Consigli per impianto DTT

Spero si capisca qualcosa. Nel caso sono qui a chiarire il tutto.

https://postimg.cc/WhjjjLgL

Ho dei dubbi sulla posizione dell'alimentazione antenna. Purtroppo il muratore ai tempi mi creò questo problema, dovrei entrare e uscire dalla stanza N1 e ritornare a dare segnale terrestre alla tv della stanza 1.
Sarà possibile far convivere il DiSEqC con terrestre entrando in camera con due cavi diversi e utilizzando i due cavi su di un ricevitore combo sat/ter?

Dall' amplificatore da palo o dall' alimentatore potrei alimentare in modo separato le due linee, una per la stanza 1 e l'altra verso il punto A che poi va a tutte le altre stanze?
Nella stanza N2 arriverei dalla stanza n1 oppure anche dal punto A.

Nei punti A-B e nella stanza 5 ho spazio per eventuali partitori, derivatori etc.
Credo, nonostante la mia scarsa conoscenza, che a ridosso del punto B ci possa essere minore differenza di distanza tra le stanze del 3-4-5-6-7 ma in ogni caso sarebbero più vicini tra loro di qualche metro le stanze 3-5.

Come detto già, non posso aggiungere cavi che scendono ai vari piani.

L'idea finale è quella di creare una predisposizione TV terrestre completa, che sia definitiva e che quindi possa tener conto di eventuali spostamenti di tv su altre pareti, o di assorbimento maggiore o minore in caso di fututo cambio TV/decoder/cavo.

C'è poi da stabilire in quale stanza possa convenire miscelare col sat e in quale no.
Grazie.

Ci sono incongruenze:

Distribuire il tv dappertutto è abbastanza semplice.

Miscelare il sat al DTT non è fattibile in quanto hai il DISEqC: Allo stato attuale ti converrebbe lasciare la parte sat per come è e predisporre solo la distribuzione tv.

In genere sugli impianti sat non si va ad usare attenuazioni alte in derivata perchè alle frequenze alte c'e maggiore attenuazione sia di derivazione che sul rame.

Infine non sono 10mt di cavo in più che compromettono una ricezione, ma la somme di tutte le attenuazioni della distribuzione dalla testa impianto alla presa.

Atenuare 18dB per la derivata sul satellite comporterebbe, come per il terrestre, amplificare il sat di almeno 20-25dB.

Un line amplifier satellitare quadruplo costa oltre 150euro.



Se invece hai un badget da investire dovresti ragionare sul prendere un solo multiswitch dCSS con tv miscelata a 4 uscite da mettere al punto A e utilizzarlo come di seguito:

uscita1: stanza 1 diretta
uscita2: stanza 2 diretta
uscita3: stanze 3&4 con un partitore a due uscite al punto B
uscita4: stanze 5&6&7 con un partitore a tre uscite al punto B o nella stanza 5

o ogni altra combinazione del tipo:

uscita1: stanze 1&2 con un partitore a due uscite al punto A
uscita2: stanze 3&4 con un partitore a due uscite al punto B
uscita3: stanze 5&6 con un partitore a due uscite al punto B o nella stanza 5
uscita4: stanza 7 diretta

Prendi due LNB WB e il gioco è fatto.
 
Peró come é fatto il disegno serve a cambiare da una stanza all´altra cosa piuttosto strana avendo un LNB quad con 4 discese

Scusami ma non ho capito quello che intendi, se mi spieghi meglio ti sciolgo ogni dubbio.
 
questo lo schema della parte di testa in dCSS:

Il 5416W lo andrai a mettere nel punto A senza montanti a 5 fili che si fermeranno agli ingressi del microswitch terminando le uscite passanti con resistenze disaccopiate DC.

Così facendo avrai tutte prese miscelate tv/sat dCSS senza limitazioni di sorta.


Di seguito le configurazioni dal post precedente:

Se invece hai un badget da investire dovresti ragionare sul prendere un solo multiswitch dCSS con tv miscelata a 4 uscite da mettere al punto A e utilizzarlo come di seguito:

uscita1: stanza 1 diretta
uscita2: stanza 2 diretta
uscita3: stanze 3&4 con un partitore a due uscite al punto B
uscita4: stanze 5&6&7 con un partitore a tre uscite al punto B o nella stanza 5

o ogni altra combinazione del tipo:

uscita1: stanze 1&2 con un partitore a due uscite al punto A
uscita2: stanze 3&4 con un partitore a due uscite al punto B
uscita3: stanze 5&6 con un partitore a due uscite al punto B o nella stanza 5
uscita4: stanza 7 diretta

Prendi due LNB WB e il gioco è fatto.

 
Ultima modifica:
Il metodo geniale per far passare i fili dentro il tubo della grondaia che viene giu é necessario oltre che pratico in quei posti dove in nessun modo si deve vedere il filo che viene giu all´esterno di un edificio
Oltre che essere veloce ha un minimo di costi in quanto basta che fai un paio di buchi senza montare ponti canaline e quant´altro

Questo sistema l´ha fatto un mio amico piú di dodicici anni fa , non vedo perché non dovrebbe funzionare , un filo coassiale nero lo puoi anche interrare e resiste una vita

Egis@
più di una volta ho installato un cavo di colore nero e anche di colore marrone , quando li faceva la Bieffe cavi, seguendo la curva del tubo dalla grondaia e fascettando il cavo esattamente dietro il tubo. Ricordo che una volta mi chiamò un condomino per chiedere dove avevo fatto passare il cavo, bè gli altri condomini non si sono mai accorti che il cavo era fascettato in grondaia, neanche quelli che avevano le finestre adiacenti a questa.:laughing7:

Per quanto riguarda passarci dentro, non ci ho mai provato, in quanto anche se si usasse il cavo da esterno sarebbe parecchio a rischio se il tubo si dovesse intasare con del fogliame e riempire di acqua.
 
Ci sono incongruenze:

Distribuire il tv dappertutto è abbastanza semplice.

Miscelare il sat al DTT non è fattibile in quanto hai il DISEqC: Allo stato attuale ti converrebbe lasciare la parte sat per come è e predisporre solo la distribuzione tv.

.

Cosa intendi? Personalmente quando non avevo spazio nei tubi ho miscelato di tutto e non ho mai avuto problemi. Diversi B&B e piccoli Hotel li ho fatti proprio con multiswitch diseqc con ingresso tv e dual feed 19.2 -13 Est. Basta che la distribuzione sia ben fatta e si usino i giusti componenti.
 
Cosa intendi? Personalmente quando non avevo spazio nei tubi ho miscelato di tutto e non ho mai avuto problemi. Diversi B&B e piccoli Hotel li ho fatti proprio con multiswitch diseqc con ingresso tv e dual feed 19.2 -13 Est. Basta che la distribuzione sia ben fatta e si usino i giusti componenti.

Lo sappiamo che sei molto bravo. Per questo scaricati lo schema che ha postato Kolo e fai la tua proposta.
 
Egis@
Cavo coassiale dentro al tubo...
Per quanto riguarda passarci dentro, non ci ho mai provato, in quanto anche se si usasse il cavo da esterno sarebbe parecchio a rischio se il tubo si dovesse intasare con del fogliame e riempire di acqua.

Secondo me rischio zero , sono 7 mm su di un tubo da 10 cm hai voglia...
 
L'unico rischio é raggiungere l'imbocco della grondaia strisciando sul tetto, non si sa mai in che condizioni sono le travi sotto alla spiovenza. Io l'ho fatto soltanto una volta quando pesavo meno :D
 
Ultima modifica:
Scusami ma non ho capito quello che intendi, se mi spieghi meglio ti sciolgo ogni dubbio.

Allora sul disegno che hai fatto hai due stanze dove il filo diretto va ad un interuttore disecq , questo non serve ad un tubo se non hai sulla parabola un multifeed ( due posizioni satellitari che sul disegno della parabola che hai fatto non c´é )
Quindi senza multiffed montato servirebbe solo a fare un cambio di segnale di SI/NO da una stanza all´altra , cosa abbastanza inutile in quanto con un LNB quad che hai ha 4 uscite dove puoi collegare le quattro stanze direttamente senza passare dall´interuttore disecq

....A meno che per via del della configurazione dei muri sei obbligato a fare in quel modo che peró io non so!!!!!

Domanda ultima a cui non hai risposto , hai si o no un multiffeed montato con due LNB ?
 
L'unico rischio é raggiungere l'imbocco della grondaia strisciando sul tetto, non si sa mai in che condizioni sono le travi sotto alla spiovenza. Io l'ho fatto soltanto una volta quando pesavo meno :D
Nel caso mi piacerebbe sapere come farebbe " coppi76 " a metterci la fascetta dietro al tubo al terzo piano di un edificio senza fare un ponte o prendere un cestello ,un vero acrobata direi :icon_bounce:
 
Forse a testa e braccia in giu...:5eek: lasciamo le grondaie per l'acqua e facciamo delle distribuzioni ben fatte, per esempio nei condomìni lungo la tromba delle scale con derivatori in cascata ai pianerottoli, inaccessibili agli abitanti; ne ho visti troppi di pasticci e manomissioni...
 
Ok il caso da me descritto serve a persone in affitto dove non permettono di fare nulla sulle pareti esterne e quindi si nasconde il filo
 
Si molto meglio, inoltre i condotti odori cucine sono individuali in quanto sono separati in muratura e nessuno può vedere o dire nulla. Per fare questi lavori mi comprai una molla da 30mt in acciaio da 7mm con una rotella in punta, con questa da dentro casa spingo la molla fino fuori sul tetto senza problemi per situazioni fino a 5 piani e ottima.
I lavori sul tubo di grondaia sono eccezionali e quando li ho fatti o seguito tutta la curva alta e una volta sono riuscito a infilare gli ultimi 15cm di cavo da sotto la grondaia e non si vedeva nulla da fuori. Per fare questo uso lo scalone da 9mt che ho sul furgone, oppure il cestello. Come dice Gherardo invece l'ho fatto un paio di volte vent’anni fa, sdraiato a pancia in giù ma ero ben legato con imbragatura.
 
:5eek::thumbsup: molto bene coppo per chi ha i condotti odore cucina che vanno sul tetto ,se no bisogna usare altri metodi e ci si deve arrangiare
 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti e grazie per le risposte e il tempo dedicatomi.

Qualcuno mi ha chiesto ancora del DiSEqC, cerco di rispondere ancora una volta fornendo maggiori dettagli. Si tratta di un semplice multifeed a 4 LNB in DiSEqC che servono due delle stanze.

Gli schemi con miscelazione sat-dtt con lnb wb sono stati letti e capiti, grazie. Il problema è che in quel modo si deve stravolgere tutto, ancora grazie però.

Gherardo, se non ti annoia e potresti addirittura consigliarmi i componenti da comprare te ne sarei grato, non vorrei approfittare della tua disponibilità.
Magari come già ipotizzato e detto a tutti voi, nel peggiore dei casi uno dei cavi già presenti potrei usarlo come montante dTT privandolo del sat.

Se non vi annoia, vorrei ulteriori delucidazioni sulle miscelazioni sat-terrestre:
Lasciando stare il caso proposto col disegno sopra, qual è nello specifico il problema di miscelare a monte e demiscelare a valle il segnale 13 Est/terrestre avendo LNB dcss? La perdita di segnale del terrestre, ho capito bene?


Buona Domenica e buon pranzo a tutti.
 
Ultima modifica:
coppo76 tocca a te :eusa_doh: dietro pagamento fagli un bel schemino con tutti i componenti

secondo me usare il multifeed in tutte le stanze é cosa molto critica con miscelazione in testa
molto meglio un multiswitch ibrido a 5 entrate e non si deve scombussolare piú di tanto se il cavo piú lungo non attenua troppo alla frequenza di 2340 MHz che poi magari non viene per niente usata senza avere l´abbonamento a Sky

Quanti metri é lunga la tratta di cavo piú lunga che calcoliamo !!
 
Ultima modifica:
Una curiosità, anche se divagante: a contatto con i tubi in rame e sotto il sole cocente dell'Estate, i cavi coassiali sono ancora tutti intatti?
A me è capitato di vedere guaine totalmente sciolte sulle tegole a causa del sole. Si vedeva la calza, altro che calcolare la perdita in decibel del derivatore o del partitore...certo però avevano usato cavo di ottima qualità.:)
 
Indietro
Alto Basso