Composizione dei mux dopo lo switch off di tutta italia (secondo noi)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Abbiate pazienza visto che come già accaduto in passato ,le riconfigurazioni dei Mux ,possono cambiare anche all'ultimo.

La cosa più ovvia è che con il completamento dello Switch OFF non è più necessario che alcuni canali Mediaset stiano sugli altri Mux
 
Grazie Ercolino per il tuo succinto ma nello stesso tempo significativo post che fuga da solo ogni dubbio,ma carissimi amici mi ero ripromesso che mai più avrei scritto dei post a carattere personale ma le reazioni di oggi pomeriggio seguite al mio articolo di ieri notte per carità legittime, ma in alcuni casi eccessive e offensive m'impongono una mia reazione in ultima istanza..Qui siamo in un foro pubblico e chiunque nel rispetto altrui ha il diritto di manifestare le proprie opinioni.

Da parte mia l'incidente è chiuso anzi non si è mai aperto ma voglio chiuderlo con una serie di considerazioni tra l'off topic e il tema per cui tanti di noi siamo qui su questo forum.

Gli attacchi personali che a più riprese mi sono stati rivolti con il solo scopo di screditarmi hanno dello scandaloso,mai mi sarei immaginato a 30 anni di subire un processo diffamatorio da parte di persone che non hanno niente a che spartire con il sottoscritto,mai mi sarei immaginato che a 30 anni mi sarei dovuto giustificare di un'eccesso di passione giovanile.

Da oggi in poi chi mi diffamerà non riceverà altro che il silenzio,perchè saranno i fatti a parlare,gli eventi che in tutti questi 5 anni ho descritto su Digital-Forum non hanno avuto nessun connotato fantasioso e si sono basati su fatti oggettivi rilevati e rilevabili,ammetto di avere uno stile "enfatico",ma il mio essere enfatico nasce dalla passione,nasce dal cuore che ci metto nel seguire il mondo delle tecnologia digitale e più in generale tutto il mondo dei media che seguo ormai da 15 anni prima da appassionato e poi dietro ma molto dietro le quinte.

Ma torniamo a parlare di media perchè vi voglio dare delle coordinate,innanzitutto dobbiamo evitare di prenderci sul serio perchè questo è un forum e non è una testata giornalistica,dunque chiunque scrive si assume la piena responsabilità di fronte agli altri delle proprie affermazioni,Digital-Forum è un posto stupendo,è un forum dove tutti noi accomunati dalla nostra passione e dalla nostra professionalità possiamo interagire e conoscere in anticipo i movimenti e le tendenze del mondo digitale anche perchè qui dentro c'è gente che di digitale ci mangia,mi riferisco a installatori,antennisti,tecnici di alta e bassa frequenza.

Lo scorso 21 e 22 Giugno si è tenuta a Vicenza un'importante fiera di settore: "ALL DIGITAL" che per il terzo anno ha dato l'opportunità agli installatori digitali di confrontarsi tra di loro,questo terzo meeting dell'installatore non poteva non svolgersi in un momento cruciale per il destino digitale dell'Italia,lo switch-off,il 4 luglio amici l'Italia chiude l'epoca della tv analogica e la tv digitale entra nel vivo,significa che gli operatori del settore e in misura maggiore i broadcaster nazionali sono obbligati a dare stabilità al sistema,fino ad oggi il digitale terrestre in Italia è stato vissuto da parte di molti con una certa leggerezza,ma adesso le cose diventano serie,solo gli operatori che avranno la capacità di gestire le risorse digitali in questo caso i Multiplex saranno in grado di sopravvivere.

La fiera di Vicenza della scorsa settimana è stato un momento in cui gli operatori del settore hanno fatto il punto della situazione e come in queste occasioni è ovvio che filtrino anche importanti notizie. Che dopo lo switch-off del 4 Luglio i mux debbano essere modificati non è un mistero ma la domanda pressante di tutti è l'ampiezza di questo assestamento,ecco che da questa fiera sono filtrate queste prime informazioni che il sottoscritto definisce "semi-ufficiali ",informazioni che sono ormai nella bocca di tutti i più importanti installatori digitali e antennisti,il sottoscritto da 15 anni intrattiene la passione del radioascolto,la passione delle onde,la passione delle onde ragazzi mi porta a conoscere gente del settore,chi meglio della categoria degli installatori di alto livello può darmi informazioni di qualità.

Stiamo tutti tranquilli,tutto quanto scritto nel precedente articolo assume un valore di "semi-ufficialità",ci saranno molti cambiamenti nella gestione delle risorse radio elettriche digitali,queste devono e dovranno essere fatte prima dell'inizio del periodo di garanzia del palinsesto televisivo,perchè da Settembre tutto il sistema dovrà essere stabilizzato e a pieno regime,molti dei cambiamenti che vi ho anticipato saranno reali già nelle prossime settimane,ma non saranno gli ultimi....a chi mi chiede di fonti penso di aver risposto con dovizia di particolari in questo articolo,mentre per chi vuole nomi e cognomi io dico loro che non siamo in un tribunale e che le mie fonti me le tengo belle strette accanto a me perche queste in caso di bisogno mi sono state e saranno sempre a mio fianco mentre chi mi ha attaccato no e non si merità certamente questo mio bel regalo.

P.S : Chi vuole avere altri chiarimenti me li chieda in privato sennò rischiamo il ban mentre ripeto a tutti che non mi sono mai permesso e mai mi permetterò in vita mia di denigrare un'altra persona di cui non conosco assolutamente niente,in primo luogo il proprio vissuto e il modus operandi,mai.

GIOVANNI LOMBARDO aka Tonycross
 
Ultima modifica:
Tornando a noi, che la banda del 36 si dovesse liberare dei MDS "provvisori" è noto dal 2010, così come il fatto che alcuni canali siano stati parcheggiati provvisoriamente su altri mux, ed è solo questo ciò che Ercolino ha confermato...
Sugli intrecci TIMB-ESPRESSO-SKY-EUROPA7 così come per EItowers-MDS-DFREE-TIVUITALIA-LA3 se ne sono dette e pensate tante...e molte cose, che io sappia, sono ancora ben lontane dall'essere definite.
Se si ha notizia certa che al 100% il 33 sarà a breve in dvb-T2 con apparati T2 già installati nei relativi siti allora bene e grazie della news, ma personalmente dubito che Sky possa entrare in un mercato solo col 33 in T2...manca ancora qualche tassello...
 
Ultima modifica:
Ammazza, che novità stavo perdendo di vista!! :5eek: :5eek: Mediaset e SKY già pronte a partire con un mux dvb-t2 a testa :5eek: Occorrerà attrezzarsi se sarà confermato...certo, non penso che saranno subito pronti in molti...:eusa_think: Chissà poi se sull'eventuale mux t2 di Mediaset andrebbero canali free o Premium...:eusa_think:
 
all news e cielo ha scritto:
si ma secondo me non potremmo pensare alla tv via cavo collegata a internet come il futuro?
Io dico di no...tieni presente che non tutti hanno la possibilità tecnica di avere una connessione internet sufficientemente efficiente.
Certo, può essere un'utile risorsa accanto alla tv tradizionale ;)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
Io dico di no...tieni presente che non tutti hanno la possibilità tecnica di avere una connessione internet sufficientemente efficiente.
Certo, può essere un'utile risorsa accanto alla tv tradizionale ;)
Se le frequenze saranno quelle attuali televisive, perché no?
 
Mi associo alle saggie parole di Ercolino
anch'io vi invito a mantenere i piedi per terra perchè mentre i mux nazionali del dvb-t necessitano di una doverosa razionalizzazione e ci saranno i cambi che ormai sappiamo tutti poichè Mediaset cercherà di non disperdere forze e TIMB di far valere la sua banda,sul fronte dvb-t2 lo scenario è ancora tutto da costruire perchè così come è successo con il dvb-t anche per il dvb-t2 si dovrà partire da sperimentazioni,che visto l'evolvere tecnologico saranno nettamente più brevi ma saranno pur sempre delle sperimentazioni,partiamo infatti da uno scenario dove c'è solo un broadcaster Europa 7 che si è lanciato nel dvb-t2 in modo prematuro e fallimentare,la Rai deve ancora iniziare le sperimentazioni e Mediaset e Sky alla ricerca di banda dove poter iniziare a sperimentare prima del lancio di prodotti commercialmente appetibili .

In attesa del dvb-t2 restiamo ancora saldamente attaccati al nostro dvb-t che nelle prossime settimane attraverserà delle settimane di consolidamento.
 
Ma scusa Tonycross, ho fai delle ipotesi, ed è un tuo diritto, oppure dai delle info, e allora citi le tue fonti.
Non so se sono stato chiaro.
 
Gennar1 ha scritto:
Certo che Sky potrebbe fare una pay-TV sul DTT. Ma riesci ad immaginare una buona ragione per farlo?
Ti riassumo brevemente i motivi per non farlo:
1) costa un sacco (per comprare o mettere in piedi una rete nazionale);
2) nel migliore dei casi potrebbe replicare solo una minima parte dell'offerta satellitare (quindi un po' di calcio e poco altro);
3) dovrebbe assicurarsi anche i diritti per il DTT (in alcuni casi li ha già, ma poi spesso li scambia con MP) con aumento di costi;
4) dovrebbe creare una famiglia di clienti Sky a basso costo, quando è chiaro (basta leggere il thread sul nuovo listino) che attualmente Sky punta ad avere solo clienti che spendono molto. Il risultato sarebbe di farsi concorrenza da soli, riducendo i ricavi della piattaforma satellitare.
5) Già adesso se uno vuole Sky gli danno decoder e parabola per poche decine di €, non vedo perché Sky dovrebbe investire di più per offrire di meno e lavorare in perdita (perché nessuna pay-TV sul DTT ha mai fatto utili, anche MP pur essendo rimasta da sola è sempre in rosso e tutte le altre sono fallite o non sono mai partite come Europa7);

L'unico motivo plausibile per fare una pay-TV sul DTT sarebbe di fare fallire del tutto MP, che però suona un po' come la storia di quel marito che si è evirato per fare un dispetto alla moglie....

Un altra pay-tv sul digitale terrestre funzionerebbe se fosse totalmente low-coast e non in HD che non è un dettaglio rilevante paragonato alla variabile della convenienza economica unico vero volano nella decisione di abbonarsi ad un altra pay-tv su un utenza fortemente di massa dai grandi numeri, se la notizia è vera e se ci sarà una pay-tv di sky in dvb t2 immagino incontrerà risultati catastrofici...sarà un altra Europa7...spero per loro che lascino perdere
 
EteriX ha scritto:
Un altra pay-tv sul digitale terrestre funzionerebbe se fosse totalmente low-coast e non in HD che non è un dettaglio rilevante paragonato alla variabile della convenienza economica unico vero volano nella decisione di abbonarsi ad un altra pay-tv su un utenza fortemente di massa dai grandi numeri, se la notizia è vera e se ci sarà una pay-tv di sky in dvb t2 immagino incontrerà risultati catastrofici...sarà un altra Europa7...spero per loro che lascino perdere

Mi associo, se sky dovesse sbagliare i tempi e partire troppo presto con una offerta T2 farebbe la stessa fine di Europa 7. Europa 7 con il T2 ha anticipato clamorosamente i tempi ... ed il tonfo è stato altrettanto clamoroso.
Se partissero in quarta sulla stessa strada sky e mediaset, oggi, farebbero la stessa fine di Europa 7. E infatti penso proprio che i tempi saranno lunghi.
Il gruppo Sky non mi sembra sprovveduto :eusa_naughty: :lol: , non andrà ad investire in una rete nazionale T2 per ritrasmettere parte dell'offerta satellitare in un momento di crisi economica. Lo stesso discorso vale per mediaset (già molto in difficoltà nel settore pay). Alcune osservazioni: 1) si sta concludende adesso il passaggio al dtt e la situazione è ancora in fase di assestamento (e che assestamenti!!! non solo i rimescolamenti nei mux mediaset, timb ed espresso di cui stiamo parlando ... il vero assestamento si avrà solo con la collocazione definitiva delle tv locali, e non solo di quelle ora allocate nel tratto 61-69, ma sostanzialmente di quasi tutte visto che per forza di cosa si dovranno istituire dei consorzi) 2) la gente mal sopporta questi continui cambiamenti, direi che li odia. Non ci siamo solo noi appassionati, la gente comune (lo sento da molti commenti) si infuria ad ogni minimo cambiamento, trova ancora difficoltà nell'effettuare una banalissima risintonizzazione. Quindi ulteriori cambiamenti significativi (ad es. introduzione di nuove tecnologie) non li accetterebbe 3) il dtt deve essere ancora messo a punto in molte aree, ci sono molte zone dove ancora oggi si fa fatica a ricevere i principali canali rai e mediaset! 4) la crisi economica non induce né gli operatori a grossi investimenti né i consumatori a spendere soldi per altri decoder; saranno già moltissimi che si infurieranno quando capiranno che a fine anno dovranno fare per forza un'altra spesa per proteggersi dal riverbero degli effetti dei segnali LTE sui segnali televisivi: sostituzione del centralino, apposizione di appositi filtri, eliminazione di filtri modulari tarati nel segmento 61-69 negli impianti canalizzati condominiali ed aggiunta di altri ..... e poi via con altre risintonizzazioni ecc ecc :5eek: Noi ci divertiamo, è uno dei nostro hobby ... ma la gente comune no, non si diverte affatto!!!! vagli a proporre anche l'acquisto di ricevitori T2 (dopo avergli spiegato cosa sono e a cosa servono e poi di stipulare qualche abbonamento!!!!:lol: non ascolterebbero neppure!!!) E non ascolterebbero neppure proprio per un problema di crisi economica da un lato che ha svuotato le tasche e dall'altro per una questione di "indigestione" dopo tutti i continui cambiamenti degli ultimi anni e quindi di rigetto ad ulteriori novità 5) mediaset per il settore premium è costantemente in rosso; visto che i tempi sono decisamente sfavorevoli ... e che sky e mediaset non sono imprese incaute ... si muoveranno con i piedi di piombo! 6) ci sono in atto grandi manovre per la vendita dei mux e dei canali timb ... la conclusione di questa operazione potrebbe sconvolgere ancora tutti gli scenari ed ipotesi

Mi auguro invece che la riorganizzazione dei mux mediaset, timb ed espresso avvenga subito, alla conclusione dello s.o. Si inviterebbero così gli utenti con spot pubblicitari ad effettuare una risintonizzazione generale che sistemi tutte le nazionali (non avrebbe senso che si muovesse oggi mediaset, la settimana dopo timb e dopo ancora altri: buon senso vorrebbe che l'intervento fosse coordinato tra gli operatori e che il messaggio agli utenti per una risintonizzazione definitiva per le nazionali fosse unico e tempestivo). Tempestivo nel senso che deve avvenire assolutamente ad inizio luglio quando le televisioni conoscono un momento di flessione degli ascolti, non sono sotto la lente di ingrandimento degli inserzionisti pubblicitari e quindi possono permettersi di perdere momentaneamente per strada qualche spettatore per problemi tecnici. In autunno non se lo possono permettere!!!!:eusa_naughty:
Non solo: se dopo la risintonizzazione qualcuno avesse problemi (vedi necessità di aggiungere o ritarare alcuni filtri modulari negli impianti canalizzati condominiali o altro) a luglio fa ancora in tempo a chiamare l'antennista ... ad agosto scattano invece le ferie, i fornitori di materiali chiudono ... Insomma, l'unica priorità che vedo è una tempestiva fase di assestamento del digitale terrestre cui seguiranno per forza alcuni ennesimi disagi per gli utenti; altri ne seguiranno a fine anno con le locali .... e dopo, stop per un po'!!!!!!! se qualcuno avesse invece l'idea di partire al sorpasso con altro .... Europa 7 è l'esempio a cui dovrebbe guardare!!;)

(p.s. per il 38 di mediaset .... da un lato si parla di T2, ma dall'altro mediaset aveva comunicato che sono anche interessati a riaccendere i canali in HD ... se utilizzassero il 38 per il T2, dove andrebbero a riaccenderli gli HD??)
 
carcamagnu73 ha scritto:
(p.s. per il 38 di mediaset .... da un lato si parla di T2, ma dall'altro mediaset aveva comunicato che sono anche interessati a riaccendere i canali in HD ... se utilizzassero il 38 per il T2, dove andrebbero a riaccenderli gli HD??)
In teoria li riccenderebbero in T2 se dovesse accadere, ma non accadra.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso