Commenti sulla qualità dei canali Sky Sport

fra831 ha scritto:
SKY deve cambiare codec
Il problema non è il codec, semmai gli apparati e gli encoder che gestiscono il video. Comunque visto che il trasponder olimpico si vede benissimo direi che il problema è sempre più strano e non si capisce come la stessa struttura riesca a fare uscire due prodotto così differenti
 
pyoung ha scritto:
Il problema non è il codec, semmai gli apparati e gli encoder che gestiscono il video. Comunque visto che il trasponder olimpico si vede benissimo direi che il problema è sempre più strano e non si capisce come la stessa struttura riesca a fare uscire due prodotto così differenti
penso sia dovuto al fatto che ricevo e trasmettono come ricevono
quindi fonte buona trasmissione buona fonte cattiva trasmissione cattiva ;)
 
e poi cè il mistero della produzione sky a vancouver meglio di quella canadese...:D e l'encoder è sempre lo stesso di santa giulia immagino...
 
ragazzi la produzione di vancouver , e pessima , e la prova lo si ha perke sia sky , eurosport e rai test hd , non si vedono bene .
 
pietro89 ha scritto:
e poi cè il mistero della produzione sky a vancouver meglio di quella canadese...:D e l'encoder è sempre lo stesso di santa giulia immagino...
L'emissione dei canali di SkyOlimpia è da santa giulia
 
Flask ha scritto:
L'hd del Milan secondo me lascia un pò a desiderare.
un bel po' a desiderare secondo me.si salvava solo con le telecamere a bordo campo...ma in campo lungo...anche Lione- R.madrid comunque era penosetta
pietro89 ha scritto:
e poi cè il mistero della produzione sky a vancouver meglio di quella canadese.
un bel po' meglio direi.
 
Flask ha scritto:
L'hd del Milan secondo me lascia un pò a desiderare.

Bah...sinceramente, dopo aver visto Napoli-Inter (una pena), la qualità di ieri mi è sembrata di un altro pianeta...tra l'altro qualcuno mi dovrà poi spiegare xkè la Champions io la vedo quasi sempre meglio della serie A.
 
il problema non è con i primi piani o da bordo campo.ma con le riprese dall'alto.francamente non erano proprio un granchè....idem per l'altra partita.insomma un buon primo piano lo puoi vedere anche in sd volendo...ma l'hd deve fare la differenza con soggetti lontani....e se non la fa allora per me è un hd modesto assai
 
lucio56 ha scritto:
il problema non è con i primi piani o da bordo campo.ma con le riprese dall'alto.francamente non erano proprio un granchè....idem per l'altra partita.insomma un buon primo piano lo puoi vedere anche in sd volendo...ma l'hd deve fare la differenza con soggetti lontani

molto vero
 
antonio10 ha scritto:
ragazzi la produzione di vancouver , e pessima , e la prova lo si ha perke sia sky , eurosport e rai test hd , non si vedono bene .
DIpende dagli eventi direi. sembra che alcuni campi non siano coperti da telecamere hd. la prova la si ottiene subito. in caso di eventi al coperto guardate quando si vedono i tabelloni in lontananza, quelli con le scritte arancione a "tipo led" da alcuni campi sono nitidissime altre volte invece si vedono sgranatissimi. upscalati direi. lo stesso problema lo riscontro guardando lo stesso evento su tre canali hd di 3 piattaforme differenti. da sky, dalla tv svizzera (swiss hd) e dalla tv romena (TVR hd) nel caso di swiss hd che ha sempre avuto una ottima qualita' anche se a 720P si puo' notare come non "riempa" un tv 40 full hd mentre devo dire che i romeni stanno facendo un ottimo lavoro a 1080i sul loro canale. credo quindi che certi campi semplicemente non siano coperti da telecamere hd; mi chiedo anche come sarebbe possibile che una telecamera piccola da casco come quella in dotazione agli snowboarder possa essere in hd..
 
Ieri sera ho visto in registrata il 1° tempo della Fiorentina e tra il 29' ed il 30' c'è stato un buco di 15" circa, è capitato anche in diretta a qualcun'altro ?

.. poi ho visto in diretta il 2° tempo senza nessun problema, qualità HD poco più che sufficiente... cioè un mio amico che vedeva per la prima volta l'HD era strabiliato, ma io no... infatti poi abbiamo girato sui canali olimpia e si è ricreduto ;)
 
per le olimpiadi bisogna considerare 2 fattori: uno, le telecamere degli eventi all'aperto sono spesso se non sempre molto lontane (non è così semplice logisticamente riprendere una gara di sci rispetto ad una partita in uno stadio/palasport) e devono lavorare di zoom alla grande (e si sa che più zoom digitale si usa più degrada la qualità complessiva della ripresa), due, come detto in altro post la qualità complessiva dei canali hd è scesa ed è destinata a calare sempre più (lo spazio costa e 5/6 se non 7 canali hd per trasponder stanno diventando la regola per molte tv...più canali per tp = meno bitrate per canale = qualità generale a picco...
@atvar
pensa alle fotocamere dei cellulari di ultima generazione...se possono "girare" in hd quelle...
 
Ultima modifica:
phelps ha scritto:
per le olimpiadi bisogna considerare 2 fattori: uno, le telecamere degli eventi all'aperto sono spesso se non sempre molto lontane (non è così semplice logisticamente riprendere una gara di sci rispetto ad una partita in uno stadio/palasport) e devono lavorare di zoom alla grande (e si sa che più zoom digitale si usa più degrada la qualità complessiva della ripresa), due, come detto in altro post la qualità complessiva dei canali hd è scesa ed è destinata a calare sempre più (lo spazio costa e 5/6 se non 7 canali hd per trasponder stanno diventando la regola per molte tv...più canali per tp = meno bitrate per canale = qualità generale a picco...

sono molto lontane perchè gli sport sono veloci e se fossi vicino non riusciresti a seguire i movimenti. Non si usano mai gli zoom digitali in tv...si usano ottiche con zoom molto potenti. Ormai le ottiche HD arrivano anche a 101X, chiaramente più sei stretto di zoom più si riduce la luminosità, ma con un'ottica ben calibrata questo non accade.

Secondo me il problema della cattiva qualità dell'hd deriva più che altro dalla errata gestione degli uplink tra evento ed emissione...secondo me li si stanno ancora usando codec vecchi (mpeg2) che ovviamente hanno bisogno di più bitrate.

Sulla seconda cosa ti do ragione...l'idea sembra quella che il buon hd si raggiunge con una media di 5-6 mbit, quindi se un tp in dvb-s2 può usare un max di ca 55 mbit ci stanno 7-8 canali più i dati.
 
Zulianino ha scritto:
...l'idea sembra quella che il buon hd si raggiunge con una media di 5-6 mbit.....
a me sinceramente sembrano molto pochi....un ottimo sd si ottiene con quei valori....ma non l'hd
 
lucio56 ha scritto:
a me sinceramente sembrano molto pochi....un ottimo sd si ottiene con quei valori....ma non l'hd

SONO decisamente pochi...ma la strada intrapresa sembra ormai proprio quella, se escludi sky uk (e canal+ scandinavia, ma solo per i canali più rappresentativi) tutti gli altri providers è da un po' che stanno intasando i tp con troppi canali...dubito che una volta abituato il pubblico a questa base qualitativa poi facciano marcia indietro rinunciando all'imbonimento del logo hd e relativo marketing roboante (vedi "casa nostra"...)
 
finché sono film statici che ricordiamolo nascono a 24f/s progressivi, 6Mb/s possono ANCORA essere accettabili, ma con lo sport in cui l'essenza è il movimento e che viene ripreso interlacciato, per quel che mi riguarda si dovrebbe stare sempre sopra i 12Mb/s, 14 non farebbero schifo. Poi è chiaro che Eurosport a 10.8 si guarda sempre bene (ma anche loro hanno ridotto la banda del 10% rispetto a Pechino 2008), ma avvicinandosi a 10Mb/s si comincia a stare stretti.

Ovviamente sto parlando di MPEG-4 AVC, con MPEG-2 i numeri si alzano quasi di un fattore 2, ma tranne che negli USA non ci sono più broadcasters che trasmettono in MPEG-2.
 
lucio56 ha scritto:
a me sinceramente sembrano molto pochi....un ottimo sd si ottiene con quei valori....ma non l'hd
se vai a vedere Sky UK i canali Hd hanno un bitrate inferiore a quello dei canali italiani.....
 
Indietro
Alto Basso