Condanna UE per aiuti ai decoder

Tuner ha scritto:
Peccato che questa non sia stata la motivazione addotta dalla commissione europea, la quale potrebbe (dovrebbe) multare l'Italia per non aver MAI adottato un piano frequenze radio TV, la qual cosa penalizza e crea posizioni dominanti mille volte più gravi rispetto ai contributi al DTT.
.

E secondo te perchè non si è mai attuato nessun piano delle frequenze che sono belli e pronti fin dai tempi della mammì????

Chi credi che ci impatti dentro pesantemente in una riorganizzazione dell'etere??? Sempre Mediaset che è l'unica livello nazionale ad avere una miriade di frequenze ridondanti e non necessarie + qualche realtà locale
 
Voglio solo ricordare che Sky ha ucciso il mercato dei decoder Satellitari ,visto che ha imposto il suo decoder per vedere i canali ,il quale tra l'altro limita fortemente la possibilità di vedere gli altri canali presenti sui Satelliti ,problemi su impianti dual feed e anche motorizzati.

Il prezzo del decoder in comodato è inserito nell'abbonamento,non si vede ma c'è :D,poi il decoder di sky vale 2 soldi.


Lo dice uno che si è abbonato prima a Tele + poi a Sky dal 2001 ed ha il DTT dal gennaio 2004 :D

Mi fermo qui per non andare OT. :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Voglio solo ricordare che Sky ha ucciso il mercato dei decoder Satellitari ,visto che ha imposto il suo decoder per vedere i canali ,il quale tra l'altro limita fortemente la possibilità di vedere gli altri canali presenti sui Satelliti ,problemi su impianti dual feed e anche motorizzati.

Il prezzo del decoder in comodato è inserito nell'abbonamento,non si vede ma c'è :D,poi il decoder di sky vale 2 soldi.


Lo dice uno che si è abbonato prima a Tele + poi a Sky dal 2001 ed ha il DTT dal gennaio 2004 :D

Mi fermo qui per non andare OT. :D
cavolo sei come al solito troppo avanti....sky dal 2001 addirittura :D:D:D

in quale nazione?;)
 
Era riferito a quando mi sono abbonato a Tele+ ,poi diventata Sky :badgrin: :badgrin: :badgrin: ;)
 
Ma certo che poi il costo dei decoder è spalmato sulle spese varie che ha sky e contribuisce a formare il prezzo dell'abbonamento

Purtroppo il guaio è stato il dare il via libera alla fusione tele+ e stream

Chiaro che l'intento facendo una sola piattaforma era di spennare i clienti abolendo la concorrenza e con questo risanare i conti

Si è concesso perchè la pay tv mantiene la droga degli italiani cioè il calcio e a questo altare si sacrifica tutto

L'abolizione della legge sul decoder unico è stato un bel regalo del precedente esecutivo al canguro in modo di spartirsi le zone di influenza a sky il sat a mediaset il terrestre infatti la contropartita dell' abolizione della legge sul decoder unico è stata la vendita delle reti terrestri di tele+ a mediaset
 
ERCOLINO ha scritto:
Voglio solo ricordare cheSky ha ucciso il mercato dei decoder Satellitari ,visto che ha imposto il suo decoder per vedere i canali ,il quale tra l'altro limita fortemente la possibilità di vedere gli altri canali presenti sui Satelliti ,problemi su impianti dual feed e anche motorizzati.

Però allo stesso tempo i contributi governativi sui decoder solo MHP hanno congelato per circa un paio d'anni l'implementazione di tuner DVB-T sugli apparecchi venduti in Italia :icon_rolleyes:

Altrimenti non mi spiegherei per quale motivo in altri paesi gia da parecchio tempo si potevano trovare nelle linee prodotti dei maggiori marchi TV e DVD recorder con installato un comunissimo ed economicissimo sintonizzatore DTT FTA :eusa_think:

E non dimentichiamo che l'implementazione sul parco macchine del nuovo avrebbe contribuito notevolmente al raggiungimento di un numero tale di installato in casa degli utenti da permettere, questo si, il rispetto delle date preventivate per lo Switch/Off ;)
 
Dingo 67 ha scritto:
E non dimentichiamo che l'implementazione sul parco macchine del nuovo avrebbe contribuito notevolmente -CUT-
Il tuner on board sui tv è (imho) al momento prematuro.
Sono ancora troppi gli aggiornamenti che tale tecnologia dovrà subire, soprattutto in Italia, dove ancora molte cose restano da definire, una per tutte l'EPG.
Al momento la soluzione di acquisto a minor rischio di rapida obsolescenza è un dec esterno MHP.
Poi quando il mercato sarà assestato e vi saranno zone a completa digitalizzazione, allora anche i monitor con dec dtt integrato avranno un senso, anche se quelli di tipo MHP (e quindi più facilmente aggiornabili OTA) rimarranno maggiormente consigliati.

Ciao.
 
Innanzi tutto per l'EPG non credo esistano problemi,basta implementare quala standardizzata nelle specifiche DVB e gia usata da anni per il DVB-S e a questo punto sono i broadcasters che devono adattarsi e non crearsi ognuno la sua :eusa_think:

Mentre per quanto riguarda la possibilità di vedere i canali DTT non ha nulla a che vedere con le implementazioni MHP,se io ho il tuner nudo e crudo sono sicuro di vedere tutti i canali in chiaro trasmessi ;)
 
Sull'EPG credo che ci sia battaglia, in quanto Rai (Imho) tiene lo standard Sky, mentre sul dtt i costruttori tipo ADB stanno implementando quella fornita da Mediaset, che è completa per tutti i canali nazionali e settimanale.
Gli aggiornamenti che andranno OTA in questi giorni, mi pare di capire che coinvolgono anche questo argomento.
Poi, se leggi le richieste di aggiornamento dei vari dec c'è da fare notte a leggere....
Non credo che gli zapper on board siano esenti da qualsiasi problema...il dtt è cmq una tecnologia in evoluzione non solo in Italia, e credo che di aggiornamenti prossimamente ne gireranno parecchi.
Sinceramente credo che gli zapper on board di oggi abbiano un alto rischio di rapida obsolescenza.

Ciao.
 
Gli zapper sono obsoleti per il semplice motivo che il dtt è solo pay tv per cui con gli zapper non ci fai nulla e di free sul dtt non vi è nulla

E lo switch off è lontano molto lontano perchè l'ostacolo è la scarsa diffusione dei decoder

Visto che i decoder se li devono comperare la gente (finito il tempo di vacche grasse con i decoder distribuiti a gratis) la gente la scatola la comprerebbe se sul dtt vi fosse qualche contenuto free degno di nota e di vari generei per attirare un po tutti


Per rendere possibile lo switch off bisogna far vendere decoder dtt e l'attuale offerta del dtt non aiuta di certo...anzi...........
 
A me risulta che stiano vendendo alla grande.
Questo anche grazie alle promozioni che Mediaset ha fatto DI TASCA SUA.
Da Febbraio 2004 a Ottobre 2006 i dec venduti sono 4,3 mln, di cui meno di 2 mln con il contributo e 144 mila zapper.
Oggi, fra promozione Natalizia e grande fardello, è logico pensare che presto sarà superata la soglia dei 5 mln.
A te invece cosa risulta?

Ciao.
 
io non faccio indagini di mercato vado solo ogni tanto a perdere tempo nei vari ipermercati e grandi catene di elettronica

Quando davano i decoder a gratis c'era la fila per accaparrarsi la scatola e interi pallet pieni di decoder e vedevi i decoder nei carrelli della gente

Adesso non vedo mai nessuno che chiede decoder ne tantomeno che se lo mette nel carrello

Poi certo non stò li tutti i giorni e per tutto l'orario

Comunque ammesso anche che siano 5 milioni ne mancano ancora un sacco e ormai si è spremuto il tasto del calcio per cui per vederne altri bisogna interessare anche fette di telespettatori non interessati al calcio e che non sono interessati alla pay tv

La pay tv anche in paesi in cui è + alta la penetrazione non è mai un fenomeno di massa
 
Forse sono io che non riesco a spiegarmi :eusa_think:

Allora faccio una semplice domanda:cosa serve per raggiungere velocemente le condizione per avviare lo switch-off???

Secondo me serve che il maggior numero possibile di famiglie sia in grado di poter vedere i canali e sottolineo canali trasmessi con il sistema DVB-T mentre non è certamente obbligatorio che tutti debbano essere in grado di fruire delle applicazioni interattive :icon_rolleyes:

Prendo ad esempio mia nonna che l'anno scorso ha cambiato apparecchio TV,se questo aveva gia a bordo il tuner DTT allora lei a questo punto sarebbe gia digitalizzatata e potrebbe continuare a vedere "il milionario" "buona domenica" o le telenovelas di Rete4 anche se domani dovessere digitalizzare tutta Valcava e se ne sarebbe fregata altamente se non poteva giocare con i tastini colorati :D
Invece sarà una dei tanti (me compreso che ho cambiato TV ad aprile 2006) che continuerà con il semplice analogico fino a che non sarà costretta dallo S/O a provvedere,sempre se ci arriva vista l'età e i continui rinvii :badgrin:

Ora vediamo di capire quale è il modo per far si che il maggior numero di famiglie sia,passatemi il termine,Digital Ready.
Sempre secondo me è quello di mettere direttamente i tuner nei TV e sarebbe bastato a novembre 2004 quando sono partite le prime trasmissioni DTT imporre per legge ai produttori di TV,DVD recorder e VCR di integrare il tuner entro una data che poteva benissimo essere il 31/12/2005 dato che un anno di tempo è piu che sufficente per smaltire le giacenze e apportare le modifiche HardWare.
E non ditemi che sarebbe stato una manovre contro il libero mercato perchè altrimenti non vedo allora come sia possibile che sempre con una legge sia stato imposto l'obbligo dell'ABS e AirBag a macchine che hanno un valore commerciale quasi inferiore al costo di di implementazione di questi dispositivi :eusa_whistle:

Ora considerate il numero di TV venduti dal primo gennaio 2005 tenendo presente il traino dei mondiali di calcio che è sempre stato motivo di boom di vendite di apparecchi televisivi piu un numero considerevole di DVD recorder e VCR,per capire che sommati ai decoder gia venduti avvicini notevelmente le condizioni che possono permettere il passaggio definitivo al digitale :icon_rolleyes:

Detto questo veniamo all'obsolescenza dei decoder Zapper ed io non credo che questa sia tanto diversa da quella che colpirà i decoder MHP,cioè fino a che il formato di trasmissione sara il DVB-T in MPEG2 sfido chiunque a dirmi che gli zappper non vanno bene,mentre quando si passrea al DVB-2T(mi pare si chiami così) e al MPEG4 AVC-H.264 allora tutti i decoder commercializzati ora MHP e zapper saranno da buttare nel cesso :icon_rolleyes:

Veniamo ora all'EPG: perchè bisogna usare dei SW proprietari come quello della RAI o di MS che obbligano i decoder a essere MHP e a continui aggiornamenti quando basterebbe utilizzare l'EPG standardizzata nelle specifiche DVB che può essere visualizzata sulla maggior parte dei decoder MHP e zapper senza nessun aggiornamento SW e che è usata da oltre 10 anni da moltissime emittenti satellitari :eusa_think:
visto che anche questa permette di avere la programmazione settimanale,di memorizzare le registrazioni o l'auto accensione.Basta solo che le emittenti implementino nei loro Mux i dati inerenti la programmazione :eusa_whistle:

O forse a qualcuno faceva comodo spingere solo l'MHP perchè cosi si trovava la strada spianata per la sua PPV :eusa_think:

Qualcuno diceva: a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca :D :D :D
 
Ultima modifica:
Dingo 67 ha scritto:
Forse sono io che non riesco a spiegarmi :eusa_think:
No guarda, ti sei spiegato benissimo, e ti posso dire che in linea di massima sono daccordo con quello che dici, però devi anche capire che il dtt oggi è MOLTO sperimentale, tutti i dec mhp o zapper che siano, lamentano problemi di vario genere tipo blocchi di immagine e via dicendo, e sono tutti problemi che sono in corso di aggiustamento.
Ora, anche se il discorso di obbligare i costruttori ad implementare il dec dtt avrebbe una sua validità per abbattere il digital divide, bisogna però che le specifiche siano chiare e perfettamente definite, cosa da cui oggi siamo ancora lontani.
Dingo 67 ha scritto:
Detto questo veniamo all'obsolescenza dei decoder Zapper ed io non credo che questa sia tanto diversa da quella che colpirà i decoder MHP,
La differenza sostanziale è che i dec mhp sono tutti in aggiornamento in questi giorni (sono più facilmente aggiornabili e soprattutto M7 si è fatto carico della trasmissione degli aggio).
Cosa che vedo molto dura a realizzarsi per gli zapper :D


Dingo 67 ha scritto:
Veniamo ora all'EPG: perchè bisogna usare dei SW proprietari come quello della RAI o di MS -CUT-
O forse a qualcuno faceva comodo spingere solo l'MHP perchè cosi si trovava la strada spianata per la sua PPV :eusa_think:

Qualcuno diceva: a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca :D :D :D

L'epg è un discorso complesso.
La Rai utilizza (imho) il linguaggio Sky (proprietario), quindi sul dtt si vede una stringatissima epg limitata ai due eventi e solo dei canali Rai, La7 utilizza lo standard implementato nel dvb-t, quindi epg settimanale ma solo dei canali del mux La7, Mediaset invece fornisce un servizio implementabile su tutti i dec (con un prossimo aggiornamento, quindi niente zapper) che copre la settimana di TUTTI i canali nazionali.
I dec che utilizzeranno il servizio epg Mediaset (tipo alcuni ADB che già la utilizzano) possono visualizzare una guida epg settimanale completa e molto ben fatta.
Come vedi quindi, se proprio si deve pensare male, il gioco sporco è quello di Rai.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Ganzarolli ha scritto:
La differenza sostanziale è che i dec mhp sono tutti in aggiornamento in questi giorni (sono più facilmente aggiornabili e soprattutto M7 si è fatto carico della trasmissione degli aggio).
Cosa che vedo molto dura a realizzarsi per gli zapper :D
Non hai capito che gli zapper non occorre aggiornarli. Quando uno zapper è in grado di visualizzare i canali in mpeg2, basta, fino a che verrà utilizzato l'mpeg2 (che esiste da 12 anni, quindi mi pare parecchio collaudato) gli zapper sono apposto.
Ganzarolli ha scritto:
L'epg è un discorso complesso.
La Rai utilizza (imho) il linguaggio Sky (proprietario), quindi sul dtt si vede una stringatissima epg limitata ai due eventi e solo dei canali Rai, La7 utilizza lo standard implementato nel dvb-t, quindi epg settimanale ma solo dei canali del mux La7, Mediaset invece fornisce un servizio implementabile su tutti i dec (con un prossimo aggiornamento, quindi niente zapper) che copre la settimana di TUTTI i canali nazionali.
Questa invece non l'ho capita... in che senso la Rai utilizzerebbe il "linguaggio" (e cosa intendi per linguaggio) di Sky?
 
Boothby ha scritto:
Non hai capito che gli zapper non occorre aggiornarli. Quando uno zapper è in grado di visualizzare i canali in mpeg2, basta, fino a che verrà utilizzato l'mpeg2 (che esiste da 12 anni, quindi mi pare parecchio collaudato) gli zapper sono apposto.

Non è vero!:eusa_naughty:
Ti cito il caso dei dec che si impallavano sui neonati canali per la tv sui cellulari dvb-h.
Anche gli zapper soffrono tuttora di questo bug, mentre i dec mhp sono stati in gran parte aggiornati.
Boothby ha scritto:
Questa invece non l'ho capita... in che senso la Rai utilizzerebbe il "linguaggio" (e cosa intendi per linguaggio) di Sky?
L'epg è un testo che viene compilato secondo un programma (o piattaforma) che se è presente nel software del dec ti consente di vedere l'epg estesa, se invece non è presente ti visualizza solo l'evento in corso ed il successivo.
La Rai, per essere visibile in versione estesa su Sky (programma o piattaforma proprietaria) non può essere visibile in versione estesa sul dtt.

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
Non è vero!
Ti cito il caso dei dec che si impallavano sui neonati canali per la tv sui cellulari dvb-h.
Anche gli zapper soffrono tuttora di questo bug, mentre i dec mhp sono stati in gran parte aggiornati.
Basta evitare quei canali, o cancellarli. Non penso che questo sia un fattore che ne possa determinarne l'obsolescienza.
Ganzarolli ha scritto:
La Rai, per essere visibile in versione estesa su Sky (programma o piattaforma proprietaria) non può essere visibile in versione estesa sul dtt.
E questa chi te l'ha detta? L'epg di Sky viene fatta da Sky, la Rai gli passa semplicemente il palinsesto. Anche i programmi di Mediaset sono visibili nell'arco della loro settimana.

Poi anche se per assurdo fosse vero non vedo come questo possa impedire alla Rai di creare un epg pure sul digitale terrestre.
 
Gli zapper vanno o meglio andrebbero anche bene ma sono stati marginalizzati ed esclusi dagli incentivi perchè non mangiano le tessere ricaricabili di MPremium

Ormai è lapalissiano che se gli incentivi statali li davano ai decoder zapper adesso ci sarebbero qualche milione di decoder che non possono comprare le partite e film a gettone mettendo a serio rischio i guadagni della pay tv sul dtt

Visto che era troppo indecente dire diamo il contributo ai soli decoder con lettore di smart card in cui funziona MP ecco che hanno avuto la brillante idea di metterci una bella foglia di fico a coprire il giochetto e la foglia di fico è il decoder interattivo

Poi anche decoder non interattivi possono ricevere eventuali aggiornamenti on air tanto che ci sono decoder sat che possono scaricare un nuovo firm dal satellite
 
Indietro
Alto Basso