Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
E' presto per avere notizie di eventuali problemi in zona? (Ovviamente speriamo di no)marcolino ha scritto:torniamo in-topic allora per segnalarvi che TIM ha acceso gli 800 MHz ad Ancona città![]()
stranotipo ha scritto:E' presto per avere notizie di eventuali problemi in zona? (Ovviamente speriamo di no)
Miiii che severoelettt ha scritto:Mamma mia, che maratona! Non si finiva più, tempo tanto, ma quasi tutto perso. Sono molto contrariato (si capisce?) per l'andamento del cosiddetto Forum di aggiornamento. Per la quasi totalità una inutile sfilata di burocrati, che hanno fatto affermazioni stupefacenti senza dare alcuna risposta.
Si è partiti con il sostenere (da parte di Fondazione Ugo Bordoni!!) che il filtro risolverà SEMPRE e a prescindere, per continuare con TIM impegnata a NEGARE qualsiasi possibilità di disturbi perchè hanno seguito le linee guida EU (!!).....
per finire con il non saper rispondere alla semplice domanda: come saranno gestiti gli interventi presso i disturbati dalle Telco? Scena muta...non si sà, manca ancora il regolamento.....
Ma che ci avete fatto venire a fare??????
Unica nota positiva, la chiarezza della rappresentante di Timb, che ha ampiamente dimostrato di sapere di cosa stava parlando, tanto da strappare anche qualche "brava!" urlato in sala, e la notizia del rappresentante di Wind che per il momento la sua azienda preferisce stare alla finestra e continuare ad espandere l'esistente, stante l'attuale carenza di apparati compatibili LTE. Mi chiedo però perchè hanno comprato a caro prezzo le frequenze, visto che si sapeva anche prima....mah!
Che dire, poche idee e ben confuse!
Se volete sapere altro, chiedete pure, ma credo di avere ben poche risposte![]()
I problemi ci saranno, "per costruzione". Quello che e' difficile prevedere e' se saranno 700000, 100000 oppure 2 milioni, ma questo al momento e' difficile da stimare visto il panorama variegato del DTT italiano e degli impianti televisivi (definirli impianti a volte e' una parola grossa). Che si installino "filtrini", come li chiami tu, e' una tua semplificazione: saranno filtri a specifica CEI (quelle che hanno proiettato) che i principali produttori italiani ed europei (non cineserie) stanno cercando di realizzare ed il cui costo difficilmente sara' di 30 euro (Il costo poi non dipende solo dalla complessita' e dalla tecnologia con cui il filtro e' realizzato ma anche da altri fattori legati alla produzione, vedi la quantita'...per cui anche costassero 30 euro faranno il loro sporco lavoro.). Solo nel caso in cui il filtro "tipico" non bastasse (e la norma dice anche questo) occorrera' prevedere qualcosa di piu' spinto: ma questa non sara' la regola, sara' l'eccezione. Sempre ammesso che il problema sia il segnalone LTE...elettt ha scritto:.., ma non posso nemmeno essere cosi' tranquillo che tutto andra' bene come sostengono le Telco, perche' sono CERTO che i problemi ci saranno eccome. E non saranno sempre facilmente risolvibili con un filtrino da 30 euro scarsi.
Anche questa se mi permetti e' una tua semplificazione e non e' molto diversa da quelle fatte durante il convegno ....elettt ha scritto:Quanto alla gestione degli interventi, non nascondiamoci dietro a un dito, perche' sappiamo benissimo come sara': fornitura dei filtri al massimo ribasso e minima qualita', installatori pescati chissa' dove, senza strumentazione, ne esperienza ne conoscenza, scelti solo per il massimo ribasso, e non si conteranno le proteste e i malumori.
Ribadisco comunque che se dovevano "convocarci" per quello che ci e' stato detto, si poteva evitare di farci perdere tempo. Tanto non saremo noi antennisti ad intervenire per conto Telco, semmai saremo chiamati a rimediare ai casini di qualcun altro come gia' accade adesso per altri servizi.
E per seconda che si terminasse la commercializzazione di amplificatori e antenne con banda 21-69 anche se i produttori hanno magazzini con scaffali pieni :new_shocked:ERCOLINO ha scritto:Per prima cosa non sarebbe male se con il prossimi aggiornamenti di decoder e tv per lo meno quelli più recenti ,la scansione della ricerca canali terminasse sul ch 60
Infatti con il prossimo aggiornamento sw dei Telesystem 7500-7510-7520 è previsto che la ricerca canali scansioni solo fino al ch 60.
Tecnicamente non serve a nulla, e' solo un fatto estetico.ERCOLINO ha scritto:Per prima cosa non sarebbe male se con il prossimi aggiornamenti di decoder e tv per lo meno quelli più recenti ,la scansione della ricerca canali terminasse sul ch 60
Infatti con il prossimo aggiornamento sw dei Telesystem 7500-7510-7520 è previsto che la ricerca canali scansioni solo fino al ch 60.
Non credo che aiuterebbe:ERCOLINO ha scritto:Per prima cosa non sarebbe male se con il prossimi aggiornamenti di decoder e tv per lo meno quelli più recenti ,la scansione della ricerca canali terminasse sul ch 60
Infatti con il prossimo aggiornamento sw dei Telesystem 7500-7510-7520 è previsto che la ricerca canali scansioni solo fino al ch 60.