Consiglio acquisto nuovo pc per video editing professionale

Intanto grazie a tutti e due.
Ho visto i 5 modi.... ammetto che la pagina CUT non la uso e, dello SpeedEditor uso solo la rotellina.
Per Alevia.
Non mi sono mai posto il problema dell'Hard disk perché me lo hanno venduto così e, 4 anni fa, a 3.000 euro avevo preso, diciamo il secondo in ordine d'importanza dal sito dell'HP pagato in contanti, e con tanto d'ansia finch'è non mi è arrivato perché sono "mal fidato di mio".
Ho visto che tipo di scheda madre ho, ed è venuta fuori questa:
la mia domanda ora è:
alla mia scheda madre posso aggiungere questo disco rigido?

WD_BLACK SN850X 4TB Interno SSD, M.2 2280 NVMe SSD con dissipatore di calore, con velocità fino a 7300 MB/s in lettura, 6600 MB/s in scrittura, SSD ad alte Prestazioni, PCIe Gen4, Nero​

Altrimenti, se no, posso fare una prova ad usare questo che uso per registrare dalla telecamera:

Samsung T5 500 GB USB 3.1 Gen 2 (10 Gbps, Tipo-C) Unità a stato solido esterno (SSD portatile) Blu attraente (MU-PA500B)​

dimenticavo, ho cercato su google:
"Sì, DaVinci Resolve crea file temporanei, noti anche come file di cache, per ottimizzare le prestazioni e velocizzare il lavoro all'interno del software. Questi file vengono generati automaticamente e posizionati su un disco veloce per garantire un accesso rapido durante l'editing."
 
-Motherboard description
  • HP name: OasisOC
  • SSID: 886C
Expansion slots:
  • One PCI Express 4.0 x16 lanes
  • One PCI Express 3.0 x4 lanes
  • One M.2 socket 1, key A
  • Two M.2 socket 3, key M (one for SSD card PCIe x4 Gen 3)

-Western Digital SSD WD Black SN850X 4TB
M.2 - PCI-E 4.0 x4

-M Key SSD
PCI-E x2 3.0 -> 1500MB/s
PCI-E x4 3.0 -> 3500MB/s
PCI-E x4 4.0 -> 7000MB/s
 
Io intanto ho fatto questa domanda a Copilot perchè ho solo giochicchiato fino ad ora con DaVinci Resolve e non ne conosco le impostazioni.


Vorrei sapere se l'applicazione DaVinci Resolve, installata su Windows, utilizza delle aree, oppure una directory, sul disco ssd o hard disk. Sto cercando di capire come posso ottimizzare la velocità di questo software. Grazie.


Ciao Alessandro! Ottima domanda — DaVinci Resolve utilizza effettivamente diverse directory sul disco per gestire file temporanei, cache, media ottimizzati e progetti.
DaVinci Resolve è un software potente ma anche piuttosto esigente in termini di risorse, quindi ottimizzare l’uso dei dischi può fare una grande differenza.
Resolve utilizza diverse directory sul disco, e puoi personalizzarle per migliorare le prestazioni. Ecco una configurazione consigliata:

- Disco C (SSD veloce): sistema operativo e installazione di DaVinci Resolve.

- Disco separato (SSD o NVMe): per i file cache, gallery stills e proxy. Questi file vengono letti e scritti continuamente, quindi è importante che siano su un disco molto veloce

- Altro disco (anche HDD va bene): per i file multimediali (video, audio, immagini) dei tuoi progetti.

- Disco dedicato (opzionale): per esportazioni finali o backup.

Inoltre, puoi configurare queste directory andando su Impostazioni progetto > Master Settings > Working Folders. Qui puoi specificare dove salvare cache, proxy e altri file temporanei. Un consiglio in più: se noti rallentamenti, puoi monitorare l’utilizzo del disco con il Task Manager di Windows (scheda “Prestazioni”) per capire se un disco è sovraccarico.

Ecco i punti chiave per capire e ottimizzare le prestazioni. Dove scrive DaVinci Resolve:

- Cache Files: per il rendering temporaneo e la riproduzione fluida. La posizione si imposta in Preferenze > Media Storage. Di default è sul disco principale, ma puoi cambiarla su un SSD veloce.

- Optimized Media: sono versioni più leggere dei tuoi file video, utili per l’editing fluido. Anche questi si salvano nella directory di cache.

- Database dei progetti: se usi il database locale, i progetti vengono salvati in una cartella predefinita, ma puoi spostarli su un altro disco.

- Render Output: ovviamente, i file finali esportati vanno dove scegli tu, ma è bene usare un disco veloce anche per questo.

Come ottimizzare le prestazioni:

- Sposta la cache e i media ottimizzati su un SSD dedicato: evita il disco di sistema o un hard disk lento.

- Attiva il render cache automatico (in Playback > Render Cache > Smart).

- Usa i proxy o i media ottimizzati per lavorare con file più leggeri.

- Evita di lavorare da dischi esterni lenti (tipo USB 2.0 o HDD portatili).

Se vuoi una guida visiva, questo YouTube mostra come liberare spazio e ottimizzare la cache in Resolve. E se ti interessa spostare tutto su un altro disco, questo tutorial, spiega come farlo in sicurezza.


Io solitamente, per capire la lingua, abilito i sottotitoli in YouTube che in questi due video sono in Inglese.
 
Ultima modifica:
Grazie.
Dei proxy lo so e non li uso perché mi perde in qualità d'immagine, e visto che già lavoro con poca luce e devo applicare continuamente ilo filtro della riduzione rumore, non li uso.
Mi sembra di capire che il mio problema è alla base, cioè l'hard disk.
Magari oggi o domani posso provare a spostare i file cache sull'harddisk esterno veloce che uso per la telecamera e, se funziona, o comunque va meglio, lunedì 30 girerò un'altra scena che dovrò mantare ecc..
Proverò a fare tutto sullo stesso hardisk esterno veloce, se dovesse effettivamente andare bene, posso comprare e mettere nel mio pc l'SSD che ho citato sopra?
Vorrei evitare di spendere 350 euri. E' anche vero che con Am... se non va bene lo puoi restituire, ma non mi sembra una cosa carina da fare nei confronti di chi lavora.
Non così se mi sono spiegato.
 
Si lo puoi mettere ma non sfrutterai a pieno le prestazioni in quanto il controller del Pc è un Gen3

PCI-E x4 3.0 -> 3500MB/s

Mentre l'SSD PCIe Gen4

Quindi puoi anche risparmiare sul presso dell'SSD visto che non protrai mai sfruttarlo al massimo
 
H appena provato a spostare tutto sull'hard disk che uso per la telecamera, nel montaggio mi è sembrato più veloce, meno nell'esportazione soprattutto all'inizio perchè ci sono i titoli preimpostati realizzati con la pagina "fusion", li mi sa che entra in gioco la scheda video.
Pazienza.
Terrò sott'occhio questi due pc e, tre settembre e dicembre vedo il da farsi.
Per me 5 mila e passa euro non sono pochi e prima di farmi un altro finanziamento, voglio essere sicuro al 100%.
questo è su mw
MSI DESKTOP MPG Infinite X3 AI-062IT, Intel®, Core Ultra 9 285K, 4,6 GHz, GeForce RTX™ 5090, RAM 64 GB, SSD da 1000 GB
https://www.mediaworld.it/it/produc...-ghz-geforce-rtxtm-5090-ram-64-gb-439368.html
mentre su a c'è questo:

Sedatech PC Gaming Pro Watercooling Vision XL • i9-14900KF • RTX5090 • 128Gb DDR5 • 4Tb SSD M.2 • Windows 11​

 
al momento sto tendendo d'occhio questo, su mw è a 100 euro meno che su am stesso identico pc stessa casa produddtrice

SEDATECH DESKTOP GAMING UCCO852I2I1HF, Intel®, Intel Core Ultra 9 285K 24x 3,7 Ghz (max 5,7 Ghz), 3,7 GHz, GeForce RTX™ 5090, RAM 128 GB, SSD 4000 GB​

(€. 5.489) un botto se faccio il finanziamento. non vorrei che tra agosto e settembre me lo ritrovassi a 1.000 di meno. Non voglio avere fretta. Ma ne prenderò uno già assemblato. Io non sono capace e così sono anche sicuro che i pezzi combacino.
 
Ultima modifica:
Stessa marca, scheda madre, processore ma alimentazione 850W
e se ti accontenti di
  • Geforce RTX5080 16Gb
  • 64Gb RAM DDR5 5600MHz
  • 2Tb SSD M.2 Crucial T500
a circa 3169,80 euro...
hxxps://www.sedatech.net/it/pc-gaming-intel-core-ultra-9-285k-geforce-rtx5080-20001

se poi vuoi aumentare e variare configurazione
Stesso case -> +29,90 euro
Alimentazione 1050W -> +44,90 euro
ram 128 GB -> +200 euro
SSD M.2 4Tb -> +99,90 euro
Geforce RTX 5090 32 Gb -> +1.824,90 euro :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Stessa marca, scheda madre, processore ma alimentazione 850W
e se ti accontenti di
  • Geforce RTX5080 16Gb
  • 64Gb RAM DDR5 5600MHz
  • 2Tb SSD M.2 Crucial T500
a circa 3169,80 euro...
hxxps://www.sedatech.net/it/pc-gaming-intel-core-ultra-9-285k-geforce-rtx5080-20001

se poi vuoi aumentare e variare configurazione
Stesso case -> +29,90 euro
Alimentazione 1050W -> +44,90 euro
ram 128 GB -> +200 euro
SSD M.2 4Tb -> +99,90 euro
Geforce RTX 5090 32 Gb -> +1.824,90 euro :rolleyes:
Grazie.
In effetti nella pagina di am c'è la possibilità di altri modelli.
È che non voglio andare di corsa per non avere aspettato uno o due mesi.
Sicuramente lo prenderò.
Voglio vedere entro agosto se cambia qualcosa o fanno offerte ecc...
Una volta su mw ho preso un TV oled da 2.500 a 2.000 a rate a tasso zero.
Non c'è più stato quel prezzo e quella promozione.
Era intorno a ferragosto però.
Meno fortunato sono stato con le casse audio che, una settimana dopo che le ho prese, sempre a rate, costavano 30 euro in meno l'una. 356 invece di 386.
Non voglio avere fretta anche se conoscendomi..... ah ah ah
 
Quello che incide maggiormente e' la scheda video
La 5090 costa ancora un botto (2800-3000 euro) e sicuramente calera' da qui a settembre
La 5080 e' gia' un'ottima scheda e costa quasi la meta' (1300-1400 euro) ...
 
Vedi allora!
Aspettare fino a settembre non mi costa nulla.
Ho appena iniziato a girare il nuovo film.
4 su 27 scene.
Prima di febbraio non si finisce oppure per Natale.
Per allora si che ne avrò bisogno.
Se mi risparmio qualcosa in rate direi che aspettare ancora qualche mese e seguire la situazione non mi costa niente.
 
Come o.s prenderei la versione pro di windows 11 e non la home ... magari adesso non hai esigenze particolari ma non si sa mai.
 
Ho provato su questo sito tedesco a configurarmi un pc "senza saper ne leggere ne scrivere" con la speranza di star tranquillo almeno per i prossimi 5 anni.
Con la find... avrei 24 rate da 31... euro al mese, sarebbe fattibile.
Il problema è che posso fidarmi di questo sito?
Con me e sono tranquillo, eh?
Bho.
 
Il processore è uscito nel 2019, la scheda madre era già in vendita nel 2021 ... il sistema di raffreddamento è a liquido, nonostante che io sia prevenuto con questo sistema di raffreddamento, l'affidabilità mi sembra buona. Buona la scelta dei dischi, per il software da usare, che prevede un SSD ed un Hard disk. Insomma mettere una RTX5090 su una scheda madre ed un processore che hanno già un paio di anni io lo trovo discutibile: la differenza in prestazioni è notevole come puoi vedere. Spendere per spendere, e con la possibilità di un finanziamento, valuteri la configurazione seguente nonostante il bug avuto dai processori Intel l'anno scorso:



Sia ben inteso: io ho niente a che fare con la vedita di pc, non rispondo circa inconvenienti. Questo è solo un suggerimento :)

Insomma sono tornato, o siamo tornati, al primo consiglio Sedatech. Io metterei in discussione proprio questa scelta, riportando le caratteristiche di questo assemblato sul forum di hwupgrade (Configurazioni complete PC desktop senza allegati), per vedere le alternative possibili che vengono proposte in base all'uso.
 
Ottimo. ti ringrazio moltissimo.
In effetti la sceda madre me l'hanno messa in automatico, per il resto sono andato a caso (prezzo più alto per stare tranquillo).
Provo a chiedere lì e vediamo cosa mi dicono.
Grazie
 
Ciao.
Sull'altro forum mi hanno consigliato una nuova configurazione che ho fatto sul configuratore di un negozio fisico romano.
Un fondo. Però andrei al negozio e farei il finanziamento li.
https://ibb.co/RLNzTw1
 
Ho chiesto a Copilot di fare un confronto tra i due processori (Ryzen 9 9950X3D e Core i9-14900KF):

Ti chiedo ancora una informazione per cercare di scegliere i componenti adatti per un pc nuovo dotato della scheda grafica Geforce RTX5090, la RAM 128 GB, un SSD M2.PciE, un Hard Disk sul quale deve girare il software DaVinci Resolve. Devo scegliere tra i9-14900KF e Ryzen 9 9950X3D. Quale processore consigli utilizzando DaVinci Resolve ?

Con una configurazione così potente e orientata a DaVinci Resolve, la scelta tra Intel Core i9-14900KF e AMD Ryzen 9 9950X3D dipende da come valorizzi le prestazioni multicore, la cache e l’efficienza termica.

Ecco un confronto mirato per l’uso con DaVinci Resolve:

CaratteristicaRyzen 9 9950X3DIntel i9-14900KF
Core / Thread16 / 3224 (8P+16E) / 32
Frequenza BoostFino a 5.7 GHzFino a 6.0 GHz
Cache L3128 MB (3D V-Cache)36 MB
ArchitetturaZen 5 + 3D V-CacheRaptor Lake Refresh
Prestazioni multicoreEccellenti, ottimizzate per carichi videoMolto alte, ma meno cache
Efficienza energeticaMigliorePiù caldo e assetato di potenza
Supporto AI/NPUNon presenteNon presente

Perché scegliere il Ryzen 9 9950X3D per DaVinci Resolve:

  • La cache L3 da 128 MB è un vantaggio enorme per l’editing video, specialmente nei progetti complessi con timeline pesanti e molti effetti
  • Le prestazioni multicore sono molto solide e ben bilanciate, ideali per il rendering e l’export.
  • Tende a essere più efficiente dal punto di vista termico, il che aiuta in sessioni lunghe di lavoro.
  • Il 14900KF ha un boost single-core leggermente superiore, ma DaVinci Resolve sfrutta molto bene i thread multipli e la cache, quindi il Ryzen 9 9950X3D è generalmente la scelta più adatta per il tuo caso.

Tutto bene quindi per la scelta del Ryzen 9 9950X3D ... però mi sento dissentire dall'AI di Copilot per quanto riguarda l'efficienza energetica: l'Intel mi sembra, sulla carta, più parco dell'amd. Infatti i due processori hanno un TDP di 125 Watt per Intel Core i9-14900KF e un TDP di 170 Watt per Ryzen 9 9950X3D. Ho trovato un bug in copilot ? Spero di no. Più probabilmente la sigla TDP ed il termine "Efficienza energetica" sono qui usati in modo improprio.

Confronto Core-i9-14900KF-vs-Ryzen-9-9950X3D
 
Indietro
Alto Basso