Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

sirio77 ha scritto:
Sembrerebbe che non sia stato acceso nemmeno un segnale LTE a 800 mhz o se è stato acceso, nessuno che frequenta il forum se ne è accorto.......
Torna indietro al messaggio n° 326

oppure vai qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=89455&page=210
Messaggio n° 2097

Non ho la certezza che sia LTE, sicuramente non è DTT ed è sempre lì, stessa intensità stessa frequenza.
 
Certo che vi sfasciate la testa...tra poco Wind usera' il ch 61.
Io penso che chi ha i vecchi centralini e amplificatori che amplificano fino al ch 69 avranno problemi...
 
agosto1968 ha scritto:
Da quello che ho capito, il problema non è sulla trasmissione in banda Ku, ma sulla 1a IF all'uscita del convertitore (950-2150 MHz), che viene interferito dall'LTE a 1800 MHz a causa di scarsa schermatura del componente.

A parte che la banda 1800 è già usata e da parecchio tempo dalla telefonia, non è possibile che entri nell'LNB. Anche se può sembrare il contrario, TUTTI gli LNB sono completamente schermati, sono praticamente un unico involucro metallico. La plastica che si vede esternamente è solo decorativa. L'unica comunicazione con il "mondo esterno" sono il feed di ingresso e il connettore di uscita. Dall'ingresso ha già spiegato Tuner che non può entrare un disturbo di frequenza così diversa, dall'uscita....eccheccavolo, cosa ci avete attaccato, la piattina a 300 ohm?
La mia prima parabola l'ho montata nell'89, e gli unici disturbi che ho mai visto sono sempre stati TUTTI in banda, trasferimenti o altro a 10-12 Ghz. Quelli si che si schermano con il lamierino.
 
sirio77 ha scritto:
Sembrerebbe che non sia stato acceso nemmeno un segnale LTE a 800 mhz o se è stato acceso, nessuno che frequenta il forum se ne è accorto.......

Tranquilli, quando accendono ve ne accorgete, eccome! I pochi test che hanno fatto a Bologna li hanno cessati immediatamente. Azzeravano la ricezione Tv a tutto un quartiere...
 
agosto1968 ha scritto:
Da quello che ho capito, il problema non è sulla trasmissione in banda Ku, ma sulla 1a IF all'uscita del convertitore (950-2150 MHz), che viene interferito dall'LTE a 1800 MHz a causa di scarsa schermatura del componente.

mi dispiace informarti che in telefonia i 1800 Mhz vengono usati da tutti gli operatori per il GSM sin dal 1999 se non prima :)
 
marcolino ha scritto:
mi dispiace informarti che in telefonia i 1800 Mhz vengono usati da tutti gli operatori per il GSM sin dal 1999 se non prima :)

Si, è assolutamente vero. Anche i cordless lavorano su quella banda, anche se le frequenze non sono identiche ovviamente.

Quello però che è certo è che da quando è partita la sperimentazione LTE a Milano i disturbi si sono moltiplicati .. Non so che potenze utilizzino ma è possibile che siano maggiori rispetto a quelle del servizio di telefonia.

La banda sat al momento è la più soggetta a queste interferenze, chiaramente nelle grandi città dove ci sono ripetitori ovunque.

Più passa il tempo e più risultano irricevibili alcuni trasponder tra i vari satelliti. Una vera epidemia ..

Spero che sostituendo la parabola potrò ottenere un segnale sufficientemente + robusto da non farsi interferire dalle trasmissioni terrestri e ne arrivano da ogni dove .. anche sui 10 giga direttamente.
 
elettt ha scritto:
La mia prima parabola l'ho montata nell'89, e gli unici disturbi che ho mai visto sono sempre stati TUTTI in banda, trasferimenti o altro a 10-12 Ghz. Quelli si che si schermano con il lamierino.

Se sei fortunato ... non è il mio caso. Soprattutto poi se la padella si muove ..

(motorizzata) ..
 
spinner ha scritto:
Spero che sostituendo la parabola potrò ottenere un segnale sufficientemente + robusto da non farsi interferire dalle trasmissioni terrestri e ne arrivano da ogni dove .. anche sui 10 giga direttamente.

secondo me ti è venuta una paranoia :) l' LTE a 1800 utilizza potenze persino inferiori al DCS 1800. Questo perchè se aggiungi un servizio da uno stesso sito, la sommatoria del campo elettromagnetico (che deve stare entro i 6 V/m) risulta impattata, e la ASL gli fa chiudere baracca e burattini :) quindi o sacrificano un po' di potenza oppure non ce l'avrebbero fatta ad accendere....

Secondo me il tuo satellite è disturbato da ponti a 10 GHz e non dall' LTE che non c'entra 'na mazza
 
marcolino ha scritto:
secondo me ti è venuta una paranoia :) l' LTE a 1800 utilizza potenze persino inferiori al DCS 1800. Questo perchè se aggiungi un servizio da uno stesso sito, la sommatoria del campo elettromagnetico (che deve stare entro i 6 V/m) risulta impattata, e la ASL gli fa chiudere baracca e burattini :) quindi o sacrificano un po' di potenza oppure non ce l'avrebbero fatta ad accendere....

Secondo me il tuo satellite è disturbato da ponti a 10 GHz e non dall' LTE che non c'entra 'na mazza

Mah .. sarà certamente altra roba, più potente. Sta di fatto che è così.

In centralizzata sono irricevibili solo da qualche tempo alcune frequenze a fine banda alta a chi ha + cavo, ovvero i piani + bassi. Quelle di Sky a 12.7 e li intorno.

A me è sparito recentemente e completamente il trasponder di ORF da Atra 1 !!! (che arrivava a bomba) sugli 11.303 .... axx**%$## Ma ho numerosi e sempre maggiori buchi qua e la. E non è facile accorgersene tempestivamente.

Prima i disturbi gravitavano tra i 10.800 ed 10.975 (settore massacrato) ora si stanno innalzando fin ai 11.300 .. (ho almeno tre frequenze penalizzate li + in alto) che poi farebbe 1553 come frequenza convertita .. non c'entra un piffero con gli lte ma il disturbo l'ho e forte ...

Dubito sinceramente che siano le frequenze convertite ad essere disturbate ma piuttosto è la banda originale direttamente o con armoniche ad essere massacrata.

Temo sinceramente che i miei disturbi provengano dalla RAI e da Via Galdino, il ponte a 10.803 arriva quasi certamente da li.

11.303 è sparito quando ho spostato la padella in altra posizione .. peraltro migliore in teoria.

Non è detto però che gli LTE siano innocenti. Magari sono le frequenze di link che usano per alimentarli. La coincidenza è strana.
 
spinner ha scritto:
Non è detto però che gli LTE siano innocenti. Magari sono le frequenze di link che usano per alimentarli. La coincidenza è strana.

potrebbe essere... pero i ponti radio per creare il backhaul delle reti telefoniche esistono da anni, e per collegare le BTS LTE si preferisce la fibra
 
marcolino ha scritto:
potrebbe essere... pero i ponti radio per creare il backhaul delle reti telefoniche esistono da anni, e per collegare le BTS LTE si preferisce la fibra

In effetti si spera sia così, ma noto molte padelline da link dati sulle bts alla fine .. ora sono apparsi nuovi pannellini, immagino lte. Sono dei rombi o meglio quadrati di piccole dimensioni.

Di sicuro ormai è una vera tempesta di RF in altissima frequenza .. radiografia continua :-( forse si sta davvero esagerando su quelle frequenze.

Confido però che con una padella più grande e direttiva la situazione migliori rispetto alla penta, che a dire il vero non mi è mai sembrata una gran antenna.
 
spinner ha scritto:
Se sei fortunato ... non è il mio caso. Soprattutto poi se la padella si muove ..

(motorizzata) ..
Guarda che con "la mia prima parabola" intendevo montata a clienti, non mia personale. Puoi fare un po di conti in questi anni quante ne posso aver montate, fisse, motorizzate, dual feed, IF-IF.....mai nessun disturbo sulla banda convertita (950-2150 Mhz). Ribadisco, i disturbi sono in banda sat (10-12 Ghz) e sono trasferimenti di tv private o tratte dati di Bts telefoniche. Probabile che con la LTE aumentino, ma non c'e' alcun rapporto con i 1800 Mhz.
 
elettt ha scritto:
Guarda che con "la mia prima parabola" intendevo montata a clienti, non mia personale. Puoi fare un po di conti in questi anni quante ne posso aver montate, fisse, motorizzate, dual feed, IF-IF.....mai nessun disturbo sulla banda convertita (950-2150 Mhz). Ribadisco, i disturbi sono in banda sat (10-12 Ghz) e sono trasferimenti di tv private o tratte dati di Bts telefoniche. Probabile che con la LTE aumentino, ma non c'e' alcun rapporto con i 1800 Mhz.

Si, è anche il mio parere dettato dall'esperienza amatoriale. Però abbiamo qualche dubbio su quei TPX alti, dico abbiamo perchà lo conferma l'antennista, che in questo casio specifico possano essere disturbi diretti sulle convertite. Bisogna calcolare che queste utenze disturbate hanno 120 metri di cavo tra la loro posizione ed il partitore delle colonne sul tetto. Si sono sempre viste bene ma ultimamente ..

Ma si tratterebbe di disturbi sui 2 giga .. chissà .. boh.. chi li usa ? 2400 finisce a 13000 teoricamente non dovrebbe .. ma chissà chi opera sotto
 
"Telecom Italia accelera sull'Lte

...Sul fronte della telefonia mobile, l’ad di Telecom Italia ha annunciato l’avvio, a partire da domani, dei nuovi servizi Tim “Ultra Internet 4G” in altre 8 città (Bari, Como, Perugia, Pisa, Prato, Treviso, Vicenza e Udine) e in 7 nuove località turistiche (Bormio, Canazei, Cavalese, Madonna di Campiglio, Selva di Val Gardena, Predazzo e Tesero). Salgono così a 30 i Comuni dove sono già disponibili le offerte Tim con le nuove chiavette e i tablet dotati di tecnologia Lte che permette la trasmissione dati con una velocità fino a 100 Mbit/s in download e fino 50 Mbit/s in upload, consentendo la fruizione di servizi innovativi e contenuti multimediali anche in mobilità, come il video streaming in HD..... "

http://www.corrierecomunicazioni.it/tlc/19063_telecom-italia-accelera-sull-lte.htm
 
masterone ha scritto:
Ok bene mi sa proprio che questo link dovremmo memorizzarcelo per bene in caso di interferenze, sperando poi che in pratica vengano davvero prese in seria considerazione le eventuali richieste di segnalazione di problemi interferenziali e che gli operatori Tlc si adoperino per davvero ad intervenire risolvendo o riducendo in maniera adeguata il problema. :icon_rolleyes:
 
Interessante...
Ecco cosa risponde il sito a chi, previa immissione del cap della zona interessata, effettua una segnalazione di interferenze sulla ricezione:

Segnalazione (modulo provvisorio)

Tramite questo modulo è possibile inviare una segnalazione all'help desk del servizio HELP interferenze. Si specifica che attualmente una segnalazione valida non conduce all'intervento dell'antennista, ma il disturbo viene risolto tramite l'operatore di telefonia mobile interessato.

e praticamente si sono rimangiati quanto detto nella homepage (e nell'articolo)...
Sempre in Ita(g)lia siamo... :(
 
Indietro
Alto Basso