Composizione dei mux dopo lo switch off di tutta italia (secondo noi)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
andrewhd ha scritto:
Vediamo tutto può essere. Spero soprattutto nel 38 a switch off ultimato così ci mettono...sappiamo cosa.
Ripeto, molto interessante.
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2976609&postcount=806

News da Vicenza:
Italia 2 migrerà dal 44 al 56
For you dal 56 al 36
Discovery World dal 44 al 36
La 5 e Mediaset extra verranno tolti dal 47
Mediaset DVB-T (forse T2) sul 38
Rete A: compattano tutto sul 44 e rende il 33 (Passa a Sky in T2)

Fonte: Associazione Marconi
http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm

Certo che se Sky parte col T2 con decoder in comodato, Mediaset potrebbe sfruttare l'occasione....
Ma mi sembra troppo facile..... :doubt: ;) :eusa_think:
 
tridentum ha scritto:
può anche essere così,se invece togliessero coming soom,clas tv e un paio di canali calcio su premium..poi ci sono anche i doppioni delle 3 generaliste sui canali 104 105 106
I doppioni non occupano spazio e comingsoon e classtv non occupano poi chissà cosa... Insomma possono anche farlo ma in termini di banda non conviene... ;)
 
masterone ha scritto:
News da Vicenza:
Italia 2 migrerà dal 44 al 56
For you dal 56 al 36
Discovery World dal 44 al 36
La 5 e Mediaset extra verranno tolti dal 47
Mediaset DVB-T (forse T2) sul 38
Rete A: compattano tutto sul 44 e rende il 33 (Passa a Sky in T2)

Fonte: Associazione Marconi
http://www.associazionemarconi.com/rds/prov.htm

Certo che se Sky parte col T2 con decoder in comodato, Mediaset potrebbe sfruttare l'occasione....
Ma mi sembra troppo facile..... :doubt: ;) :eusa_think:
Azz che notiziona se è vero!! :5eek:
Per fortuna ho la chiavetta dvb-t2 :D
 
E starebbero dicendo che sky comprerebbe l'attuale Rete A 2, (che non ricevo neanche) e lo userebbe pure in T2? :lol:
Mi preoccupa quel forse in T2 del 38....
 
mi spiace che l'espresso rinunci a uno dei suoi mux...così avrà 8 canali nel mux 1, ma secondo me eliminerà deejay tv +1, così scenderanno a 7...
 
se viene confermata la notizia Espresso / Sky avrà grossi risvolti.
1- Il Mux di l'Espresso in questione era in DVB-T. Per convertirlo in DVB-T2 penso che debbano chiedere l'autorizzazione (neutralità technologica)
2- Sky deve investire per aumentare la copertura del Mux
3- Se viene scelto il DVB-T2 sembra evidente che sarà per la pay Tv


Un solo mux per lanciare un offerta pay sul DTT basterà ?
E poi l'ipotesi di un alleanza TI-Media / Espresso (parliamo dei mux) sembrerebbe quindi remota


Per la frequenza 38 che sarebbe convertita in DVB-T2, questo non vuol dire che Italia 1 e Canale 5 HD non sarebbero su una frequenza DVB-T (per rete 4 sarebbe più delicato). Ma così facendo preparano la transizione dei consumatori verso il Dvb-T2
 
Marcolup69 ha scritto:
se viene confermata la notizia Espresso / Sky avrà grossi risvolti.
1- Il Mux di l'Espresso in questione era in DVB-T. Per convertirlo in DVB-T2 penso che debbano chiedere l'autorizzazione (neutralità technologica)
2- Sky deve investire per aumentare la copertura del Mux
3- Se viene scelto il DVB-T2 sembra evidente che sarà per la pay Tv


Un solo mux per lanciare un offerta pay sul DTT basterà ?
E poi l'ipotesi di un alleanza TI-Media / Espresso (parliamo dei mux) sembrerebbe quindi remota


Per la frequenza 38 che sarebbe convertita in DVB-T2, questo non vuol dire che Italia 1 e Canale 5 HD non sarebbero su una frequenza DVB-T (per rete 4 sarebbe più delicato). Ma così facendo preparano la transizione dei consumatori verso il Dvb-T2
Teniamo conto che c'è sempre un forse ma comunque sempre a parer mio adesso non avrebbe senso.
Poi non si è capito, tutto questo a lungo termine o allo switch off?
Lo spostamento di Italia 2 e la cancellazione dei doppioni sul TIMB 1 sono certi allo switch off.
Nessun riferimento poi alle generaliste provvisorie...
 
Ultima modifica:
Diciamo che se la notizia sarà confermata la situazione sarà questa:

Codice:
[B]Mux Mediaset1[/B]
Premium Calcio
Premium Calcio 1
Premium Calcio 2
Premium Calcio 3
Premium Calcio 4
Premium Calcio 5
Premium Calcio 6
Premium Calcio 7
Premium Menu
Premium Anteprima
Cartoon Network - Premium
Disney Junior - Premium
Premium Steel
Premium Comedy
Premium Calcio HD 1

[B]Mux Mediaset2[/B]
For you
Boing
Iris
ClassTV MSNBC
Coming Soon Television
Cartoonito
Discovery World - Premium
-
-

[B]Mux Mediaset3 DVB-H -> DVB-T o DVB-T2?[/B]

[B]Mux Mediaset4[/B]
Rete4
Canale5
Italia1
La 5
Mediaset Extra
TGCOM24

[B]Mux Mediaset5[/B]
Mediaset Italia Due
Disney Channel +1 - Premium
Premium Calcio HD 2
Premium Cinema HD
Premium Play HD

[B]Mux Dfree[/B]
Disney Channel - Premium
Premium Joi
Premium Mya
Premium Crime
Studio Universal - Premium
Premium Cinema
Premium Emotion
Premium Energy
BBC Knowledge
Premium Play

Nel Mux2 ci sarebbe spazio per 2 canali SD o 1 HD ma un po tirato.
Se nel Mux5 rimarrà Disney+1 penso proprio che nel Mux1 sarà eliminato.

Nel caso di ReteA:
Codice:
[B]Mux ReteA1[/B]
cielo
DEEJAY TV
POKERItalia 24
WingaTV
Repubblica TV
RadioItalia TV
RadioCapitalTiVù
Radio Deejay
Radio Capital
Radio M2o
Radio Maria
R Italia SMI
Inview

DEEJAY TV+1 rimarrà?

Codice:
[B]Mux ReteA2 -> Sky = DVB-T2[/B]

Nel Mux TIMB:
Codice:
[B]Mux TIMB1[/B]
HSE24
Real Time
QVC
GIALLO
DMAX
- ?
- ?

Ci potrebbero stare 2 canali del TIMB2 oppure i 3 canali Sportitalia. Nel Mux TIMB2 così riprende con ottimo bitrate La7HD ;)
 
I rumors De Benedetti / Murdoch a fine 2010 non sarebbero cosi infondate
http://www.digital-sat.it/new.php?id=23708

Ma un MUX (anche in DVB-T2) non basta per avere un offerta pay HD competitiva.
Ne rimangono 4 sul mercato : i 3 di Telecom, e quello (futuro) di H3G
Infine Telecom puo partecipare all'asta delle frequenze TV

Tutte ipotesi naturalmente
 
Marcolup69 ha scritto:
Ma un MUX (anche in DVB-T2) non basta per avere un offerta pay HD competitiva.

Ben venga un mux Sky in DVB-T2 (anche se non credo che possa avvenire in breve termine). Ma sicuramente non sarà per la pay-TV, per i mille motivi già discussi varie volte.
 
La rivoluzione del digitale terrestre continua

La rivoluzione del digitale terrestre continua

Imminenti ed importanti movimenti toccheranno ben presto l'intero digitale terrestre.

Di Giovanni Lombardo aka Tonycross

Certo ragazzi non ci si può rilassare un'attimo,lo switch-off in Italia si completerà il 4 Luglio prossimo con lo spegnimento dei segnali dallo storico Monte Pellegrino di Palermo che secondo mie fonti attendibili già ci attende un'altra piccola rivoluzione all'interno dei vari multiplex.

Ma andiamo con ordine e partiamo da casa Mediaset che in una data ancora non meglio precisata riorganizzerà i propri mux trasferendo all'interno degli stessi tutto quello che attualmente viene trasmesso sui mux TIMB e Rete A.

Di conseguenza Italia 2 migrerà dal Mux Rete A 2 attivo sul 44 al Mux Mediaset 2 attivo sul canale 36,il canale di televendite For You trasloca dal Mux 5 di Mediaset al Mux 2 attivo sul canale 36 ma non è finità qui perchè anche il canale Discovery World abbondonerà il Mux Rete A 1 del 44 per approdare nel mux 5 di Mediaset del 56,il Mux 2 Mediaset sarà oggetto di un completo riassetto dunque con l'eliminazione dei canali generalisti provvisori attivati in surplus nel momento pre switch-off.

La 5 e Mediaset Extra cesseranno inoltre le trasmissioni dal mux TIMB 1 sul canale 47 per rimanere nel loro attuale mux originale Mediaset 4.

Ma le notizie non finiscono qui infatti c'è grande fermento intorno alla allo stardand T2 del DVB che assicurerà maggiore banda ma che ci costringerà all'acquisto di un nuovo decoder,oltre alla RAI in attesa di autorizzazioni per emettere in T2 sul canale 11 in terza banda,anche Mediaset sembra pronta alle sperimentazioni in T2 chiudendo il suo mux in dvb-h attivo sul canale 38 per convertirlo in T2.

Ed infine altra notizia bomba tanto per non farci mancare nulla il gruppo Espresso ha deciso di compattare tutti i contenuti dei suoi due mux sul mux principale RETE A 1 attivo sul 44 in modo da liberare totalmente il MUX RETE A 2 disponibile sul 33 che verrebbe concesso integralmente al gruppo SKY,che trasmetterà i propri contenuti in T2.

Insomma il sistema televisivo italiano è lontano dall'essersi assestato e la notizia della vendità degli ASSET di Telecom Italia Broadcasting compresa LA7 da parte di Telecom apre scenari inediti.
 
Ultima modifica:
Barletta ha scritto:
Secondo me Mediaset non convertirà subito il 38.
Ovviamente se io fossi Mediaset ragionerei così:
1. aspettiamo come va a finire il ricorso sul Beauty contest chissà ci danno un mux gratis;
2. qualora perdessimo il ricorso vediamo cosa fare all'asta (se partecipare, quanti partecipano, se riesco a strappare un mux a prezzo stracciato)
3. in ultima istanza converto il 38 aspettando prima di vedere il regolamento dell'AGCOM (magari lo convertono pure anche dopo aver vinto un mux con il ricorso al Beauty contest e così hanno infinità di banda a disposizione).

Andrà così, loro stessi hanno dichiarato che non richiederanno subito la conversione del 38 per le ragioni che hai ben riassunto tu. L'unica cosa che mi chiedo è questa: se alla fine ottenessero un mux all'asta (o al beauty contest) ed in seguito chiedessero anche la conversione del 38 si ritroverebbero con 6 mux nazionali, questo è permesso dalla legge? la legge non prevede un tetto di 5 mux nazionali? questo ostacolo potrebbe essere aggirato utilizzando 5 mux in dvb-t ed uno in T2 o vale sempre indipendentemente dal segnale che si utilizzi? perché se valesse in modo inderogabile il tetto dei 5 mux mi chiedo perché si danno tanto da fare per ottenerne un'altro al b.c. o all'asta ... arriverebbero a quota 6 e a quel punto del 38 cosa dovranno farne? restituirlo??? ma allora non conviene utilizzare subito quello, cosa ha il 38 che non va??
 
tonycross ha scritto:
La rivoluzione del digitale terrestre continua

Imminenti ed importanti movimenti toccheranno ben presto l'intero digitale terrestre.

Di Giovanni Lombardo aka Tonycross

Certo ragazzi non ci si può rilassare un'attimo,lo switch-off in Italia si completerà il 4 Luglio prossimo con lo spegnimento dei segnali dallo storico Monte Pellegrino di Palermo che secondo mie fonti attendibili già ci attende un'altra piccola rivoluzione all'interno dei vari multiplex.

Ma andiamo con ordine e partiamo da casa Mediaset che in una data ancora non meglio precisata riorganizzerà i propri mux trasferendo all'interno degli stessi tutto quello che attualmente viene trasmesso sui mux TIMB e Rete A.

Di conseguenza Italia 2 migrerà dal Mux Rete A 2 attivo sul 44 al Mux Mediaset 5 attivo sul canale 56,il canale di televendite For You trasloca dal Mux 5 di Mediaset al Mux 2 attivo sul canale 36 ma non è finità qui perchè anche il canale Discovery World abbondonerà il Mux Rete A 1 del 44 per approdare nel mux 5 di Mediaset del 36,il Mux 2 Mediaset sarà oggetto di un completo riassetto dunque con l'eliminazione dei canali generalisti provvisori attivati in surplus nel momento pre switch-off.

La 5 e Mediaset Extra cesseranno inoltre le trasmissioni dal mux TIMB 1 sul canale 47 per rimanere nel loro attuale mux originale Mediaset 4.

Ma le notizie non finiscono qui infatti c'è grande fermento intorno alla allo stardand T2 del DVB che assicurerà maggiore banda ma che ci costringerà all'acquisto di un nuovo decoder,oltre alla RAI in attesa di autorizzazioni per emettere in T2 sul canale 11 in terza banda,anche Mediaset sembra pronta alle sperimentazioni in T2 chiudendo il suo mux in dvb-h attivo sul canale 38 per convertirlo in T2.

Ed infine altra notizia bomba tanto per non farci mancare nulla il gruppo Espresso ha deciso di compattare tutti i contenuti dei suoi due mux sul mux principale RETE A 1 attivo sul 44 in modo da liberare totalmente il MUX RETE A 2 disponibile sul 33 che verrebbe concesso integralmente al gruppo SKY,che trasmetterà i propri contenuti in T2.

Insomma il sistema televisivo italiano è lontano dall'essersi assestato e la notizia della vendità degli ASSET di Telecom Italia Broadcasting compresa LA7 da parte di Telecom apre scenari inediti.

E' tutto molto verosimile e credibile. L'unica cosa che mi lascia un po' perplesso è che non figuri la possibilità per chi eventualmente avesse difficoltà di ricezione del ch49 di poter recuperare C5 / IT 1 e R4 in un'altra frequenza sottoforma di versioni +1 o HD. Le versioni +1 hanno già precisato che non interessano più e ok ... ma possibile che non attivino subito le tre generaliste in HD da qualche parte (ch38) anche proprio per dare la possibilità a chi non ricevesse bene il 49 di poterle recuperare in Hd su un'altra frequenza?

In quanto a Sky sul 33 Espresso in T2 ... mah, l'uso del T2 lascia presupporre il bisogno di spazio maggiore rispetto a quello che consente il T1, lo spazio per attivare una ventina di emittenti. E questa offerta possibile che venga lasciata free?? del resto Sky fino al 2015 non può trasmettere in digitale terrestre a pagamento, può farlo da subito ma gratuitamente. E per attivare un'offerta gratuita/commerciale andrebbero ad utilizzare il T2 mettendo a disposizione del pubblico molti canali free?? mah .... qualcuno potrebbe a quel punto accontentarsi e non essere più invogliato a pagare l'abbonamehto sky satellitare!! mi sembra un po' strano ... sicuramente tutto ciò che ruota attorno alle ipotesi "ingresso di Sky - destino dei mux Espresso De Benedetti - vendita di Telecom Italia Media - futuro del 37 di H3G" è ancora molto fumoso, può accadere veramente di tutto! e poi ci sarebbe sempre anche il 27 di TivùItalia - operatore di rete verso il quale le attenzioni sembrano davvero pochine: dopo la perdita di Sportitalia da noi Tivùitalia è rimasta solo con Rete Italia e Widding ... 2 soli spazi "affittati" su una capienza di almeno 8 .... un risultato per ora decisamente deludente per un operatore di rete! possibile che quegli spazi non interissino a nessuno??
 
quindi Italia 2 andrebbe sul ch 56, che io non ricevo (mentre gli altri 3 e D-free si).
In ogni caso personalmente non la considero una grande perdita.

I mux di ReteA li ricevo solo per propagazione, quindi il loro cambiamento non mi interessa molto, mentre è interessante l'ingresso di Sky sul ch 33 (sempreché sia confermata poi quella notizia).
 
tonycross ha scritto:
Ma andiamo con ordine e partiamo da casa Mediaset che in una data ancora non meglio precisata riorganizzerà i propri mux trasferendo all'interno degli stessi tutto quello che attualmente viene trasmesso sui mux TIMB e Rete A.

Di conseguenza Italia 2 migrerà dal Mux Rete A 2 attivo sul 44 al Mux Mediaset 5 attivo sul canale 56,il canale di televendite For You trasloca dal Mux 5 di Mediaset al Mux 2 attivo sul canale 36 ma non è finità qui perchè anche il canale Discovery World abbondonerà il Mux Rete A 1 del 44 per approdare nel mux 5 di Mediaset del 36,il Mux 2 Mediaset sarà oggetto di un completo riassetto dunque con l'eliminazione dei canali generalisti provvisori attivati in surplus nel momento pre switch-off.

La 5 e Mediaset Extra cesseranno inoltre le trasmissioni dal mux TIMB 1 sul canale 47 per rimanere nel loro attuale mux originale Mediaset 4.
Quindi mediaset non riorganizzerà i suoi mux subito.
C'è un errore. Il 5 è il 56 non il 36.
Dubito con tutta la mia forza che mediaset lascerà le partite solo in SD o in HD sul mux T2 ma comunque mi sa che dovrò attrezzarmi lo stesso in T2. Un jepssen?
Sarò molto dispiaciuto se queste scelte dovessero rivelarsi vere.
 
Ultima modifica:
cielo rimane nel mux 1 di reteA? perchè il 2 non lo prendo :crybaby2:
 
Comunque il mux di ReteA 2 sulla fascia adriatica non è sul ch33 in virtù degli accordi che hanno dato priorità a paesi oltre Adriatico per questa frequenza.
In Puglia ad esempio è sul ch42 e mi pare anche in altre regioni costiere dell'Adriatico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso