Composizione dei mux dopo lo switch off di tutta italia (secondo noi)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@andrewhd Avere Premium Play e Premium Play HD nello stesso mux non ha senso ;)
Rimarranno come ora... uno su dfree e l'altro sul Mux5. Cosi chi non riceve dfree può usufruire lo stesso del servizio ;)
 
ale89 ha scritto:
@andrewhd Avere Premium Play e Premium Play HD nello stesso mux non ha senso ;)
Rimarranno come ora... uno su dfree e l'altro sul Mux5. Cosi chi non riceve dfree può usufruire lo stesso del servizio ;)
Ah giusto mi sono dimenticato di spostarlo, è la versione vecchia modificata. :D
Comunque secondo me c'è qualche errore di trascrizione o qualcosa del genere, perchè Discovery World sul 36? Non ha senso, come italia 2 sul 56.
 
Beh molte cose non hanno senso anche secondo me..
Infatti sarebbe più sensato mettere tutti i canali free sul 36 e sul 56 mettere discovery world.
Inoltre potevano risolvere in qualche maniera i problemi dei vari oscuramenti... Eppure non vogliono...
Sarà che gli andrà bene cosi :lol: ;)
 
ale89 ha scritto:
Beh molte cose non hanno senso anche secondo me..
Infatti sarebbe più sensato mettere tutti i canali free sul 36 e sul 56 mettere discovery world.
Inoltre potevano risolvere in qualche maniera i problemi dei vari oscuramenti... Eppure non vogliono...
Sarà che gli andrà bene cosi :lol: ;)
O sarà che non è vero niente.....
 
Gennar1 ha scritto:
Certo che Sky potrebbe fare una pay-TV sul DTT. Ma riesci ad immaginare una buona ragione per farlo?
Ti riassumo brevemente i motivi per non farlo:
1) costa un sacco (per comprare o mettere in piedi una rete nazionale);
2) nel migliore dei casi potrebbe replicare solo una minima parte dell'offerta satellitare (quindi un po' di calcio e poco altro);
3) dovrebbe assicurarsi anche i diritti per il DTT (in alcuni casi li ha già, ma poi spesso li scambia con MP) con aumento di costi;
4) dovrebbe creare una famiglia di clienti Sky a basso costo, quando è chiaro (basta leggere il thread sul nuovo listino) che attualmente Sky punta ad avere solo clienti che spendono molto. Il risultato sarebbe di farsi concorrenza da soli, riducendo i ricavi della piattaforma satellitare.
5) Già adesso se uno vuole Sky gli danno decoder e parabola per poche decine di €, non vedo perché Sky dovrebbe investire di più per offrire di meno e lavorare in perdita (perché nessuna pay-TV sul DTT ha mai fatto utili, anche MP pur essendo rimasta da sola è sempre in rosso e tutte le altre sono fallite o non sono mai partite come Europa7);

L'unico motivo plausibile per fare una pay-TV sul DTT sarebbe di fare fallire del tutto MP, che però suona un po' come la storia di quel marito che si è evirato per fare un dispetto alla moglie....


-Molta gente in città non può avere la parabola
-I diritti per il DTT non sarà difficile ottenerli tranne che per il calcio
-Non è vero che sarebbe un offerta low lost (questo scusami ma è ridicolo)
-Il bacino di clienti è assai più importante sul DTT
-Il vero investimento è ampliare la copertura dei MUX


Per riassumere, Mediaset ha scelto un offerta "low cost". Sky con offerta di alta qualità (canali in HD nativo...) riuscirà a indebolire Mediaset ma sopratutto a captare nuovi clienti.

Quindi non concordo affatto con te ma non importa
 
Dai su, stiamo parlando di uno che si è svegliato una mattina e ha sparato numeri a caso...magari ne azzecherà un paio:D
..lo stesso Discovery sul 36,non può essere, si è sempre detto che sul mux2 non vanno canali in pay...
 
Marcolup69 ha scritto:
-Molta gente in città non può avere la parabola

In realtà è molta di più la gente che non può ricevere i canali DTT, a parte i mux principali (milioni di persone che abitano in vallate, zone d'ombra, di confine ecc...).
Inoltre anche quei clienti nei centri storici saranno raggiungibili in pochi anni tramite fibra ottica e banda ultralarga, senza bisogno di investire nel DTT.

-I diritti per il DTT non sarà difficile ottenerli tranne che per il calcio

Certo che non è difficile, basta pagare. Quindi sono costi in più senza nessun vantaggio.

-Non è vero che sarebbe un offerta low lost (questo scusami ma è ridicolo)

Scusami, ma se costasse uguale al satellite, o se costasse più di MP, nessuno sano di mente pagherebbe di più per avere di meno. Quindi è ridicolo quello che sostieni tu.

-Il bacino di clienti è assai più importante sul DTT

Chi riceve il DTT nel 99% dei casi può mettere la parabola e vedere anche il sat. Mentre non è vero il contrario. E' innegabile che la copertura satellitare è molto maggiore di quella terrestre, per le caratteristiche intrinseche della tecnologia.

-Il vero investimento è ampliare la copertura dei MUX

Certo, e non è un costo da poco, con ritorno economico a lungo termine del tutto incerto. Lo stesso risultato si potrebbe ottenere investendo in offerte low-cost sul satellite. Ma è esattamente quello che Zeppia sta dimostrando di non voler fare (anzi, la direzione intrapresa è esattamente quella opposta).

Per riassumere, Mediaset ha scelto un offerta "low cost". Sky con offerta di alta qualità (canali in HD nativo...) riuscirà a indebolire Mediaset ma sopratutto a captare nuovi clienti.

Alla maggior parte degli italiani non frega una mazza dell'HD, del 3D o di altre diavolerie. Gli basta vedere la partita spendendo il meno possibile.
Quelli che sono interessati alla qualità (e se la possono permettere) hanno già il sat e non ci pensano neppure a tornare indietro. Un offerta di "alta qualità" sul DTT, anche con 1 o 2 mux DVB-T2, è semplicemente impossibile (ricordo che Sky sul Horbird ha 26 transponder, di cui molti in DVB-S2 che sono molto più capienti di un mux DVB-T2).
 
frank1980 ha scritto:
Ma non solo lui parla di questo passaggio di mux a Sky, anche qui se ne parla

Infatti bisognerebbe capire se queste informazioni son state passate da Giovanni Lombardo all'Associazione Marconi (entrambi i soggetti sono di Bologna... e magari Giovanni potrebbe essere un collaboratore), o viceversa. Spero nella seconda ipotesi, almeno la notizia - almeno ai miei occhi - avrebbe una credibilità maggiore.

Vedremo.
 
A proposito del compattamento di tutti i canali dei mux Espresso, ricordo di aver letto settimane fa un'intervista (non ricordo più dove) nella quale già si anticipava che RadioItaliaTV sarebbe stata trasmessa al completamento dello s.o. sul ReteA1 (il 44).
 
CarloCN ha scritto:
A proposito del compattamento di tutti i canali dei mux Espresso, ricordo di aver letto settimane fa un'intervista (non ricordo più dove) nella quale già si anticipava che RadioItaliaTV sarebbe stata trasmessa al completamento dello s.o. sul ReteA1 (il 44).

L'hai letta sull'Osservatorio www.daxmedia.net/losservatorioradiotv

;)

Poi forse sul mux l'Espresso troveremo prossimamente un altro canale musicale (indiscrezione da confermare). Non è però M2O Tv :lol:

Non so più che altro come faranno a farcelo entrare... Il mux mi sembra già un po' pieno, se fosse vero il "compattamento" :eusa_think:
 
Aggiornamento:
News:
News da Vicenza:
Italia 2 migrerà dal 44 al 36
For you dal 56 al 36
Discovery World dal 44 al 56

La 5 e Mediaset extra verranno tolti dal 47
Mediaset DVB-T (forse T2) sul 38
Rete A: compattano tutto sul 44 e rende il 33 (Passa a Sky in T2)

http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm

forse c'è stato un errore di trascrizione prima ;)
 
jack2121 ha scritto:
Aggiornamento:
News:
News da Vicenza:
Italia 2 migrerà dal 44 al 36
For you dal 56 al 36
Discovery World dal 44 al 56

La 5 e Mediaset extra verranno tolti dal 47
Mediaset DVB-T (forse T2) sul 38
Rete A: compattano tutto sul 44 e rende il 33 (Passa a Sky in T2)

http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm

forse c'è stato un errore di trascrizione prima ;)

Il 33 in T2??? Ma in tutta Italia?
 
ale89 ha scritto:
Che Italia2 va sul 36 ;)
E discovery sul 56 ;)
Cosa più sensata.

Inoltre sarebbe sensato mettere anche BBC Knowledge sul 56... a questo punto :)
esatto...ora è tutto più logico,continuo ad escludere il mux A2,qual ora andasse a sky, sia in T2...
 
jack2121 ha scritto:
Aggiornamento:
News:
News da Vicenza:
Italia 2 migrerà dal 44 al 36
For you dal 56 al 36
Discovery World dal 44 al 56

La 5 e Mediaset extra verranno tolti dal 47
Mediaset DVB-T (forse T2) sul 38
Rete A: compattano tutto sul 44 e rende il 33 (Passa a Sky in T2)

http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm

forse c'è stato un errore di trascrizione prima ;)
Ah ok, così è corretto, i miei sospetti erano fondati. Non avrebbe avuto senso la composizione di prima.
ale89 ha scritto:
Inoltre sarebbe sensato mettere anche BBC Knowledge sul 56... a questo punto
Infatti, al posto di DC +1 però, non devono affollarlo troopo il 56.
 
Non mi sembra molto giusto che ben 3 mux nazionali siano COMPLETAMENTE destinati al PAY....
Tra l'altro frequenze per cui non pagano nessun affitto (1% sul fatturato è una cifra vergognosa)....
 
andrewhd ha scritto:
Ah ok, così è corretto, i miei sospetti erano fondati. Non avrebbe avuto senso la composizione di prima.

Infatti, al posto di DC +1 però, non devono affollarlo troopo il 56.
Si ma se non ricordo male disney+1 è sul Mux5 perchè non può avere oscuramenti... e quindi se no mai và via disney+1 dal mux1.
Però boh sono supposizioni :D

Che alla fine andasssero 3 mux al pay e due al free (3 free con il 38) non è proprio una sorpresa o novità ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso