Confronto definitivo SKY STREAM vs Q via satellite. Per tutti gli indecisi e i curiosi

Mah, io ho casa di proprietà quindi la parabola è mia e nonostante l' affidabilità del Platinum e mini non sia eccelsa non vedo nessun vantaggio a passare allo stream, certo se non avessi l' impianto sat prenderei in considerazione il cambio di tecnologia ma fino a che non lo stoppano non cambio.
 
Mah, io ho casa di proprietà quindi la parabola è mia e nonostante l' affidabilità del Platinum e mini non sia eccelsa non vedo nessun vantaggio a passare allo stream, certo se non avessi l' impianto sat prenderei in considerazione il cambio di tecnologia ma fino a che non lo stoppano non cambio.
Lo stream è comodo solo perché lo puoi portare dove vuoi senza avere la parabola. Il più grande difetto, per molti, è il ritardo dovuto allo streaming. Per me non è in grande importanza, però capisco chi è contrario per ovvi motivi.
A me interessano solo le registrazioni, perché sono molto comode visto che sto più tempo fuori casa che in casa 😅
 
Devi avere solo un collegamento internet affidabile :) Così come devi avere l'antenna parabolica nel caso di Sky Q.

Dany46 ha scritto:
Lo stream è comodo solo perché lo puoi portare dove vuoi senza avere la parabola
 
Lo stream è comodo solo perché lo puoi portare dove vuoi senza avere la parabola. Il più grande difetto, per molti, è il ritardo dovuto allo streaming. Per me non è in grande importanza, però capisco chi è contrario per ovvi motivi.
A me interessano solo le registrazioni, perché sono molto comode visto che sto più tempo fuori casa che in casa
Dicono che sono abbastanza paragonabili i ritardi tra SAT e stream (a differenza di now che lì il ritardo è abbondante).
 
Il ritardo del SAT è dovuto alla distanza tra terra e satellite ed è di alcune frazioni di secondo: questo ritardo va moltiplicato per due per via della fase di uplink al satellite e poi di dowlink dal satellite. Il ritardo delle streaming è variabile e dipende dai buffer che immaganizzano i pacchetti di dati ad ogni router e da come è realizzata l'infrastruttura che genera lo streaming: circa una trentina di secondi. Poi, magari, Sky può provocare un ritardo del SAT per avvicinare come risposta i due sistemi ... ma qui vado di fantasia.
 
Io continuo a non capire dove sta il problema del ritardo.. Solo in caso del vicino di casa col volume altissimo puó esserci un fastidio, ma se no che problema c’è? Non capisco davvero..
 
Ma si sa qualcosa se sto Sky Stream ha avuto successo o meno , se ci sono molti passaggi dallo Sky Sat ??
 
Io continuo a non capire dove sta il problema del ritardo.. Solo in caso del vicino di casa col volume altissimo puó esserci un fastidio, ma se no che problema c’è? Non capisco davvero..
Beh... se segui un incontro di calcio in diretta (con abbonamento/i pagato/i profumatamente) e senti i vicini di casa (non necessariamente quelli del tuo stesso stabile, ma quelli del quartiere, ndr) esultare per un gol mentre sul tuo TV i calciatori stanno ancora battendo una rimessa laterale la cosa nel suo insieme non è proprio il massimo, eh. 🤷‍♂️
 
Dicono che sono abbastanza paragonabili i ritardi tra SAT e stream (a differenza di now che lì il ritardo è abbondante).
infatti questa è sempre stata la curiosità io sono passato da avere sky q con l'offerta poi mi hanno scocciato ed ho fatto now , nel frattempo per un periodo li avevo entrambi e ci stava una differenza di 20/25 secondi . Invece la mia curiosità era tra sky stream e sky q? quanti secondi di differenza?
 
infatti questa è sempre stata la curiosità io sono passato da avere sky q con l'offerta poi mi hanno scocciato ed ho fatto now , nel frattempo per un periodo li avevo entrambi e ci stava una differenza di 20/25 secondi . Invece la mia curiosità era tra sky stream e sky q? quanti secondi di differenza?
Non avendo più il q non ho potuto provare, ma ho fatto un test con il dtt.
Su RAI 1 avevo circa 5 secondi di ritardo rispetto al terrestre.
Premettendo che ho un ftth tim e lo stream collegato con il cavo, sono ottimi risultati per uno streaming a bassa latenza.
 
Faccio questo confronto fra questi due sistemi, perché anch’io, come molti di voi, mi sono fatto tante domande nei mesi passati. Adesso posso quindi condividere la mia esperienza.
Circa una settimana fa, ho installato sky stream e ho potuto fare una comparativa fra lo stream e il Q con parabola, tenendo due televisori fianco a fianco per osservarne differenti comportamenti e funzioni.

Premetto che abito in una città di medie dimensioni, servita da fibra FTTH ed entrambi i decoder erano collegati via Ethernet al router. So che molti di voi non hanno la fortuna della fibra, ma tant’é.
Altra premessa è che il mio fine non è paragonare la qualità di visione fra streaming e satellite, e in ogni caso li reputo praticamente paragonabili.
Ultima premessa 😅 è che il mio modo di fruire i contenuti televisivi è multi piattaforma, ho sky TV, Sky Sport , 4K , DAZN, Netflix, Prime, Disney e come tutti guardo YouTube e RaiPlay.

Vado subito al dunque, e poi motivo le mie conclusioni. Il confronto lo ha stravinto Sky stream, sia per interfaccia che per qualità delle funzioni e della gestione delle applicazioni. Ovviamente essendo multipiattaforma, guardo per il 70% applicazioni e per il 30% Sky e quindi do molto importanza a come funziona oltre a sky, ma anche fosse 50 50 sarebbe lo stesso. Vado per capitoli a dirvi dove lo sky stream è nettamente superiore.

Ricerca Vocale
Qui la partita non inizia nemmeno. Il Q va bene per: “canale 204” o “apri YouTube”. Sky stream trova contenuti multipiattaforma consente ricerche vocali all’interno di alcune piattaforme. Vi faccio qualche esempio.
  • “Lipsia Juventus”. Stream trova Highlights e la partita intera, oltre ad altri contenuti, il Q non trova niente.
  • “Cerca IPhone 16 su YouTube”. Lo stream apre YouTube e fa la ricerca il Q non fa nulla.
  • “Paw patrol su prime”. Lo stream apre Prime, e non essendoci direttamente i PAW Patrol gratuiti, apre la ricerca e scrive PAW Patrol nel campo di ricerca. Il Q non fa nulla.
  • C’è una partita in diretta, in questo momento c’è Inter Torino o Treviso Venezia di basket. Pronunci le squadre. Lo stream trova l’evento e se schiacci ti apre DAZN e lo apre direttamente, il Q non fa nulla.
  • “Film di Natale”. Lo stream propone una serie di film di Natale, il Q il primo film che propone è Eyes Wide Shut (!!!) poi un po’ di film di Natale, fra questi in mezzo c’è arma letale (ahahahaahah, quasi!!!). Arma letale fa capire come fa la ricerca. Per vicinanza di lettere, non per tipologia.
Qualità applicazioni
Avendo due televisori fianco a fianco, ho potuto fare qualche comparativa di prestazione. Aprendo DAZN il Q lo apre in ritardo di sette secondi (!!!). Netflix un po’ meno ma anche lì siamo sui cinque secondi.
Anche durante la visione si vede chiaramente che lo stream è ottimizzato per lo streaming, mentre il Q fa fatica. Vedendo una partita su DAZN, se schiaccio a destra col cursore una singola volta, come sapete va avanti 10 secondi. Lo stream lo fa senza particolari problemi, il Q dopo averlo fatto, ha un secondo in cui si vede normalmente poi un piccolo blocco di circa un secondo e poi riparte, ma degradando l’immagine per tre o quattro secondi. Lo stream questa cosa non la fa gestisce avanti e indietro senza grandi patemi.

Funzionalità e Registrazioni
Come sapete il Q ha la possibilità di registrati e di tenere nell’hard disk un evento anche di quattro anni prima, cosa che sinceramente io non riesco a valorizzare, mentre dall’altra parte lo stream ha alcuni vantaggi molto netti. Partiamo dal fatto che qualsiasi evento in diretta è possibile mandarlo indietro e ricominciare da capo, cosa che il Q non ha. Ma anche il modo di registrare è diverso. Se oggi registro Inter Torino, mi registra solo quella mentre sullo stream mi registrerà (terrà nel cloud nelle playlist) tutta la serie A. Stessa cosa per Moto Formula 1 Eurolega e Americas cup. Quindi io già così sono a posto e non mi devo preoccupare di nulla. Nel Q il regista serie c’è solo poche volte, giusto nelle gare di moto e Formula 1, mentre tutte le altre cose, prove, post gare, approfondimenti, tutte le singole partite di Eurolega, tutte le singole partite di qualsiasi altra cosa, ti devi ricordare di registrarle volta per volta. Questo per me è un grande problema, spesso mi succede di non farlo, spesso c’è un evento in diretta che non possono andare indietro, spessissimo devo aspettare quattro ore (Sinner, us open) perché mettano sull’on demand l’evento. Con lo stream tutto dimenticato, eccetto forse per il tennis che non ho ancora capito come funzioni.
In generale, poi la sezione playlist è molto più bella e ordinata della funzione My Sky che mette in maniera disordinata gli eventi e poi nella home ti propone dei “iniziati” vecchi di una settimana.

Altre funzioni e potenzialità
Lo stream ti tiene anche le applicazioni in background mentre guardi la home, equiparando di fatto le app a Sky.
Questo apre anche un altro tema delle potenzialità, perché sicuramente questo stream, che tutto sommato è già relativamente maturo, può crescere ancora di più, a differenza del Q che è un decoder satellitare, con appiccicato con la Vinavil le app di streaming. Lo stream potrebbe ad esempio integrare ancora di più la ricerca Vocale nelle app di terzi, o mostrare i trailer nei riquadri, un po’ alla Netflix.
Anche il multiVision è ad appannaggio di sky stream, essendo connesso direttamente via Internet, in confronto al mini che deve trovare una fantasiosa connessione con il Q.
Infine, taccio la questione che lo stream lo porti dove vuoi, mentre il Q è inchiodato dov’è.

In cosa è meglio il Q
Sicuramente ritengo il satellite più affidabile. Se penso agli ultimi 10 anni, ci saranno stati due o tre guasti di Internet durati pochi giorni, mentre il satellite è molto più affidabile da questo punto di vista. Ok, la neve il brutto tempo, ma in quei casi c’è Sky Go. Con Internet sicuramente avrò rarissimi ma fastidiosi problemi.
Poi… Per il momento, Sky Go è integrato con il Q, mentre non lo è con lo stream. Lasciamo stare integrazione non funziona proprio benissimo, ma per il momento è così.
Infine… La diretta, come sappiamo in ritardo sullo stream, ma sinceramente per me non è un grande problema. Tendono normalmente a guardare in leggera differita un evento sportivo per comprimere pause fra i tempi e altri problemi.

Spero che questa sia utile a qualcuno.
Per chi ama lo sport avere ritardo molto minore e affidabilità molto maggiore non porta a dubbi sulla scelta...
 
Secondo voi con una FTTC a 80Mbit/s potrei avere dei problemi con Sky Stream?
 
Il collegamento in fibra al cabinet è sufficiente. Perciò non dovresti avere problemi di visione a usare lo Sky Stream. D'altra parte Sky stessa raccomanda almeno 10MB/s. ovvero giusto 80 Mbps. Più che altro, se per vedere Sky Stream pensi di utilizzare il WiFi, verifica più volte durante la giornata e la notte se le prestazioni sono accettabili e costanti nel tempo perchè, molto spesso, accade che si verifichino dei "momenti di vuoto" che possono generare dei problemi durante lo streaming.

Sky Stream - FAQ ha scritto:
Posso usare Sky Stream con tutti gli operatori internet e che connessione devo avere?

Sì, Sky Stream funziona con qualsiasi operatore internet con banda minima raccomandata di 10MB/s.

Per connettere Sky Stream tramite Wi-Fi, è necessario che il router supporti le bande wireless 2,4 GHz e/o 5 GHz.
Per un segnale più stabile, si consiglia un collegamento utilizzando un cavo Ethernet.

Per verificare la velocità della tua connessione, effettua uno Speed Test.

Inoltre, se usi il WiFi sulla banda dei 5 Ghz e abiti in una zona dove arriva il segnale di un radar meteorologico, puoi avere delle interruzioni momentanee del WiFi, e quindi anche del servizio Sky Stream, dovuto all'uso secondario previsto dalle normative della banda dei 5 Ghz per il WiFi. Quindi, sotto certe condizioni critiche che sarebbero da verificare prima, risulta migliore come stabilità di funzionamento il collegamento con cavo Ethernet rispetto al WiFi.

Jack-68- ha scritto:
Secondo voi con una FTTC a 80Mbit/s potrei avere dei problemi con Sky Stream?
 
Io direi che sono raccomandati 10 Mbps e non MB. Anche se effettivamente in alcune faq di Sky si parla di MB ma penso proprio sia un refuso.
 
Lo stesso dubbio l'ho anche io ... ma così Sky scrive nelle FAQ dello Sky Stream. Io non ho Sky Stream, basterebbe misurare a quanto ammonta la velocità di download durante gli eventi in 4K ed in diretta, oppure anche di un film in 4K per rendersi conto della situazione esattamente. Poi se Sky Stream ha una velocità di streaming autoadattativa, secondo la capacità della linea, cosa che mi sembra probabile, sarebbe utile fare un sondaggio fra utenti che magari hanno lo stesso metro di misura (per esempio Fritz!Box) ma linee con caratteristiche e velocità differenti.
 
ora non so il flusso di Sky in 4k quanto possa essere, ma tieni conto che 80 mbps è praticamente il bitrate di un Bluray UHD. Quindi è impossibile che Sky Stream richieda così tanto.
 
Faccio questo confronto fra questi due sistemi, perché anch’io, come molti di voi, mi sono fatto tante domande nei mesi passati. Adesso posso quindi condividere la mia esperienza.
Circa una settimana fa, ho installato sky stream e ho potuto fare una comparativa fra lo stream e il Q con parabola, tenendo due televisori fianco a fianco per osservarne differenti comportamenti e funzioni.

Premetto che abito in una città di medie dimensioni, servita da fibra FTTH ed entrambi i decoder erano collegati via Ethernet al router. So che molti di voi non hanno la fortuna della fibra, ma tant’é.
Altra premessa è che il mio fine non è paragonare la qualità di visione fra streaming e satellite, e in ogni caso li reputo praticamente paragonabili.
Ultima premessa 😅 è che il mio modo di fruire i contenuti televisivi è multi piattaforma, ho sky TV, Sky Sport , 4K , DAZN, Netflix, Prime, Disney e come tutti guardo YouTube e RaiPlay.

Vado subito al dunque, e poi motivo le mie conclusioni. Il confronto lo ha stravinto Sky stream, sia per interfaccia che per qualità delle funzioni e della gestione delle applicazioni. Ovviamente essendo multipiattaforma, guardo per il 70% applicazioni e per il 30% Sky e quindi do molto importanza a come funziona oltre a sky, ma anche fosse 50 50 sarebbe lo stesso. Vado per capitoli a dirvi dove lo sky stream è nettamente superiore.

Ricerca Vocale
Qui la partita non inizia nemmeno. Il Q va bene per: “canale 204” o “apri YouTube”. Sky stream trova contenuti multipiattaforma consente ricerche vocali all’interno di alcune piattaforme. Vi faccio qualche esempio.
  • “Lipsia Juventus”. Stream trova Highlights e la partita intera, oltre ad altri contenuti, il Q non trova niente.
  • “Cerca IPhone 16 su YouTube”. Lo stream apre YouTube e fa la ricerca il Q non fa nulla.
  • “Paw patrol su prime”. Lo stream apre Prime, e non essendoci direttamente i PAW Patrol gratuiti, apre la ricerca e scrive PAW Patrol nel campo di ricerca. Il Q non fa nulla.
  • C’è una partita in diretta, in questo momento c’è Inter Torino o Treviso Venezia di basket. Pronunci le squadre. Lo stream trova l’evento e se schiacci ti apre DAZN e lo apre direttamente, il Q non fa nulla.
  • “Film di Natale”. Lo stream propone una serie di film di Natale, il Q il primo film che propone è Eyes Wide Shut (!!!) poi un po’ di film di Natale, fra questi in mezzo c’è arma letale (ahahahaahah, quasi!!!). Arma letale fa capire come fa la ricerca. Per vicinanza di lettere, non per tipologia.
Qualità applicazioni
Avendo due televisori fianco a fianco, ho potuto fare qualche comparativa di prestazione. Aprendo DAZN il Q lo apre in ritardo di sette secondi (!!!). Netflix un po’ meno ma anche lì siamo sui cinque secondi.
Anche durante la visione si vede chiaramente che lo stream è ottimizzato per lo streaming, mentre il Q fa fatica. Vedendo una partita su DAZN, se schiaccio a destra col cursore una singola volta, come sapete va avanti 10 secondi. Lo stream lo fa senza particolari problemi, il Q dopo averlo fatto, ha un secondo in cui si vede normalmente poi un piccolo blocco di circa un secondo e poi riparte, ma degradando l’immagine per tre o quattro secondi. Lo stream questa cosa non la fa gestisce avanti e indietro senza grandi patemi.

Funzionalità e Registrazioni
Come sapete il Q ha la possibilità di registrati e di tenere nell’hard disk un evento anche di quattro anni prima, cosa che sinceramente io non riesco a valorizzare, mentre dall’altra parte lo stream ha alcuni vantaggi molto netti. Partiamo dal fatto che qualsiasi evento in diretta è possibile mandarlo indietro e ricominciare da capo, cosa che il Q non ha. Ma anche il modo di registrare è diverso. Se oggi registro Inter Torino, mi registra solo quella mentre sullo stream mi registrerà (terrà nel cloud nelle playlist) tutta la serie A. Stessa cosa per Moto Formula 1 Eurolega e Americas cup. Quindi io già così sono a posto e non mi devo preoccupare di nulla. Nel Q il regista serie c’è solo poche volte, giusto nelle gare di moto e Formula 1, mentre tutte le altre cose, prove, post gare, approfondimenti, tutte le singole partite di Eurolega, tutte le singole partite di qualsiasi altra cosa, ti devi ricordare di registrarle volta per volta. Questo per me è un grande problema, spesso mi succede di non farlo, spesso c’è un evento in diretta che non possono andare indietro, spessissimo devo aspettare quattro ore (Sinner, us open) perché mettano sull’on demand l’evento. Con lo stream tutto dimenticato, eccetto forse per il tennis che non ho ancora capito come funzioni.
In generale, poi la sezione playlist è molto più bella e ordinata della funzione My Sky che mette in maniera disordinata gli eventi e poi nella home ti propone dei “iniziati” vecchi di una settimana.

Altre funzioni e potenzialità
Lo stream ti tiene anche le applicazioni in background mentre guardi la home, equiparando di fatto le app a Sky.
Questo apre anche un altro tema delle potenzialità, perché sicuramente questo stream, che tutto sommato è già relativamente maturo, può crescere ancora di più, a differenza del Q che è un decoder satellitare, con appiccicato con la Vinavil le app di streaming. Lo stream potrebbe ad esempio integrare ancora di più la ricerca Vocale nelle app di terzi, o mostrare i trailer nei riquadri, un po’ alla Netflix.
Anche il multiVision è ad appannaggio di sky stream, essendo connesso direttamente via Internet, in confronto al mini che deve trovare una fantasiosa connessione con il Q.
Infine, taccio la questione che lo stream lo porti dove vuoi, mentre il Q è inchiodato dov’è.

In cosa è meglio il Q
Sicuramente ritengo il satellite più affidabile. Se penso agli ultimi 10 anni, ci saranno stati due o tre guasti di Internet durati pochi giorni, mentre il satellite è molto più affidabile da questo punto di vista. Ok, la neve il brutto tempo, ma in quei casi c’è Sky Go. Con Internet sicuramente avrò rarissimi ma fastidiosi problemi.
Poi… Per il momento, Sky Go è integrato con il Q, mentre non lo è con lo stream. Lasciamo stare integrazione non funziona proprio benissimo, ma per il momento è così.
Infine… La diretta, come sappiamo in ritardo sullo stream, ma sinceramente per me non è un grande problema. Tendono normalmente a guardare in leggera differita un evento sportivo per comprimere pause fra i tempi e altri problemi.

Spero che questa sia utile a qualcuno.
Ciao, mi riaffaccio a questo Forum dopo tanto tempo, un saluto a tutti. Leggo con interesse il confronto fatto fra SkyQ via parabola e Sky Stream, vorrei fare qualche altra domanda per capire se valga la pena di passare allo streaming:
1) innanzitutto, l'attuale abbonamento rimarrebbe immutato in termini di prezzo Mensile ?
2) ci sono costi di attivazione per il passaggio ?
3) l'attuale Q Platinum capisco verrebbe sostituito da Sky Stream, posso richiederne più di uno per gestire l'attuale multiscreen che io ho con 2 SkyMini ?
4)il 4K UHD è supportato dal nuovo Sky Stream ?
4) detto ciò, le modalità di fruizione cambiamo di sicuro, non ho più la possibilità di fare download di programmi, non avendo hard disk, nè di effettuare registrazioni, corretto ? ma posso accedere ai contenuti in Cloud e crearmi le mie playlist, per quanto tempo mi restano disponibili queste play list in cloud, per sempre ?
5) in ultimo, domanda forse stupida ... posso trasportare il mio Sky Stream su altra rete WIFI domestica, magari reimpostandolo ?

Grazie a tutti per un riscontro, ciao Marco
 
1) Dipende dal tuo abbonamento ma comunque in linea generale, Sky è una roulette… Ogni utente ha ricevuto un trattamento diverso.
2) Sì, 29€.
3) Sì, ma non tutto insieme cioè ordini e attivi prima Sky stream poi in un secondo momento richiedi e attivi i “mini”.
4) il 4k è presente ma c’è d’attivarlo al costo aggiuntivo di 9,90€.
5) Semmai non hai la possibilità di registrare i programmi perché sono presenti nel cloud e quindi basta che crei la o le tua/e playlist preferita/e, che rimangono disponibili massimo 30 giorni.
6) Da contratto non potresti, ma sai quanti lo faranno… Finché Sky non faccia i controlli incrociati…
 
Indietro
Alto Basso