Consiglio acquisto TV 32"

Cosa vuoi che supporti, è già tanto se funzioni un paio d'anni. È come quando si compra uno zapper da 15 euro: prende male, ordina i canali a casaccio e ha un firmware che fa schifo.
probabile....menomale che dovrebbero essere a norma di legge e non vendibili
 
Questi apparecchi ultra economici la legge la rispettano, sono le funzioni e i materiali che sono adeguati al prezzo.
 
I mali assoluti secondo me sono l'ignoranza, il non guardare oltre la punta del naso, il ragionare come se non esistesse un futuro.
E rapportando questi parametri sull'elettronica di consumo si sintetizzano in due parole: "comprare cinese".

probabile....menomale che dovrebbero essere a norma di legge e non vendibili
E' semplicemente logica di mercato, domanda e offerta. Quando la gente si deciderà di comprare TV di qualità, e non ne vendono neanche una di queste TV, spariranno dal mercato italiano e saranno circoscritte a mercati di paesi in via di sviluppo dove gli stipendi sono di circa 200 Euro al mese se va bene.
Finché la gente vuole spendere poco, saremmo sempre più intasati di robaccia cinese. Fatevene una ragione.

Posso citare proverbi come "chi più spende, meno spende", o "i soldi dell'avaro vanno al mercato due volte", ma la verità è che "a lavar la testa all'asino si perde l'acqua, il tempo, e il sapone". Se la gente guadagna troppo poco, si deve fare due domande e fare delle scelte. Finché non se le fa e accetta di vivere nella povertà, le TV da 95 Euro continueranno a invadere le nostre case. E ben ci sta.
 
Però c'è anche da dire che a tanta gente non importa nulla di guardare la TV, magari l'accende una mezz'ora al giorno per vedersi il TG e basta.
Una persona del genere piuttosto che spendere centinaia o migliaia di euro rinuncia alla TV.
 
Però c'è anche da dire che a tanta gente non importa nulla di guardare la TV, magari l'accende una mezz'ora al giorno per vedersi il TG e basta.
Una persona del genere piuttosto che spendere centinaia o migliaia di euro rinuncia alla TV.
Vero, ma mai visto io situazioni del genere in casa di gente benestante. So di gente che non ha la TV per non pagare il canone e per risparmiare sulla tv invece.
E' un po' come rinunciare alla lavastoviglie e dire "ma tanto siamo in due, è poca roba". Ti privi di un servizio volutamente, nonostante la tecnologia esiste. E lo fai esclusivamente per risparmiare. Stessa cosa per il cambio automatico sull'auto...
Oggi come oggi, chi si vuole guardare un TG se lo può guardare su Youtube o su app (io quando vado in vacanza così faccio).
Volente o nolente, guardare anche qualche bel film fa parte di cultura generale, quindi alla fine ti privi di discussioni anche magari in contesti lavorativi e sei anomalo. Nonostante magari tu abbia tutte le buone ragioni del mondo. Ok essere anticonformista, ma c'è un limite a tutto...
 
Io sono proprio uno di quelli che la TV non la guarda proprio mai, infatti ho smantellato l'impianto d'antenna anni fa quando mi sono accorto che stava per cadere nel giardino del vicino.
Forse sarò anomalo ma non mi interessa.
 
Sul taglio da 32" è più facile trovare TV economiche che TV valide.
Io, che per non cambiare mobile nel tinello, ho dovuto puntare su una TV 32", visto che le TV 37" oramai non esistono e più grande non ci stava, per cambiare la mia precedente LG 32", una buona TV, a cui avevo cambiato 2 volte le lampade LCD ma che ho dovuto cambiare per un guasto al pannello, ho cercato un alternativa valida, ed, alla fine, ho optato per un Samsung Q50, che penso sia una delle migliori in quella taglia.
Avevo anche valutato di rinunciare alla qualità e puntare sulle "primo prezzo", poi quando l'ho vista ed ho visto le caratteristiche, ho cambiato idea.
Sicuramente se si cerca una TV di primo prezzo meglio spendere la stessa cifra per un 32" piùttosto che un 24", se si hanno problemi di spazio il discorso è diverso, ma, oramai, il taglio minimo per una TV di qualità sono 43".
Altrettanto ovvio che, chi compra una TV da 32" a 100€, difficilmente spenderà 80€ per cambiare le lampade, ma cambierà direttamente la TV.
 
Io sono proprio uno di quelli che la TV non la guarda proprio mai, infatti ho smantellato l'impianto d'antenna anni fa quando mi sono accorto che stava per cadere nel giardino del vicino.
Forse sarò anomalo ma non mi interessa.
Non sei anomalo, avrai un altro modo per riempire il tempo libero
Si vede che non ti piace. A me non piace il forno a micro onde e ho qualche perplessità sulle cosiddette friggitrici ad aria :D

Per fortuna che non l'hanno smantellata i tuoi genitori, altrimenti come avresti fatto a scorpire ataru moroboshi :D
Non rinuncio alla tv, anche se ammetto adesso la guardo molto , ma molto meno, non trovando grandi cose (con Pippo Baudo è morta la mia tv).
 
Quale dovrebbe essere la luminosità di un 32" non "rumenta" (tradotto per i non genovesi=ciofeca)?
 
Quale dovrebbe essere la luminosità di un 32" non "rumenta" (tradotto per i non genovesi=ciofeca)?
Innanzitutto mi assicurerei che sia un Full HD a 1080p e non un HD Ready a 720p, che non è scontato tra la miriade di tv che si abbinano con il Liso alla cantonese.

Secondo me il 32 pollici migliore che si puo comprare ora è questo. 120hz, soundbar da 60 W integrata, etc.
 
Ultima modifica:
Il senso del mio discorso è un altro.
Dico che 900 euro per un 32 fullHd è uno sproposito pure se avesse caratteristiche eccezionali.
Chiaramente ognuno è libero di spendere come vuole.
Infine, saro' provinciale, ma se spendo una cifra importante, voglio che sul frontale del TV ci sia scritto Loewe ( che è un nome che ha fatto storia) .
Nel caso del tv in questione non c'è neppure il marchio, manco fosse un cinesaccio qualsiasi.
 
....Secondo me il 32 pollici migliore che si puo comprare ora è questo. 120hz, soundbar da 60 W integrata, etc.
Secondo me è molto sovrapprezzato, ok che ha il display a 120hz, ma il mio Q50 è un Qled direct, il Loewe un LED edge, inoltre, come app ed ecosistema, non c'è paragone, e costa 1/3.
 
Secondo me è molto sovrapprezzato, ok che ha il display a 120hz, ma il mio Q50 è un Qled direct, il Loewe un LED edge, inoltre, come app ed ecosistema, non c'è paragone, e costa 1/3.
Beh paghi la soundbar integrata da 60 W che il tuo non ha, 3 porte HDMI 2.1 che il tuo non ha (e manco il mio Bravia 8 da 1600 Euro se è per questo).
Il tuo è un tv di fascia bassa. Questo non lo è. Scusa eh, siamo realisti.
Poi che non sia economico siamo d'accordo, eppure anche le Mercedes sicuramente sono sovrapprezzate secondo te... fammi indovinare, non hai una Mercedes... 😊

Il senso del mio discorso è un altro.
Dico che 900 euro per un 32 fullHd è uno sproposito pure se avesse caratteristiche eccezionali.
Chiaramente ognuno è libero di spendere come vuole.
Infine, saro' provinciale, ma se spendo una cifra importante, voglio che sul frontale del TV ci sia scritto Loewe ( che è un nome che ha fatto storia) .
Nel caso del tv in questione non c'è neppure il marchio, manco fosse un cinesaccio qualsiasi.
Va beh è miminalista, ce lo hai scritto sul telecomando se proprio vuoi... ed è scritto dietro.
Ed è un brand di fascia alta, se prendi un completo da uomo di Zegna che costa 5000 euro mica c'è scritto grande sul taschino... sei provinciale si ::D
 
come i monitor per gaming? poi dipende che canali guardi...dubito cambi/risolva difetti dei canali
Tecnicamente stiamo parlando della frequenza (infatti si parla di Hz, come per il suono) con cui si aggiorna l'immagine.
Se l'immagine si aggiorna più frequentemente, ti sembra di vedere dal vivo. Io sul mio fantomatico LG 32SL80 avevo i 200 Hz addirittura, sembra di vedere dal vivo.
Però ecco come tutto, bisogna essere disposti a spendere. Se uno è taccagno, è giusto che abbia meno qualità. 🤷‍♂️
 
Indietro
Alto Basso