Netflix Commenti generali su Netflix

State troppo a generalizzare.
Io una volta attivai la promozione più giorni sky per un solo giorno.
Alle 10 del mattino i canali cinema non erano attivi e persi l'ultimo film del Batman di Nolan.
Chiamai l'assistenza, si scusarono e mi dissero che avrebbero richiamato.
Ebbene pochi giorni dopo mi richiamarono dicendomi che mi avrebbero aperto il pack cinema per DUE SETTIMANE scusandosi nuovamente
 
Vi invito a tornare a parlare di Netflix, senza paragoni impropri con altre piattaforme a pagamento e con i rispettivi servizi di assistenza al pubblico.
 
... hai ragione (in parte) GPP ... la discussione è su Netflix ma abbiamo sconfinato già da qualche pagina .... forse dovevi "invitarci all'ordine" un pochino prima ;)
 
Di solito lasciamo correre per un po' per vedere se ritornate in tema senza che sia necessario far intervenire lo staff, ma voi avete continuato ed ecco che sono intervenuto :)
 
comunque è un ottimo servizio quello di Netflix per molti aspetti, e poi un servizio del genere si temeva non potesse mai funzionare in Italia in primis per via dello stato della rete in itali e se il 90 % degli utenti dopo circa un mese non si lamenta di non essere riuscita ad usufruire di netflix la metà delle volte che ci ha provato vuole dire che Netflix ha fatto il suo...
io non ho fibra ma una adsl e neanche buona però non posso dare colpe a nteflix che fa il suo ed offre una qualità visiva di livello e per tutte le piattaforme(e ciò mi pare un po sottovalutato), molti sistemi sono adattabili alla connessione ma non tutti lo fanno bene , netflix pare attenta sia ai dettagli che alle banalità, sembra una banalità rendere un servizio di streaming disponibile su tutti gli strumenti in grado di supportarlo senza problemi ma non lo è visto che i suoi competitor su una smart tv che può gestire il programma tranquillamente non ci provano neanche ( non ci pensano affatto a rendere disponibile l'app sui modelli di una marca se sono del 2013 o 2012, la tecnologia va avanti in fretta si sa però le tv non e che hanno un ciclo di vita così breve a parte che magari si parla anche di smart tv ancora in commercio )
Probabilmente il punto di forza di Netflix e che deve occuparsi solo di un servizio e quindi sa che questo deve farlo bene e lo fa, altri non hanno almeno per ora una priorità nello streaming e questo si vede, poi è normale che la questione dei diritti fa si che ci siano dei limiti riguardo all'offerta e all'ultimo arrivato non e che può partite con più materiali degli altri, però va valutato la qualità e il costo,
secondo me è sbagliato confrontare netflix con le pay tv, il confronto vale con altri servizi di streaming, io ne conosco solo un altro (non parlo di sky online ) e non lo boccio però se avesse un altra proprietà potrebbe avvicinarsi al livello di netflix con alcuni accorgimenti che ora non ha interesse a fare, visto che a livello di film ha una libreria più fornita.
ps: non sto bocciando nessun servizio o facendo paragoni che ognuno ha i suoi pregi e difetti peròil prezzo e alcune chicche hanno un certo peso
 
Io ho interrotto momentaneamente l'abbonamento dopo il mese di prova

Sono stato contentissimo di questo mese, penso di abbonarmi ogni mese (magari con delle pause tanto non è un problema) e usare il nuovo chromecast per lo streaming

Una delle cose più oggettive in favore di netflix è la qualità davvero alta (uso premium e skyonline) , se si possiede almeno una 7MB ben funzionante ci si gode roba fatta come forse nel 2015 dovrebbe sempre essere.

Poi hd+film+serie+2 dispositivi per 10 euro che si può dire, ora usciranno pure tutte le loro produzioni in contemporanea con noi.

Penso che il catalogo sia da valutare dopo un annetto, per ora una via di mezzo, non siamo in usa ma nemmeno è povero.
Intanto di quello che c'è altra roba da vedere ne avrei quindi mi sta bene
 
Dopo circa un mese posso date un Netflix un 8 .
Migliorabile il catalogo ma già ora è infinito nel senso che vedere tutto ci vorrebbe una vita intera ed intendo solo quello davvero interessante.
Rimane aperta la questione del formato video adottato cioè Ntsc/3:2 pulldown sempre per tutti (tranne l'uso da Pc), da dispositivi invece sarebbe molto meglio adottassero il formato 24p quando possibile con il televisore posseduto per consentire l'esperienza d'uso migliore.
 
Rimane aperta la questione del formato video adottato cioè Ntsc/3:2 pulldown sempre per tutti (tranne l'uso da Pc), da dispositivi invece sarebbe molto meglio adottassero il formato 24p quando possibile con il televisore posseduto per consentire l'esperienza d'uso migliore.

Ho preso la Nvidia Shield è tra le risoluzioni hdmi in uscita c'è anche il 1080-24p.
Solo che l'app di Netflix non fa il refresh automatico; bisogna cambiare prima le impostazione video del dispositivo.
 
Ho preso la Nvidia Shield è tra le risoluzioni hdmi in uscita c'è anche il 1080-24p.
Solo che l'app di Netflix non fa il refresh automatico; bisogna cambiare prima le impostazione video del dispositivo.

Interessante. Se hai qualche link o documentazione... è la prima volta che leggiamo di dispositivi che supportano anche solo manualmente il 24p. bisogna poi vedere se è una forzatura e se arrivi comunque il contenuto a 30p che poi a 24p non si sa bene come verrebbe visualizzato.
 
Dopo circa un mese posso date un Netflix un 8 .
Migliorabile il catalogo ma già ora è infinito nel senso che vedere tutto ci vorrebbe una vita intera ed intendo solo quello davvero interessante.
Rimane aperta la questione del formato video adottato cioè Ntsc/3:2 pulldown sempre per tutti (tranne l'uso da Pc), da dispositivi invece sarebbe molto meglio adottassero il formato 24p quando possibile con il televisore posseduto per consentire l'esperienza d'uso migliore.

???????????? il pulldown ntsc è usato solo in caso di trasmissione interlacciata.... mai su progressivo, e netflix ha solo progressivi che mi risulti.

i frame rate possibili sono 30 e 25 oppure 24

usando la smart tv io sempre la massima fluidità possibile, nessun errore di frame rate, nessun microscatto niente di niente, perfezione assoluta.

tu che problema lamenti? cosa usi per vedere netflix su tv ?
 
ero convinto che terminato il mese di prova per gli abbonati della prima ora cominciassero inserimenti più sostanziosi, e invece negli ultimi giorni solo the transporter e un film con vince vaughn.. mah.. :icon_rolleyes:
 
???????????? il pulldown ntsc è usato solo in caso di trasmissione interlacciata.... mai su progressivo, e netflix ha solo progressivi che mi risulti.

i frame rate possibili sono 30 e 25 oppure 24

usando la smart tv io sempre la massima fluidità possibile, nessun errore di frame rate, nessun microscatto niente di niente, perfezione assoluta.

tu che problema lamenti? cosa usi per vedere netflix su tv ?
Dove li vedi i framerate 30, 25 e 24? E tu cosa usi per vedere Netflix?
 
il 3:2 pulldown è ovviamente usato per trasformare il contenuto a 24 frame/secondo (o 23,796 frame/secondo) in contenuto visualizzabile a 60 HZ (o meglio a 59,97HZ).
E' vero che qualcosa che lavora in interlacciato ma poi può essere facilmente riportato in ambito progressivo (deinterlacciando) ed è quello che fa NetFlix.
Tutti i dispositivi di cui siamo a conoscenza SmartTV, Blu-Ray (Sony e Panasonic come il mio), Chromecast, Plastation vari, Apple TV ecc escono a 60 HZ (probabilmente a 59,97) quindi in Ntsc. Cioè quando richiedono il contenuto a NetFlix per i dispostivi che non siano i browser arriva poi il contenuto a 30p.
Quel processo 3:2 pulldown è stranoto che introduca il judder tipico di questo tipo di conversione, non si tratta di microscatti ma il moto risulta "differente" rispetto a quello che ottiene da un True 24P cioè con il 23,976 frames/secondo che escono sulla TV impostata realmente a 24p (per capirci un esperienza di visione Blu Ray a tutti gli effetti). Non è un caso che tutti i Blu ray abbiamo l'impostazione 24p proprio perché la trasformazione a 30p introdurrebbe comunque un esperienza d'uso differente rispetto a quella del cinema. Il cinema e quasi tutto quello che c'è su NetFlix è di provenienza cinematrografica è a 24p e qualunque modifica pur ottima come quella che impone NetFlix (ripeto pur ottima) non è il 24p.
Ovviamente io parlo di riproduzione senza artifici vari che il tv può introdurre, anch'io se metto sul plasma Panasonic l'IFC (intelligent frame creation a medio o full) ho una fluidità totale ma poi ci sono altri effetti telenovela ed artefatti che non accettabili almeno per me. Non stiamo parlando di questo ma di riproduzione pura senza interventi di elettronica che poi posso variare anche televisori di marche differenti.
Ho letto che hanno chiesto spiegazione a NetFlix su questo aspetto che per molti è marginale ma non lo è affatto e hanno risposto che "ci penseranno su" , il problema c'è , detto questo come ho già ammesso, la qualità complessiva della proposta Netflix è grandiosa e diventerebbe staordinaria se decidessero di riprodurre il contenuto "come un Blu-Ray" ed oggi non è così , oggettivamente.
 
Dove li vedi i framerate 30, 25 e 24? E tu cosa usi per vedere Netflix?

per vedere i frame rates su pc premere control+shift+alt+d verrà visualizzata una schermata di info, andare alla voce video frame rendered e lì c'è il dato sul frame rate.

ad esempio jessica jones è 24p e the IT crowd è 30p

per netflix uso smart tv samsung serie F in firma con apposita applicazione, in tutti e due i casi la tv mi aggancia il corretto framerate dando luogo alla sopracitata fluidità assoluta ( so riconoscere un microscatto da sbagliata conversione).

il pull down proprio no.... nessun artificio, è come quando riproduco un file a 24p, il tv mi aggancia 24p e nessun problema, se è 25p mi aggancia il 25p.

io ho problemi ad esempio con mediaplayer esterno che ha uscita fissa a 25p anche con file a 24p.

il pulldown so riconoscerlo e se dico che non è il caso non è il caso...... tutto il materiale recente è 24p esattamente come un file o un bluray. e viene riprodotto alla perfezione almeno sul mio tv.

il problema può riguardare solo dispositivi esterni che abbiano uscita fissa a 25 o 30 fps e non a 24p, oppure smarttv non perfette, netflix ha materiale 24p puro ! (esattamente come il bluray)

su pc il materiale a 24p rimane a 24p e viene riprodotto alla frequenza impostata dando luogo a scatti (a meno di non impostare la scheda video in uscita 24p)
 
Ultima modifica:
Non pensavo/sapevo che ci fossero TV che agganciano il 24p diretto.

Io esco dalla AppleTV a 60hz e poi sulla TV ho abilitato il Cinemotion True 24p. Vedo alla grandissima...solo che dopo tot minuti ho una serie di "scatti/movimenti robotici" tutti in sequenza concentrati in pochi secondi...ma non penso sia colpa del passaggio AppleTV>TV...penso dipenda da altro.
 
Non pensavo/sapevo che ci fossero TV che agganciano il 24p diretto.

Io esco dalla AppleTV a 60hz e poi sulla TV ho abilitato il Cinemotion True 24p. Vedo alla grandissima...solo che dopo tot minuti ho una serie di "scatti/movimenti robotici" tutti in sequenza concentrati in pochi secondi...ma non penso sia colpa del passaggio AppleTV>TV...penso dipenda da altro.

certo che ci sono :) la appletv ha solo uscita 60hz ???? se è vero non la comprerei mai, un aggeggio inutile, a meno di non avere un tv che faccia la conversione senza problemi ( non la mia )
 
su pc il materiale a 24p rimane a 24p e viene riprodotto alla frequenza impostata dando luogo a scatti (a meno di non impostare la scheda video in uscita 24p)

E quindi non ci sono dubbi. ma se a richiedere il contenuto non è un browser ma un dispositivo (tv. blu-ray, set top box) in genere non arriva a 24p bensì a 30p convertito con il 3:2 pulldown.
Anche su plasma Panasonic serie vt da 2000-3000€ è riprodotto tutto con frequenza 60 HZ e non c'è alcun switch a 24p (che si nota dal piccolo effetto nero di pochi instanti durante il passaggio).
Non posso escludere nulla ma che un led Samsung (e di fascia medio bassa) lo faccia mi suona strano. Ovviamente escludo interventi/forzature da parte del televisore tipo interpolazioni , motion-plus attivi al massimo ecc che facilmente , lo è anche per il mio plasma, aggiungono fluidità artificiose ma stiamo parlando altra cosa.
ti invito qui e ci spieghi . da quello che ho letto e per tutti è così , browser a parte , non sono conosciuti dispositivi per cui Netflix "conceda" il contenuto a 24p.
 
Non pensavo/sapevo che ci fossero TV che agganciano il 24p diretto..

Se parli di 24p da lettori Blu-ray certamente si, quasi tutte le tv almeno da un po' di anni supportano il 24p nativamente e quindi quando attivi un Blu-Ray registrato a 24P (cioè tutti sono registrati a 23,976 fps alcuni pochissimi a 24p puro) via Hdmi c'è la commutazione a 24 HZ (o superiori nel caso di plasma Panasonic è usata la frequenza 96=24x4).
Per Netflix sia che sia "dentro" la tv sia che sia come App nel dispositivo esterno io , e non solo io , ritengo non ci siano dispositivi che lo facciano. D'altronde ci sono numerose discussioni su forum specializzati in tal senso, se il problema non ci fosse non ci sarebbero le discussioni! :laughing7:
 
Indietro
Alto Basso