Consiglio acquisto nuovo pc per video editing professionale

Devo fare un finanziamento. su un sito che non sia mw non mi fido. Però sì, è quello che cerco.
 
Questo fornitore vende assemblati su Mediaworld, dovrebbe essere abbastanza affidabile. Non ho mai comperato niente da questo assemblatore e non ho niente a che fare sia con mediaworld che con Sedatech.
 
Su mw. con i venditori esterni non mi fa fare il finanziamento. Ho visto che c'è nè uno simile.
 
Adesso che abbiamo identificato insieme dei pc che andrerebbero bene per il tuo scopo ho disattivato i link a Mediaworld, Sedatech, Lenovo, hp ... Il motivo è presto detto: questo forum si mantiene in vita con la pubblicità e mettere dei link a siti commerciali si fa un autogol per la vita del forum :) Comunque se avessi bisogno dei link me li puoi chiedere.

In un messaggio precedente a questo ho detto che sarebbe meglio aspettare 6 mesi / 1 anno dall'uscita di un dispositivo informatico (parlo della rtx 5090) perchè i bug nel software sono dietro l'angolo. Ad esempio, 10 mesi fa, proprio il microprocessore Intel i9-14900KF, e molti altri tra gli ultimi usciti di Intel, ha avuto un problema grave nel microcodice che lo rendeva inutilizzabile perchè causava la distruzione effettiva dello stesso. Il problema è stato risolto con degli aggiornamenti del microcodice nei microprocessori ancora buoni. Il danno di immagine di Intel è stato colossale e moltissimi dipendenti hanno perso il posto di lavoro. Ora tu immagina se accadesse una cosa del genere a te (o anche a me) ... magari il problema viene riconosciuto e vieni anche rimborsato. Ma perchè mettersi in una situazione del genere ? Ne vale la pena ? Non ti voglio spaventare ma è una cosa di cui tenere conto. Quindi io rimango della mia idea originale: sarebbe più sicuro prendere oggi un pc con la rtx 4090. Può anche valere la pena acquistare un prodotto nuovo in informatica se si hanno delle scadenze oppure può essere più opportuno prendere un non ultimo grido ma con delle caratteristiche di performance leggermente inferiori. Quindi per me va fatta una valutazione estremamente legata alla situazione :)
 
Eccomi, buongiorno.
Ho un po' riflettuto e, la situaziione, come dice Alevia è questa:
Questo è il mio pc attuale preso credo circa 4 anni fa e pagato 3.000 euro
Questo è l'unico festival che accetta ciò che faccio. Nel 2023 la prima volta che vi ho partecipato ho anche vinto un premio come miglior scenografia, mentre lo scorso anno siamo arrivati 5^ nella votazione on line e, comunque mi ritrovo in mezzo a film di tutto rispetto e con tanto di produzioni alle spalle.
Io sono solo e senza produzione.
Quest'anno vi partecipo con un corto ed un film, mentre, un altro film che gli ho presentato, me lo hanno bocciato. pazienza.
Era questo, a cui, tra l'altro, ci tenevo moltissimo.
Ribadisco che faccio tutto io. Tutto.
Fin ora ho speso, aggiungendo roba di anno in anno per migliorarmi, circa 20.000 euro in attrezzatura, Compreso il tv oled da 77" (3.000) le cui rate le finisco di pagare ad agosto.
Detto ciò.
L'idea di farmi due anni di rate per un pc di poco sopra 5.000 euro, non mi fa impazzire, a meno che non fosse che mi durerebbe una decina d'anni, allora...
La scorsa estate ho aumentato la memoria ram, da 32 a 128 GB e mi sono reso conto che non è cambiato molto.
Decidessi da solo e senza competenza, cambierei solo la scheda video, ma da un'altra parte mi dissero con non sarebbe cambiata più di tanto la situazione.
Quindi, ora che continuo a cercare di migliorarmi con ogni film che faccio, mi piacerebbe non stare ad aspettare ore, o lasciare il pc acceso tutta la notte per esportare un film.
Decidessi io, cambierei solo la scheda video, ma se non mi andrebbe più veloce... non avrebbe molto senso.
Quindi, nel non sapere bene cosa fare, continuo ad arrangiare così, finchè magari, non trovo un offerta vantaggiosa con rate a tasso zero su mw e decido di spedere altri soldi.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie come sempre per ogni consiglio.
 
Secondo me hai un pc ancora molto valido.
io non spenderei per una nuova configuraziuone poichè la situazione cambierebbe poco.
Piuttosto bisogna essere sicuri che il programma di montaggio video, usi la tua scheda grafica sfruttando tutte le accelerazioni della quale è capace. In alcuni casi bisogna abilitarle, ma su questo non possoi aiutarti perché non seguo più questo settore da alcuni anni.
In passato usavo Adobe Premiere pro e abilitando l'accelerazione CUDA-GPU che non lo era di default (pc con scheda semi-professionale nvidia), la situazione migliorò un po'. Ma per un lungometraggio, i tempi di rendering per il full HD si sono sempre misurati in ore.
 
Secondo me, per tentare di fare una analisi del problema bisognerebbe sapere la larghezza di banda verso la scheda grafica che permette la tua scheda madre e confrontarla con quella plausibile del nuovo pc. Mettiamola così: se perdi del gran tempo nell'attesa di vedere il risultato dell'elaborazione, e non puoi dedicare quel tempo ad altri aspetti della produzione, è da fare subito. Se invece, come penso, ma io so zero circa le "procedure" del tuo "lavoro", l'esigenza non è così stringente operativamente allora puoi aspettare. Non ha molto senso, in certi casi, cambiare una parte del pc: per esempio se tu cambi la scheda video dovresti assicurarti, leggendo le caratteristiche della scheda madre attuale, se può fornire una la giusta ampiezza di banda che accetta la scheda video, altrimenti non serve a molto. Poi è sicuro che DaVinci sia configurato in modo opportuno (le accelazioni di cui parla bidddo) ? Comunque concordo con bidddo circa i tempi di rendering, bisogna aspettare con l'hardware destinato ai comuni mortali. Vorse potresti sentire l'opinione di un informatico competente che analizzasse il carico della CPU (processore) e della GPU (grafica), e valuttasse l'ampiezza di banda possibile della tua scheda madre attuale e la confrontasse con quella possibile della rtx 5090: magari si scopre che cambiando solo la parte grafica si ottiene un miglioramento. Io sono di Genova e sono un disabile quindi sono tagliato fuori da quest'ultimo discorso.
 
Matteo io sono in attesa che mi consegnino un nuovo PC della Lenovo, un P2 Tower con Processore Intel® Core™ i9-14900K vPro, 128 GB ram e una scheda grafica RTX™ 4060 8GB. Magari, se sei interessato, io posso fare una elaborazione video tipo (per esempio sulle immagini e concordata con te) con DaVinci Resolve (versione non a pagamento) su un pezzetto di un tuo filmato da elaborare, piccolo abbastanza da essere trasferibile facilmente in internet. Lo scopo sarebbe quello di fare un confronto tra i due pc e tentare di stimare dove il mio pc nuovo perde (con il monitoraggio risorse) e vedere quali opzioni devono essere attivate in DaVinci o nel driver della Nvidia. Poi facciamo anche un confronto tra i due pc con un programma di test standard. Se sei interessato, durante la seconda metà di luglio o a settembre, io posso fare questo.
 
Volentieri grazie.
Matteo io sono in attesa che mi consegnino un nuovo PC della Lenovo, un P2 Tower con Processore Intel® Core™ i9-14900K vPro, 128 GB ram e una scheda grafica RTX™ 4060 8GB. Magari, se sei interessato, io posso fare una elaborazione video tipo (per esempio sulle immagini e concordata con te) con DaVinci Resolve (versione non a pagamento) su un pezzetto di un tuo filmato da elaborare, piccolo abbastanza da essere trasferibile facilmente in internet. Lo scopo sarebbe quello di fare un confronto tra i due pc e tentare di stimare dove il mio pc nuovo perde (con il monitoraggio risorse) e vedere quali opzioni devono essere attivate in DaVinci o nel driver della Nvidia. Poi facciamo anche un confronto tra i due pc con un programma di test standard. Se sei interessato, durante la seconda metà di luglio o a settembre, io posso fare questo.
 
Salve, forse per questo tipo di utilizzo un possibile collo di bottiglia potrebbe pure essere la lettura/scrittura dei file video.
In tal caso si potrebbe provare una scheda con più SSD in RAID0 da usare solo ed esclusivamente per le operazioni di lettura/scrittura dei file video da editare (e mai per lo storage a lungo termine, vista la natura della configurazione RAID0 !).
Ovviamente lo slot PCIe nel quale inserire tale scheda deve garantire una larghezza di banda adeguata, altrimenti si è soltanto spostato il collo di bottiglia.

Circa un anno addietro ho letto di questa scheda: https://www.tomshw.it/hardware/ques...iva-fino-a-56-gbs-una-velocita-impressionante
 
Matteo occorre del tempo prima che mi consegnino il pc. E' prevista la consegna dal 14/7. Quindi per me non c'è fretta. Usa i messaggi privati per dare i link.
 
Ultima modifica:
Io non conosco come si comporta DaVinci con i file temporaneai, se ad esempio, li usa. Adesso dirò delle cose che potrebbero sembrare assurde ad alcuni. Se questo software crea dei file temporanei, in un'area temporanea, dove vengono scritti e letti parti del filmato, la tua idea potrebbe essere giusta.

Salve, forse per questo tipo di utilizzo un possibile collo di bottiglia potrebbe pure essere la lettura/scrittura dei file video.
In tal caso si potrebbe provare una scheda con più SSD in RAID0 da usare solo ed esclusivamente per le operazioni di lettura/scrittura dei file video da editare (e mai per lo storage a lungo termine, vista la natura della configurazione RAID0 !).
Ovviamente lo slot PCIe nel quale inserire tale scheda deve garantire una larghezza di banda adeguata, altrimenti si è soltanto spostato il collo di bottiglia.

Circa un anno addietro ho letto di questa scheda: https://www.tomshw.it/hardware/ques...iva-fino-a-56-gbs-una-velocita-impressionante
 
Eccomi.
Ovviamente grazie per le risposte.
A mente lucida, ora posso dire ad Alevia che non è possibile fare come dice lui, perché, usando la versione free non si ha l'effetto della riduzione del rumore che si ha con la versione studio e che io invece, il filtro della riduzione rumore, lo uso come l'aria quasi.
Tradotto: provandolo tu col tuo pc andrebbe più veloce perché non ha il filtro abilitato.
Vi posto alcune immagini dove si vede, in alto a destra, tutte le opzioni che si hanno con i file Raw e che io puntualmente uso, tantè, che, mentre vi stavo salvando le schermate, ho rimesso mano agli iso e finalmente ho l'immagine reale che i miei occhi vedevano dal vivo.
Tradotto: fortuna che ho girato appena 18 minuti, perché ora mi tocca sostituire nuovamente le impostazioni.
Poi, ci sono anche le LUT che dovresti scaricare e caricare e che non so se, nella versione free si possono usare.
Metto anche qui una schermata con la pagina e la relativa LUT che ho usato per quella clip. (purtroppo non è mai la stessa per ogni clip. Dovrei sistemare in camera quando giro....).
Posto anche due schermate dove vi è il percorso dei file temporanei ed il tipo di hard disk. (uno è dentro il pc, gli altri due li uso per mettervi il materiale e, già uno da 4TB è pieno.
Tempo fa, avevo capito che tutto il lavoro, lo fa la sceda video. Potessi sostituire la mia con la 5090, sicuramente lo farei entro fine estate o giù di li.
Ma non so se col mio pc posso farlo e ci guadagnerei.
[URL si apre="true"] https://ibb.co/5Xk3wRns [/URL]
quest'altra è la stessa con il filtro rumore disabilitato
[URL si apre="true"] https://ibb.co/DfP8Xm1t [/URL]
la pagina della colore con relativa LUT e Lut tra cui scegliere la migliore di volta in volta (l'alternativa è lavorare sui colori usando le ruote in basso a sinistra)
[URL si apre="true"] https://ibb.co/YFYpJF5j [/URL]
[URL si apre="true"] https://ibb.co/N2pDT1Ry [/URL]
[URL si apre="true"] https://ibb.co/BVT7bnyb [/URL]
l'ultima è dove ho deciso di aumentare gli Iso e finalmente l'immagine che corrisponde alla realtà.
[URL si apre="true"] https://ibb.co/hJzKj5jj [/URL]
 
Hai detto Hard disk ? Ma utilizzi, per il sistema operativo e come area di lavoro, ancora gli hard disk ? Gli hard disk li userei come contenitori/archiviazione di file e non come strumenti attivi per il sistema operativo, programmi ed aree di lavoro. L'interfaccia scsi è generalmente più lenta degli SSD, ma comunque andrebbe valutato se l'interfaccia scsi incide o meno sull'elaborazione. Ripeto una cosa già detta : se il software DaVinci usa dei file temporenei, in un'area temporanea, su disco rigido ... allora questo potrebbe essere un motivo di rallentamento. Magari ho capito male. Andrebbe verificato.
 
Indietro
Alto Basso