Consigli puntamento antenna e impianto [prov. Lecco - alta Brianza]

miram ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma non sarebbe meglio una prova antenna -> decoder prima di acquistare l'ampli? Ti consiglio di cambiare un cavo e di portare direttamente (il più vicino possibile) il cavo direttamente al decoder e provare a sintonizzare... Ti segni poi quali canali vedi e da che direzione e ci posti il tutto, qualcuno farà il resto consigliandoti ampli e filtri eventuali...

Ciao miram, questa prova mi era già stata richiesta ed è stata effettuata.. con risultati pessimi però.
Si era ipotizzato qualche problema con il cavo utilizzato (ho utilizzato un cavo trovato in garage, non nuovo purtroppo, chissà da dove arrivava).
Ora visto che devo acquistare il cavo nuovo ho preso l'occasione per cambiare anche l'amplificatore visto che il mio attuale non funziona più.
 
mattomas ha scritto:
Ciao miram, questa prova mi era già stata richiesta ed è stata effettuata.. con risultati pessimi però.
Si era ipotizzato qualche problema con il cavo utilizzato (ho utilizzato un cavo trovato in garage, non nuovo purtroppo, chissà da dove arrivava).
Ora visto che devo acquistare il cavo nuovo ho preso l'occasione per cambiare anche l'amplificatore visto che il mio attuale non funziona più.
Allora, se i segnali in antenna son così deboli la vedo dura... I seganli devono già entrare senza amplificazione. Consiglio a questo punto antenne più performanti o preamplificazioni vicino all'antenna. Ci sono dei pre della FTE (http://www.dueemme.com/catalogo/41.10.html) da 1dB di figura di rumore, ottimi in questi casi. Oppure devi usare antenne con maggior guadagno come la televes HD con balun amplificato (http://www.dueemme.com/catalogo/40.28.html)
 
Allora, io procederei per gradi, come segue:

- Acquisto di un sufficiente quantitativo di cavo nuovo, quanto basta per i collegamenti su tetto più la discesa in casa.
- Il cavo deve essere di elevata qualità, NON di sezione sottile (è praticamente impossibile trovarne di sottili con reale bassa attenuazione e reistenza alle intemperie e se anche si trovano costano una fortuna), ottima schermatura, guaina possibilmente in poli-etilene particolarmente adatta alla posa in ambienti esterni (di solito è di colore scuro) o comunque molto resistente ed elastica.

Acquistato il cavo, con un tratto di cavo NUOVO proverei a collegare l'attuale BLU420 direttamente al decoder. Volendo è OK anche se lo lasci in casa, purché ci sia un collegamento diretto antenna - decoder senza che ci sia alcun accessiorio in mezzo (al limite fai una prova col cavo NUOVO volante).

Facci sapere i risultati.

Inoltre confermo che il MAP106 sarebbe una spesa assolutamente sprecata.
A te, come Fracarro, per una buona versatilità e un buon livello d'uscita confermo anche che serve un MAK2650 (o equivalente di altro produttore), meglio ancora se con figura di rumore ancor più contenuta.
In caso di utilizzo del MAK2650, servirà un alimentatore 12V che eroghi una corrente di almeno 175mA (i mA erogati devono essere assolutamente uguali o superiori a quelli richiesti dall'amplificatore).

Prima comunque di pensare all'amplificatore sostitutivo, facci sapere cosa otterrai con le prove effettuate con un buon cavo nuovo. ;)
 
AArgh ho fatto la ca**ata allora :mad:
purtroppo il MAP106 ormai è in ordine.. fortuna che non l'ho pagato molto..

Ho preso anche 50 metri di cavo da 6mm per ricablare il tutto. Vediamo cosa riusciremo ad ottenere.
 
Sarebbe stato molto meglio un cavo tradizionale da 6,6-6,7mm...
Ad ogni modo vedremo.
 
miram ha scritto:
Allora, se i segnali in antenna son così deboli la vedo dura... I seganli devono già entrare senza amplificazione. Consiglio a questo punto antenne più performanti o preamplificazioni vicino all'antenna. Ci sono dei pre della FTE (http://www.dueemme.com/catalogo/41.10.html) da 1dB di figura di rumore, ottimi in questi casi. Oppure devi usare antenne con maggior guadagno come la televes HD con balun amplificato (http://www.dueemme.com/catalogo/40.28.html)

Questa Televes HD mi attira molto :icon_twisted:
Anche se spero di cavarmela a buon mercato vedendo come va con il cavo nuovo :D
 
Allora rieccomi, dopo qualche giorno..
Ho sostituito tutto il cavo e provato a collegare antenna direttamente con il decoder; risultato vedo tranquillamente i mux con i 6 canali "principali" (quindi 23 RAI e 49 MDS) più alcuni altri, tutti con potenza e qualità attorno a 60%.
Ho poi provato a montare il MAP106 (visto che ormai l'avevo preso) nel tentativo di "irrobustire" i segnali, e con mio stupore la situazione è peggiorata :5eek:

Resta il fatto che in ogni caso, dei vari altri MUX da valcava Prato nemmeno l'ombra...
 
Vedi gli stessi mux miei...
quindi 44, 49 e forse 57. Il problema è che sei basso...
Devi alzare l'antenna di qualche metro. Io ho fatto la prova grazie ad un vicino che ha rifatto l'antenna dietro casa mia, è più alto di circa un piano e vede tutto (escluso timb)...
Buona domenica...
 
eh si, sono basso rispetto alla collina che ho davanti :sad:

Qui mi sa che la soluzione non esiste..magari proverò a cercare qualche segnale verso sud
 
mattomas ha scritto:
eh si, sono basso rispetto alla collina che ho davanti :sad:
Allora, se il 44 ed il 49 ti entrano vuol dire che sei al limite... pochi metri e riceveresti. Anch'io ho una collina molto fitta di pini... Certo alzarsi costa, anche molto se si deve salire parecchio...
Io per due pali da 3mt x 2mm (70 e 60) e tegola in piombo, con basamento e zanche, più chiaramente matassa per cambiare tutti i cavi e probabilmente metterò anche un pre vicino all'anntenna (sigma 6HD) vado sui 250€...
 
si 44 e 49 arrivano, ma proprio al limite perchè se abbasso l'antenna di mezzo metro il segnale peggiora tantissimo, mentre alzandomi al massimo li vedo ma non sono molto "stabili"..
Il 23 invece è un caso a parte perchè molto probabilmente entra riflesso da questa famosa collina..

Però, miram, tu sapresti darmi una risposta al perchè il 49 da Valcava Prato lo ricevo e tutti gli altri MUX - dallo stesso sito di trasmissione - invece no? Anche addirittura gli altri MDS, il nulla assoluto o pochissima roba.
 
Allora, credo che dipenda non solo dalla potenza ma anche da dove sono posizionate le antenne di trasmissione sul colle e le stesse sul palo. Pochi metri di spostamento sul sito di trasmissione si tramutano in grosse differenze per noi che riceviamo "nascosti"... Io credo che se tu alzassi 3-4 metri magari con un palo da innestare sopra quello che hai o mettendo un palo più grosso sotto (il lavoro è più lungo) vedresti stabili questi ed entrerebbero anche gli altri... Considera anche differenze spostandosi lateralmente, magari hai la collina non proprio davanti ma laterale. Da me spostandosi di 20metri si bypassa la collina ma sono 10mt oltre la fine del tetto!!! Pensa che una villetta 5 metri sotto il mio livello riceve!!! Mi vien na rabbia!!!
 
Come ti capisco guarda....le case davanti a me (cioè, sono davanti a me, ma a circa 500mt. in linea d'aria) vedo che hanno una bella antenna direttiva verso Valcava.. però in effetti sono messe molto in alto..
 
onestamente mi spaventa un po' dover andare così tanto in alto..
Penso che il prossimo weekend potrei giusto fare delle prove "non molto stabili" :D e vedere che risultati posso ottenere.. ho già due pali telescopici, potrei salire di altri 2 mt. con un altro palo..
 
Infatti, sui tetti sempre con attenzione e possibilmente in due...
Se l'ultima sezione non è quella finale puoi allungarti di altri 3 metri...
Altrimenti ti consiglio due sezioni più grosse alla base dove infili il palo attuale...
 
Dunque, già ora utilizzo 2 pali: il primo è bello grosso (ora non ricordo il diametro) ma è quasi "sprecato", nel senso che parte dalle tegole ed è fissato con due zanche al camino.. e spunta di un mezzo metro dal camino (e qui ci ho fissato una parabola).
In questo palo ne ho infilato un altro più piccolo da 2 metri (e su questo c'è la blu420).
Però secondo me c'è spazio per aggiungerne uno "intermedio", ovvero tra quello alla base e quello della BLU420..vedremo..

Nel frattempo mi sorge una domanda: se io provassi a puntare l'antenna a sud, diciamo direzione Penice o Milano, riceverei segnali trasmessi da altezze più basse di me??
 
Ma, provar non nuoce...
Ho guardato su OTGTV e sembra tutto O sia da Penice che da Valcava...
C'è anche un "S. Maria Del Monte" più o meno come Penice... Quindi prova a mettere la BLU in direzione Penice e in ingresso UHF, oppure prova direttamente il cavo al decoder...
Certo che Valcava è proprio vicina... solo 13 KM... Secondo me se a SUD non entra nulla non rimane che alzarsi decentemente.
 
Ultima modifica:
si è ad uno sputo Valcava :D e mi rode ancora di più non poter sfruttare questo sito..
 
ho provato a puntare l'antenna verso il Penice, ma ricevo solo il 23 e qualche altro mux minore;
puntata verso Milano non arriva nulla;
Quindi ho levato l'amplificatore in modo da ricevere almeno il 23 e il 49 puntando verso Valcava.

Continuo a non capire come mai montando l'amplificatore il segnale peggiora.
(al momento, il segnale proveniente dall'antenna direttamente al TV: ch.23-> potenza 62%, qualità 30%, ch.49-> potenza 30%, qualità 100%.. con la bella giornata di oggi i canali sono perfetti, ma penso che basteranno due nuvole a rovinare tutto).

Vedendo questi valori, potrebbe ancora valer la pena spendere 70 euro per un'antenna tipo Televes DAT HD preamplificata??
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso