Marcolup69 ha scritto:
-Molta gente in città non può avere la parabola
In realtà è molta di più la gente che non può ricevere i canali DTT, a parte i mux principali (milioni di persone che abitano in vallate, zone d'ombra, di confine ecc...).
Inoltre anche quei clienti nei centri storici saranno raggiungibili in pochi anni tramite fibra ottica e banda ultralarga, senza bisogno di investire nel DTT.
-I diritti per il DTT non sarà difficile ottenerli tranne che per il calcio
Certo che non è difficile, basta pagare. Quindi sono costi in più senza nessun vantaggio.
-Non è vero che sarebbe un offerta low lost (questo scusami ma è ridicolo)
Scusami, ma se costasse uguale al satellite, o se costasse più di MP, nessuno sano di mente pagherebbe di più per avere di meno. Quindi è ridicolo quello che sostieni tu.
-Il bacino di clienti è assai più importante sul DTT
Chi riceve il DTT nel 99% dei casi può mettere la parabola e vedere anche il sat. Mentre non è vero il contrario. E' innegabile che la copertura satellitare è molto maggiore di quella terrestre, per le caratteristiche intrinseche della tecnologia.
-Il vero investimento è ampliare la copertura dei MUX
Certo, e non è un costo da poco, con ritorno economico a lungo termine del tutto incerto. Lo stesso risultato si potrebbe ottenere investendo in offerte low-cost sul satellite. Ma è esattamente quello che Zeppia sta dimostrando di non voler fare (anzi, la direzione intrapresa è esattamente quella opposta).
Per riassumere, Mediaset ha scelto un offerta "low cost". Sky con offerta di alta qualità (canali in HD nativo...) riuscirà a indebolire Mediaset ma sopratutto a captare nuovi clienti.
Alla maggior parte degli italiani non frega una mazza dell'HD, del 3D o di altre diavolerie. Gli basta vedere la partita spendendo il meno possibile.
Quelli che sono interessati alla qualità (e se la possono permettere) hanno già il sat e non ci pensano neppure a tornare indietro. Un offerta di "alta qualità" sul DTT, anche con 1 o 2 mux DVB-T2, è semplicemente impossibile (ricordo che Sky sul Horbird ha 26 transponder, di cui molti in DVB-S2 che sono molto più capienti di un mux DVB-T2).