Consigli puntamento antenna e impianto [prov. Lecco - alta Brianza]

mattomas

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Agosto 2010
Messaggi
154
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Apro questo Thread per chiedere a voi esperti qualche dritta per puntare le mie antenne (sono assolutamente uno sprovveduto in materia :icon_redface: ).
Innanzitutto, abito in alta brianza, per la precisione comune di Sirtori. La zona è sempre stata piuttosto "complicata" per la ricezione dei segnali terrestri, infatti abbiamo sempre utilizzato soluzioni satellitari.
Tutto ciò suppongo a causa di una collina che si alza proprio alle spalle di casa mia e "oscura" la direzione Valcava.

Da qualche hanno ho però accostato alla parabola tre antenne terrestri(molto artigianalmente :D ) per cercare di ovviare al criptaggio dei canali in chiaro sul sat. E qualcosa sono riuscito a concludere: riesco a ricevere con il DTT una decina di canali.
In particolare, le tre antenne sono:
- una Fracarro BLU420F
- Fracarro 10RD (non meglio precisata)
- antenna VHF (anche questa non saprei il modello)
i tre cavi vanno tutti a finire in un miscelatore.
il cavo risultante scende fino in casa dove c'è un amplificatore da interno collegato alla 220V.

Se magari serve posso scattare qualche foto alle antenne per far capire meglio la situazione.

Il punto è che l'antenna è puntata assolutamente a spanne, diciamo che la BLU in direzione MILANO e la 10RD in direzione VALCAVA.

Non è che potreste darmi qualche consiglio/modifica da effettuare sull'impianto per migliorare un po' la ricezione dei canali?
Grazie mille x l'aiuto!
 
Ciao, :D ho letto il tuo post e ho controllato quali segnali arrivano da te in questo sito. Come noterai, per avere una ricezione massima di segnali hai tre direttive principali da rispettare: Valcava che si trova a 64° dal nord geografico, dove dovresti puntare un'antenna di V banda (oppure la Blu che hai adesso), poi una seconda direzione, che si trova a 90° dal nord (precisamente Roccolo), dove dovresti puntare una III banda in polarizzazione verticale ed infine una IV banda (va bene anche la Blu stesso modello che hai) puntata a 183° verso il Calenzone e Penice. Il centralino per miscelare i segnali dovrebbe avere queste caratteristiche principali: frequenza di taglio tra IV e V banda UHF al canale 38, un'amplificazione di circa 30 db (ti serve solo per la banda IV data la distanza ai trasmettitori), mentre per la V banda bastano circa 20db e forse meno. Per la III banda, a mio avviso, non serve amplificare il segnale, dato che i trasmettitori si trovano a breve distanza da te.
Spero di averti dato una prima infarinatura sul discorso, sicuramente altri user del forum vicino a dove tu abiti possono darti consigli più mirati in merito.
Saluti, ;)
 
grazie mille per la risposta!
Effettivamente ho anche provato a fare una ricerca copertura sul sito DGTVi e segna come siti di trasmissione VALCAVA e M.PENICE.

Domanda: non riesco per il momento ad utilizzare le due antenne UHF che già ho? cercando di puntarle verso queste due direzioni..
Ultima cosa: l'antenna VHF serve per la ricezione di canali DTT?
 
mattomas ha scritto:
grazie mille per la risposta!
Effettivamente ho anche provato a fare una ricerca copertura sul sito DGTVi e segna come siti di trasmissione VALCAVA e M.PENICE.

Domanda: non riesco per il momento ad utilizzare le due antenne UHF che già ho? cercando di puntarle verso queste due direzioni..
Ultima cosa: l'antenna VHF serve per la ricezione di canali DTT?
Ciao, io ti consiglio di fare così per questi motivi: la BLU 420 la punti sul Calenzone.Penice in IV banda, questa antenna ha un buon guadagno e visto che sei a circa 100 km della postazione è la più indicata assieme ad un buon guadagno (30db per l'ampli). La 10RD potrebbe essere una antenna di IV o V oppure di canale, senza il codice completo non si può sapere, e quindi qui ti consiglio di montare una BLU 220 per la V banda puntata su Valcava che è a soltano 23km da te. Per la III banda i canali che ricevi oggi sono analogici e veramente, non so cosa può succedere dopo lo switch off per quella antenna così puntata. D'altronde al giorno d'oggi in III banda ricevi solo canali analogici. Ma l'antenna logicamente se è una antenna di banda e non di canale, ti servirà anche nel futuro per ricevere i segnali digitali.
Il sito che ho usato non è il DGTVi che è molto inaffidabile ma il OTGTV ;)
Cordialmente, :D
 
rieccomi :D
Dunque oggi sono riuscito a fare 2 prove con le antenne attualmente in mio possesso, ma senza alcun risultato utile :mad: ,ovvero non sono riuscito a migliorare il segnale e sintonizzare qualche nuovo canale..

Ma soprattutto, ho una domanda: è normale che ricevo il canale 49 con qualità e potenza segnale al 100% (mi sembra di aver capito proveniente da Valcava, come dice qui: http://www.otgtv.it/lista.php?code=LC96&posto=Santa Maria Hoe%60 ), ma non tutte le altre emittenti che stanno sempre su Valcava??
 
mattomas ha scritto:
rieccomi :D
Dunque oggi sono riuscito a fare 2 prove con le antenne attualmente in mio possesso, ma senza alcun risultato utile :mad: ,ovvero non sono riuscito a migliorare il segnale e sintonizzare qualche nuovo canale..

Ma soprattutto, ho una domanda: è normale che ricevo il canale 49 con qualità e potenza segnale al 100% (mi sembra di aver capito proveniente da Valcava, come dice qui: http://www.otgtv.it/lista.php?code=LC96&posto=Santa Maria Hoe%60 ), ma non tutte le altre emittenti che stanno sempre su Valcava??
Ciao, allora . . . il 49 lo ricevi da Valcava Prato della Costa che è la postazione in prov. di Bergamo e quella è abbastanza alta (credo sui 1400 mt sopra livello del mare), mentre le altre postazioni che vengono segnalate sono quelle di Valcava passo, che si trovano molto più in basso di altezza rispetto alla precedente. Probabilmente tu sei schermato per la tua particolare posizione a questa ultima postazione. Ma non preoccuparti più di tanto, dopo l'off da Valcava Prato riceverai i mux Mediaset (e credo tutti) ;)
 
dici davvero??
Quindi in sostanza quali mux verranno trasmessi da Valcava Prato della Costa? (e saranno ricevibili così come ora ricevo il 49?)

Grazie mille per l'aiuto (e l'ottima notizia)!!
 
mattomas ha scritto:
dici davvero??
Quindi in sostanza quali mux verranno trasmessi da Valcava Prato della Costa? (e saranno ricevibili così come ora ricevo il 49?)

Grazie mille per l'aiuto (e l'ottima notizia)!!
Già oggi da quella postazione dovresti ricevere i seguenti mux: mediaset 2 sul ch 39, mediaset 4 sul ch 49, mediaset 1 sul ch 67 e D-Free sul ch 50 ;)
 
Ti confermo Mediaset2, Mediaset4 e D-Free, per Mediaset1 dopo controllo.

Ma da Valcava Prato riceverò, dopo lo switch off, solo i mux mediaset? Oppure anche Timb e RAI?

Scusa se ti sfrutto :D
 
mattomas ha scritto:
Ti confermo Mediaset2, Mediaset4 e D-Free, per Mediaset1 dopo controllo.

Ma da Valcava Prato riceverò, dopo lo switch off, solo i mux mediaset? Oppure anche Timb e RAI?

Scusa se ti sfrutto :D
Dopo lo switch off (26 novembre) probabilmente riceverai anche i mux Timb da Valcava dato che sono già presenti oggi trasmissioni da quella postazione (ma non sono sicurissimo), per la Rai invece, riceverai tutti i mux dal Penice ;) , per le locali . . . mmmmhhhh . . . qui è propio un mistero sapere, dovrai aspettare.
 
tv locali non sono un problema onestamente..

continuo però a non capacitarmi di come è possibile che alcuni mux riesco riesco ad agganciarli mentre altri (sempre da valcava prato della costa) no! (come ad esempio il timb1, che dovrebbe già esserci sul ch.62)..

Aspetterò fine novembre per vedere come sarà la situazione e poi da quel punto intervenire
 
può essere che non vedo i ch. maggiori di 50 perchè il mio miscelatore taglia qualche frequenza?
 
Nel frattempo mi è sorta un altra domanda :D

Sailorman mi aveva consigliato:
"Il centralino per miscelare i segnali dovrebbe avere queste caratteristiche principali: frequenza di taglio tra IV e V banda UHF al canale 38, un'amplificazione di circa 30 db (ti serve solo per la banda IV data la distanza ai trasmettitori), mentre per la V banda bastano circa 20db e forse meno. Per la III banda, a mio avviso, non serve amplificare il segnale, dato che i trasmettitori si trovano a breve distanza da te."

E io chiedo: questa soluzione con l'aplificazione direttamente al miscelatore è da preferire ad un miscelatore che non amplifica e un aplificatore a 220v tenuto in casa?
Tenendo presente che le lunghezze dei cavi in gioco sono nell'ordine dei 5-8mt..

Grazie
 
mattomas ha scritto:
Nel frattempo mi è sorta un altra domanda :D

Sailorman mi aveva consigliato:
"Il centralino per miscelare i segnali dovrebbe avere queste caratteristiche principali: frequenza di taglio tra IV e V banda UHF al canale 38, un'amplificazione di circa 30 db (ti serve solo per la banda IV data la distanza ai trasmettitori), mentre per la V banda bastano circa 20db e forse meno. Per la III banda, a mio avviso, non serve amplificare il segnale, dato che i trasmettitori si trovano a breve distanza da te."

E io chiedo: questa soluzione con l'aplificazione direttamente al miscelatore è da preferire ad un miscelatore che non amplifica e un aplificatore a 220v tenuto in casa?
Tenendo presente che le lunghezze dei cavi in gioco sono nell'ordine dei 5-8mt..

Grazie
La soluzione che ti ho consigliato era ponderata alle distanze che i trasmettitori si trovano dalla tua antenna ricevente. Come esempio io ti posso dire che nel mio caso ho fatto qualcosa di simile dovendo ricevere il solo ch 39 da Valcava per la interferenza che c'è nella mia zona con il mux mediaset 4 ;) . Brevemente ti spiego cosa ho fatto: montata una UHF a 45 elementi puntata su Valcava dopo l'antenna una trappola che lascia passare il ch 39, poi un amplificatore da 10db telealimentato che entra nel morsetto di V banda di un amplificatore da 30 db (non potevo montare l'amplificatore subito dopo l'antenna perchè la trappola non permette la telealimentazione) la distanza tra la mia antenna e valcava è di circa 120km. Poi ho una UHF tipo trio puntata sul Penice con amplificazione regolata a circa 25 db (Penice è a circa 70km da me) questa entra nel morsetto UHF del amplificatore. Ti faccio presente che non sarebbe da fare un collegamento così, dato che la banda alta sarebbe anche influenzata dalla prima antenna, ma a me è andata bene così :D . Così ho ottenuto con un amplificatore che guadagna al massimo in tutte le entrate 30db una amplificazione differenziata per ottenere dei segnali bilanciati su tutta la banda UHF.
Nel tuo caso specifico date le grandi differenze di distanza tra te e le postazioni trasmittenti, non sarebbe una soluzione montare un miscelatore e poi un amplificatore, perchè non riusciresti a bilanciare i segnali delle diverse postazioni.
La soluzione che ti ho prospettato è l'ideale per la tua zona, sempre che riesci a trovare un ampli che possa avere queste caratteristiche: entrata VHF miscelata, IV banda con amplificazione massima di 30db e V banda con amplificazione massima di 20db. Se non riesci a trovare un amplificatore con queste caratteristiche, puoi, in alternativa, fare questo: l'amplificatore lo prendi con entrata VHF miscelata (non amplificata), banda IV e banda V amplificata di 20db max. e possibilità di telealimentazione sulle entrate di IV e V banda (rispettando però le frequenze di taglio che ti ho detto prima). Poi dovresti telealimentare l'antenna di IV banda con un amplificatore di circa 10db, così otterrai le amplificazioni differenziate che hai bisogno per bilanciare i segnali ;)
Spero di averti dato un'idea di come trovare una soluzione al tuo impianto.
Un'altra soluzione sarebbe quella di montare una centralina programmabile, ma qui, ovviamente, i costi lievitano e non di poco :sad:
Saluti, :D
 
grandissimo! Spiegazione eccezionale :5eek:

Ora ho capito il perchè dei tuoi consigli :D
vedrò di ricercare i componenti che mi servono per farmi un'idea della spesa..
Mi manca solo una cosa: cosa significa telealimentare?

Grazie ancora!
 
mattomas ha scritto:
Mi manca solo una cosa: cosa significa telealimentare?

Grazie ancora!
Si dice telealimentare quando all'ingresso di un amplificatore esiste la possibilità, normalmente attraverso di un ponticello da settare, di alimentare un amplificatore che normalmente si monta molto vicino all'antenna. Cioè il collegamento sarebbe così: antenna-> amplificatore-> ingresso al amplificatore mixer con entrata settata su on per telealimentazione-> cavo di discesa-> alimentatore per l'impianto-> cavo di distribuzione (con partitori, derivatori, ecc.)-> prese tv.
Saluti, :D
 
Sono andato a fare un sopraluogo e capire con precisione di cosa dispongo.
Innanzitutto, il miscelatore fa già da amplificatore, allego una foto:



guadagni 15db banda VHF e 30db per le due UHF.
Quindi in casa non ho un amplificatore, ma un alimentatore Laem Elettronica AL110/2 (12v).

Allego poi foto delle due antenne:




Nel particolare la 10RD di 4a banda



E foto direzione Valcava:



Direzione M.Penice



Direzione opposta Valcava che è obiettivamente la più sgombera da ostacoli, non si riesce a ricevere niente da qui? :D




Fatto sta che non riesco a capire il perchè non ricevo il ch.62!!!! mentre gli altri mux mediaset su valcava prato si (a parte MDS1, mistero anche questo)
 
mattomas ha scritto:
Sono andato a fare un sopraluogo e capire con precisione di cosa dispongo.
Innanzitutto, il miscelatore fa già da amplificatore

guadagni 15db banda VHF e 30db per le due UHF.
Quindi in casa non ho un amplificatore, ma un alimentatore Laem Elettronica AL110/2 (12v).

Fatto sta che non riesco a capire il perchè non ricevo il ch.62!!!! mentre gli altri mux mediaset su valcava prato si (a parte MDS1, mistero anche questo)
Allllooooorrrraaaaa . . . . . . il tuo problema principale è propio l'amplificatore che hai :sad: . Come ben hai detto anche tu hai due entrate per UHF, cioè NON hai una entrata per IV banda e una entrata per V banda ;) alchè le due antenne "pescano" il segnale su tutta la banda UHF, ma da diverse direzioni, e questa, molto probabilmente, è la ragione per cui non vedi il ch 62 ;) . Fai una prova: stacca l'antenna che punta sul Penice e prova a vedere se ti appare il segnale del 62 di Valcava (facendo una sintonizzazione su quella frequenza, ovviamente), se riesci a sintonizzare il 62 in queste condizioni ciò vuol dire che l'antenna staccata crea il disturbo, ma solo perchè gli ingressi UHF del tuo amplificatore sono per l'intera banda UHF e non sono suddivisi in IV banda un ingresso e V banda l'altro. :D
Fammi sapere, :D
 
Volevo aggiungere una cosa che mi sono dimenticato di segnalare ieri. Vedendo la foto del tuo amplificatore, ho notato che i cavi sembrano abbastanza vecchi. Sarebbe il caso anche di dare una rinfrescata alla calata (sostituzione) come pure ai cavi che vanno alle antenne. Procura di montare un cavo che sia di 6mm di diametro o maggiore, meglio se per collegamenti SAT (per la maglia esterna di blindatura e basse perdite) e preferibilmente per montaggio esterno.
 
Indietro
Alto Basso