi segnali sono inferiori o di poco al di sopra di quelli televisivi un buon filtro dovrebbe risolvere.
Perchè l'ho già comperato: un pò di motivi li ho già spiegati, poi perchè pur non essendo un professionista sono un appassionato di un certo livello e mi piace imparare come faccio fin da ragazzino in questo campo, ma anche perchè i filtri non sono tutti uguali, ma ce ne sono di diversi tipi tra cui i classici con bobine e condensatori, quelli con la tecnologia SAW, quelli a microcavità e forse me ne sfugge ancora qualcuno, quindi a seconda della tecnologia usata si comportano in maniera diversa per quanto riguarda: attenuazione sui canali che devono far passare e su quelli da eliminare, ma anche come è l'attenuazione riguardo agli ultimi canali utili per la tv, e quanto la curva di attenuazione è ripida così da essere efficaci subito su quello che era il canale 61 tv.
Partendo da questo filtro, ed eventualmente da altri più efficaci se sarà necessario, qualora non bastino e il centralino intermudelerà anche con gli ingressi UHF regolati al minimo, potrei provare a miscelare solamente i segnali delle antenne, ma se il segnale non mi bastasse più per compensare le attenuazioni di distribuzione su otto prese, cosa faccio spengo tutto? ovviamente dovrò pensare ad un nuovo centralino del tipo che ti permette di fare dei cluster di canali scelti tramite filtri dedicati. Per ora non vedo altre ipotesi pratiche a parte quella che mi piacerebbe conoscere quei cervelloni che hanno deciso queste riassegnazioni di frequenze che, come ho già spiegato, hanno trovato il modo di rovinare la vita di chi riceve la tv, di chi riceve il segnale satellitare in banda KU ed anche di quegli appassionati di alto livello che ricevono anche la banda C satellitare.
Spero di aver chiarito ulteriormente il mio punto di vista e magari anche di aver dato qualche ulteriore spiegazione sulla faccenda, senza aver la presunzione di essere un grande esperto. Buona serata e alle prossime, proficue, discussioni.
 
sirio77 ha scritto:
Per ora non vedo altre ipotesi pratiche a parte quella che mi piacerebbe conoscere quei cervelloni che hanno deciso queste riassegnazioni di frequenze che, come ho già spiegato, hanno trovato il modo di rovinare la vita di chi riceve la tv, di chi riceve il segnale satellitare in banda KU ed anche di quegli appassionati di alto livello che ricevono anche la banda C satellitare.
proprio cosi: questi stessi "personaggi" fra non molto, ci propineranno nuove forme di offerte tv (adsl o altro a pagamento) dopo che la gente sara stata costretta a rinunciare al buon povero veccio etere...:crybaby2:
 
Ultima modifica:
Tuner, a parte i complimenti per come hai descritto il problema 800 mhz, dote che io purtroppo non ho, vorrei tornare un attimo sul discorso 1800 mhz, certo hai ragione che gli LNB se sono di qualità devono poter lavorare anche in presenza di disturbi esterni, ma ti voglio fare un esempio pratico: io ho cominciato a "giocare" con il SAT nel settembre 1990, all'inizio con materiale di N.E. poi pian piano ho cominciato ad acquistare materiale più pregiato come polarizzatori magnetici IRTE e LNB americani Gardiner che venivano collaudati uno per uno e che avevano, anzi hanno, attaccato un adesivo con il grafico della figura di rumore, quindi come detto materiale di un certo livello ma che, grazie alle "novità" in atto potrebbero risultare dei cosiddetti pezzi di ferro da buttare, e tu saprai di certo che chi riceve la banda C sat ed ha un trasmettitore WI-Max nelle vicinanze, deve per forza cambiare l'LNB e montarne uno che non riceve più la parte bassa della suddetta banda per evitare di ricevere anche i disturbi, quindi non è detto che avrà dei guai solo chi, anche inconsapevolmente, ha in uso materiale scadente. Un saluto e buona serata.
 
sirio77 ha scritto:
Allora caro Radius, senza arrabbiarmi, vorrei provare a spiegare meglio il mio concetto. Se è vero che a me come a milioni di italiani per ora il filtro non serve, è anche vero che l'LTE a 800 Mhz non è praticamente acceso ma quando lo sarà, dovremo essere super fortunati a non avere problemi perchè i loro trasmettitori non sono a km di distanza ma a pochi metri dalle nostre antenne, io stesso ho una Stazione Radio Base a circa duecento metri dal mio terrazzo, e bisogna vedere se le potenze di emissione saranno inferiori, uguali o superiori, a quelle dei segnali tv che ci arrivano in antenna. E' ovvio che se questi segnali sono inferiori o di poco al di sopra di quelli televisivi un buon filtro dovrebbe risolvere.
Perchè l'ho già comperato: un pò di motivi li ho già spiegati, poi perchè pur non essendo un professionista sono un appassionato di un certo livello e mi piace imparare come faccio fin da ragazzino in questo campo, ma anche perchè i filtri non sono tutti uguali, ma ce ne sono di diversi tipi tra cui i classici con bobine e condensatori, quelli con la tecnologia SAW, quelli a microcavità e forse me ne sfugge ancora qualcuno, quindi a seconda della tecnologia usata si comportano in maniera diversa per quanto riguarda: attenuazione sui canali che devono far passare e su quelli da eliminare, ma anche come è l'attenuazione riguardo agli ultimi canali utili per la tv, e quanto la curva di attenuazione è ripida così da essere efficaci subito su quello che era il canale 61 tv.
Partendo da questo filtro, ed eventualmente da altri più efficaci se sarà necessario, qualora non bastino e il centralino intermudelerà anche con gli ingressi UHF regolati al minimo, potrei provare a miscelare solamente i segnali delle antenne, ma se il segnale non mi bastasse più per compensare le attenuazioni di distribuzione su otto prese, cosa faccio spengo tutto? ovviamente dovrò pensare ad un nuovo centralino del tipo che ti permette di fare dei cluster di canali scelti tramite filtri dedicati. Per ora non vedo altre ipotesi pratiche a parte quella che mi piacerebbe conoscere quei cervelloni che hanno deciso queste riassegnazioni di frequenze che, come ho già spiegato, hanno trovato il modo di rovinare la vita di chi riceve la tv, di chi riceve il segnale satellitare in banda KU ed anche di quegli appassionati di alto livello che ricevono anche la banda C satellitare.
Spero di aver chiarito ulteriormente il mio punto di vista e magari anche di aver dato qualche ulteriore spiegazione sulla faccenda, senza aver la presunzione di essere un grande esperto. Buona serata e alle prossime, proficue, discussioni.

In realta' non c'e' alcun motivo di arrabbiarsi. Ho capito quello che dici e apprezzo certamente questa tu passione e la volonta' di sperimentare.Tuttavia e' anche legittimo che io possa fare alcune osservazioni altrimenti non ha senso discutere.
Qui non si tratta di essere "super fortunati" a non essere interferiti, quanto al contrario di essere sfortunati ad esserlo. Devono verificarsi alcune circostanze e tra queste, in primis avere un settore LTE che oltre ad essere piu' o meno vicino, deve "guardare" l'antenna/e televisiva. E molto importante l'orientamento reciproco tra le antenne televisive e quelle LTE ricordando che anche queste ultime hanno una certa direttivita' e sono quasi sempre tiltate di alcuni gradi (in altre parole il lobo verticale, tipicamente ampio 7/10 gradi e' puntato verso il basso--> il lobo orizzontale invece e' tipicamente ampio 60/65 gradi, quindi di piu' di una tipica antenna televisiva). Le potenze utilizzate sono dell'ordine dei 40/60 Watt per cui tenendo presenti le perdite introdotte dalla catena di trasmissione e il guadagno d'antenna l'EiRP e' tipicamente attorno ai 60 dBm (questo ovviamente nella direzione di massima irradiazione)

Per quanto riguarda i filtri in realta' non e' che un buon filtro risolve se i segnali LTE sono "inferiori o di poco superiori a quelli televisivi": in questi casi il filtro probabilmente non servira' perche' il segnale LTE risultera' del tutto simile ad un canale televisivo (non sara' diverso da uno di quelli che hanno tolto..) Il filtro tipicamente servira' se il segnale LTE e' abbastanza piu' alto dei canali televisivi, decisamente piu' alto in caso di problematiche da canale adiacente, abbastanza piu' alto in caso di problematiche derivanti da intermodulazione/saturazione di amplificatori and co.
E un buon filtro, risolve quasi sempre, perche' un buon filtro dovrebbe avere le caratteristiche che ho postato, quindi attenuare poco i canali TV (<1.5 dB) e molto i segnali LTE , sopratutto nella tratta downlink tra 791 e 821 MHz (>30 dB).
Quando ti ho fatto presente le caratteristiche del filtro CEI intendevo dire che, se il filtro X "rispetta" (entro certi limiti") quelle caratteristiche allora uno puo' anche non sapere con quale tecnologia questo e' stato realizzato. Dopodoche', se uno vuole sperimentare le performance di varie tipologie di filtro lo puo' certamente fare, cosi come puo' sperimentare le soluzioni piu' ardite per risolversi il problema. Basta non fasciarsi la testa prima di averla rotta...
 
Il Wimax cade in banda C e perfino gli LNB con la sola C "alta" si ritrovano con segnali abnormi rispetto a quelli satellitari, perchè l'antenna della banda C alta, non può certamente "tagliare" i segnali della C bassa, mentre il filtro, lavora sul ginocchio e se attenua a sufficienza i segnali emessi da un satellite a 36000km, può fare poco con segnali che sono almeno 70dB più forti.

Riassumendo, un disco buono per la banda C è buono anche per il wimax, mentre un disco per Ku ha dimensioni ridicole per produrre un guadagno decente a 1800 Mhz.
Un feedhorn per la banda C ha i suoi 8-12dB di guadagno anche per i segnali wimax, mentre un feedhorn per i 12 Ghz, a 1800Mhz è solo un pezzetto di metallo.
Lo stilo captante all'interno dell'LNB per banda C ha dimensioni prossime ad 1/4 d'onda (2,1 cm) va praticamente bene anche per i segnali wimax e li riceve senza introdurre alcuna attenuazione. Lo stiletto di un LNB per KU misura 0,65 cm mentre per funzionare come un'antenna a 1800 Mhz dovrebbe misurare 4,1 cm.

In altre parole, un LNB di banda C ha tutte le ragioni per non funzionare se nei dintorni esiste un'emissione wimax, mentre un LNB di Ku che s'impalla per l'LTE a 1800 MHz, è solo una schifezza di LNB. (punto)
:evil5:
 
Ottima spiegazione Radius, e sono d'accordo di non fasciarsi la testa prima di essersela rotta, ma vorrei ancora parlare di quando c'è una condizione di segnale al limite. Faccio un esempio pratico: per divertimento e con alcuni artifici tecnici, io riesco a ricevere alcuni segnali dall'Argentario e quando c'è propogazione un debole segnale dalla Corsica, ragionevolmente credo che nel futuro che si prospetta, queste cose me le posso anche scordare senza stare a ripetere nuovamente i motivi. Una buona serata
 
Complimenti Tuner, spiegazione completa e comprensibile anche ai profani, però, come dicevo prima, ma questi signori allora lo hanno fatto apposta come sostiene il collega Gherardo? Cosa sono, in malafede o incompetenti?
Buona sera a tutti.
 
Tuner ha scritto:
In banda Ku no di certo...
Ricordando che siamo su un forum frequentato da comuni mortali, però interessati a capire come stiano le cose, e che la nostra "funzione" è quella di essere divulgativi senza però semplificare troppo, un'emissione a 1800 Mhz non da proprio nessun fastidio alla ricezione della banda satellitare di SKY. Sono eventualmente alcuni dispositivi ad avere problemi di progetto tali, che nemmeno dovrebbero essere commercializzati..
Da quello che ho capito, il problema non è sulla trasmissione in banda Ku, ma sulla 1a IF all'uscita del convertitore (950-2150 MHz), che viene interferito dall'LTE a 1800 MHz a causa di scarsa schermatura del componente.
 
Allora è anche peggio... perchè se attraverso il feedhorn e l'amplificatore a 12GHz il segnale a 1800Mhz non deve passare, attraverso il mixer di conversione (Ku-IF) non devono assolutamente passare nè l'oscillatore di conversione nè un segnale di frequenza pari alla IF.

Un'altra ipotesi potrebbe essere che il circuito di uscita dell'LNB sia fortemente disadattato, così che con un ROS molto elevato si generino correnti di modo comune, ovverosia che la calza del cavo coassiale faccia da antenna, e l'amplificatore IF dell'LNB inietti quel segnale (captato dal cavo) sulla linea (amplificandolo pure).

Se questa fosse la causa, però, non servirebbe a niente la lastra di schermatura e sarebbe molto più efficace fare due o tre spire col cavo coassiale a breve distanza dal connettore F dell'LNB.
 
Sembrerebbe che non sia stato acceso nemmeno un segnale LTE a 800 mhz o se è stato acceso, nessuno che frequenta il forum se ne è accorto.......
 
sirio77 ha scritto:
Sembrerebbe che non sia stato acceso nemmeno un segnale LTE a 800 mhz o se è stato acceso, nessuno che frequenta il forum se ne è accorto.......

per ora a Milano e Roma e in alcune località delle Marche mi sembra di aver letto ci siano delle antenne in fase di test...
 
Mi sono ricordato di avere un amico che lavora in TIM e gli ho mandato una mail se riesce a sapere se e dove, a Roma, sono stati accesi segnali LTE. Aspetto risposta. Buona serata
 
Indietro
Alto Basso