Come sistemare impianto TV x DTT + SAT zona Stroncone TR in ottica switch-off?

per ora riporto come e' stato rifatto per il momento questo impianto spero di essere stato abbastanza esauriente nelle indicazioni.. se manca qualcosa ..... ditemi voi che devo fare.... :D ..... esprimetevi in qualsiasi commento .... mejo se cattivo .......:icon_twisted:

immagineimpiantoora.png
 
Ultima modifica:
poi in futuro molto remoto dovrò dare altre modifiche che .... sono working progress .... appena finito lo schema faccio sapere per avere un consiglio ... per adesso buone vacanze a tutti ........ ciao Ag-brasc ..... tutti al mare :D tutti al mare....... :icon_cool: :happy3: ...... a mostrare le :5butthead: chiareeeeeeee !!!!! salutoni e ferie bellissime ...............................

AG-brasc dal tuo Sommo parere ..... come ne esco fuori ?!!!!!! :D :D :D

- già! tanto mi smonti in quattro e quattrootto ! :new_2gunsfiring_v1:

:eusa_whistle: - sono tutti ammessi a dare giudizi ..... + sono mejo è !!! :sad10:
 
Sei stato davvero molto bravo, bart1man! E meno male che eri una specie di neofita... Complimenti. :D

Ho solo un'unico dubbio sulla presa Bticino Magic Pass... Siccome dovrebbe trattarsi a tutti gli effetti di un derivatore passante, il rischio è l'utilizzatore lì collegato (in questo caso il 14" CRT Mivar) abbia un livello di segnale decisamente più basso (almeno di 10dB) rispetto alle altre prese dell'impianto... Poi non vorrei aver male interpretato il lo schema, però per ovviare al "problema", forse bisognerebbe tentare se non è troppo complicato, di dividere per due (con un ulteriore partitore a 2 uscite) il segnale delle prese di quella diramazione, cercando di far sì che ogni presa sia dotata del proprio cavo. In tal modo l'attuale presa passante avrebbe soltanto circa 3 o 4dB meno delle altre (ovviamente anche la successiva). ;)
 
In effetti è cosi, un derivatore passante... che all'inizio volevo togliere per fare 2 calate con un nuovo cavo da 5 , ma poi ho lasciato cosi visto che la sezione del corrugato non permetteva il passaggio di 2 calate da 5 .... il corrugato e' da 12...

lo so io quelllo che ho sudato per mettere il cavo da 4 mm con quello da 5 mm ... per non parlare di curve strette.... ne ho mandati pochi di .... :D a chi ha fatto l'impianto nel 1980 .... per non parlare dei frutti a muro ... pieni zeppi ... che frustrazione
... 1 presa elettrica grande + 1 presa piccola + presa tv incorporate tutte in 1 frutto
:eusa_wall: ..... ancora non c'erano bipasso da installare.... e non si facevano installazioni separate per frutto ... tutto doveva essere nella stessa scatola....

Ritornando al derivatore passante ho visto la lunghezza del cavo vecchio era considerevole e che il percorso seguiva strade molto articolate e ho lasciato perdere la sostituzione...

Al limite potrei mettere un partitore nel frutto .. ma anche li c'e' una presa da 220 (però questa BIpasso !!! ) che non alimenta nulla perche' dietro ad un mobile però .... cosi nascosta e poco accessibile nell'immediata prontezza .... mi dà poca fiducia nel mettere il partitore...

(hmmmmm ! benedetta la legge sulle norme di sicurezza degli impianti .... ;) )

Comunque tutto sommato i canali si ricevono bene e si vedono sui 2 TV .....

Forse per sopperire potrei sostituire il partitore a 6 (in soffitta) in questa maniera

1 derivatore per 2 uscite .... 1 uscita x quelle prese (biticino passante + biticino finale ... )
...................................... 1 uscita per 1 partitore a 4 (per servire le altre )

ma non sono sicuro che possa andare bene...... :eusa_think:
 
Ultima modifica:
A questo punto se la ricezione ti sembra soddisfacente, ti conviene lasciare così, fermo restando che al limite quando hai tempo una prova a monte del partitore a 4, secondo ciò che hai detto, la puoi sempre fare... :icon_rolleyes:
 
AG-brasc ha scritto:
Sei stato davvero molto bravo, bart1man! E meno male che eri una specie di neofita... Complimenti. :D

Beh ! devo dire che ho avuto un buon maestro :D che mi ha corretto strada facendo.. Vedi post + indietro .... per quelle ca.....te :icon_rolleyes: che avevo fatto e interpretato male ... (balun .. telealimentazione ... :D :D ) visto che con gli amplificatori da palo li avevo mai usati.... (ho usato sempre semplici mix uhf,vhf) ... poi Frac..RRo e O..el offrono cataloghi e progr. vari molto aggiornati e spiegazioni tecniche esaurienti .... che per quanto riguarda la pura tecnica elettronica e elettrica su GUadagno,Decidel e bilanciamenti non mi trovava impreparato ... (reminescenze di informatica e elettronica ITIS mi hanno aiutato.... :eusa_whistle: nell'impianto).... quello su cui sono totalmente "astemio" e' nella radiofrequenza e segnali, antenne, polarizzazione V e O ecc. ... ( da qui i tuoi tutorial mi hanno dato altre informazioni a me sconosciute :D )

e comunque rimango sempre un "amatoriale neofita" perchè di esperienza ne ho su 4 impianti risistemati da me (il mio, mio zio, mia cugina e il + ostico mia sorella ).... e sono stati fatti a distanza di molto tempo l'uno dall'altro quindi le cose poi te le scordi .....

a proposito sai dirmi altri siti .... dove poter approfondire conoscenze ..... chissà che quando avrò tempo ...... :D potremmo diventare colleghi nel settore :D ( quando andrò in pensione..... ;) )
 
Ultima modifica:
se interessa

Ciao, non sono esperto come voi, però questo l'ho trovato interessante
www.elenet.altervista.org/ di Elenet, un Expert del forum.
Scusa ho visto il tuo schema come faccio a "disegnarne" uno così (solo con paint la vedo dura) anche mp.

Grazie

:wave:
 
Ho usato il software demo della Fracarro lo trovi sotto la sezione download software del sito

grazie del link ... ;)
 
ok ho terminato i "working in progress" :D questo è il risultato

http://img195.imageshack.us/img195/6333/immagineimpiantodopo.png

spero si capisca lo schema

Ci sono alune cose alcuni dubbi che non ho risolto sul multiswitch !!

1. le uscite del multiswitch possono essere chiuse con 1 carico 75 ohm ?

2. l'alimentazione per l'lnb serve metterla in una calata particolare delle 4 o semplicemente una a caso ?

3. caspita che attenuazione sul segnale TV il multiswitch !

4. per il cavo dall' lnb al multiswitch meglio usare cavi singoli o il multicavo ?


N.b. questo Tipo di impianto l'ho previsto, in caso come adesso non Ho il segnale DTT buono, e vista l'uscita di TIVù SAT sfrutto la piattaforma satellitare, sia per DTT che per SKy, poi se nel 2012 o giu di lì ... il DDT ha lo stesso problema di ora ..... (non me ne può .....frega.... nà ..... m......a) se invece la copertura del segnale DDT è migliorata .... tanto di GUadagnato ho 2 piattaforme
 
bart1man ha scritto:
Ci sono alune cose alcuni dubbi che non ho risolto sul multiswitch !!

1. le uscite del multiswitch possono essere chiuse con 1 carico 75 ohm ?

2. l'alimentazione per l'lnb serve metterla in una calata particolare delle 4 o semplicemente una a caso ?

3. caspita che attenuazione sul segnale TV il multiswitch !

4. per il cavo dall' lnb al multiswitch meglio usare cavi singoli o il multicavo ?
Per la questione multiswitch preferirei setire qualche altro parere autorevole, devo ammettere che sul terrestre sono più praparato.
Però... Per il punto 2 non riesco bene a capire la domanda.
Mi risulta che l'alimentazione per l'LNB venga fornita e distribuita direttamente all'LNB dallo switch che gestisce automaticamente i comandi in arrivo dai vari decoder SAT in uso.
Però una cosa va detta sull'LNB in questo tipo di impiego: bisogna essere CERTI di non confondere un LNB a 4 uscite identiche indipendenti (cioè un LNB x 4 utenze) con un LNB a 4 uscite suddivise per banda e polarizzazione (alta o basse e verticale od orizzontale), perché in questa configurazione è il secondo tipo di LNB quello da usare. :evil5:
Per il punto 4, credo che i cavi singoli siano da preferire. A dire il vero credo sia una buona norma da seguire sempre... ;)
 
demo fracarro

bart1man ha scritto:
Ho usato il software demo della Fracarro lo trovi sotto la sezione download software del sito

grazie del link ... ;)

Grazie a te, lo proverò senza dubbio.
:wave:
 
bart1man ha scritto:
ok ho terminato i "working in progress" :D questo è il risultato

http://img195.imageshack.us/img195/6333/immagineimpiantodopo.png

spero si capisca lo schema

Ci sono alune cose alcuni dubbi che non ho risolto sul multiswitch !!

1. le uscite del multiswitch possono essere chiuse con 1 carico 75 ohm ?

2. l'alimentazione per l'lnb serve metterla in una calata particolare delle 4 o semplicemente una a caso ?

3. caspita che attenuazione sul segnale TV il multiswitch !

4. per il cavo dall' lnb al multiswitch meglio usare cavi singoli o il multicavo ?

proviamo a fugare qualche dubbio:
1.se ti riferisci alle uscite "decoder" vale la considerazione che si fa per i partitori.

2. dovrebbe trattarsi di un mw radiale; ti devi limitare a collegarlo al lnb rispettando le polarità, il lnb nel tuo caso viene alimentato dal decoder attraveso il mw ed una alimentazione esterna non è indispensabile.

3. l' attenuazione è necessaria anche per ottenere disaccoppiamento tra bande

4. purchè si tratti di buona qualità, la formazione del cavo è un discorso di mera praticità;)
 
Ciao, Antonio. Poco più indietro avevo fatto anch'io un commento sul punto 2.
Puoi dirmi qualcosa al riguardo? Mi interesserebbe... Grazie. ;)
 
Originale inviato da AG-brasc
Però una cosa va detta sull'LNB in questo tipo di impiego: bisogna essere CERTI di non confondere un LNB a 4 uscite identiche indipendenti (cioè un LNB x 4 utenze) con un LNB a 4 uscite suddivise per banda e polarizzazione (alta o basse e verticale od orizzontale), perché in questa configurazione è il secondo tipo di LNB quello da usare.

Infatti questo tipo di lnb e' fatto per centralini .... 4 uscite H/V e come propone FraC..o in codesta configurazione .... nei suoi tutorial
 
AG-brasc ha scritto:
Ciao, Antonio. Poco più indietro avevo fatto anch'io un commento sul punto 2.
Puoi dirmi qualcosa al riguardo? Mi interesserebbe... Grazie. ;)

ti riporto una considerazione, per certi versi, di carattere generale
MW= MULTISWITCH

per un impianto così poco esteso si usano mw radiali, o in cascata che possono essere dotati o non dotati di alimentazione di rete (nel caso dei radiali).

Quando si collega il decoder al mw i segnali di pilotaggio 13-18V 0-22Khz sono i medesimi utilizzati quando si connette direttamente il decoder al lnb; in questo caso servono a commutare gli switch interni al mw per indirizzare l' uscita decoder alla banda interessata. la corrente assorbita dal mw è solo quella necessaria alla commutazione, quindi è irrisoria.

La corrente fornita dal ricevitore riesce ad alimentare il lnb a polarità seprate attraverso uno dei cavi delle 4 polarità (H-H, V-H, V-L, H-L), se non vado errato attraverso V-L (ma questo prendilo con le pinze perchè vado a memoria e posso sbagliare).

Se leggi dietro un qualunque ricevitore SAT noterai che la corrente massima erogata basta ed avanza ad alimentare un lnb a polarità separate ed almeno un multiswitch; di qui la considerazione che per certi mw l' alimentazione esterna non è indispensabile in questa configurazione


se poi il mw è alimentato dalla rete il discorso manco si pone
se bart1man ci da il codice esatto magari rispondo in maniera più precisa

EDIT: scrivevo prima della pubblicazione delle foto e quindi le vedo solo ora.
si tratta di mw in cascata, ma le considerazioni esposte valgono ugualmente.

devo pero' rettificare quanto detto circa le attenuazioni: i mw in cascata hanno valori diversi di attenuazione per bilanciare l' estensione delle reti come i derivatori; sta a te acquistare quello con attenuazione adatta tenendo presente che dal lnb uscirai con circa 80 dB (o più per i fracarro) e al decoder basterebbero anche 60 dB, giusto per dare un valore ad esempio, niente affatto vincolante!

il discorso del disaccoppiamento TV-SAT resta valido in ogni caso;)
 
Ultima modifica:
spi 1750

ooops mio errore nello schema non ho messo la descrizione di questo


Alimentatore
Completo di Inseritore c.c.
Fornisce una tensione d'uscita pari a 220 V - 230V 50Hz
L'inseritore c.c. funziona da 40 a 2150 MHz con una perdita di inserzione di 1dB
Connettori tipo F Femmina
Classe Isolamento II
Temperatura di Funzionamento
-10° C ÷ +55° C

inoltre :D grazie Antonio :D per le tue risposte ......

Mi hai fatto :D luce su alcuni dubbi che avevo ..... !! yahuuuu

Pero :doubt: messo qualche pulce anche nell'orecchio.... a proposito delle polarità tra mw e LNB ..... !!!!

mi daresti + info = ( + input x mio superbanalissimo cervello computerizzato :D )
 
forse hai capito male...nessun dubbio;)

basta che rispetti le polarità tra lnb e mw, non c'è altro; l' alimentatore con inseritore io lo lascerei da parte...

ovvero fai coincidere le indicazioni:

HH
VH
HL
VL

tra lnb e mw
ah, dimenticavo una cosa importante:

nel caso di mw cascata le uscite sotto le devi chiudere con resistenze isolate altrimenti scaldano, nel post precedente mi riferivo alle uscite decoder quando le ritenevo relativamente non indispensabili...
 
si ok ..... ho capito le polarità ..... mooooolto facile ora :D

e si per il carico sull'ultima uscita decoder .... avevo previsto la terminazione isolata .....

mW che ho scelto e quello terminale !!

Domandina semplice .... sulla calata dove sono 2 prese di utilizzo possono esserci interferenze tra i 2 decoder con alimentazione lnb attivata ?

vedi post dello schema poco + indietro
 
molto bene per le impedenze!;)

se usi due decoder sulla stessa linea, contemporaneamente, puoi vedere solo i canali appartenenti alla stessa porzione di banda, altrimenti uno dei due ti restituisce il messaggio "assenza di segnale" per conflitto di comandi;

se li usi uno per volta nessun problema;)
 
Indietro
Alto Basso