Coesistenza LTE (4G) e DTT (Problematiche varie)

Ok grazie ;)
Ecco le immagini. Com'era prima (Presa da Google Streetview) e quella attuale (scattata ieri) ;)
Non so se sarà per LTE... ma comunque... ;)

come prevedevo, è un micro link radio. Non emette direttamente verso i devices collegati ma è estremamente direzionale e punta verso un altro ponte, in vista ottica, e serve per aumentare la banda che arriva all'antenna. in pratica è il collegamento che l'antenna ha col resto della rete fissa. Si utilizza dove non è possibile far arrivare la fibra ottica.

invece i pannelli piu sotto , quelli emettono il segnale verso i devices. Potrebbero essere LTE ma non sembrano ad occhio essere per LTE a 800, sono un po' troppo stretti, secondo me sono per 3G a 2100 MHz o per LTE a 1800 MHz.

oppure sono di un altro operatore che si è aggiunto sul palo (forse H3G). TI ricordo che ultimamente vanno tantissimo i co-siting.
 
Ok grazie ;) Almeno mi son tolto il dubbio :)
Tutto può essere anche se H3g ha proprio un traliccio a poche centinaia di metri da quello :)
 
Oggi ho per caso notato che il mio decoder consumer (Thomson DTI 3000) mi segnala sulle frequenze 62/63 L: 53. Che io ricorda fino a qualche settimana fa mi segnalava L: 36 appunto perchè non c'era nulla... Che sia LTE? :icon_rolleyes:
Da due giorni il livello è sceso a da L: 53/54 a L: 39/40... Qualsiasi cosa ci fosse prima su quelle due frequenze che il decoder mi vedeva ora non c'è più... ;) Certo "qualcosina" vede ancora... Infatti dal 64 in poi ho L: 35/36 ma poca roba... ;)
 
cmq fidatevi 800mhz lte sono una cosa assurda :) coprono benissimo .. in montagna copre veramente bene un 800mhz lte rispetto un 1800 :)
 
Mi fido di quello che dici "djandrea" riguardo alla LTE sugli 800 MHz, quello che tutti comunque ci chiediamo è di fatto come si evolverà questa faccenda in ambito anche di coesistenza con il DTT ed in pratica se e come ci saranno eventuali interferenze e problematiche (nonostante anche l'installazione di un filtro LTE nell'impianto d'antenna). :icon_rolleyes:
 
Mi fido di quello che dici "djandrea" riguardo alla LTE sugli 800 MHz, quello che tutti comunque ci chiediamo è di fatto come si evolverà questa faccenda in ambito anche di coesistenza con il DTT ed in pratica se e come ci saranno eventuali interferenze e problematiche (nonostante anche l'installazione di un filtro LTE nell'impianto d'antenna). :icon_rolleyes:

a sanremo è attivo lte sia a 800 che 1800 .. dovrei vedere se timb squadretta o ha problemi è lui l'ultimo canale no? (ora però sono in vacanza e non posso verificare)
 
Si diciamo che Timb2 CH 60 UHF è quello che ne resterebbe più coinvolto ma anche altri a livello generale potrebbero seriamente risentirne il tutto dipende dalla vicinanza della cella telefonica, quando ritorni dalle ferie facci sapere esattamente come convivono i due sistemi di trasmissione e se in pratica hai serie difficoltà nella ricezione del dtt, a presto. :)
 
Ho provato qualche canale del mux Timb2 , 0 problemi! segnale alto e niente scatti :)
 
Ok quindi riferisci di non avere problemi oltre comunque a Timb2 verifica tutti i mux che ricevi in generale; inoltre vorrei chiederti akk'incirca quanto dista la cella LTE da casa tua? :eusa_think:
 
Ok grazie, comunque bisogna tener conto di due aspetti quali:
la distanza della cella LTE dalla propria abitazione e la potenza di emissione dei segnali LTE, speriamo che non ci siano comunque problemi particolari nè da te e nè in nessun'altra zona; sarei curioso di sapere da Firenze (visto che giorni fa era stato detto da qualche utente), se ci sono problemi o meno. :eusa_think:
 
Ok grazie, comunque bisogna tener conto di due aspetti quali:
la distanza della cella LTE dalla propria abitazione e la potenza di emissione dei segnali LTE, speriamo che non ci siano comunque problemi particolari nè da te e nè in nessun'altra zona; sarei curioso di sapere da Firenze (visto che giorni fa era stato detto da qualche utente), se ci sono problemi o meno. :eusa_think:

infatti bisogna aspettare , sicuramente solo su un ripetitore è stato messo lte (o almeno credo) c'è sia 800 che 1800 , default lo imposta a 1800 l'ho forzato io a 800 che è quello più veloce e migliore , come scatti cmq niente per ora .. speriamo in bene :D

dovrebbe essere in via borea il ripetitore ... se è li è 1 km di distanza .. ma è strano , 800 mhz dovrebbe penetrare molto meglio .. l'umts in camera mia prende tutte le tacche e questo 2 .. è strano visto che uno è 2100 l'altro 800(molto più penetrante) .. ma qua a sanremo è pieno di antenne telefoniche quindi ..
 
Si esattamente fino a che non si prende in considerazione l'installazione degli apparati LTE sugli 800 MHz è tutto superficiale, attendiamo e vediamo come si evolverà la situazione, anche con la testimonianza di altri utenti da tutta Italia. :icon_rolleyes:
 
Ma queste sono solo le segnalazioni gestite direttamente dalla FUB!!

Non tengono conto degli interventi (sicuramente la maggioranza) fatti dagli installatori chiamati direttamente da utenti o amministratori di condominio (per non conoscenza del servizio gratuito, per non voler aspettare giorni e giorni che arrivi il "tecnico FUB", per fiducia nel proprio installatore storico, ecc.), su cui non ci saranno mai statistiche.

A parte che mi chiedo come hanno risolto negli altri 552 - 49 casi... un semplice "Arrangiati" ?

Se già questa è la situazione prima ancora che accenda Wind, non riesco proprio ad essere ottimista.
 
Comunque nella mia zona ancora nessuna traccia del segnale LTE, tuttavia non comprendo perchè a livello nazionale, non si inizi a pubblicizzare la situazione con sponsor televisivi ed altro che informano l'utenza che se "non ricevete ora bene i segnali tv o ci siano problemi generali in una determinata area", verificare che non sia stato attivato il segnale LTE e contattare in tal caso l'ente FUB al seguente recapito...o indirizzo email...come al solito siamo in Italia e molte informazioni non vengono mai rese pubbliche, peccato. :doubt:
 
Indietro
Alto Basso