EteriX ha scritto:
Un altra pay-tv sul digitale terrestre funzionerebbe se fosse totalmente low-coast e non in HD che non è un dettaglio rilevante paragonato alla variabile della convenienza economica unico vero volano nella decisione di abbonarsi ad un altra pay-tv su un utenza fortemente di massa dai grandi numeri, se la notizia è vera e se ci sarà una pay-tv di sky in dvb t2 immagino incontrerà risultati catastrofici...sarà un altra Europa7...spero per loro che lascino perdere
Mi associo, se sky dovesse sbagliare i tempi e partire troppo presto con una offerta T2 farebbe la stessa fine di Europa 7. Europa 7 con il T2 ha anticipato clamorosamente i tempi ... ed il tonfo è stato altrettanto clamoroso.
Se partissero in quarta sulla stessa strada sky e mediaset, oggi, farebbero la stessa fine di Europa 7. E infatti penso proprio che i tempi saranno lunghi.
Il gruppo Sky non mi sembra sprovveduto

, non andrà ad investire in una rete nazionale T2 per ritrasmettere parte dell'offerta satellitare in un momento di crisi economica. Lo stesso discorso vale per mediaset (già molto in difficoltà nel settore pay). Alcune osservazioni: 1) si sta concludende adesso il passaggio al dtt e la situazione è ancora in fase di assestamento (e che assestamenti!!! non solo i rimescolamenti nei mux mediaset, timb ed espresso di cui stiamo parlando ... il vero assestamento si avrà solo con la collocazione definitiva delle tv locali, e non solo di quelle ora allocate nel tratto 61-69, ma sostanzialmente di quasi tutte visto che per forza di cosa si dovranno istituire dei consorzi) 2) la gente mal sopporta questi continui cambiamenti, direi che li odia. Non ci siamo solo noi appassionati, la gente comune (lo sento da molti commenti) si infuria ad ogni minimo cambiamento, trova ancora difficoltà nell'effettuare una banalissima risintonizzazione. Quindi ulteriori cambiamenti significativi (ad es. introduzione di nuove tecnologie) non li accetterebbe 3) il dtt deve essere ancora messo a punto in molte aree, ci sono molte zone dove ancora oggi si fa fatica a ricevere i principali canali rai e mediaset! 4) la crisi economica non induce né gli operatori a grossi investimenti né i consumatori a spendere soldi per altri decoder; saranno già moltissimi che si infurieranno quando capiranno che a fine anno dovranno fare per forza un'altra spesa per proteggersi dal riverbero degli effetti dei segnali LTE sui segnali televisivi: sostituzione del centralino, apposizione di appositi filtri, eliminazione di filtri modulari tarati nel segmento 61-69 negli impianti canalizzati condominiali ed aggiunta di altri ..... e poi via con altre risintonizzazioni ecc ecc

Noi ci divertiamo, è uno dei nostro hobby ... ma la gente comune no, non si diverte affatto!!!! vagli a proporre anche l'acquisto di ricevitori T2 (dopo avergli spiegato cosa sono e a cosa servono e poi di stipulare qualche abbonamento!!!!

non ascolterebbero neppure!!!) E non ascolterebbero neppure proprio per un problema di crisi economica da un lato che ha svuotato le tasche e dall'altro per una questione di "indigestione" dopo tutti i continui cambiamenti degli ultimi anni e quindi di rigetto ad ulteriori novità 5) mediaset per il settore premium è costantemente in rosso; visto che i tempi sono decisamente sfavorevoli ... e che sky e mediaset non sono imprese incaute ... si muoveranno con i piedi di piombo! 6) ci sono in atto grandi manovre per la vendita dei mux e dei canali timb ... la conclusione di questa operazione potrebbe sconvolgere ancora tutti gli scenari ed ipotesi
Mi auguro invece che la riorganizzazione dei mux mediaset, timb ed espresso avvenga subito, alla conclusione dello s.o. Si inviterebbero così gli utenti con spot pubblicitari ad effettuare una risintonizzazione generale che sistemi tutte le nazionali (non avrebbe senso che si muovesse oggi mediaset, la settimana dopo timb e dopo ancora altri: buon senso vorrebbe che l'intervento fosse coordinato tra gli operatori e che il messaggio agli utenti per una risintonizzazione definitiva per le nazionali fosse unico e tempestivo). Tempestivo nel senso che deve avvenire assolutamente ad inizio luglio quando le televisioni conoscono un momento di flessione degli ascolti, non sono sotto la lente di ingrandimento degli inserzionisti pubblicitari e quindi possono permettersi di perdere momentaneamente per strada qualche spettatore per problemi tecnici. In autunno non se lo possono permettere!!!!
Non solo: se dopo la risintonizzazione qualcuno avesse problemi (vedi necessità di aggiungere o ritarare alcuni filtri modulari negli impianti canalizzati condominiali o altro) a luglio fa ancora in tempo a chiamare l'antennista ... ad agosto scattano invece le ferie, i fornitori di materiali chiudono ... Insomma, l'unica priorità che vedo è una tempestiva fase di assestamento del digitale terrestre cui seguiranno per forza alcuni ennesimi disagi per gli utenti; altri ne seguiranno a fine anno con le locali .... e dopo, stop per un po'!!!!!!! se qualcuno avesse invece l'idea di partire al sorpasso con altro .... Europa 7 è l'esempio a cui dovrebbe guardare!!
(p.s. per il 38 di mediaset .... da un lato si parla di T2, ma dall'altro mediaset aveva comunicato che sono anche interessati a riaccendere i canali in HD ... se utilizzassero il 38 per il T2, dove andrebbero a riaccenderli gli HD??)