Comparativa Anti-Virus Free

D'accordissimo con te "beba", CIS o meglio in questo caso Comodo Antivirus (visto che si parla in questa discussione di solo prodotti antivirus) meriterebbe al pari di tutti gli altri Antivirus più considerazione e che fosse indicato di più nelle comparative sul web, non comprendo infatti perchè viene citato pochissimo o peggio in alcune liste neanche viene indicato. :eusa_think:
 
D'accordissimo con te "beba", CIS o meglio in questo caso Comodo Antivirus (visto che si parla in questa discussione di solo prodotti antivirus) meriterebbe al pari di tutti gli altri Antivirus più considerazione e che fosse indicato di più nelle comparative sul web, non comprendo infatti perchè viene citato pochissimo o peggio in alcune liste neanche viene indicato. :eusa_think:
Se non ricordo male devo aver letto da qualche parte, che è un progetto opensource, molti collaborano anche alla traduzione in lingua italiana, ad ogni modo il fatto che non sia presente nelle comparative mi convince che è un buon prodotto, le comparative spesso sono condizionate da fattori esterni.
 
Comodo AntiVirus 6.3.35694.2953

La versione in titolo ha risolto il problema della scansione da modalità provvisoria: completa di quasi 40 GB (euristica media) in ben meno di 40 minuti. :D

Scaricata come COMODO IS Premium x64 (6.3.35694.2953); durante l'installazione, però, si può tranquillamente optare per l'attivazione del solo antivirus (6.3.35694.2953) o del solo firewall (6.3.297838.2953). ;)

P.S. Basso pure il consumo di RAM: :D mediamente 40-42 mila kb; punte di 120.000 (Softpedia Editor's Rating per il solo Comodo AntiVirus: 4.5 / 5).

Ciononostante, è anche vero che il solo AV è ancora "acerbo" rispetto a prodotti tipo avira o avast!: non trovo opzione dedicata alla scansione (anche) dei rootkit. :sad:
 
Ultima modifica:
La versione in titolo ha risolto il problema della scansione da modalità provvisoria: completa di quasi 40 GB (euristica media) in ben meno di 40 minuti. :D
Ottimo... non mi ero ancora accorto che avessero risolto questo problema (che comunque era insorto solo con le ultime versioni di CIS). ;)

Questo mi sembra un buon segno: dimostra che il prodotto (relativamente giovane... quindi necessariamente un po' più "acerbo" di altri) viene davvero "seguito" e "curato" scrupolosamente dagli autori!!




Ciononostante, è anche vero che il solo AV è ancora "acerbo" rispetto a prodotti tipo avira o avast!: non trovo opzione dedicata alla scansione (anche) dei rootkit. :sad:
È "sottintesa":
Comprehensive Antivirus Protection

  • Detects and eliminates viruses from desktops, laptops and network workstations;
  • Performs Cloud based Antivirus Scanning;
  • Employs heuristic techniques to identify previously unknown viruses and Trojans;
  • Scans even Windows Registry and System Files for possible spyware infection and cleans them;
  • Constantly protects with real-time, On-Access scanning;
  • Comodo AV shows the percentage of the completed scanning;
  • Rootkit scanner detects and identifies hidden malicious files and registry keys stored by rootkits;
  • Highly configurable On-Demand scanner allows you to run instant checks on any file, folder or drive;
  • Comodo AV realtime scanning performance in Stateful mode;
  • Seamless integration into the Windows operating system allows scanning specific objects 'on the fly';
  • Daily, automatic updates of virus definitions;
  • Isolates suspicious files in quarantine preventing further infection;
  • Built in scheduler allows you to run scans at a time that suits you;
  • Simple to use - install it and forget it - Comodo AV protects you in the background.
 
Ultima modifica:
Comodo AntiVirus 6.3.35694.2953: anche scansione rootkits

abc2000 ha scritto:
È "sottintesa":
Comprehensive Antivirus Protection


Detects and eliminates viruses from desktops, laptops and network workstations;
...
Rootkit scanner detects and identifies hidden malicious files and registry keys stored by rootkits;
...
Simple to use - install it and forget it - Comodo AV protects you in the background.
:thumbsup: Grande! Dove l'hai trovato questo riferimento?

P.S. Ero convinto mancasse perché non presente nelle opzioni attivabili / disabilitabili nel sottomenù dedicato alle opzioni di scansione:
Attività > Attività avanzate > Apri le impostazioni avanzate > Impostazioni di sicurezza > Antivirus > Scansione completa (o veloce) > Modifica > Opzioni. :icon_redface:
 
Ultima modifica:
Dove l'hai trovato questo riferimento?
QUI :)


P.S. Ero convinto mancasse perché non presente nelle opzioni attivabili / disabilitabili nel sottomenù dedicato alle opzioni di scansione:
Attività > Attività avanzate > Apri le impostazioni avanzate > Impostazioni di sicurezza > Antivirus > Scansione completa (o veloce) > Modifica > Opzioni. :icon_redface:
In effetti in Comodo Antivirus (a differenza di Comodo Firewall) non sono molte le "opzioni" da impostare: il pannello di controllo è molto essenziale.
Questo però non significa che le "funzionalità" importanti non siano presenti!! :icon_cool:

A me l'antivirus di Comodo sembra molto promettente: rispetto alle prime versioni è migliorato molto... e tuttora ad ogni nuova release ci sono progressi significativi. ;)
Credo che questo antivirus sia da tenere seriamente in considerazione...
 
Comodo AntiVirus: anche regole HIPS

Richiamo brevemente alcune caratteristiche di Comodo AntiVirus, che lo caratterizzano da molti altri free:

  • Auto Sandbox Technology: The sandbox is a virtual operating environment for untrusted programs – ensuring viruses and other malicious software are completely isolated from the rest of your computer
  • Cloud based Antivirus: Cloud based antivirus scanning detects malicious file even if a user does not have up-to-date virus definitions.
  • Cloud based Behavior Analysis: Cloud based behavior analysis system detects zero-day malware INSTANTLY.
  • Cloud based Whitelisting: Cloud based whitelisting of trusted publisher easily identifies a safe file and vendor
  • Real-time access to updated virus definitions: Get the most current protection possible against new viral strains
E in più, da recente installazione su altrui PC, pare proprio che già il solo AV sia dotato di un sistema di regole HIPS: una protezione in più per chi ha più che confidenza... una fonte di complicazione per i meno esperti. ;)

Edit: quanto descritto, è quanto capitato scegliendo solo la voce AV nel pacchetto "Comodo Internet Security" (AV + FW).
 
Ultima modifica:
Roboscan

roboscan si sta seriamente consolidando:

RAP-quadrant-Apr-Oct13-600.jpg
(Fonte: virus bullettin)

E considerato che usa (anche) l'engine "Bitdefender"... aumentano le ragioni per prenderlo in seria considerazione, specie su PC meno potenti, visto che - recensioni in rete fatte da chi è molto più esperto - pare leggero in termini di "consumo" delle risorse disponibili.

Edit. Essendo disponibile come "pacchetto" intenet security (AV + FW), non son però certo che, come in CIS, sia possibile selezionare il solo AV. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Panda cloud AV 2.3.0

Un velocissimo "schizzo" anche di questo AV, recentemente installato, con gran soddisfazione, su un vetusto XP, Celeron M, con appena 640 mb di RAM - dunque oggi "al limite".

Panda-Cloud-Antivirus_1.png

Prescindendo dalla sua efficacia ( peraltro interessanti i Softpedia "User Rating Very Good (4.1/5)" e "Editor's Review (4.5/5)" - pari agli stessi per avg, mentre per avira abbiamo Very Good (4.2/5) e 4.5/5 ):

  • Installa & dimentica: non occorrono definizioni memorizzate nel PC, né son necessari aggiornamenti. Quindi, grazie all'analisi dei server di Panda Security, protezione rapida - si spera :badgrin: - anche contro i virus più recenti.

  • Estremamente leggero: sul PC resta solo la parte client dell’antivirus, un programma che si interfaccia in tempo reale coi server. Il lavoro avverrà quindi delegando "on the cloud" l’onere tipico di un antivirus "residente": protezione senza compromettere la velocità del PC.

  • Davvero impressionanti i Requirements - RAM solo 64 MB. :5eek:
    E devo dire che sull'XP dove l'ho installato, in condizioni di "normale" uso, taskmanager indicava un consumo di circa appena 30 - 40 mb.
    In caso di scansione, ancora nessun rallentamento, come invece con un antivirus "classico". Potremo quindi continuare a lavorare come se non ci fosse.
Di contro una limitazione, ovviamente: occorre sempre una connessione internet attiva.
 
Ultima modifica:
Riporto alla luce questa vecchia discussione.
Sto provando la 30 days free trial di Emsisoft anti-malware, dotato anche di motore Antivirus e di protezione della navigazione dagli url "maligni".
Lavora in real-time (come la versione Premium di MalwareBytes AntiMalware).

Convive benissimo con Comodo Internet Security. Velocissima la scansione veloce: :) individuata anche la avira toolbar, attribuendole però "Nessun rischio".
Nel complesso, forse meglio anche di MBAM. E finiti i giorni di prova resterà come second opinion scanner. ;)

Unico neo: non riesco ad attivarlo da modalità provvisoria. :sad:
 
ZoneAlarm ANTIVIRUS & FIREWALL 2017

Innanzitutto, un salutone di bentornato a tutti gli amici del forum ! :) :icon_bounce:


In breve: da quasi due anni utilizzo quasi costantemente CIS . . . il suo antivirus si è provato capace i dubbi dovuti alla sua "più giovane età" rispetto ai più noti big del settore.

Di recente sto sperimentando una suite analoga: ZoneAlarm ANTIVIRUS & FIREWALL 2017 FREE.

Buona la recensione "Check Point ZoneAlarm Free Antivirus+ 2017" che ne fa PC magazine (disponibile in internet).

Veloce l'avvio del PC; veloci scansioni "rapide" (poco più di 2 minuti per 50 Gb); buona capacità di trovare & "curare".
Al momento, solo per quanto sopra - e sempre tra i free - pare pargonabile ad Avira e Comodo.

Le firme AV sono quelle del rinomato Kaspersky - purtroppo :sad: aggiornate in automatico solo ogni 24 ore (altrimenti si deve provvedere "a mano"). Non particolarmente personalizzabili neppure le modalità temporali delle scansioni.

In sintesi: prodotto promettente :D

P.S. (forse in leggero OT): il firewall . . . se in fase di installazione si sceglie di farlo lavorare in modalità "superattento", direi che si può notare tutto quanto chiede privilegi di accesso e/o di uscire in internet!
Ciò può spazientire un principiante :evil5: e tuttavia . . .
dopo aver notato che i programmi "sotto sorveglianza" sono sempre più o meno gli stessi :laughing7: ,
una volta che li si valuta ragionevolmente sicuri,
si può evitare di despuntare la casella "ricorda" al momento di rispondere "permetti" sull'icona di avviso di comportamento dal firewall rilevato sospetto: il firewall memorizzerà "applicazione sicura" e non ripeterà più l'avviso. :icon_thumleft:

Spero in altre opinioni. :)
 
Ultima modifica:
Zone alarm (solo come firewall) l'ho usato per diversi anni tempo fa, abbinato a Trend Micro solo antivirus. (Ai tempi Pc-Cillin) Quando avevo Win 98 :D

Trend Micro sono 16 anni che l'utilizzo sul Pc fisso
 
Da parecchio tempo che non ti vedevo sul forum
Già . . . il forum è mancato anche a me ! ;)
ERCOLINO ha scritto:
Passa più spesso :)
Grazie super ERCOLINO :D . . . ma improbabile più di qualche "mordi fuggi" :sad: ; si vedrà.
non conoscevo ZoneAlarm , raccontaci altre cose su questi aggeggi tanto preziosi :-D
come ha anticipato ERCOLINO:
Zone alarm (solo come firewall) l'ho usato per diversi anni tempo fa . .
. . . nella suite cui ho accennato, l'AV (una basica derivazione dal kaspersky) è abbinato al a un tempo apprezzato firewall della isrealiana Check Point Software Technologies Ltd.

Per commentare il firewall: su questo 3d si va' forse un po' OT.
In ogni caso: per adesso niente posso aggiungere a quanto scritto, oltre che - sempre circa questo solido componente della suite, varie opinioni si possono reperire on-line (PC mag, Matousec, thread di malwaretips su zonealarm-free-antivirus-2017 ecc.).
ERCOLINO ha scritto:
abbinato a Trend Micro solo antivirus. (Ai tempi Pc-Cillin) Quando avevo Win 98 :D

Trend Micro sono 16 anni che l'utilizzo sul Pc fisso
. . . che anno scorso sperimentai per motivi professionali: confermo quanto all'epoca sostenne ERCOLINO, e aggiungo: signor AV (nemmeno troppo costoso per quel che rende!)
 
Ultima modifica:
Qualcosina in più circa l'av basato su kaspersky: in questi giorni ha subito stoppato schifezzuole dalla pendrive di un utonto!

La scansione completa (sembra) velocissima.
In realtà ciò è dovuto al presettaggio nelle sue impostazioni di "saltare" i file grandi oltre qualche decina di Mb.
In pratica: nessuna differenza rispetto alla più ridotta "veloce (meno di 5 minuti per 50 GB ? ? :5eek: :eusa_think: Scansionati assai meno di 10.000 file ? ? :5eek: :eusa_think: Ok per una fast, davvero troppo poco per una completa!).

Tolta quella benedetta spunta, vediamo se saranno "passati" tutti i circa 50 GB . . .

Dopo meno di 40 minuti: scansione al 50%; file esaminati oltre 190.000 (ora ha senso). . . Se tutto proseguirà linearmente così (troppo semplicistico!), stimo fine scansione in 1 ora e 20'. :eusa_think: Siamo forse sotto i tempi di altri prodotti da modalità provvisoria.

P.S. L'av non ha nemmeno il comodo comando "spegni il Pc a fine scansione" . . . che in caso di quelle complete può rivelarsi un po' scomodo. :eusa_doh:
 
Ultima modifica:
Scansioni ZoneAlarm free AV +

Fine scansione: 2 ore, 18 minuti :crybaby2: ; oltre 364.000 file . . .
Non un granche' . . . :sad:

Scansione rapida e no limite ai Mb dei file: 2 minuti; quasi 2.000 file . . .
Ripetuta: 1 minuto e mezzo per gli stessi file . . .
Almeno sembra "intelligente": senza riesame dei file non modificati dalla precedente scansione.

Per conferma: nuova scansione completa. Terminata in meno di 17 minuti ( :eusa_think: ) per oltre 360.000 file . . .
Incredibile . . . e strano!

Aggiungo uno shoot dell'interfaccia grafica utente (GUI) [spero averlo fatto in modo corretto . . . dopo l'assenza, la memoria non aiuta :icon_redface: ]



Sobria e spartana: ricorda un po' quella di avira.

Per adesso that's all folks ! Buonanotte !
 
Ultima modifica di un moderatore:
Non parlatemi di Avira, l'ho provato 2 volte in 2 circostanze ben diverse e tutte le 2 volte mi sono pentito di averlo provato...la scansione iniziale dura tipo 24 ore??

<<post inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]>>
 
Indietro
Alto Basso