Composizione dei mux dopo lo switch off di tutta italia (secondo noi)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
magari è una misura solo temporanea, nell'attesa di accendere un nuovo mux (38 o 58 che sia...), e visto che rete a spegne un mux e ha bisogno di più banda per i suoi canali...
 
jack2121 ha scritto:
Strano che non vogliano mettere italia 2 nei propri mux però...

...che vogliano riservarsi allora lo spazio sul mux 2 (36) almeno per un canale hd? visto che probabilmente il 38 non è riconvertito subito oppure passa al t2... peraltro in casa mediaset hanno fatto già capire che prima di utilizzare il 38 vogliono valutare cosa accadrà per il b.c.
 
Anche secondo me fanno questa manovra proprio per racimolare spazio per gli HD sui loro mux senza convertire il 38! Comunque Timb1 ha una copertura di tutto rispetto, in molte zone (come la mia) c'è questo mux e non il MDS2! Quindi il Lo vedrete tutti è abbastanza veritiero!
 
Da me i timb sono da due postazioni molto vicine, di cui però una per problemi di SFN ha tolto la pannellatura vs la mia zona.

Cmq più che Italia2 sembra interessante questa novità (se confermata) che mediaset metta un canale HD sul ch 36.

Io credo però che il ch 36 abbia più copertura dei timb, i quali però a loro volta arrivano in molte più zone che ReteA.
 
massera ha scritto:
Io credo però che il ch 36 abbia più copertura dei timb, i quali però a loro volta arrivano in molte più zone che ReteA.
Sai che questo non lo so? nella totlità può anche darsi, ma in moltissime zone arrivano i timb e non il mds 2, ci vorrebbe Otg con i suoi numeri a delucidarci su questo dubbio!
 
Nel Lazio meridionale mds è in vantaggio su timb, anche se di poco, ma ricordiamo che cmq i timb hanno incrementato di molto la loro copertura rispetto all'analogico.

Io con l'antenna del tetto, impostata in un certo modo, non li ricevo più a parte il ch 60 (disturbato) perché la pannellatura è stata staccata in una delle postazioni vs il Lazio per problemi di SFN con la ciociaria, mentre sono ok con quella del balcone (che li prende da un'altra parte).

A parte i casi personali, cmq, ritengo che personalmente sia più interessante il canale HD di mds sul ch 36 (se effettivamente lo piazzano là) che Italia2.

E' meglio avere un "doppione" dei tre canali classici...
 
tonycross ha scritto:
Di fronte a questa che considero una vera offesa gratuita priva di qualsiasi fondamento ....

bla bla bla, quindi le "anticipazioni" "semi ufficiali" di questo Tonycross non sono poi così attendibili. Italia 2 su Timb alla fine.

Mi fa un pò pena :lol: :lol: :lol:
 
beh finora non sono uscite notizie ufficiali ma stiamo parlando solo di indiscrezioni che possono risultare vere, false oppure in corso di evoluzione...
chiaramente se queste informazioni vengono date da utenti come 3750... o reese sono più attendibili
 
Marcolup69 ha scritto:
bla bla bla, quindi le "anticipazioni" "semi ufficiali" di questo Tonycross non sono poi così attendibili. Italia 2 su Timb alla fine.

Mi fa un pò pena :lol: :lol: :lol:

Eh, beh...
A me spiace che anche l'ottimo Italiaindigitale ci sia cascato, utilizzando un po' il condizionale un po' no... :eusa_think:


"Ore 15.50 - INDISCREZIONI: SKY SUL DTT, RIORGANIZZAZIONI MUX MEDIASET, L'ESPRESSO, TELECOM E LOCALI.
Ci sono delle indiscrezioni sui movimenti dell'etere del digitale terrestre che stanno assumendo contorni sempre più veritieri. Queste indiscrezioni le apprendiamo da amici del settore televisivo ben informati e anche dal sito Associazione Marconi. La riorganizzazione dei mux nazionali la ricapitoliamo qui di seguito:
Mediaset rimuoverà CANALE 5, ITALIA 1 e RETE 4 dal mux 2 (UHF 36), dove ora sono identificati con l'aggiunta della scritta PROVVISORIO, e restaranno solo sul mux 4 (UHF 49).
Mediaset Italia 2 (LCN 35) abbandonerà il mux 1 (UHF 44) de l'Espresso e sarà trasmessa sul Mux 2 di Mediaset (UHF 36). Anche For you (LCN 39) arriverà nel mux 2 di Mediaset (UHF 36), abbandonando il mux 5 (UHF 56).
Discovery World, presente pure lui su Rete A mux 1 (UHF 44) passerebbe sul mux 5 di Mediaset (UHF 56), in modo da fare la netta distinzione fra canali a pagamento (UHF 50-52 e 56) e canali free (UHF 36 e 49).
Il mux 3 di Mediaset (UHF 38) attualmente in uso per il DVB-H, sarà convertito allo standard DVB-T2 e sarà utilizzato per veicolare canali Pay, ma non si escludono test da parte di Mediaset per la trasmissione dei canali free (Il DVB-T2 è lo standard di nuova generazione del DTT, teconologia in uso da Europa 7 e da Rai in alcune zone del paese).
Inoltre spariranno anche i doppioni di Mediaset, LA5 e MEDIASET EXTRA, dal TIMB 1 della Telecom (UHF 47), liberando banda per il ritorno di LA7 HD (LCN 507).
Rete A (l'Espresso), rimasta orfana di Mediaset, compatterebbe tutti i canali sul suo mux 1 (UHF 44), cedendo il suo attuale mux 2 (UHF 44 o 42), a seconda delle zone in Italia, a SKY Italia che inizierebbe subito a trasmettere in DVB-T2.
Infine ci saranno le varie manovre di compattazione-scambio a livello dei mux delle emittenti locali, per potere liberare i canali dal 61 al 69 ove ancora occupati.
In attesa che le indiscrezioni vengano confermate, questo è il quadro che dovrebbe delinearsi entro fine anno."
 
bhè le uniche cose sicure sono che:

1 - la 5 e mediaset extra dovrebbero sloggiare dai mux Timb visto che sono già su mux mediaset
2 - Italia 2 andrà sul Timb 1

ma ormai mancano solo 7 giorni, 7 giorni e finalmente oltre a finire gli switch (e finalmente divento all-digital) ci sarà la rivoluzione dei mux
 
Alcor ha scritto:
Eh, beh...
A me spiace che anche l'ottimo Italiaindigitale ci sia cascato, utilizzando un po' il condizionale un po' no... :eusa_think:


"Ore 15.50 - INDISCREZIONI: SKY SUL DTT, RIORGANIZZAZIONI MUX MEDIASET, L'ESPRESSO, TELECOM E LOCALI.
Ci sono delle indiscrezioni sui movimenti dell'etere del digitale terrestre che stanno assumendo contorni sempre più veritieri. Queste indiscrezioni le apprendiamo da amici del settore televisivo ben informati e anche dal sito Associazione Marconi. La riorganizzazione dei mux nazionali la ricapitoliamo qui di seguito:
Mediaset rimuoverà CANALE 5, ITALIA 1 e RETE 4 dal mux 2 (UHF 36), dove ora sono identificati con l'aggiunta della scritta PROVVISORIO, e restaranno solo sul mux 4 (UHF 49).
Mediaset Italia 2 (LCN 35) abbandonerà il mux 1 (UHF 44) de l'Espresso e sarà trasmessa sul Mux 2 di Mediaset (UHF 36). Anche For you (LCN 39) arriverà nel mux 2 di Mediaset (UHF 36), abbandonando il mux 5 (UHF 56).
Discovery World, presente pure lui su Rete A mux 1 (UHF 44) passerebbe sul mux 5 di Mediaset (UHF 56), in modo da fare la netta distinzione fra canali a pagamento (UHF 50-52 e 56) e canali free (UHF 36 e 49).
Il mux 3 di Mediaset (UHF 38) attualmente in uso per il DVB-H, sarà convertito allo standard DVB-T2 e sarà utilizzato per veicolare canali Pay, ma non si escludono test da parte di Mediaset per la trasmissione dei canali free (Il DVB-T2 è lo standard di nuova generazione del DTT, teconologia in uso da Europa 7 e da Rai in alcune zone del paese).
Inoltre spariranno anche i doppioni di Mediaset, LA5 e MEDIASET EXTRA, dal TIMB 1 della Telecom (UHF 47), liberando banda per il ritorno di LA7 HD (LCN 507).
Rete A (l'Espresso), rimasta orfana di Mediaset, compatterebbe tutti i canali sul suo mux 1 (UHF 44), cedendo il suo attuale mux 2 (UHF 44 o 42), a seconda delle zone in Italia, a SKY Italia che inizierebbe subito a trasmettere in DVB-T2.
Infine ci saranno le varie manovre di compattazione-scambio a livello dei mux delle emittenti locali, per potere liberare i canali dal 61 al 69 ove ancora occupati.
In attesa che le indiscrezioni vengano confermate, questo è il quadro che dovrebbe delinearsi entro fine anno."
Veramente a noi ce l'avevano comunicato anche altre persone e ci avevano confermato il Mediaset 2, poi se hanno cambiato....mah...
 
Ragazzi ripeto, fino all'ultimo ci possono essere modifiche come è già successo in passato.


Quindi evitate di scannarvi che non serve a nulla e a nessuno ;)
 
Alla fine il sempre saggio Ercolino risolve sempre tutto,ragazzi siamo qui per discutere di media e apprendere sempre cose nuove dunque con spirito pacifico continuiamo a farlo. Io per adesso continuo a seguire l'avvenimento che per radici territoriali mi sta molto a cuore lo switch-off in Sicilia che si concluderà proprio il prossimo 4 luglio,da questa data si apriranno le danze verso una sistemazione del digitale terrestre in Italia perchè tutti speriamo in un sistema televisivo coerente e ordinato " parlo a livello di frequenze ", perchè tutti aspiriamo a un digitale terrestre assestato e che non diventi la versione "amplificata" del caos della tv analogica che ha imperversato in Italia per decenni.
 
tonycross ha scritto:
Alla fine il sempre saggio Ercolino risolve sempre tutto,ragazzi siamo qui per discutere di media e apprendere sempre cose nuove dunque con spirito pacifico continuiamo a farlo. Io per adesso continuo a seguire l'avvenimento che per radici territoriali mi sta molto a cuore lo switch-off in Sicilia che si concluderà proprio il prossimo 4 luglio,da questa data si apriranno le danze verso una sistemazione del digitale terrestre in Italia perchè tutti speriamo in un sistema televisivo coerente e ordinato " parlo a livello di frequenze ", perchè tutti aspiriamo a un digitale terrestre assestato e che non diventi la versione "amplificata" del caos della tv analogica che ha imperversato in Italia per decenni.

E vissero felici e contenti :D
 
massera ha scritto:
A parte i casi personali, cmq, ritengo che personalmente sia più interessante il canale HD di mds sul ch 36 (se effettivamente lo piazzano là) che Italia2.
E' meglio avere un "doppione" dei tre canali classici...

D'accordo con te, personalmente non divento matto per l'HD, però in questo caso mi farebbe comodo avere i tre canali principali mds anche in HD giusto per averne una copia di riserva in un altro mux. Come ho già scritto nella sezione del forum della mia area di copertura tutte le estati per fenomeni propagativi ricevo male il ch49 (l'antenna orientata verso Valcava viene disturbata da segnali riflessi provenienti dalla vicina postazione di Campo dei Fiori). In questi giorni le cose vanno meglio (perché il clima ieri e l'alltro ieri è più asciutto dopo i temporali ed il rimescolamento d'aria di sabato) ma appena tornerà a salire l'umidità ecco che riperderò o vedrò male il ch49 (nelle settimane scorse per molti giorni era proprio a zero: i tecnici mediaset sono usciti sul luogo, hanno effettuato misure, mi hanno scritto che loro sono perfettamente a posto, che il problema è legato a fading estivo e a propagazione con interferenze tra il 49 di Valcava e il 49 di Varese CDF: mi hanno invitato a montare un'antenna più performante e direttiva rispetto alla mia fraccarro serie blu. Da parte mia apporterò le modifiche all'impianto, ma sono un po' scettico ... visto che il problema riguarda moltissime utenze nella mia zona (Castelletto Ticino, Varallo Pombia ... molti amici hanno lo stesso problema; ero a cena da amici la settimana scorsa e sul più bello mi presentano il problema delle reti mediaset che non si vedono!!eppure loro montano un'antenna ben più lunga e direttiva della mia! mal comune!!;) ) Ho raccontato tutto ciò per dire che in questo periodo (idem la scorsa estate 2011) mi sono sempre salvato grazie alle copie presenti sul ch36: quello, non riesco a dare la minima spiegazione al fenomeno, non soffre e per fortuna lo ricevo bene! adesso le copie sul 36 saranno spente ... e mi ritroverò solo con quelle del ch49. In inverno tutto ok ... ma con la propagazione estiva sono dolori! siccome non credo di essere il solo ad avere un problema di questo tipo, e sicuramente saranno in molti e non solo in questa zona che hanno o potranno avere problemi di diversa natura con il 49 (che per quanto se ne dica non ha la copertura capillare e l'indice di affidabilità dei segnali Rai) ... se fossi nei panni dei dirigenti e tecnici mediaset farei in modo di piazzare una copia salvataggio altrove. Non più identica in SD come adesso ma tanto per evitare puri doppioni e progredire magari in HD (a me come copie salvataggio da collocare in altro mux andavano benissime anche le copie +1... che però purtroppo a mediaset non interessano più!) E allora attivassero almeno copie in HD. Non hanno banda a sufficienza e non vogliono convertire subito il 38 per vari motivi? potrebbero ricavarla dal 36. Per esempio evitando di portarci For You e lasciandolo sul 56; collocando come è stato ipotizzato Italia 2 sul Timb1, tutto ciò al fine di limitare i canali SD sul ch36 al massimo a 5: a quel punto potrebbero accendere un unico canale HD (come ha fatto la Rai) che raccolga il meglio dell'offerta dei tre generalisti. Sarebbero soddisfatti gli amanti dell'HD e contemporaneamente avremmo una copia salvataggio del meglio delle tre generaliste anche sul ch36 (5 SD + 1 HD il mux dovrebbe reggerli, dovrebbe essere grosso modo l'equivalente di 8 emittenti sd, con il fec a 5/6 che usano sul 36 ce la fanno!)
 
Il ch 49 quest'estate non mi sta dando problemi, soprattutto con i decoder più sensibili (tv Lg o Telsystem interattivo), ma è sempre utile avere un "doppione".

Per inciso, i mux mds potevano restare anche com'erano dal mio punto di vista, ma cmq per chi è appassionato del canale Italia2 è giusto che esso abbia più copertura, come io la vorrei più completa per il mux di ReteA per vedere più stabilmente radiocapitaltivù (ora lo ricevo solo per propagazione).
 
Si infatti concordo con ERCOLINO... che serve a scannarsi?
Bah... continuo a non capire poi perchè certi utenti continuano ad andare contro a un utente solo perchè ha postato una notizia (indiscrezione).

Come sappiamo ogni giorno può cambiare qualcosa... E infatti così è già successo...

Vi siete persi cosa ha detto ercolino il 25/06? http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2978862&postcount=421

Ed ecco invece cosa si è venuto a sapere ieri: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2980328&postcount=6170

Questo per dire cosa può cambiare da un giorno all'altro.
Poi alla fine da quel che si è capito la notizia che sia associazione marconi sia italia in digitale sia tonycross hanno riportato (da più fonti) non era roba inventata. Semplicemente in giro di 1/2 giorni le cose sono cambiate!!

Alla fine le cose si sapranno la sera prima. Dove probabilmente ercolino aggiornerà in anticipo il thread della composizione mux come già successo più di una volta...

Quindi calma ragazzi... ;)
 
Considerando solo i mux che al momento dovrebbero essere coinvolti si potrebbe prospettare una situazione anche di questo tipo (elenco solo i mux con modifiche)

Codice:
MDS 2
Boing   2,00 mbps
Iris      3,00 mbps
ClassTV MSNBC    2,00 mbps
Coming Soon Television     2,00 mbps
Cartoonito    2,00 mbps
For You   1,50 mbps
Canale 5 HD   5-8 mbps variabili
Italai 1 HD   5-8 mbps variabili

MDS 5
Disney Channel +1 - Premium 2,5 mbps
Discovery World - Premium    2,5 mbps
Premium Calcio HD    2 5-10 mbps
Premium Cinema HD    3,50 - 12 mbps 

MUX TIMB 1 
Mediaset Italia 2  2,5 -3 mbps
Vero    2,5 mbps
Giallo    2,5-3 mbps
Real Time    2,5-3 mbps 
Dmax    2,5-3 mbps
Hse24    2,5-3 mbps
QVC      2,5 mbps

MUX TIMB 2 
RTL 102.5 TV   2,5 mbps
Sportitalia   3 mbps
Sportitalia   2 3 mbps
Sportitalia 24   3 mbps
Super!   2,5 - 3 mbps
Doc-U    2,5 mbps
LA7 HD   4,5 mbps (so che è poco, ma è quello che aveva La7 HD prima di venire sospeso)
Gli altri mux MDS e il TIMB 3 resterebbero per ora uguali a adesso, il 38 non verrà convertito e i Rete A resteranno come ora tolti Discovery World e Mediaset Italia 2.
Ci sarebbe di nuovo (poco) spazio per La7 HD
 
Secondo me e molti altri è inutile soffermarsi su argomenti molto volatili cui situazioni possono cambiare da un momento all'altro, tra 7 giorni sapremo le configurazioni definitive, o almeno quasi.
A me piace e piacerebbe moltissimo fare congetture tutto il giorno ma so bene che a questo punto non è poi così costruttivo.
Spero che nessuno si offenda se faccio questa affermazione un po' egoistica ossia che non importa su che mux vadano in quanto li ricevo tutti correttamente. Ritengo che comunque la riorganizzazione vada fatta in modo ordinato e pensando sempre agli spettatori per non creare problemi.
Non credo che sarà mai una configurazione definitiva poichè ci sono vari cantieri aperti come l'asta ad esempio o la scelta di fare o no le conversioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso