In Rilievo Commenti generali su TIMvision

Se la connessione è stabile va bene anche la 7 mega. Pensate che io qualche anno fa avevo Linkem prima di passare alla Fibra, e avendo il ripetitore a vista d’occhio prendevo il massimo nella mia zona (max 15-20 mega). La sera si abbassava, e quando avevo 7-8 mega, stabili, mai avuto problemi su streaming, giochi o altro.
Alla base di una buona connessione deve esserci sempre la stabilità.
 
Se la connessione è stabile va bene anche la 7 mega.

Sicuramente,ma per essere più precisi con dazn con le partite di serie A il profilo massimo è di 8,8 Mbps,provato e testato con Kodi dove è possibile scegliere e selezionare i profili disponibili su ogni singolo evento.
Quinti teoricamente con una 7 mega le partite di serie A non si vedono con la massima risoluzione possibile.
 
Ultima modifica:
Se la connessione è stabile va bene anche la 7 mega. Pensate che io qualche anno fa avevo Linkem prima di passare alla Fibra, e avendo il ripetitore a vista d’occhio prendevo il massimo nella mia zona (max 15-20 mega). La sera si abbassava, e quando avevo 7-8 mega, stabili, mai avuto problemi su streaming, giochi o altro.
Alla base di una buona connessione deve esserci sempre la stabilità.

La velocità minima consigliata sia dal sito della tim che da dazn è 7 mega. Io con una 7 mega mai avuti problemi

Quindi vale la pena tentare secondo voi. È neccessario il decoder o basta l'app della smart TV?
 
Quindi vale la pena tentare secondo voi. È neccessario il decoder o basta l'app della smart TV?
Va bene anche l'app della smart tv o di altri dispositivi come fire stick, Chromecast ecc. Con il tim box avresti in più il canale di backup sul digitale terrestre in caso di connessione lenta.
 
Non è possibile che a metà 2021 siamo ancora qui a discutere dell'ultimo miglio e della connettività di casa. È totalmente inutile, al massimo ve la vedete a 480p.
Potete avere 5Mbps o la FTTH 1Gbps, i problemi si potranno comunque manifestare a seconda della saturazione della filiera CDN-->utente.

Vi sconsiglio di muovervi prima dei chiarimenti da parte dei 2 provider (TIm e Dazn) sull'utilizzo del DVB-T2, la situazione pre-attivazione Dazn1 la conoscete tutti e non esiste magia che la risolva.
 
Non mi è ben chiaro il passaggio dalla visione tramite rete al passaggio al Digitale terrestre, è sicuro che si possa fare, anche con il decoder "vecchio"? Conviene aspettare quello nuovo?
Su internet leggevo che era possibile solo nelle zone bianche, quindi con una scarsa copertura. E se avessi problemi di rete mentre guardo la champions su infinity accadrà la stessa cosa?
 
Non mi è ben chiaro il passaggio dalla visione tramite rete al passaggio al Digitale terrestre, è sicuro che si possa fare, anche con il decoder "vecchio"? Conviene aspettare quello nuovo?
Su internet leggevo che era possibile solo nelle zone bianche, quindi con una scarsa copertura. E se avessi problemi di rete mentre guardo la champions su infinity accadrà la stessa cosa?
Si il vecchio già si è aggiornato per il backup, potranno usufruirne tutti indipendentemente dalla zona di residenza. Funzionerà solo con le 7 partite di serie a, per la Champions infinity ha i diritti solo per il web
 
Il backup funzionerà anche con i decoder vecchi (quelli con sistema operatorio Android TV), lo ha confermato la stessa TIM.

Il canale sul DTT è stato noleggiato da DAZN a quanto ho capito, quindi non potrà essere usato da Mediaset per la Champions League su Infinity+. Ad oggi non si è mai parlato di backup per contenuti diversi dalla Serie A.
 
Il canale sul DTT è stato noleggiato da DAZN a quanto ho capito, quindi non potrà essere usato da Mediaset per la Champions League su Infinity+.

Anche perchè i diritti delle partite non-Amazon su DTT della Champions League sono di Sky (e di Mediaset per la sola partita in chiaro) :)
 
Si il vecchio già si è aggiornato per il backup, potranno usufruirne tutti indipendentemente dalla zona di residenza. Funzionerà solo con le 7 partite di serie a, per la Champions infinity ha i diritti solo per il web

Il backup funzionerà anche con i decoder vecchi (quelli con sistema operatorio Android TV), lo ha confermato la stessa TIM.

Il canale sul DTT è stato noleggiato da DAZN a quanto ho capito, quindi non potrà essere usato da Mediaset per la Champions League su Infinity+. Ad oggi non si è mai parlato di backup per contenuti diversi dalla Serie A.

Scusate se chiedo chiarimenti ma non sono molto pratico, questo collegamento avviene automaticamente o bisogna fare qualcosa? In caso di contemporaneità se cambio evento vedo bene ugualmente l'altra partita o c'è solo un evento specifico sul digitale?


EDIT ho trovato questo su internet
l backup – ha aggiunto – funziona per le sette partite che Dazn ha in esclusiva su tutte le piattaforme. Per queste sette partite, laddove ci dovesse essere una contemporaneità, ci sarà una scelta editoriale di Dazn che definirà quale delle partite in contemporanea avrà diritto ad avere il backup su digitale terrestre. Noi poi faremo in modo che il cliente lo sappia».
Il nuovo decoder porterebbe vantaggi evidenti o c'è solo un miglioramento delle prestazioni?
 
Ultima modifica:
Scusate se chiedo chiarimenti ma non sono molto pratico, questo collegamento avviene automaticamente o bisogna fare qualcosa? In caso di contemporaneità se cambio evento vedo bene ugualmente l'altra partita o c'è solo un evento specifico sul digitale?
Il nuovo decoder porterebbe vantaggi evidenti o c'è solo un miglioramento delle prestazioni?
È tutto sulla carta ancora, nessuno ha approvato il nuovo box e nessuno ha visto cosa c'è dentro il canale
 
Scusate se chiedo chiarimenti ma non sono molto pratico, questo collegamento avviene automaticamente o bisogna fare qualcosa? In caso di contemporaneità se cambio evento vedo bene ugualmente l'altra partita o c'è solo un evento specifico sul digitale?
Il nuovo decoder porterebbe vantaggi evidenti o c'è solo un miglioramento delle prestazioni?

Come ti hanno detto, al momento nessuno dei clienti ha provato e quindi poco si sa sul funzionamento di questo backup, che comunque si attiverà automaticamente in caso la banda Internet dovesse avere problemi e senza che l'utente debba far niente.

Le altre cose certe e ovvie sono che per poterlo sfruttare il decoder deve essere collegato anche all'antenna terrestre, che la la zona sia coperta dal multiplex su cui è trasmesso il canale e che l'impianto sia idoneo a riceverlo.

Il nuovo decoder dovrebbe portare a un miglioramento delle prestazioni, quindi una migliore fluidità nella navigazione dei menu e la possibilità di vedere in 4K servizi terzi come Prime Video e Netflix, tra gli altri.
 
Scusate se chiedo chiarimenti ma non sono molto pratico, questo collegamento avviene automaticamente o bisogna fare qualcosa? In caso di contemporaneità se cambio evento vedo bene ugualmente l'altra partita o c'è solo un evento specifico sul digitale?


EDIT ho trovato questo su internet
l backup – ha aggiunto – funziona per le sette partite che Dazn ha in esclusiva su tutte le piattaforme. Per queste sette partite, laddove ci dovesse essere una contemporaneità, ci sarà una scelta editoriale di Dazn che definirà quale delle partite in contemporanea avrà diritto ad avere il backup su digitale terrestre. Noi poi faremo in modo che il cliente lo sappia».
Il nuovo decoder porterebbe vantaggi evidenti o c'è solo un miglioramento delle prestazioni?
Fa tutto in automatico in caso di connessione lenta e instabile. In caso di contemporaneità vale quello che hai letto, solo una può andare sul digitale terrestre. A livello di streaming come detto prima avresti il multicast (che migliora lo streaming), quindi sulla carta è vantaggioso avere il tim box
 
Purtroppo la fate facile ma non è così.
Partiamo da un pressuposto; IPTV e DVB-T2 hanno ritardi completamente differenti con una grossa incognita: il digitale ha lo stesso ritardo per tutte le utenze sotto lo stesso ripetitore (approssimando ovviamente), la IPTV varia a seconda dell'instradamento e dei ritardi sui vari hop.
Questo ci porta ad escludere un intervento del digitale terrestre in caso di caricamenti o blocchi: la "scelta" avviene prima che venga stabilito il collegamento.

Secondo punto: la connessione dell'utente non è mai il problema. Se quindi, per esempio, il decoder testasse la connessione non si avrebbe alcuna garanzia sulla stabilità della trasmissione.

Quindi non dite agli utenti che "fa tutto da solo" come se fosse una transizione indolore e scontata perché è una narrazione infondata.
Quando qualcuno chiarirà la situazione, potremo parlarne con cognizione di causa.
 
Il decoder "fa tutto da solo" nel senso che il cliente non deve mettersi lì ad impostare niente. Le informazioni trapelate fino ad oggi non dicono che dovrà essere lo spettatore ad effettuare manualmente il passaggio dallo streaming al digitale terrestre, quindi ecco spiegato perché semplifichiamo dicendo che "fa tutto da solo".

Come il decoder lo fa è invece da chiarire e in effetti non è una cosa così semplice, ma è un aspetto tecnico ancora a noi sconosciuto e che comunque esula da ciò che interessa a chi guarda le partite.

Nota: non sempre la connessione dell'utente è il problema, vero, ma talvolta, anzi spesso, può anche esserlo. Ci sono moltissimi che hanno una connessione "ballerina" e disconnessioni più o meno frequenti. In quei casi il backup potrebbe essere un'ancora di salvezza.
 
Indietro
Alto Basso