Allora caro Radius, senza arrabbiarmi, vorrei provare a spiegare meglio il mio concetto. Se è vero che a me come a milioni di italiani per ora il filtro non serve, è anche vero che l'LTE a 800 Mhz non è praticamente acceso ma quando lo sarà, dovremo essere super fortunati a non avere problemi perchè i loro trasmettitori non sono a km di distanza ma a pochi metri dalle nostre antenne, io stesso ho una Stazione Radio Base a circa duecento metri dal mio terrazzo, e bisogna vedere se le potenze di emissione saranno inferiori, uguali o superiori, a quelle dei segnali tv che ci arrivano in antenna. E' ovvio che se questi segnali sono inferiori o di poco al di sopra di quelli televisivi un buon filtro dovrebbe risolvere.
Perchè l'ho già comperato: un pò di motivi li ho già spiegati, poi perchè pur non essendo un professionista sono un appassionato di un certo livello e mi piace imparare come faccio fin da ragazzino in questo campo, ma anche perchè i filtri non sono tutti uguali, ma ce ne sono di diversi tipi tra cui i classici con bobine e condensatori, quelli con la tecnologia SAW, quelli a microcavità e forse me ne sfugge ancora qualcuno, quindi a seconda della tecnologia usata si comportano in maniera diversa per quanto riguarda: attenuazione sui canali che devono far passare e su quelli da eliminare, ma anche come è l'attenuazione riguardo agli ultimi canali utili per la tv, e quanto la curva di attenuazione è ripida così da essere efficaci subito su quello che era il canale 61 tv.
Partendo da questo filtro, ed eventualmente da altri più efficaci se sarà necessario, qualora non bastino e il centralino intermudelerà anche con gli ingressi UHF regolati al minimo, potrei provare a miscelare solamente i segnali delle antenne, ma se il segnale non mi bastasse più per compensare le attenuazioni di distribuzione su otto prese, cosa faccio spengo tutto? ovviamente dovrò pensare ad un nuovo centralino del tipo che ti permette di fare dei cluster di canali scelti tramite filtri dedicati. Per ora non vedo altre ipotesi pratiche a parte quella che mi piacerebbe conoscere quei cervelloni che hanno deciso queste riassegnazioni di frequenze che, come ho già spiegato, hanno trovato il modo di rovinare la vita di chi riceve la tv, di chi riceve il segnale satellitare in banda KU ed anche di quegli appassionati di alto livello che ricevono anche la banda C satellitare.
Spero di aver chiarito ulteriormente il mio punto di vista e magari anche di aver dato qualche ulteriore spiegazione sulla faccenda, senza aver la presunzione di essere un grande esperto. Buona serata e alle prossime, proficue, discussioni.